Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bigmico
Ciao a tutti,
Sto valutando l'acquisto di un 16-35 f4 vr per la mia d800.
Volevo sapere se c'è qualcuno che l'ha giá valutato e lo reputa un buon investimento oppure se è il caso di investire su un altro Wide angle, fermo restando che il 14-24 f2.8 mi sembra troppo caro per quel che offre in più rispetto al succitato obbiettivo....
Ciao e grazie,
Big Mico.
Simenon
Il 16-35 è ottimo. Lo uso con soddisfazione su D700.
Il 14-24 è unico nel panorama degli zoom wide. Vale tutti i sui soldi con qualche limitazione (filtri, peso, dimensioni, lente frontale più esposta, prezzo).
Io ho scelto il primo e non sono affatto pentito.
Saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(bigmico @ Sep 29 2014, 06:35 PM) *
Ciao a tutti,
Sto valutando l'acquisto di un 16-35 f4 vr per la mia d800.
Volevo sapere se c'è qualcuno che l'ha giá valutato e lo reputa un buon investimento oppure se è il caso di investire su un altro Wide angle, fermo restando che il 14-24 f2.8 mi sembra troppo caro per quel che offre in più rispetto al succitato obbiettivo....
Ciao e grazie,
Big Mico.


Io ho il 16-35mm/4 e lo trovo bellissimo.
Ha una bella escursione focale, è decisamente nitido, un VR efficentissimo (scatti a 1/3 di sec volendo), non ingombra e non pesa troppo. Infine accetta filtri normali.
Il 14-24mm ha fama di essere più nitido ma, ingombra e pesa di più, ha meno escursione focale, regge peggio il controluce e ha problemi con i filtri causa una lente frontale incombente e un po' inquietante.
bigmico
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2014, 08:57 PM) *
Io ho il 16-35mm/4 e lo trovo bellissimo.
Ha una bella escursione focale, è decisamente nitido, un VR efficentissimo (scatti a 1/3 di sec volendo), non ingombra e non pesa troppo. Infine accetta filtri normali.
Il 14-24mm ha fama di essere più nitido ma, ingombra e pesa di più, ha meno escursione focale, regge peggio il controluce e ha problemi con i filtri causa una lente frontale incombente e un po' inquietante.


Grazie GianCarlo, tu lo usi sulla D800?

Qualcuno ha raffrontato 14-24 e 16-35 sulla d800?
isvermilone
QUOTE(bigmico @ Sep 30 2014, 10:49 AM) *
Grazie GianCarlo, tu lo usi sulla D800?

Qualcuno ha raffrontato 14-24 e 16-35 sulla d800?

Beh,secondo la mia opinione è difficile proporre il confronto tra questi due zoom.
Il 14-24 è uno zoom estremo veramente specialistico,se lo compri è perchè sei sicuro che ti serve davvero,altrimenti finiresti per non usarlo più. Di contro il 16-35 col suo f.4 fisso e il suo VR ti permette un utilizzo più esteso nell'ambito della foto amatoriale. Lo puoi attaccare alla tua reflex e andare in giro a fotografare in diversi contesti. Col 14-24 decisamente no.
Enzo.
MarcoD5
QUOTE(bigmico @ Sep 30 2014, 10:49 AM) *
Grazie GianCarlo, tu lo usi sulla D800?

Qualcuno ha raffrontato 14-24 e 16-35 sulla d800?



Magnifico anche per i video

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
MarcoD5
D800 video con 14-24

video D800
Clood
QUOTE(bigmico @ Sep 29 2014, 06:35 PM) *
Ciao a tutti,
Sto valutando l'acquisto di un 16-35 f4 vr per la mia d800.
Volevo sapere se c'è qualcuno che l'ha giá valutato e lo reputa un buon investimento oppure se è il caso di investire su un altro Wide angle, fermo restando che il 14-24 f2.8 mi sembra troppo caro per quel che offre in più rispetto al succitato obbiettivo....
Ciao e grazie,
Big Mico.


Ciao io e Carlo siamo stati tra i primi del Forum ad aquistarlo..appunto su 800..e non posso che dirti di esserne entusiasto..portato ad agosto in Norvegia ..usato solo il 16 35

Gian Carlo F
QUOTE(bigmico @ Sep 30 2014, 10:49 AM) *
Grazie GianCarlo, tu lo usi sulla D800?

