Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3
danylo83
Salve, spero di non essere l'unico a non riuscirci, ma come deve essere imposta la CP5400 in modo da ridurre al massimo la profondità di campo??? cosi da poter isolare il soggetto rispetto allo sfondo?? le ho provate veramente tutte ma non sono mai riuscito, riesco solo in macro, ma in altro modo no...
grazie in anticipo per le risposte
enrico
Per diminuire la profondità di campo si può agire su tre parametri:

a - andare sulle lunghe focali
b - aprire di più il diaframma
c - diminuire la distanza di ripresa

Le compatte hanno un sensore molto piccolo e, parallelamente, focali altrettanto piccole. Per questo motivo, la profondità di campo è sempre molto estesa e non si riesce ad ottenere gli stessi risultati che si possono ottenere con le reflex. Si tratta di un limite strutturale. Con i programmi di fotoritocco si può simulare una profondità di campo ridotta, ma non è la stessa cosa.
Enrico
16ale16
Da possessore di una 5400 sottoscrivo pienamente quanto detto da Enrico. Per facilitare il lavoro ti consiglio ovviamente di lavorare con il selettore in posizione A, in modo da esporre a priorità di diaframmi, che lascerai aperti il più possibile.
Anche se è verissimo che una compatta non può offrirti gli stessi risultati di una reflex, la 5400 non se la cava poi tanto male, fidati!!!

Ciao
danylo83
Devo dire che per il resto mi sta dando grandi soddisfazioni, la ho presa perchè ammaliato da foto fatte da un mio collega appunto con la cp5400, e poi visto il suo prezzo la ho preferita alla grande fornitura di compatte prodotte dalla nikon proprio perchè completamente gestibile in manuale, però questa cosa della profonditò di campo mi ha lasciato spiazzato...Ora sto aspettando che mi arrivino degli aggiuntivi e dei filtri tra cui un tele 2x, certo non saranno nikon, ma spero possano almeno essere utilizzati senza avere troppa perdita di qualità, non sò se posso postare il link di ebay da dove li ho acquistati perciò non mi permetto, ma visto il loro prezzo sembrava interessante..ora questo prossimo fine settimana cerchero di fare più prove possibile proprio sulla profondità di campo... grazie.gif
enrico
Anche se ho una D200, continuo ancora ad usare, in alcune situazioni, la 5400 che è una signora macchina. Uno dei motivi per cui sono passato alla reflex (non certo il solo), è proprio l'impossibilità di avere una limitata profondità di campo. In ambito macro invece, questo è un pregio.
Buone foto
ENrico
danylo83
Spero di riuscire presto a passare ad una reflex, per ora non posso permettermelo e questo non mi rende felice, huh.gif
Eh aggiungendo il tele supplementare potrebbe aiutare??? visto che il tele avendo lunga focale provoca questo effetto???
danylo83
Questa è fatta stasera, meglio di cosi non riesco a farle fare, è possibile accentuare ancora di più oppure siamo al limite delle sue possibilità??? scusate se ho oscurato la targa ma la macchina e del vicino di casa eheheh la mia era troppo sporca laugh.gif
enrico
QUOTE(danylo83 @ Jun 3 2006, 07:51 PM)
Questa è fatta stasera, meglio di cosi non riesco a farle fare, è possibile accentuare ancora di più oppure siamo al limite delle sue possibilità??? scusate se ho oscurato la targa ma la macchina e del vicino di casa eheheh la mia era troppo sporca  laugh.gif
*



Questa invece è talmente pulita che non si vede.
Enrico
enrico
QUOTE(danylo83 @ Jun 3 2006, 07:37 PM)
Spero di riuscire presto a passare ad una reflex, per ora non posso permettermelo e questo non mi rende felice,  huh.gif
Eh aggiungendo il tele supplementare potrebbe aiutare??? visto che il tele avendo lunga focale provoca questo effetto???
*



Certo che ti aiuta. Ma non dimenticare che la macchina è solo uno strumento. Quello che conta sono le immagini. Concentrati su di esse e scatta, scatta, scatta. La fotografia è un mezzo per conoscere e per esprimersi.
Pensa ai capolavori fatti da alcuni maestri del passato, con macchine prive di qualunque automatismo, magari di legno verniciato.
ENrico
danylo83
Ops, non mi allega la foto, provo a ridurla ulteriormente..mi scuso
danylo83
QUOTE(enrico @ Jun 3 2006, 08:40 PM)
Certo che ti aiuta. Ma non dimenticare che la macchina è solo uno strumento. Quello che conta sono le immagini. Concentrati su di esse e scatta, scatta, scatta. La fotografia è un mezzo per conoscere e per esprimersi.
Pensa ai capolavori fatti da alcuni maestri del passato, con macchine prive di qualunque automatismo, magari di legno verniciato.
ENrico
*



