QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Oct 17 2014, 11:11 PM)

Grazie!!!!!!!! : ) : )
Mi chiedevo solo come hai fatto...questioni di stop? Bracketing? Non è un hdr... e la velocitá dello scatto? La damigella era immobile? Spiegati questa tua tecnica, mi piace.
Questa immagine è stata ottenuta grazie alla tecnica del
focus stacking unendo 13 scatti realizzati con le stesse impostazioni di iso, tempo e diaframma.
Ho fissato la reflex su una
slitta micrometrica Novoflex Castel Q, il tutto su un buon
treppiede Manfrotto 055XPROB e mi sono posizionato vicino al soggetto.
Questo sono le regolazioni:
-
200 iso (per avere la minor grana);
-
f/16 (che per il Nikkor 105mm è un buon compromesso tra resa ottica e profondità di campo, se scendevo ad esempio a f/8 mi sarebbero serviti più scatti);
-
il tempo l'ho lasciato calcolare alla macchina, se serve intervengo dopo il primo scatto di prova;
-
presollevamento dello specchio (mirror up)
Fatte queste operazioni ho inquadrato e composto secondo i miei gusti e stabilito quale fosse il punto più vicino del soggetto (punto zero), ho messo a fuoco manualmente e scattato.
Non ho più toccato alcuna regolazione, slittando avanti e scattando alla fine di ogni movimento, fino ad arrivare al punto ultimo che ritenevo utile al risultato che volevo ottenere.
Dimenticavo di scrivere che mi sono servito di uno
scatto remoto con telecomando Phottix Cleon II.
La libellula, dopo un po' che le giravo attorno, ha cominciato a manifestare segni di nervosismo (erano già le 9), prima muovendo qualche zampa, poi spostando l'addome sù e giù e lateralmente oltre lo stelo del fiore.
A quel punto mi sono bloccato per farle riacquistare un po' di calma ed ho eseguito velocemente la sequenza di scatti.
A casa ho eseguito l'unione degli scatti con il programma Helicon Focus, lasciando settati i parametri di default.
Se ho tralasciato qualcosa che t'interessa....non hai che da chiedermelo.
Grazie 1000 e buona luce
Raf