Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
thorpe
Sarà ripetuta tante volte questa domanda, ma bho io sono troppo indeciso, comincio ora per il regalo che mi farò a natale lol

ho un 18 105 e un 70 300 tamron USD VC e una d3200

in definitiva con circa 300 euro non so se prendere un 35 1.8 un 50 1.8 oppure un tammron 17 50 2.8 non stabilizzato (so che è migliore come qualità rispetto a quello con vr)

il 35 è più versatile rispetto al 50 ma poco adatto ai ritratti

il 50 mi permetterebbe di fare ritratti e sarebbe buono per un futuro passaggio a fx ma è poco versatile per le feste (confermate?)

entrambi otticamente identici credo giusto???

il 17-50 a livello qualitativo credo nemmeno pargonabile agli altri 2 ??? è molto più scarso? ma ha dalla sua la versatilità ed ma più buio... 2.8....


INDECISO ... aahahahah

oppure che ne so con 300 euro che posso mai prendere? un obiettivo utile per qualche festicciola o evento in casa e che abbia qualità in più rispetto al 18 105... tanto il cannone già lo tengo....
gianlucaf
QUOTE(thorpe @ Oct 1 2014, 02:09 PM) *
Sarà ripetuta tante volte questa domanda, ma bho io sono troppo indeciso, comincio ora per il regalo che mi farò a natale lol

ho un 18 105 e un 70 300 tamron USD VC e una d3200

in definitiva con circa 300 euro non so se prendere un 35 1.8 un 50 1.8 oppure un tammron 17 50 2.8 non stabilizzato (so che è migliore come qualità rispetto a quello con vr)

il 35 è più versatile rispetto al 50 ma poco adatto ai ritratti

si e no, per il mezzo busto o figura intera va bene. ottima lente.

il 50 mi permetterebbe di fare ritratti e sarebbe buono per un futuro passaggio a fx ma è poco versatile per le feste (confermate?)

si

entrambi otticamente identici credo giusto???

in che senso?

il 17-50 a livello qualitativo credo nemmeno pargonabile agli altri 2 ??? è molto più scarso? ma ha dalla sua la versatilità ed ma più buio... 2.8....
INDECISO ... aahahahah

oppure che ne so con 300 euro che posso mai prendere? un obiettivo utile per qualche festicciola o evento in casa e che abbia qualità in più rispetto al 18 105... tanto il cannone già lo tengo....


non conosco il 17-50 mi dispiace. io voto per il 35, ma anche il 50 è un ottima lente ma su dx è difficile da usare per ritratti tipo feste e pranzi/cene.
thorpe
QUOTE(gianlucaf @ Oct 1 2014, 03:16 PM) *
non conosco il 17-50 mi dispiace. io voto per il 35, ma anche il 50 è un ottima lente ma su dx è difficile da usare per ritratti tipo feste e pranzi/cene.



capito grazie gianluca confermi i miei timori riguardo al 50, mentre col 35 quindi un ritratto mezzo busto può essere fatto senza troppa distorsione mi par di capire, e se volessi fare un primo piano invece correggendo la distorsione in post, renderebbe cmq bene anche per quell'uso "estremo" ??? e sarebbe più versatile per le feste.


a livello ottico intendevo come qualità se il 35 e 50 sono uguali come nitidezza, e qualità complessiva della foto.
pillopapaverolo
allora il discorso è uno:
il 35 e il 50 sono migliori qualitativamente rispetto al 17-50, sono un pò + nitidi a diaframmi aperti, un bokè migliore (anche se quello del 17-50 tamron è ottimo per uno zoom).. le aberrazioni ne hanno un pò tutti a diaframmi aperti.
Ma comunque sia sono 3 ottime lenti in rapporto al prezzo, che ti daranno tante soddisfazioni.
su dx la cosa migliore sarebbe 35mm per la figura intera e ritratti ambientati, e 85mm per primo piano e mezzobusto.
il 50mm è ottimo compromesso se non si vuole spendere per entrambi gli obiettivi (l'85g sta sui 400 e passa).