Qualcuno ha raffrontato 14-24 e 16-35 sulla d800?


Sì, ora su D800, prima su D700.
Va benone su entrambe.
bigmico
Grazie a tutti per i consigli forniti finora...
Sto leggendo molto in giro e le opinioni si dividono tra pessimo e superbo... hmmm.gif
Onestamente non so che pesci prendere, oltretutto in giro, anche Kenrockwell, tra chi decanta le sue virtù, lo critica per pessima resa a basse focali, soprattutto 16mm la distorsione viene definita "impietosa".

Nel mio corredo ho già un 24-70 f/2.8 e un 70-300, proprio per questo vorrei qualcosa per muovermi nella parte più bassa... Se la resa migliore parte da 24mm mi è pressochè inutile.

Ho letto anche un gran bene del 18-35 f/3.5-5,6, che costa 350€ in meno del 16-35 e la confusione aumenta...
Spendo volentieri 350€ in più e quasi un millino per l'ottica ma non vorrei trovarmi poi delle prestazioni deludenti e poco superiori al più modesto 18-35!!! blink.gif

Vi prego aiutatemi!!! Lampadina.gif
grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(bigmico @ Oct 2 2014, 04:15 PM) *
Grazie a tutti per i consigli forniti finora...
Sto leggendo molto in giro e le opinioni si dividono tra pessimo e superbo... hmmm.gif
Onestamente non so che pesci prendere, oltretutto in giro, anche Kenrockwell, tra chi decanta le sue virtù, lo critica per pessima resa a basse focali, soprattutto 16mm la distorsione viene definita "impietosa".

Nel mio corredo ho già un 24-70 f/2.8 e un 70-300, proprio per questo vorrei qualcosa per muovermi nella parte più bassa... Se la resa migliore parte da 24mm mi è pressochè inutile.

Ho letto anche un gran bene del 18-35 f/3.5-5,6, che costa 350€ in meno del 16-35 e la confusione aumenta...
Spendo volentieri 350€ in più e quasi un millino per l'ottica ma non vorrei trovarmi poi delle prestazioni deludenti e poco superiori al più modesto 18-35!!! blink.gif

Vi prego aiutatemi!!! Lampadina.gif
grazie.gif


compra il 16-35mm/4 che va benissimo.
La distorsione a 16mm è notevole (a botte) ma correggibile, quando da fastidio, con un semplice click.
Qualche scatto con D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140921-142031 by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140921-141935 by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2014_01_25_162504 (1) by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140918-180618 by Gian Carlo F, on Flickr
bigmico
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2014, 04:23 PM) *
compra il 16-35mm/4 che va benissimo.
La distorsione a 16mm è notevole (a botte) ma correggibile, quando da fastidio, con un semplice click.

Ciao Gian Carlo, grazie delle foto postate.
A 16mm è sempre notevole e da fastidio?
Da quale focale sperimentalmente non da più fastidio?
Ciao e grazie!
danilo.079
QUOTE(bigmico @ Oct 2 2014, 04:15 PM) *
Ho letto anche un gran bene del 18-35 f/3.5-5,6, che costa 350€ in meno del 16-35 e la confusione aumenta...
Spendo volentieri 350€ in più e quasi un millino per l'ottica ma non vorrei trovarmi poi delle prestazioni deludenti e poco superiori al più modesto 18-35!!!


Mmmhhh... "poco superiori" dici? Sembra che almeno sulla carta (anzi, sui grafici), guardando i siti specializzati, il 18-35 risulta essere leggermente migliore come resa, soprattutto ai bordi. Io l'ho preso un paio di mesi fà e ne sono rimasto decisamente soddisfatto. Se non ti interessano i 2 millimetri in meno ed il VR, secondo me il 18-35 è uno dei migliori obiettivi nikon in rapporto qualità/prezzo.

ciao
lupaccio58
QUOTE(bigmico @ Sep 30 2014, 10:49 AM) *
Grazie GianCarlo, tu lo usi sulla D800?

Qualcuno ha raffrontato 14-24 e 16-35 sulla d800?

