QUOTE(cesman88 @ Sep 24 2014, 02:22 PM)

sempre sul mercatino vedo un 16/85 a 300 euro, il 17/55 sempre il doppio costa
Come realizzazione meccanica, il 16/85 è certamente una spanna sotto il 17/55, ma una spanna sopra i soliti economici 18/105-18/55 etc etc (in assoluto, se hai avuto modo di maneggiarne uno, non è affatto male: baionetta e
camme internein metallo, guarnizione parapolvere sulla baionetta, VR avanzato). Certamente non è una realizzazione pro, ma personalmente penso che in proporzione valga i suoi soldi.
Rimane pur sempre un obiettivo buioPerò alla fine giustamente la scelta finale non può che essere fatta dall'interessato

!
Su questo sono d'accordissimociao
Sicuramente avrai più informazioni di me, ma per sommi capi, solo per quanto riguarda la produzione delle lenti asferiche, si utilizzano metodologie diverse, a seconda del materiale impiegato. Si va dal vetro lucidato e levigato con macchinari speciali, alle lenti asferiche, ottenute, scaldando il vetro e modellandolo mediante stampaggio, a quelle ibride di vetro a cui si antepone una superficie plastica opportunamente modellata.
In Nikon, esiste un 28 AF D f/1.4 lavorato a mano, molto costoso e non più prodotto. Attualmente, e per quello che è di mia conoscenza, questa lavorazione, viene ancora eseguita da Leitz nei suoi stabilimenti di Solms e Wetzlar, mentre quella mediante macchinari, equipaggia le realizzazioni più costose dei marchi blasonati.
Gli altri procedimenti, differiscono per il costo e per la qualità, che si traduce, non solo come qualità di immagine, ma soprattutto in termini di resistenza più elevata alle condizioni ambientali, come umidità, temperature...
Naturalmente, anche i materiali adoperati per tenere insieme queste lenti, sono di qualità diversa, si va dalle leghe metalliche, che deve mantenere nel tempo tolleranze minori, e che spero vengano destinate alle lenti al top, alle varie materie plastiche...
Queste nozioni, pur se superficiali, non sono un addetto ai lavori, spiegano le differenze a volte molto elevate tra il prezzo finale di un obiettivo ed un altro.
Per cui, lasciando da parte le qualità di immagine, non a caso, anche se alle volte impropriamente si dice che a f/8 tutte le ottiche si assomigliano, direi che le spanne tra le due ottiche in questione, sono in numero maggiore, altro che una.
ciao