considera che su dx con il 35 fai la figura intera stando a 2-2.5m dal soggetto, per un mezzobusto o un primo piano...rischi di doverti avvicinare troppo (si fa, xò c'è il rischio di mettere in soggezione il soggetto);
l'85 è la scelta migliore per primi piani e mezzo busto. (qualitativamente è il migliore dei 3.... anche se comunque siamo sulla stessa scia);
il 50 ci puoi fare tutto... con gli eventuali limiti del caso: in interno se non hai grandi spazi, è dura fare una figura intera o un ritratto ambientato.
il 17-50... non è al livello dei fissi , ma ha una buona resa, buona qualità, a tutta apertura è un pelo morbido, (come è ovvio che sia), ma cominciando a chiudere diventa una lama, ha un ottimo bokè per essere uno zoom (tra le lenti dx qualitativamente credo migliori solo il 17-55 nikon e il nuovo sigma 17-35 f1.8... che comunque hanno prezzi decisamente superiori).

di certo.... se devi farci ritratti... meglio i fissi; il 35 se poi in futuro prenderai anche l'85, altrimenti meglio il 50.
... se devi farci feste però, o entrambe le cose.. allora prendi il 17-50: a 35mm per una festa sei lunghissimo!!
Alternativa, spendi un pò di piu, ma molto valida, tokina 11-16 f2.8 per le feste, e 50mm per ritratti!
thorpe
QUOTE(pillopapaverolo @ Oct 1 2014, 07:35 PM) *
allora il discorso è uno:
il 35 e il 50 sono migliori qualitativamente rispetto al 17-50, sono un pò + nitidi a diaframmi aperti, un bokè migliore (anche se quello del 17-50 tamron è ottimo per uno zoom).. le aberrazioni ne hanno un pò tutti a diaframmi aperti.
Ma comunque sia sono 3 ottime lenti in rapporto al prezzo, che ti daranno tante soddisfazioni.
su dx la cosa migliore sarebbe 35mm per la figura intera e ritratti ambientati, e 85mm per primo piano e mezzobusto.
il 50mm è ottimo compromesso se non si vuole spendere per entrambi gli obiettivi (l'85g sta sui 400 e passa).

considera che su dx con il 35 fai la figura intera stando a 2-2.5m dal soggetto, per un mezzobusto o un primo piano...rischi di doverti avvicinare troppo (si fa, xò c'è il rischio di mettere in soggezione il soggetto);
l'85 è la scelta migliore per primi piani e mezzo busto. (qualitativamente è il migliore dei 3.... anche se comunque siamo sulla stessa scia);
il 50 ci puoi fare tutto... con gli eventuali limiti del caso: in interno se non hai grandi spazi, è dura fare una figura intera o un ritratto ambientato.
il 17-50... non è al livello dei fissi , ma ha una buona resa, buona qualità, a tutta apertura è un pelo morbido, (come è ovvio che sia), ma cominciando a chiudere diventa una lama, ha un ottimo bokè per essere uno zoom (tra le lenti dx qualitativamente credo migliori solo il 17-55 nikon e il nuovo sigma 17-35 f1.8... che comunque hanno prezzi decisamente superiori).

di certo.... se devi farci ritratti... meglio i fissi; il 35 se poi in futuro prenderai anche l'85, altrimenti meglio il 50.
... se devi farci feste però, o entrambe le cose.. allora prendi il 17-50: a 35mm per una festa sei lunghissimo!!
Alternativa, spendi un pò di piu, ma molto valida, tokina 11-16 f2.8 per le feste, e 50mm per ritratti!


mmmm sai che mi hai messo il pallino il tammron lo stavo quasi escludendo e invece mi ci hai fatto ripensare su.... alla fine l'1.8 di un 35 mm quanto è realmente sfruttabile??? nel senso, faccio il classico esempio di foto da torta, mica si riesce a scattare a 1.8??? si chiude sempre intorno ai 2.8 giusto?