Ho tutti e tre. Indubbiamente il 14-24 è un'altra storia, un obiettivo unico nel panorama mondiale. Se sei disposto ad accettarne il peso e l'ingombro (dei filtri me ne frego, mai usati e mai li userò) allora è un'ottica per sempre, non ti deluderà mai. Il 16-35 va quasi altrettanto bene, la costruzione ricalca quella delle nuove ottiche G ma sembra senz'altro più solido degli altri. Ha un VR stratosferico e un'ottima resa, ma la differenza di prezzo col bestione c'è tutta. Esco con il 16-35 quando non ho voglia di faticare, e di solito ci abbino il 24-85 VR. Quando invece sono in fase creativa (per modo di dire...) esco col 14-24 e gli altri degni compari, è ovvio che la schiena ne risente ma scattare col mostro è ogni volta un'emozione wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(bigmico @ Oct 2 2014, 04:42 PM) *
Ciao Gian Carlo, grazie delle foto postate.
A 16mm è sempre notevole e da fastidio?
Da quale focale sperimentalmente non da più fastidio?
Ciao e grazie!


il bimbo e il ponte sono ripresi con una focale di 16mm e non ho fatto correzioni.
I vicoletti invece li ho corretti perché le linee verticali ai bordi sarebbero risultate non dritte.
Tutto dipende da cosa fotografi ovviamente, delle persone, montagne o colline non le vedi distorte, degli edifici con linee ben definite sì

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 2 2014, 05:02 PM) *
Ho tutti e tre. Indubbiamente il 14-24 è un'altra storia, un obiettivo unico nel panorama mondiale. Se sei disposto ad accettarne il peso e l'ingombro (dei filtri me ne frego, mai usati e mai li userò) allora è un'ottica per sempre, non ti deluderà mai. Il 16-35 va quasi altrettanto bene, la costruzione ricalca quella delle nuove ottiche G ma sembra senz'altro più solido degli altri. Ha un VR stratosferico e un'ottima resa, ma la differenza di prezzo col bestione c'è tutta. Esco con il 16-35 quando non ho voglia di faticare, e di solito ci abbino il 24-85 VR. Quando invece sono in fase creativa (per modo di dire...) esco col 14-24 e gli altri degni compari, è ovvio che la schiena ne risente ma scattare col mostro è ogni volta un'emozione wink.gif


l'ideale sarebbe avere sia 16-35mm sia 14-24mm, ma sarebbe anche un bel lusso smile.gif
Il mio prossimo acquisto molto probabilmente, ma a prezzi stabilizzati, sarà il 20mm/1,8 da affiancare al 16-35mm
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2014, 06:32 PM) *
Il mio prossimo acquisto molto probabilmente, ma a prezzi stabilizzati, sarà il 20mm/1,8 da affiancare al 16-35mm


Prezzi con il VR messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 2 2014, 06:36 PM) *
Prezzi con il VR messicano.gif


laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE(bigmico @ Oct 2 2014, 04:15 PM) *
.....

Vi prego aiutatemi!!! Lampadina.gif
grazie.gif

Io ti consiglierei di aspettare anche qualche recensione di questo quì che dovrebbe essere tra poco disponibile wink.gif...

Ciao ciao
Alessandro Castagnini
Andiamo in obiettivi
il vime
Mi sto scervellando anch'io per acquistare un grandangolo di qualità (io per D610) e mi sto sempre più orientando verso il 14-24... è vero costa e pesa un botto ma ha delle prestazioni al top, personalmente mi piacerebbe molto lanciarmi nella fotografia notturna e quello stop in più del 14-24 mi farebbe comodo eccome, tra l'altro dicono che le prestazioni siano eccellenti anche a tutta apertura. Il 16-35 ho sentito dire che bisogna iniziare a chiuderlo a f5,6-6,3 per raggiungere una uguale nitidezza...a f8/f11 dicono siano indistinguibili. Il 18-35 (oltre che esser già troppo lunghetto alla minima focale) non mi ispira per niente... Il 14-24 soffre i controluce (a 14mm , meno andando verso i 24) ma distorsioni ed aberrazioni cromatiche quasi zero...è vero che in pp recuperi molto,al momento uso un Samyang 14 ed effettivamente con due clic recuperi quasi tutto...boh una bella indecisione. Con il 14-24 sei al top della qualità...sopra sinceramente vedo solo gli Zeiss 15 e 21 f2,8...questi costan ancora di più, sono fissi e manual focus ma puoi montar filtri e dovrebbero gestir meglio flare etc...
castorino
Come Lupaccio li ho entrambi e concordo pienamente con le sue affermazioni, se sei un fotografo creativo e paesaggista e già possiedi il 24-70 probabilmente il 14-24 ti tornerebbe più utile, se invece fai reportage o street il 16-35 è più indicato per la maggior escursione focale e per le focali più gestibili, come giustamente ha detto Giancarlo l'ideale sarebbe averli entrambi, non potendo, a mio parere converrebbe il 16-35 ed un 14 fisso ed economico, ciao Rino
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2014, 06:32 PM) *
l'ideale sarebbe avere sia 16-35mm sia 14-24mm, ma sarebbe anche un bel lusso smile.gif

