Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nivola29
Buonasera vorrei acquistare 2 obiettivi "old", uno Ai e l'altro pre-Ai, posso montarli sulla mia D7000 (ovviamente senza AF) o c'è bisogno della modifica (o un adattatore)?
Consigli e pareri sono molto graditi
mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 4 2014, 06:47 PM) *
Buonasera vorrei acquistare 2 obiettivi "old", uno Ai e l'altro pre-Ai, posso montarli sulla mia D7000 (ovviamente senza AF) o c'è bisogno della modifica (o un adattatore)?
Consigli e pareri sono molto graditi


Quello AI lo puoi montare, il pre-AI solo se è stato modificato.
Nivola29
Grazie per la risposta. Per esempio posso utilizzare teleconverter "old" come il nikon tc 201?
mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 5 2014, 10:53 AM) *
Grazie per la risposta. Per esempio posso utilizzare teleconverter "old" come il nikon tc 201?


Certamente.
Nivola29
ovviamente solo in manuale e con obiettivi con la ghiera diaframmi, giusto?

Grazie wink.gif
mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 5 2014, 11:24 AM) *
ovviamente solo in manuale e con obiettivi con la ghiera diaframmi, giusto?

Grazie wink.gif


No, perchè solo in manuale?
Con le ottiche munite di diaframma la D7000 può lavorare anche in "A", e cioè in esposizione automatica a priorità di diaframma.
Tu imposti il diaframma direttamente sulla ghiera presente nell'obiettivo, il TC 201 trasmette il valore al dentino esposimetrico posto nel bochettone della fotocamera e questa sceglie automaticamente il tempo giusto.
Nivola29
Scusa, stavo pensando ad una cosa ma ne ho scritta un'altra. Per le impostazioni in A poco mi interessa usando sempre la reflex in M, mi riferivo agli automatismi come AF e scelta diaframma dalla ghiera vicino il pulsante di scatto, sicuramente questi li perderò giusto? Consigli l'acquisto del tc 201 (anche se datato) rispetto i kenko nuovi? Ovviamente il prezzo è nettamente a favore del nikkor, essendo usato costa meno della metà dei kenko nuovi.

Mentre per la modifica per obiettivi pre-Ai, è difficile da realizzare da soli? Purtroppo sono 3 giorni che premo il link presente sul sito nikon.it (come montare una lente F) ma non carica la pagina sleep.gif

mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 5 2014, 12:28 PM) *
Scusa, stavo pensando ad una cosa ma ne ho scritta un'altra. Per le impostazioni in A poco mi interessa usando sempre la reflex in M, mi riferivo agli automatismi come AF e scelta diaframma dalla ghiera vicino il pulsante di scatto, sicuramente questi li perderò giusto? Consigli l'acquisto del tc 201 (anche se datato) rispetto i kenko nuovi? Ovviamente il prezzo è nettamente a favore del nikkor, essendo usato costa meno della metà dei kenko nuovi.

Mentre per la modifica per obiettivi pre-Ai, è difficile da realizzare da soli? Purtroppo sono 3 giorni che premo il link presente sul sito nikon.it (come montare una lente F) ma non carica la pagina sleep.gif


La modifica AI non è difficilissima.
Bisogna avere buona manualità e molta pazienza.
Si tratta di smontare la baionetta ed estrarre la ghiera dei diaframmi.
La ghiera dovrà essere limata in punti ben precisi che non sono sempre gli stessi ma variano in funzione della luminosità dell'ottica.
Che obiettivo è?

Per il TC 201, perdi il comando dalla rotella secondaria e devi agire sull'obiettivo ma questo è il meno, ti abitui subito.
La maf è un discorso diverso, dipende quanto è importante per te e da che genere di immagini devi realizzare.
La qualità ottica del TC 201 è buona ma renderà sicuramente meglio con certe ottiche e meno con altre.