sono un pò indeciso perchè il 17 50 ho timore che si discosti poco dal 18 105 da kit che ho già in mio possesso ....

il tokina lo escluso, e anche l'85, hanno unuso troppo specializzato in determinati rami, l'85 è il mio sogno ma se mi sveglio da questo sogno mi rendo conto che lo utilizzerei 3 volte l'anno... non so se mi spiego....

devo prendere un obiettivo che fondamentalmente faccia l'utile e il dilettevole... per intenderci ho fatto foto anche in chiesa a degli amici ultimamente (avevano pagato il fotografo a parte chiariamo bene la cosa eh) e altre feste di compleanno di miei cuginetti, e ovviamente ce ne saranno altre, in quelle occasioni dici che anche con il 35 potrei avere difficoltà?
gianlucaf
QUOTE(thorpe @ Oct 1 2014, 08:55 PM) *
mmmm sai che mi hai messo il pallino il tammron lo stavo quasi escludendo e invece mi ci hai fatto ripensare su.... alla fine l'1.8 di un 35 mm quanto è realmente sfruttabile??? nel senso, faccio il classico esempio di foto da torta, mica si riesce a scattare a 1.8??? si chiude sempre intorno ai 2.8 giusto?

sono un pò indeciso perchè il 17 50 ho timore che si discosti poco dal 18 105 da kit che ho già in mio possesso ....

il tokina lo escluso, e anche l'85, hanno unuso troppo specializzato in determinati rami, l'85 è il mio sogno ma se mi sveglio da questo sogno mi rendo conto che lo utilizzerei 3 volte l'anno... non so se mi spiego....

devo prendere un obiettivo che fondamentalmente faccia l'utile e il dilettevole... per intenderci ho fatto foto anche in chiesa a degli amici ultimamente (avevano pagato il fotografo a parte chiariamo bene la cosa eh) e altre feste di compleanno di miei cuginetti, e ovviamente ce ne saranno altre, in quelle occasioni dici che anche con il 35 potrei avere difficoltà?


con il 35 riesci anche a scattare ad 1.8 però chiaro che chiudendo un po' hai tutto bello nitido (molto nitido)
per darti un idea dell profondità di campo guarda qui: www.dofmaster.com/dofjs.html
Calamastruno
Dipende tutto da quali compromessi sei disposto ad accettare! Certo che se il budget fosse il doppio potresti valutare la coppia 28-50 f1.8 oppure il 17-55 nikon. Beh, io avendo già uno zoom simile al tuo ho preso il 35mm...ed un flash!
Akirosawa
QUOTE(Calamastruno @ Oct 2 2014, 10:33 AM) *
.....ed un flash!

Ecco appunto, secondo me più che altro ti ci vuole un buon flash. Lo zoom che hai, per quello che vuoi fare, basta e avanza se lo metti ad operare nelle giuste condizioni.
pillopapaverolo
QUOTE(thorpe @ Oct 1 2014, 08:55 PM) *
mmmm sai che mi hai messo il pallino il tammron lo stavo quasi escludendo e invece mi ci hai fatto ripensare su.... alla fine l'1.8 di un 35 mm quanto è realmente sfruttabile??? nel senso, faccio il classico esempio di foto da torta, mica si riesce a scattare a 1.8??? si chiude sempre intorno ai 2.8 giusto?


l'f1.8 lo sfrutti....almeno io lo sfrutto e anche molto volentieri... specie nei ritratti ! d'altra parte... se poi chiudi bene a f8-10... non cè poi grandissima differenza tra un 35 f1.8, un 17-50 f2.8, o un 18-105!
l'1.8 del 35 o dell'85 lo usi di piu dell'f2.8 del 17-50 (che comunque è usabilissimo a f2.8) perchè ha una resa migliore.
il fatto è che se devi fare foto alle feste... devi vedere lo spazio che hai a disposizione: se si tratta della torta, foto a cena, compleanno in casa... poco male... lo spazio sarà quasi sicuramente sufficiente per poter utilizzare il 35mm; se si tratta di foto in disco, o cose simili... il 35mm è impensabile, e anche col 17-50 (a 17mm) dovrai faticare non poco per riuscire ad ottenere un'inquadratura piu ampia del mezzobusto! (per questo ti ho indicato il tokina)

sono un pò indeciso perchè il 17 50 ho timore che si discosti poco dal 18 105 da kit che ho già in mio possesso ....