...un lusso che non dovrei permettermi, ma faccio finta di non saperlo e vado avanti... rolleyes.gif

QUOTE(il vime @ Oct 2 2014, 10:58 PM) *
Mi sto scervellando anch'io per acquistare un grandangolo di qualità (io per D610) e mi sto sempre più orientando verso il 14-24... è vero costa e pesa un botto ma ha delle prestazioni al top, personalmente mi piacerebbe molto lanciarmi nella fotografia notturna e quello stop in più del 14-24 mi farebbe comodo eccome, tra l'altro dicono che le prestazioni siano eccellenti anche a tutta apertura.

Allora, nell'ultimo anno ho fatto di tutto per liberarmi del 14-24. Dapprima ho provato a sostituirlo con l'afd 14 f 2,8 (stratosferico a confronto del mio vecchio AI 15 mm, ma il confronto col mostro decisamente non regge) e poi col 16-35. Bè, in entrambi i casi ho dovuto ricomprare il 14-24. Ma che cosa ha di particolare quest'ottica per stregare così chi la usa? Sinceramente non saprei che dire, potrei parlarti della magnifica resa a TA, del risibile ghosting, della scarsa (per quello che è la focale...) distorsione, della saturazione dei colori (sembra di avere un pola incorporato), della definizione a livelli mai visti. Gli amanti del grandangolo che lo usano si innamorano, è inevitabile. Io ho parecchi buoni obiettivi (non sono ricco, ma solo uno spendaccione compulsivo), ma se fossi obbligato a rimanere con uno solo mi terrei senz'altro il 14-24. Se il budget lo consente è un investimento straconsigliato, se trovi un buon usato (dai 1000 ai 1200 euro) ci riprendi i tuoi soldi anche fra 6 anni. Come ho scritto in un altro 3d ci sono ultragrandangoli zeiss molto buoni, ma sono fissi, e per sostituire un 14-24 dovresti portartene appresso 2 o 3 con conseguente raddoppio del peso, prezzo quintuplicato e perdita della versatilità dello zoom. Conviene? A mio avviso no davvero, poi ognuno spende i suoi soldi come vuole. Un'ultima osservazione: non è un caso che le altre major non abbiano neanche provato a mettere in produzione un obiettivo simile, è inarrivabile e basta...
brata
QUOTE(bigmico @ Oct 2 2014, 04:15 PM) *
Grazie a tutti per i consigli forniti finora...
Sto leggendo molto in giro e le opinioni si dividono tra pessimo e superbo... hmmm.gif

grazie.gif


Pessimo non è ma neppure superbo, la distorsione a 16 non mi interessa, mi interessa di più una certa debolezza agli angoli e ai bordi che, se non tenuta sottocontrollo con alcuni stratagemmi, (tra i quali c'è anche in certi casi mettere a fuoco agli angoli in primissimo piano e fare poi uno stacking di foto) può anche rovinare una foto.
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 3 2014, 07:50 AM) *
...un lusso che non dovrei permettermi, ma faccio finta di non saperlo e vado avanti... rolleyes.gif