Nivola29
Sie stato gentilissimo!
Il tc201 vorrei accoppiarlo al nikkor 80-200 bighiera, mentre la modifica Ai andrebbe fatta a degli obiettivi che sto seguendo come il 50 f2
mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 5 2014, 07:14 PM) *
Sie stato gentilissimo!
Il tc201 vorrei accoppiarlo al nikkor 80-200 bighiera, mentre la modifica Ai andrebbe fatta a degli obiettivi che sto seguendo come il 50 f2


Ti do un consiglio sul 50/2.
Cerca la versione AI così non devi modificarlo.
Ti dico questo perchè la modifica sul vecchio 50/2 H è un po' più rognosa del solito.
Nivola29
Stesso discorso per i 50 1.4 pre Ai (la versione S, con la ghiera superiore ondulata per intenderci)?
mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 5 2014, 09:29 PM) *
Stesso discorso per i 50 1.4 pre Ai (la versione S, con la ghiera superiore ondulata per intenderci)?


Gli esemplari di 50/1,4 S che ho modificato io non mi hanno dato problemi.
Avevano infatti un diametro alla ghiera di 63mm, sufficienti per agganciare il dentino sul bocchettone della fotocamera.
I vecchi 50/2 invece hanno un diametro di 60mm e quindi bisogna applicare uno spessorino.
La modifica si fa lo stesso, intendiamoci.
Diventa solo un attimino più complessa.
Nivola29
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2014, 10:15 PM) *
Gli esemplari di 50/1,4 S che ho modificato io non mi hanno dato problemi.
Avevano infatti un diametro alla ghiera di 63mm, sufficienti per agganciare il dentino sul bocchettone della fotocamera.
I vecchi 50/2 invece hanno un diametro di 60mm e quindi bisogna applicare uno spessorino.
La modifica si fa lo stesso, intendiamoci.
Diventa solo un attimino più complessa.

Scusa se ti disturbo nuovamente, ma sei molto più preparato di me sull'argomento dato che è la prima volta che acquisto ottiche "datate".
Ho da poco ricevuto il tc-201 che ho acquistato, ma ho 2 dubbi:
1. come lo vedi/reputi? Si vede un piccolo "pelo" fine (sembra quello dei maglioni di lana), secondo te può essere un problema? Clicca per vedere gli allegati
2. è normale che prendendo il teleconverter in mano, uno dei due meccanismi di aggancio al corpo macchina si muove mentre l'altro non ha gioco? Clicca per vedere gli allegati

Inoltre non vedo funghi sulle lenti, ma se dovessero esserci in 1 prossimo acquisto posso eliminarle da solo? (ho letto di soluzioni acide come acqua e aceto)
mk1
QUOTE(Nivola29 @ Oct 9 2014, 02:56 PM) *
Scusa se ti disturbo nuovamente, ma sei molto più preparato di me sull'argomento dato che è la prima volta che acquisto ottiche "datate".
Ho da poco ricevuto il tc-201 che ho acquistato, ma ho 2 dubbi:
1. come lo vedi/reputi? Si vede un piccolo "pelo" fine (sembra quello dei maglioni di lana), secondo te può essere un problema? Clicca per vedere gli allegati
2. è normale che prendendo il teleconverter in mano, uno dei due meccanismi di aggancio al corpo macchina si muove mentre l'altro non ha gioco? Clicca per vedere gli allegati

Inoltre non vedo funghi sulle lenti, ma se dovessero esserci in 1 prossimo acquisto posso eliminarle da solo? (ho letto di soluzioni acide come acqua e aceto)



1) peli e polvere non influiscono sulla resa ottica. L'importante è che non ci siano scollamenti, puntinatura e funghi.
2) Il leverismo che si muove, una volta agganciata l'ottica, non si muoverà più. E' così che deve essere.
E' quello che chiude il diaframma durante lo scatto.
L'altra leva veniva usata solo su alcune fotocamere come la Nikon FA e poche altre.
Ora è un leva inutilizzata che comunque rimane ferma sotto il tiro di una molla.

3) Evita come la peste obiettivi attaccati da funghi.
Prima di tutto le colonie si trovano sulle superfici interne e quindi non puoi pulire proprio nulla se non smontando le lenti.
Secondo, facilmente si riformano.
Terzo, alle volte non basta pulire perchè hanno intaccato il vetro o il collante dei doppietti.

Ciao.

Filippo
Nivola29
Grazie mille, sei stato precisissimo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.