come escursione certo non è molto diverso (tra 17 e 18mm cambia poco).... cambia la qualità e la luminosità... e soprattutto il bokè.
(se dai un okkiata alle mie foto(ritratti-backstage), ne trovi sia fatte col 17-50 a f2.8, sia con il 35 o 85 a f1.8 (volovo inserirne un paio qui... ma al momento il reparto foto non funziona nel sito)

il tokina lo escluso, e anche l'85, hanno unuso troppo specializzato in determinati rami, l'85 è il mio sogno ma se mi sveglio da questo sogno mi rendo conto che lo utilizzerei 3 volte l'anno... non so se mi spiego....

si ti capisco.... xò cerca anche di capire quello che vuoi fare.... se dici "mi prendo questo e tanti saluti... i miei acquisti finiscono qui"... oppure "+ avanti vorrei prendere questo e quest'altro".... xkè se indenti migliorare progressivamente...fare altri acquisti in futuro, se vuoi un consiglio meglio che ne prendi uno buono subito, che poi ti rimane, piuttosto che una via di mezzo, che poi vorrai sostituire!

devo prendere un obiettivo che fondamentalmente faccia l'utile e il dilettevole... per intenderci ho fatto foto anche in chiesa a degli amici ultimamente (avevano pagato il fotografo a parte chiariamo bene la cosa eh) e altre feste di compleanno di miei cuginetti, e ovviamente ce ne saranno altre, in quelle occasioni dici che anche con il 35 potrei avere difficoltà?

bè di certo in chiesa col 35 sei avvantaggiato per la luminosità e la qualità .. però certo resta sempre un fisso e se è l'unico (e per di piu non sei il fotografo ufficiale... non puoi variare granche. Difficilmente saresti lungo, ma quasi sicuramente saresti corto.
un paio di mesi fa ho fotografato un matrimonio (eravamo in due, e visto che l'altro aveva il nuovo sigma 17-70), io ho optato per la coppia 35 f1.8 + 85 f1.8, montati su 2 corpi (cosi mi sono evitato il cambio ottica). considera che era una chiesetta (larga 6 metri credo) e quindi il tutto era piu ristretto del solito... e col 35 stavo sul mezzobusto... , mentre con l'85 particolari e primi piani. di solito diciamo che va un pò tutto a scalare... col 35 riesci a fare un'inquadratura ambientata, e con l'85 mezzobusto , con primi piani e particolari solo avvicinandoti un pò.

ricapitolando... se pensi di investirci ancora .. prendi tranquillamente il 35... impara a usarlo, impara a usare un fisso e a doverti muovere di conseguenza, perchè ti si apriranno anche altre inquadrature e "modi di vedere le cose e le scene".... magari + avanti ti rivendi il 70-300 o il 18-105 o entrambi.. e ti prendi l'85mm o qualcos'altro.
se invece pensi di fermarti qui... nel senso che ho una macchina decente con obiettivo decente.. che mi permette di fare buone cose quando voglio divertirmi un pò .. e sto a posto cosi (e altri soldi preferisco andarci a cena o in vacanza)... allora puoi tranquillamente prendere il 17-50 e il salto di qualità l'hai fatto comunque (xò col 17-50.. fossi in te il 18-105 lo rivenderei subito.. specie visto che hai anche il 70-300)
pillopapaverolo
ps: se puoi economicamente... il 17-55 (usato) vale la spesa in piu (se non ci arrivi è un conto, ma se puoi.. non avere dubbi... nikon 17-55 piuttosto che il tamron);

pps: nel matrimonio, poi al ristorante ho fatto tutto con 17-50 tamron.... ha sempre una buona qualità! da una partè c'è la migliore qualità, dall'altra la migliore comodità!
a te la scelta
thorpe
QUOTE(Akirosawa @ Oct 2 2014, 11:28 AM) *
Ecco appunto, secondo me più che altro ti ci vuole un buon flash. Lo zoom che hai, per quello che vuoi fare, basta e avanza se lo metti ad operare nelle giuste condizioni.