Allora, nell'ultimo anno ho fatto di tutto per liberarmi del 14-24. Dapprima ho provato a sostituirlo con l'afd 14 f 2,8 (stratosferico a confronto del mio vecchio AI 15 mm, ma il confronto col mostro decisamente non regge) e poi col 16-35. Bè, in entrambi i casi ho dovuto ricomprare il 14-24. Ma che cosa ha di particolare quest'ottica per stregare così chi la usa? Sinceramente non saprei che dire, potrei parlarti della magnifica resa a TA, del risibile ghosting, della scarsa (per quello che è la focale...) distorsione, della saturazione dei colori (sembra di avere un pola incorporato), della definizione a livelli mai visti. Gli amanti del grandangolo che lo usano si innamorano, è inevitabile. Io ho parecchi buoni obiettivi (non sono ricco, ma solo uno spendaccione compulsivo), ma se fossi obbligato a rimanere con uno solo mi terrei senz'altro il 14-24. Se il budget lo consente è un investimento straconsigliato, se trovi un buon usato (dai 1000 ai 1200 euro) ci riprendi i tuoi soldi anche fra 6 anni. Come ho scritto in un altro 3d ci sono ultragrandangoli zeiss molto buoni, ma sono fissi, e per sostituire un 14-24 dovresti portartene appresso 2 o 3 con conseguente raddoppio del peso, prezzo quintuplicato e perdita della versatilità dello zoom. Conviene? A mio avviso no davvero, poi ognuno spende i suoi soldi come vuole. Un'ultima osservazione: non è un caso che le altre major non abbiano neanche provato a mettere in produzione un obiettivo simile, è inarrivabile e basta...


ma te sei un generatore di scimmie!! mad.gif messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2014, 07:59 AM) *
ma te sei un generatore di scimmie!! mad.gif messicano.gif

Giancà, chiunque lo usa (perché non basta possederlo...) ti dirà esattamente quello che ho scritto. Tutte le reflex e tutte le ottiche sono contestabili per questo o per quel motivo, ma sul 14-24 c'è poco da dire. Chi ne parla male (ovviamente senza mai averlo posseduto) si attacca al discorso dei filtri, ma è veramente una scusa risibile tongue.gif
Andrea Vermigli
14-24 f/2.8
16-35 f/4
18-35 f/3.5-4.5

Questi zoom che hai elencato/nominato sono profondamente diversi l'uno da l'altro... Che impiego ne intendi fare?

Il 14-24 è lo zoom grandangolare per definizione, ottimo, luminoso, un must se fai notturni e paesaggistica.
Il 16-35 è uno degli zoom grandangolari più diffusi fra i paesaggisti, può montare filtri a lastra senza obbligarti ad accricchi strani e costosi (vedi 14-24), è un po' più leggero e trasportabile del 14-24 (quindi se cammini tanto è più comodo), è stabilizzato e quindi buono anche per i video.
Il 18-35 assomiglia un po' più al 16-35 e la qualità delle immagini non si allontana troppo dallo stesso. Ma è più corto sulle focali grandangolari e salendo con i millimetri un silo più buio (poco o niente però). Leggero e compatto è ottimo per chi fa paesaggi e magari cammina tanto in montagna.

Io ho il 16-35 e faccio prevalentemente paesaggi. Mi trovo bene, ma odio la pessima qualità che ha questa lente negli angoli. Il 18-35 non fa meglio... Una soluzione se non si vuole prendere il 14-24 può essere 16-35 o 18-35 + Samyang 14 f/2.8

ciao
A
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 3 2014, 08:31 AM) *
Giancà, chiunque lo usa (perché non basta possederlo...) ti dirà esattamente quello che ho scritto. Tutte le reflex e tutte le ottiche sono contestabili per questo o per quel motivo, ma sul 14-24 c'è poco da dire. Chi ne parla male (ovviamente senza mai averlo posseduto) si attacca al discorso dei filtri, ma è veramente una scusa risibile tongue.gif

a me dei filtri non frega nulla, scelsi il 16-35mm per praticità ed escursione fino a 35mm, pur conscio che il 14-24mm fosse superiore
Andrea Vermigli
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 3 2014, 08:31 AM) *
Giancà, chiunque lo usa (perché non basta possederlo...) ti dirà esattamente quello che ho scritto. Tutte le reflex e tutte le ottiche sono contestabili per questo o per quel motivo, ma sul 14-24 c'è poco da dire. Chi ne parla male (ovviamente senza mai averlo posseduto) si attacca al discorso dei filtri, ma è veramente una scusa risibile tongue.gif


