Faccio 1 piccola personale digressione sui Sigma.
Ho provato molti Sigma (alcuni solo x scatti di prova in negozio, altri per diverso tempo) sia diverse versioni del 70-300 sia altri obiettivi, come il 10-20...
Alcuni sono rifiniti molto bene (soprattutto gli EX), solidi e non troppo pesanti.
Costano meno della concorrenza e spesso danno buoni risultati in termini di nitidezza, contrasto e aberrazioni.
Ci sono 2 però:
1) La resa dei colori (se ne parla molto spesso sul forum), molto variabile tra i vari Sigma e che merita 1 sgurdo per capire se si addice al gusto personale.
2) (E qui sarò spietato

) Tutti i Sigma che ho provato hanno il peggiore sfuocato che io abbia mai visto !!!
Forse sarà questione di gusto personale, io uso molto lo sfuocato nelle mie foto e per me è un parametro essenziale.
Tenterò l'arduo compito di spiegare in 2 parole la differenza dello sfuocato di un Sigma qualunque ed un Nikon (non per forza una prime lens, ma il 18-70 ad esempio).
Sfuocato Sigma: sta a metà tra l'effetto mosso e l'effetto nebbia, sembra che l'immagine sia venuta male e non sia un effetto voluto.
Sfuocato Nikon: rotondo, morbido e davvero poco dettagliato: sfuocato vero, insomma.
Non ho mai provato il 70-300G, ma ho avuto modo di fare qualche scatto (ma purtroppo davvero pochi) con il 70-210f4-5,6 che ha mostrato un buono sfuocato...
A questo punto avrei la curiosità di vedere lo sfuocato (quello "intermedio", cioè di un oggetto non molto distante dal campo di messa a fuoco) del 70-300G...
Magari potrebbe aiutare a comprendere le differenze anche tra i vari 70-300 delle diverse marche.