il flash sta arrivando dal regno unito, yongnuo 568 EX ^^ infatti invece ero indeciso se prendere prima l'obiettivo o il flash e ho ritnuto indispensabile prima il flash smile.gif completo di batterie sanyo (8) e caricabatterie bc 700 ^^

da quel punto di vista sto apposto....

cmq credo che mi butterò sul 35 mm... effettivamente avendo anche il 18 105 poi col 17 50, il tutto fare da kit diventa quasi superfluo.... e sono inoltre curioso di assaggiare la qualità top di un fisso, sacrificando un pò di comodità... anche se alla fine fondamentalmente per qualche festicciola in famiglia il 35 mm dovrebbe andar bene, non ho pretese da matrimonialista tongue.gif

Escluso il 17 50, rimpiango solo il 50 mm 1.8 perchè mi piace tantissimo fare quei ritratti a tutta apertura con sfocato dietro, e so che col 35 per via della distorsione me li devo scordare...... (non si possono fare nemmeno correggendola in post???? )



a_deias
QUOTE(thorpe @ Oct 2 2014, 02:53 PM) *
il flash sta arrivando dal regno unito, yongnuo 568 EX ^^ infatti invece ero indeciso se prendere prima l'obiettivo o il flash e ho ritnuto indispensabile prima il flash smile.gif completo di batterie sanyo (8) e caricabatterie bc 700 ^^

da quel punto di vista sto apposto....

cmq credo che mi butterò sul 35 mm... effettivamente avendo anche il 18 105 poi col 17 50, il tutto fare da kit diventa quasi superfluo.... e sono inoltre curioso di assaggiare la qualità top di un fisso, sacrificando un pò di comodità... anche se alla fine fondamentalmente per qualche festicciola in famiglia il 35 mm dovrebbe andar bene, non ho pretese da matrimonialista tongue.gif

Escluso il 17 50, rimpiango solo il 50 mm 1.8 perchè mi piace tantissimo fare quei ritratti a tutta apertura con sfocato dietro, e so che col 35 per via della distorsione me li devo scordare...... (non si possono fare nemmeno correggendola in post???? )

Il 35mm certo ti permette l'ebbrezza del fisso ma poi quanto lo userai?
Il 17-50 invece ti permette di mogliorare le prestazioni del 18-105 sempre. Insieme al 70-300 potrai fare tutto.
Il 70-300 permette dei buoni sfuocati nei ritratti alle corrette distanze per usare focali da 105mm in su.
Certo non ti permette sfuocati da brivido a TA da 1mt ma queste sono emozioni spicciole per i virtuosi dello sfuocato piuttosto che di buone foto.
Ricordati che il 18-105 seppur piuttosto buono otticamente non ti permette con la baionetta in plastica di effettuare continui cambi.
Se poi vuoi prestazioni top da fisso c'é il 18-35 f1.8 Sigma ma deve essere un acquisto ponderato con la consapevolezza di farlo diventare l'obiettivo principe del proprio corredo DX.
pillopapaverolo
gli sfuocati a tutta apertura puoi farli anche col 35..cosi come col 50.... devi solo fare un pochino piu d'attenzione .... o quantomeno anziche il primo piao fai la figura intera. tutto li. di certo è molto molto piu utilizzabile del 50mm. alla fin fine il 35 può andar bene anche per lo street, o da portar via come unico obiettivo in viaggio leggero.
Lele15120
Io ho usato il 35 in un viaggio di una settimana. Quando mi serviva fare un panorama più largo prendevo il 18-55 e lo usavo a 18, quando volevo prendere un particolare, usavo il 55-200, prevalentemente sui 180. Ma il 90% delle foto le ho fatte col 35.
Lorivo90
si dx i ritratti si fanno bene anche col 35...visto che come angolo di campo ha lo stesso di un 50 su fx