Bè il discorso dei filtri non è una scusa io la definirei esigenza wink.gif che poi non vuol dire parlarne male...
Gian Carlo F
QUOTE(Andrea Vermigli @ Oct 3 2014, 09:12 AM) *
Bè il discorso dei filtri non è una scusa io la definirei esigenza wink.gif che poi non vuol dire parlarne male...


per chi li usa senza dubbio
bigmico
Ancora non ho preso questo benedetto wide...
Ora ho la possibilità di bloccare un 18-35 a 350€ con un anno di garanzia residua, la tentazione è forte anche se il dubbio sul connubio con la D800 mi fa tentennare, qualcuno ha avuto modo di provare l'accoppiata?
Chiedo numi e consigli! dry.gif
Marco Senn
QUOTE(Clood @ Sep 30 2014, 07:30 PM) *
Ciao io e Carlo siamo stati tra i primi del Forum ad aquistarlo..appunto su 800..e non posso che dirti di esserne entusiasto..portato ad agosto in Norvegia ..usato solo il 16 35


La registrazione della mia garanzia dice 18/12/2010... quindi il mio sta per terminare la garanzia Nital. Credo di essere uno dei primi primi. Da quella volta ragiono se venderlo per prendere il 14-24 ma ce l'ho ancora. Alle aperture d'uso per panorami la unica vera differenza è la distorsione.

QUOTE(bigmico @ Dec 3 2014, 11:40 AM) *
Ancora non ho preso questo benedetto wide...
Ora ho la possibilità di bloccare un 18-35 a 350€ con un anno di garanzia residua, la tentazione è forte anche se il dubbio sul connubio con la D800 mi fa tentennare, qualcuno ha avuto modo di provare l'accoppiata?
Chiedo numi e consigli! dry.gif


Occhio che di 18-35 ce ne sono 2. Quello "buono" è quello G e dubito che lo trovi a 350. L'altro, quello con la ghiera diaframma, non ha le stesse prestazioni.
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Dec 3 2014, 09:20 PM) *
... Alle aperture d'uso per panorami la unica vera differenza è la distorsione....


... poi c'é la resa ai bordi/angoli (nemmeno paragonabile), la possibilità di scattare (nei panorami stellati) data dall'apertura 2,8, la qualità costruttiva, la rivendibilità e infine la libidine che mi provoca ogni scatto con questa lente messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Ciao Marco



cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ Dec 3 2014, 09:20 PM) *
La registrazione della mia garanzia dice 18/12/2010... quindi il mio sta per terminare la garanzia Nital. Credo di essere uno dei primi primi. Da quella volta ragiono se venderlo per prendere il 14-24 ma ce l'ho ancora. Alle aperture d'uso per panorami la unica vera differenza è la distorsione.
Occhio che di 18-35 ce ne sono 2. Quello "buono" è quello G e dubito che lo trovi a 350. L'altro, quello con la ghiera diaframma, non ha le stesse prestazioni.

Azz, è scaduta anche la mia, 18/03/2010 Fulmine.gif
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 3 2014, 09:40 PM) *
... poi c'é la resa ai bordi/angoli (nemmeno paragonabile), la possibilità di scattare (nei panorami stellati) data dall'apertura 2,8, la qualità costruttiva, la rivendibilità


Ciao Maurizio, vedo che ti sei divertito in Islanda biggrin.gif

Alle aperture che normalmente uso io la resa ai bordi non è poi così enormemente diversa. Se si apre ovviamente si ma io raramente scendo sotto ƒ/8 con i wide. Per gli stellati hai ragione... aspetto che Nikon ci delizi con un fisso adeguato tra 14 e 16... allora forse riprenderò qualcosa da Nikon. La qualità costruttiva indubbiamente ma aggiungerei anche la delicatezza della lente frontale. La rivendibilità fino ad un certo punto... la perdita temo sia minore sul meno costoso. Ma non è che compro e vendo un wide a settimana. Io ormai ho fatto la scelta del 21, prendere il 14-24 sarebbe uno spreco per quello che ci faccio. Il 14-24 è sicuramente il migliore zoom wide e ha pochi rivali anche tra i fissi ma ha anche una serie di compromessi cui obbliga. Sta a ognuno scegliere la strada più consona alle proprie esigenze, non c'è una scelta migliore per definizione.
Mauro Villa
Ora arriva Elio e ve lo butta nel cesso il vostro 14-24 laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 4 2014, 08:16 AM) *
Ora arriva Elio e ve lo butta nel cesso il vostro 14-24 laugh.gif


