Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
strettodibering
Tempo fa in un post avevo chiesto un chiarimento per uno zoom e in questi giorni ho deciso prendendomi il 24-120 f4, arrivato in pratica da tre giorni. Comincerò a provarlo quanto prima e vi dirò come mi trovo.
Fra poco partirò per un viaggio e vorrei portarmi anche uno zoom grandangolare, escludendo di acquistare il 16-35 f4 o il 18-35g, al momento per raggiunti limiti di budget, potrei portarmi il vecchio 18-35 fa, acquistato nel 2002 e userei tutto il sensore, oppure il 12-24 f4 DX , e lo dovrei usare in corpo.
Quale dei due si comporterebbe meglio.
Grazie
giuliocirillo
QUOTE(strettodibering @ Sep 28 2014, 08:57 PM) *
Tempo fa in un post avevo chiesto un chiarimento per uno zoom e in questi giorni ho deciso prendendomi il 24-120 f4, arrivato in pratica da tre giorni. Comincerò a provarlo quanto prima e vi dirò come mi trovo.
Fra poco partirò per un viaggio e vorrei portarmi anche uno zoom grandangolare, escludendo di acquistare il 16-35 f4 o il 18-35g, al momento per raggiunti limiti di budget, potrei portarmi il vecchio 18-35 fa, acquistato nel 2002 e userei tutto il sensore, oppure il 12-24 f4 DX , e lo dovrei usare in corpo.
Quale dei due si comporterebbe meglio.
Grazie


Ciao.....ho il vecchio 18-35 afd .... e devo dire che su d610 si comporta abbastanza bene, si comportava di certo meglio su D700 e D4 ma comunque rimane utilizzabilissimo anche su d600.........

ciao
cuomonat
QUOTE(strettodibering @ Sep 28 2014, 08:57 PM) *
Tempo fa in un post avevo chiesto un chiarimento per uno zoom e in questi giorni ho deciso prendendomi il 24-120 f4, arrivato in pratica da tre giorni. Comincerò a provarlo quanto prima e vi dirò come mi trovo.
Fra poco partirò per un viaggio e vorrei portarmi anche uno zoom grandangolare, escludendo di acquistare il 16-35 f4 o il 18-35g, al momento per raggiunti limiti di budget, potrei portarmi il vecchio 18-35 fa, acquistato nel 2002 e userei tutto il sensore, oppure il 12-24 f4 DX , e lo dovrei usare in corpo.
Quale dei due si comporterebbe meglio.
Grazie

Io porterei il 18/35 AFD ma non capisco perché non lo provi visto che ce l'hai. Lo stesso dicasi per il 12/24, utilizzabile con ritaglio automatico su D610 (perdendo metà della risoluzione disponibile) o senza riuscendo a coprire senza vignettatura meccanica e qualità passabile già da 15mm. Se ti serve coprire angoli di campo sotto i 18mm accettando compromessi sulla qualità ai bordi-angoli il 12/24 è l'estrema ratio, solo avendolo disponibile.
tlabella46
QUOTE(cuomonat @ Sep 28 2014, 09:09 PM) *
Io porterei il 18/35 AFD ma non capisco perché non lo provi visto che ce l'hai. Lo stesso dicasi per il 12/24, utilizzabile con ritaglio automatico su D610 (perdendo metà della risoluzione disponibile) o senza riuscendo a coprire senza vignettatura meccanica e qualità passabile già da 15mm. Se ti serve coprire angoli di campo sotto i 18mm accettando compromessi sulla qualità ai bordi-angoli il 12/24 è l'estrema ratio, solo avendolo disponibile.

A questo non avevo pensato! Quindi posso forzare (settare) sulla D600 l'utilizzo Fx montando il 12-20? E tu dici che
così potrei ragionevolmente arrivare circa ad un equivalente di 15mm? Io l'avevo già usato con ottimi risultati con il settaggio automatico in Dx.
strettodibering
QUOTE(cuomonat @ Sep 28 2014, 09:09 PM) *
Io porterei il 18/35 AFD ma non capisco perché non lo provi visto che ce l'hai. Lo stesso dicasi per il 12/24, utilizzabile con ritaglio automatico su D610 (perdendo metà della risoluzione disponibile) o senza riuscendo a coprire senza vignettatura meccanica e qualità passabile già da 15mm. Se ti serve coprire angoli di campo sotto i 18mm accettando compromessi sulla qualità ai bordi-angoli il 12/24 è l'estrema ratio, solo avendolo disponibile.

Il 18-35 l'ho provato e va abbastanza bene.
Per il discorso del 12-24 senza utilizzare il ritaglio DX, le foto accettabili, senza vignettatura meccanica le vedo circa dai 19/20 mm, sotto non riesco a scendere.
Diciamo che non ho necessità di focali così grandangolari, adesso devo solo vedere se utilizzare il 18/35 effettivi del primo obietti o i 18/35 del 12/24 in ritaglio DX
Non vorrei dire una stupidata ma mi sembrano migliori i risultati del 12/24. Adesso farò altre professional, anche se non mi rimane molto tempo.
Grazie
strettodibering
Comunque in linea di massima ho deciso di fare così per questo viaggio .
La D610 col 24-120 fisso senza toglierlo.
La d200 col 12-24, così copro le focali più basse.
Anticipo il regalo natalizio e mi compro il 70-200 f4, che all'occorrenza sulla d200 diventa un 100-300, senza sovrapposizione di focale col 24-120
Per i due viaggi precedenti avevo l'80-400 che a malincuore penso di lasciare a casa per un semplice motivo di comodità. Prima avevo il mio mezzo mi spostavo io da un posto all'altro e gli ingombri non erano opprimenti, adesso spostandosi con i mezzi locali, treni, autobus locali e via dicendo, il suo ingombro sarebbe, secondo me, amplificato.
Forse sbaglio, cosa ne dite.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.