anche io sono dello stesso parere sugli altri.... il 35 difficilmente potrà farti da tutto fare (ovviamente è un parere opinabile, non conosco il tuo modo di scattare e le tue focali preferite). Però almeno per me è stato così.

Una buona focale fissa tutto fare sono o il 28..e meglio ancora la 24!

Se vuoi un obbiettivo di buona qualità e che faccia anche da tutto fare andrei anche io sul 17 55...o se non ci arrivi va benissimo anche il 17 50.. (io ho la versione vc e non posso che parlarne bene!) una volta comprato non l'ho mai tolto, se non per sostituirlo col tele nelle situazioni in cui ne avevo bisogno.

Ottima spesa il flash...vedrai che ti si aprirà un nuovo mondo messicano.gif
robermaga
QUOTE(thorpe @ Oct 1 2014, 02:09 PM) *
Sarà ripetuta tante volte questa domanda, ma bho io sono troppo indeciso, comincio ora per il regalo che mi farò a natale lol

ho un 18 105 e un 70 300 tamron USD VC e una d3200

in definitiva con circa 300 euro non so se prendere un 35 1.8 un 50 1.8 oppure un tammron 17 50 2.8 non stabilizzato (so che è migliore come qualità rispetto a quello con vr)

il 35 è più versatile rispetto al 50 ma poco adatto ai ritratti

il 50 mi permetterebbe di fare ritratti e sarebbe buono per un futuro passaggio a fx ma è poco versatile per le feste (confermate?)

entrambi otticamente identici credo giusto???

il 17-50 a livello qualitativo credo nemmeno pargonabile agli altri 2 ??? è molto più scarso? ma ha dalla sua la versatilità ed ma più buio... 2.8....
INDECISO ... aahahahah

oppure che ne so con 300 euro che posso mai prendere? un obiettivo utile per qualche festicciola o evento in casa e che abbia qualità in più rispetto al 18 105... tanto il cannone già lo tengo....

Per come la vedo io il problema non sussiste ... avendo già uno zoom di base non vedo l'esigenza di prenderne un altro, benché parta da 2,8. E per almeno un paio di motivi.
1) La resa dei fissi è insuperabile e insuperata da qualsiasi zoom fosse pure Il Nikon 17-55 f2,8 o 24-70 f2,8. Ambedue quelli da te citati lavorano ottimamente a t.a. e in maniera addirittura eccellente a f2 che non è 2,8. Naturalmente col "limite" che sono fissi e quindi di un uso più specifico.
2) Lo zoom "basic" ce l'hai di già e per la foto generica, escursioni, gite, paesaggio, turismo ecc. va più che bene, anzi, direi che è indispensabile. Ora se la tua scelta andasse su uno zoom professionale come il citato Nikon 17-55, qualche dubbio l'avrei perché questo zoom è ottimizzato proprio per lavorare a f2,8. Non conosco il simile della Tamron, ma qualche dubbio mi resta sulla sua resa a f2.8 ... perché se dovesse lavorare bene da f4 ... il problema del cambio non sussiste.