Siccome non si é ancora visto presumo sia impegnato nella misura delle lpmm della superc@zzola (prematurata ovviamente) per confrontale con quelle del Biogon messicano.gif
Emergent87
Ok che a volte uno chiede parere tra due obiettivi e se qualcuno ne cita un terzo sembrerebbe non essere cosa gradita, ma al posto del 16-35 sceglierei il 17-35 f/2.8.
Secondo me è superiore.
Usato si trova anche a meno del 16-35, o cifra molto simile.
Meno distorsioni, meno saturazione e meno contrasto.
Sembrerebbe più nitido il 16-35 ma appunto è solo apparenza, perché è più contrastato (quindi ad un certo punto dipende dai anche dai gusti personali).
A volte si legge che il 16-35 ha una migliore resa centro-bordo e questo è vero a TA (ovvio...è un f/4 e l'altro un 2.8), ma a diaframmi di lavoro migliori anche il 17-35 guadagna uniformità su tutto il frame.
Il 17-35 è un 2.8, mentre il 16-35 è stabilizzato...cosa preferire?
Boh...a ognuno il suo in base alle proprie esigenze.
Io dopo qualche tentennamento ho scelto il 17-35 e non tornerei indietro.
cuomonat
QUOTE(TheSandman @ Dec 4 2014, 10:21 AM) *
Ok che a volte uno chiede parere tra due obiettivi e se qualcuno ne cita un terzo sembrerebbe non essere cosa gradita, ma al posto del 16-35 sceglierei il 17-35 f/2.8.
Secondo me è superiore.
Usato si trova anche a meno del 16-35, o cifra molto simile.
Meno distorsioni, meno saturazione e meno contrasto.
Sembrerebbe più nitido il 16-35 ma appunto è solo apparenza, perché è più contrastato (quindi ad un certo punto dipende dai anche dai gusti personali).
A volte si legge che il 16-35 ha una migliore resa centro-bordo e questo è vero a TA (ovvio...è un f/4 e l'altro un 2.8), ma a diaframmi di lavoro migliori anche il 17-35 guadagna uniformità su tutto il frame.
Il 17-35 è un 2.8, mentre il 16-35 è stabilizzato...cosa preferire?
Boh...a ognuno il suo in base alle proprie esigenze.
Io dopo qualche tentennamento ho scelto il 17-35 e non tornerei indietro.

Il 17/35 è un obiettivo professionale, il problema è che a comprarlo usato si incorre spesso in esemplari sottoposti a stress di ogni tipo. Personalmente ho avuto tre esemplari che differivano nella resa ai bordi e peggio agli angoli. Secondo me l'usura e condizioni gravose d'impiego lo rendono suscettibile di disallineamento, infatti a fronte di una resa sempre superba dal centro fino a 2/3 del frame ho riscontrato sui miei esemplari, usati ed in diverso grado di conservazione, notevole disomogeneità di resa. Un giro in assistenza (qualificata ma a caro prezzo) può rimettere le cose a posto ma i più preferiscono metterli sul mercato dell'usato. Un professionista comprò uno dei miei esemplari più malandati ma ancora oggi lo usa con soddisfazione, quindi tutto è relativo, appunto.
Quanto da me sperimentato sembrerebbe confermare quanto riportato da più fonti, anche autorevoli, il mio suggerimento pertanto è di provare l'obiettivo secondo le proprie modalità di lavoro.
Insomma oggi non lo riprenderei, trovo molta soddsfazione ad usare il nuovo 18/35 G, con tutti i suoi limiti di luminosità e distorsione a baffo (che il mio convertitore preferito, CO8 pro, ancora non corregge costringendomi a ricorrere a PT-Lens) si trova nuovo a metà del prezzo, ha una resistenza al flare eccellente (altro punto debole del 17/35) ingombra e pesa molto meno, altro aspetto che me lo fa preferire sulla D610 mentre sulla D700 trovavo l'accoppita un pò sbilanciata. Come si dovrebbe evincere le mie sono considerazioni del tutto personali, dettate dall'esperienza e senza presunzione di verità.
Il 14/24... grande, in ogni senso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.