Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
spiddy1
Secondo voi ha senso spendere 500 euro x un 16-85 vr x sostituire il 18-135 che ho..?posseggo già anche un 55-300... Potrei valutare anche un buon usato ma cosa dite di quelle 2 ottiche come kit da portarsi dietro?
Cesare44
secondo me no, con 100 150€ in più, porti a casa, usato, l'unico obiettivo professionale nel formato Dx, luminoso con un bokeh molto buono.
In pratica una lente che ti consente un salto di qualità tangibile.

ciao
cesman88
mi sembra una valutazione un pò ottimistica per il 17-55!

nuovi Nital: 600 euro vs 1200

usati: 350 euro vs 700

Il 17-55 costa comunque il doppio del 16/85

Poi si può andare sul solito decantato (dai detrattori del 16/85) 18-105, costa la metà (sia nuovo che usato) del 16/85.
cesman88
Tornando al caso specifico, non so quanto valga la pena di sostituire un tuttofare con un altro tuttofare: forse solo nel caso che il 18-135 fosse veramente scarso/insoddisfacente.
Cesare44
QUOTE(cesman88 @ Sep 24 2014, 12:30 PM) *
mi sembra una valutazione un pò ottimistica per il 17-55!

nuovi Nital: 600 euro vs 1200

usati: 350 euro vs 700

Il 17-55 costa comunque il doppio del 16/85

Poi si può andare sul solito decantato (dai detrattori del 16/85) 18-105, costa la metà (sia nuovo che usato) del 16/85.

si vede che abbiamo informazioni differenti: 600 - 650€ è il prezzo che vedo per l'usato del 17 55 mm. Tra l'altro qui sul mercatino ne vedo uno a 600€.

A prescindere dal prezzo, tra un nuovo 16 85 mm e un usato del 17 55 mm, non avrei dubbi, visto che come qualità il primo non si discosta di molto dalle innumerevoli realizzazioni, tutte uguali, che da anni ci vengono proposte.

Queste sono considerazioni personali, e al posto di spiddy1, piuttosto che spendere 500€ per una lente che, ribadisco non cambia di molto la situazione, mi terrei stretto il 18 135 mm.

ciao
cesman88
sempre sul mercatino vedo un 16/85 a 300 euro, il 17/55 sempre il doppio costa

Come realizzazione meccanica, il 16/85 è certamente una spanna sotto il 17/55, ma una spanna sopra i soliti economici 18/105-18/55 etc etc (in assoluto, se hai avuto modo di maneggiarne uno, non è affatto male: baionetta e camme internein metallo, guarnizione parapolvere sulla baionetta, VR avanzato). Certamente non è una realizzazione pro, ma personalmente penso che in proporzione valga i suoi soldi.

Però alla fine giustamente la scelta finale non può che essere fatta dall'interessato smile.gif !

ciao
nivola57
bè..io ho il 18-70,18-105,18-55,& 55-300,ma il 16-85 l'ho preso ugualmente....poi i gusti son gusti....
FaustoCurti
QUOTE(nivola57 @ Sep 24 2014, 03:01 PM) *
bè..io ho il 18-70,18-105,18-55,& 55-300,ma il 16-85 l'ho preso ugualmente....poi i gusti son gusti....


Collezionista?
Cesare44
QUOTE(cesman88 @ Sep 24 2014, 02:22 PM) *
sempre sul mercatino vedo un 16/85 a 300 euro, il 17/55 sempre il doppio costa

Come realizzazione meccanica, il 16/85 è certamente una spanna sotto il 17/55, ma una spanna sopra i soliti economici 18/105-18/55 etc etc (in assoluto, se hai avuto modo di maneggiarne uno, non è affatto male: baionetta e camme internein metallo, guarnizione parapolvere sulla baionetta, VR avanzato). Certamente non è una realizzazione pro, ma personalmente penso che in proporzione valga i suoi soldi. Rimane pur sempre un obiettivo buio

Però alla fine giustamente la scelta finale non può che essere fatta dall'interessato smile.gif ! Su questo sono d'accordissimo

ciao

Sicuramente avrai più informazioni di me, ma per sommi capi, solo per quanto riguarda la produzione delle lenti asferiche, si utilizzano metodologie diverse, a seconda del materiale impiegato. Si va dal vetro lucidato e levigato con macchinari speciali, alle lenti asferiche, ottenute, scaldando il vetro e modellandolo mediante stampaggio, a quelle ibride di vetro a cui si antepone una superficie plastica opportunamente modellata.

In Nikon, esiste un 28 AF D f/1.4 lavorato a mano, molto costoso e non più prodotto. Attualmente, e per quello che è di mia conoscenza, questa lavorazione, viene ancora eseguita da Leitz nei suoi stabilimenti di Solms e Wetzlar, mentre quella mediante macchinari, equipaggia le realizzazioni più costose dei marchi blasonati.

Gli altri procedimenti, differiscono per il costo e per la qualità, che si traduce, non solo come qualità di immagine, ma soprattutto in termini di resistenza più elevata alle condizioni ambientali, come umidità, temperature...

Naturalmente, anche i materiali adoperati per tenere insieme queste lenti, sono di qualità diversa, si va dalle leghe metalliche, che deve mantenere nel tempo tolleranze minori, e che spero vengano destinate alle lenti al top, alle varie materie plastiche...

Queste nozioni, pur se superficiali, non sono un addetto ai lavori, spiegano le differenze a volte molto elevate tra il prezzo finale di un obiettivo ed un altro.