Fra i due fissi la scelta è dettata da quello che è il tuo modo di fotografare. Personalmente sono per il 50 che è l'ottica più universale che esista . su DX quasi giusta per il ritratto e giusta pure per la macro usandola con tubi o lenti close up. Un 50 è per sempre....
thorpe
QUOTE(robermaga @ Oct 2 2014, 04:09 PM) *
Per come la vedo io il problema non sussiste ... avendo già uno zoom di base non vedo l'esigenza di prenderne un altro, benché parta da 2,8. E per almeno un paio di motivi.
1) La resa dei fissi è insuperabile e insuperata da qualsiasi zoom fosse pure Il Nikon 17-55 f2,8 o 24-70 f2,8. Ambedue quelli da te citati lavorano ottimamente a t.a. e in maniera addirittura eccellente a f2 che non è 2,8. Naturalmente col "limite" che sono fissi e quindi di un uso più specifico.
2) Lo zoom "basic" ce l'hai di già e per la foto generica, escursioni, gite, paesaggio, turismo ecc. va più che bene, anzi, direi che è indispensabile. Ora se la tua scelta andasse su uno zoom professionale come il citato Nikon 17-55, qualche dubbio l'avrei perché questo zoom è ottimizzato proprio per lavorare a f2,8. Non conosco il simile della Tamron, ma qualche dubbio mi resta sulla sua resa a f2.8 ... perché se dovesse lavorare bene da f4 ... il problema del cambio non sussiste.

Fra i due fissi la scelta è dettata da quello che è il tuo modo di fotografare. Personalmente sono per il 50 che è l'ottica più universale che esista . su DX quasi giusta per il ritratto e giusta pure per la macro usandola con tubi o lenti close up. Un 50 è per sempre....



mm si diciamo che hai ripercorso tutto il ragionamento che ho fatto anche io, alla fine se mi serve uno zoom versatile posso arrangiare col 18 105 che in buone condizioni di luce si difende, di sera col flash dovrebbe andare cmq bene, insieme al 70 300 che ho copro già tutte le focali, quindi posso aggiungere un fisso di qualità per testare veramente l0alta qualità di un fisso....

si credo che prenderò proprio il 35 mi sa....

tra i 2 anche io sono molto indeciso ma rivedendo le foto fatte alle feste in interni, a dire il vero sono tutte sotto i 35 mm tranne qualche primo piano, quindi andare in una di queste festicciole col 50 per l'uso che ne farei è davvero troppo lungo....
robermaga
QUOTE(thorpe @ Oct 3 2014, 02:54 AM) *
mm si diciamo che hai ripercorso tutto il ragionamento che ho fatto anche io, alla fine se mi serve uno zoom versatile posso arrangiare col 18 105 che in buone condizioni di luce si difende, di sera col flash dovrebbe andare cmq bene, insieme al 70 300 che ho copro già tutte le focali, quindi posso aggiungere un fisso di qualità per testare veramente l0alta qualità di un fisso....

si credo che prenderò proprio il 35 mi sa....

tra i 2 anche io sono molto indeciso ma rivedendo le foto fatte alle feste in interni, a dire il vero sono tutte sotto i 35 mm tranne qualche primo piano, quindi andare in una di queste festicciole col 50 per l'uso che ne farei è davvero troppo lungo....

Se il problema è fare foto in interni fra i due fissi individuati il 35 è d'obbligo, anzi è pure troppo lungo su DX. L'ideale (se ci fosse a poco prezzo) sarebbe un 24 o addirittura un 20, che corrisponde appunto a un 30.
Non disdegnerei in tale uso neppure il 18-105, per il fatto che è dotato di un buon VR usabile su immagini statiche almeno fin a 1/15. E poi in tali foto in ambienti stretti un po' di pdc ti occorre e non te ne fai niente di 1,8 o 2,8 a meno che tu non voglia fare dei ritratti isolati nel contesto .... per il resto c'è sempre il flash.
thorpe
QUOTE(robermaga @ Oct 3 2014, 10:06 AM) *
Se il problema è fare foto in interni fra i due fissi individuati il 35 è d'obbligo, anzi è pure troppo lungo su DX. L'ideale (se ci fosse a poco prezzo) sarebbe un 24 o addirittura un 20, che corrisponde appunto a un 30.
Non disdegnerei in tale uso neppure il 18-105, per il fatto che è dotato di un buon VR usabile su immagini statiche almeno fin a 1/15. E poi in tali foto in ambienti stretti un po' di pdc ti occorre e non te ne fai niente di 1,8 o 2,8 a meno che tu non voglia fare dei ritratti isolati nel contesto .... per il resto c'è sempre il flash.



non andrebbe bene nemmeno scattare a 1.8 o f2 magari per un gruppo di 2/3 persone che si mette in posa??? in quel caso non dovrebbero esserci problemi no????


gli obiettivi che hai citati sarebbero belli, ma mi par di capire che costano più di 500 euro giusto?
Lorivo90
se non presti particolare attenzione a come si mettono le persone a f1.8 rischi di non mettere tutti a fuoco...anche a 2m
thorpe
QUOTE(Lorivo90 @ Oct 3 2014, 02:02 PM) *
se non presti particolare attenzione a come si mettono le persone a f1.8 rischi di non mettere tutti a fuoco...anche a 2m



capito capito, soggetto singolo invece no problem.

Cmq ho rivisto le foto fatte all'ultime 2 feste in famiglia dove ho scattato un pò, e per il 70% le foto sono dai 35 mm a scendere giù, tante fatte proprio intorno ai 30 mm con ritratti mezzobusto niente male, pochissimi primi piani fatti a oltre 80mm e un 20% di foto fatte intorno ai 50 mm.

Vabbhe poi ci sono quelle fatte a 18 mm per inquadrare tutta la sala.... ma la cosa che mi ha colpito è che ero convinto che molte foto fatte a mezzobusto le avevo scattate a 50 mm... e invece no...

Ho notato che foto scattate in questo modo, a 30 35 mm se si croppa un pò, possono diventare dei discreti primi piani confermate???

una foto fatte col 35 a distanza di sicurezza per evitare distorsioni troppo evidenti, se si croppa, diventa un primo piano accettabile? oppure la distorsione si evidenzia croppando??? cioè è buono questo metodo?
Lorivo90
QUOTE(thorpe @ Oct 4 2014, 11:28 AM) *
capito capito, soggetto singolo invece no problem.

Scaricati sul cellulare un qualsiasi dof calculator... e vedi un po' la profondità di campo che hai disponibile a f1.8. vedrai che è davvero poca



il 35mm distorce molto poco su dx... io penserei a curare di più l'inquadratura in fase di scatto rispetto a fare eventuali tagli in fase di pp.


ti metto una foto fatta col 35.. mi sembra che la distorsione sia buona...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

thorpe
QUOTE(Lorivo90 @ Oct 4 2014, 02:24 PM) *
Scaricati sul cellulare un qualsiasi dof calculator... e vedi un po' la profondità di campo che hai disponibile a f1.8. vedrai che è davvero poca
il 35mm distorce molto poco su dx... io penserei a curare di più l'inquadratura in fase di scatto rispetto a fare eventuali tagli in fase di pp.
ti metto una foto fatta col 35.. mi sembra che la distorsione sia buona...




si sono una ventina di cm a 2 metri di distanza, molto poco... si potrebbe fare ma i soggetti devono stare in riga perfetti ahahah

cmq la foto ad esempio che hai postato sarò io cieco ma effettivamente di distorsione ne vedo poca, poi vabbhe non cerco un risultato professionale, in post produzione miro a recuperare solo eventuali errori smile.gif
Lorivo90
QUOTE(thorpe @ Oct 5 2014, 07:54 AM) *
si sono una ventina di cm a 2 metri di distanza, molto poco... si potrebbe fare ma i soggetti devono stare in riga perfetti ahahah

cmq la foto ad esempio che hai postato sarò io cieco ma effettivamente di distorsione ne vedo poca, poi vabbhe non cerco un risultato professionale, in post produzione miro a recuperare solo eventuali errori smile.gif


é proprio quello che ti volevo dire riguardo alla pdc laugh.gif


La post fatta sulla foto è minima....e fatta neanche con un programma raccomandabile...giusto una correzione colore e contrasto fatta con picasa....nessuna correzione sulle distorsioni o similari.. PP minima appunto e nessun taglio biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.