Per cui, lasciando da parte le qualità di immagine, non a caso, anche se alle volte impropriamente si dice che a f/8 tutte le ottiche si assomigliano, direi che le spanne tra le due ottiche in questione, sono in numero maggiore, altro che una.

ciao
omysan
un conto prendere un ottimo standard per dar via il 18-55...

cerca un tamron 17-50 vc oppure vai sull'usato per il 17-55 nikon....

io personalmente ho preferito spezzare prendendo il nikon 12-24 ed il tamron 28-75 biggrin.gif e salire di qualità abbandonando il mio vecchio e onesto 18-70
( per inciso a parte il tammy tutti i miei obiettivi sono usati bighiera compreso)


spiddy1
Buona sera...sono passato dal rivenditore....alla fine avendo gia un 55-300 ho preso il 35mm me lo ha fatto provare e me ne sono innamorato....mi ha fatto provare il 50mm e l'85 che mi sa uno dei 2 lo prendo sicuramente secondo voi cosa e piu utile dei 2?
Cesare44
il più utile è quello che ti serve.

Comunque, l'abbinamento migliore è con l'85 mm, in quanto il 50 mm è molto vicino come focale al 35 mm che hai appena acquistato.

ciao
BrunoBruce
ottima scelta, quando sei indeciso tra 2 zoom compra un fisso messicano.gif Pollice.gif laugh.gif
di sicuro l'85 anche se in interni su dx è troppo lungo, se vuoi usarlo senza problemi in interni allora preferirei un 50 1.4
nivola57
QUOTE(faustogenova @ Sep 24 2014, 03:13 PM) *
Collezionista?



no ,non collezziono,ma il 18-55 è ancora imballato,il 18-70 l'ho preso 3 anni fa (usato...)ed eccomi che spero di trovare la lente che + mi aggrada(16-85 )...tutto qui..ciao
Andrea Vermigli
QUOTE(spiddy1 @ Sep 25 2014, 10:33 PM) *
Buona sera...sono passato dal rivenditore....alla fine avendo gia un 55-300 ho preso il 35mm me lo ha fatto provare e me ne sono innamorato....mi ha fatto provare il 50mm e l'85 che mi sa uno dei 2 lo prendo sicuramente secondo voi cosa e piu utile dei 2?


Scusami ma queste lenti a cosa ti servono? Altrimenti io ti protrei consigliare un ottimo 500 f/4 VR... è favoloso lo sai? Io l'ho provato e me ne sono innamorato!

laugh.gif
FaustoCurti
QUOTE(nivola57 @ Sep 26 2014, 02:41 PM) *
no ,non collezziono,ma il 18-55 è ancora imballato,il 18-70 l'ho preso 3 anni fa (usato...)ed eccomi che spero di trovare la lente che + mi aggrada(16-85 )...tutto qui..ciao


Guarda che scherzo...hai presente la moglie di Fantozzi quando gli uscivano i panini dai cassetti? Se non mi do una regolata faccio la stessa fine con gli obiettivi!
nivola57
QUOTE(faustogenova @ Sep 26 2014, 04:56 PM) *
Guarda che scherzo...hai presente la moglie di Fantozzi quando gli uscivano i panini dai cassetti? Se non mi do una regolata faccio la stessa fine con gli obiettivi!



Tranquillo Fausto,l'aver letto che è una lente fantastica,mi ha incuriosito,si un po' più pesante del 18-70,ma almeno una spanna sopra,autofocus istantaneo,il vr manco lo accendo,ho ancora il braccio fermo...ahahaha...ciao ah pensa che la settimana scorsa mi son intromesso sulla baya, x un 18-105,l'ho preso in asta!!! ma non l'ho neancora provato,mi era in arrivo il 16-85...altro che la Pina...ahahahaha...
FaustoCurti
QUOTE(nivola57 @ Sep 26 2014, 08:54 PM) *
Tranquillo Fausto,l'aver letto che è una lente fantastica,mi ha incuriosito,si un po' più pesante del 18-70,ma almeno una spanna sopra,autofocus istantaneo,il vr manco lo accendo,ho ancora il braccio fermo...ahahaha...ciao ah pensa che la settimana scorsa mi son intromesso sulla baya, x un 18-105,l'ho preso in asta!!! ma non l'ho neancora provato,mi era in arrivo il 16-85...altro che la Pina...ahahahaha...


Allora abbiamo la stessa malattia...quando trovi la cura fammi un fischio!
squajackyl
Io possedevo un 18-105 VR che ho venduto per poi acquistare il 16-85 VR che ho ancora.
Il salto di qualità è stato evidente sotto tutti i punti di vista, la qualità delle immagini del 16-85 è nettamente superiore rispetto al 18-105 oltre alla possibilità di sfruttare i 16 mm grandangolari che fanno una bella differenza...

Penso che a maggior ragione vi sia differenza tra il 18-135 che hai tu ed il 16-85....

Se mastichi un po' di inglese puoi dare un occhiata al sito internet "photozone". Lì troverai i risultati dei test di moltissime lenti.

nivola57
QUOTE(faustogenova @ Sep 26 2014, 09:14 PM) *
Allora abbiamo la stessa malattia...quando trovi la cura fammi un fischio!



la cura....ieri ho fatto un'asta sulla baya x un 50 1:1,8D...che sulla mia D3100 vado in manuale,però dovrei tenere l'esposimetro...( son malato )...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.