Ah certo, infatti la mia è una passione probabilmente sbocciata tardi, avrei dovuto iniziare prima...E la mia intenzione non è di fotografare mari e monti, sò che le foto devono essere espressive, devono colpire, altrimenti meglio non farne, la creatività è qualcosa che si ha dentro, appena ho un pò di tempo penso di andare a fotografare delle vecchie miniere abbandonate qui in sardegna, ci passo ogni tanto per lavoro di fronte ed è ancora presente tutto lo stabilimento ovviamente fatiscente ed è proprio quello che mi piace, crea un bellissimo effetto incastonato fra le montagne...prima però sto imparando a conoscere bene la macchina altrimenti torno a casa con solo un pugno di mosche
enrico
Ottimo. Non dimenticare di postarcele.
Buona domenica
Enrico.
16ale16
QUOTE(danylo83 @ Jun 3 2006, 05:13 PM)
Ora sto aspettando che mi arrivino degli aggiuntivi e dei filtri tra cui un tele 2x, certo non saranno nikon, ma spero possano almeno essere utilizzati senza avere troppa perdita di qualità, non sò se posso postare il link di ebay da dove li ho acquistati perciò non mi permetto, ma visto il loro prezzo sembrava interessante..ora questo prossimo fine settimana cerchero di fare più prove possibile proprio sulla profondità di campo... grazie.gif
*



Per esperienza personale ti posso dire che gli aggiuntivi ottici possono essere disastrosi. Non ho esperienza diretta sulla 5400, ma sulla 5200. Io avevo un 0.45x ed un 1.5x e ti garantisco che mandavano a farfalle l'autofocus e le foto venivano davvero deludenti.
Spero che nel caso della 5400 sia diverso, anzi, una volta che li avrai usati perché non ci racconti come va?
Se vuoi avere qualche informazione in più su quanto mi è successo, puoi leggere il 3D: http://www.nital.it/forum/index.php?showto...2&hl=aggiuntivi

Ciao
danylo83
Ciao Alessandro, si avevo già letto il tuo 3d, infatti me ne sto bene alla larga da quegli aggiuntivi, anche se comunque sulla 5400 quelli non montano perchè non ha le lamelle, quelli che aspetto io si montano con il tubo adattatore, un pò come se fosse il tele originale per la 5400...ho preso un tele 2x e un wyde- eye fish 0,45 e qualche filtro, tipo polarizzatore, Uv e un fluorescente...cmq appena arrivano posterò un pò di fotografie...ora sto cercando di tirar su qualcosa di decente dalla macchina e cercare di capire come impostarla meglio
16ale16
QUOTE(danylo83 @ Jun 4 2006, 05:33 PM)
ho preso un tele 2x e un wyde- eye fish 0,45 e qualche filtro, tipo polarizzatore, Uv e un fluorescente...cmq appena arrivano posterò un pò di fotografie...ora sto cercando di tirar su qualcosa di decente dalla macchina e cercare di capire come impostarla meglio
*



Bene! Aspetto davvero con ansia le tue foto con questi aggiuntivi. Sai soprattutto perché? Perché la 5400 ha nel menu proprio la possiblità di selezionare eventuali aggiuntivi e voglio vedere come se la cava con questi. Ah, credo anche di aver capito cosa hai preso... niente niente centra qualcosa ebay?? wink.gif

Aspetto le foto! Anzi, come si dice a Roma: nun fa er sola! Cioè, mettile davvero ste foto biggrin.gif

Ciao
danylo83
Ahahaha, bella questa, naaaa zero sola fidati, dammi solo il tempo di capire bene la piccola e poi credimi posterò i risultati migliori, si si ho già controllato per benino anche i menu delle focali, senti visto che hai capito cosa ho preso, magari posso dire che il kit comprendeva tele2x, wyde e fish eye + 3 filtri cavalletto macro ect ect, tu che ne dici a vederli sono sole o magari possono andare?? ora sono in vervente attesa che arrivino, me li ha spediti venerdi dagli stati uniti, penso mi arrivi fine di questa settimana, anzi lo sp messicano.gif ero proprio
16ale16
QUOTE(danylo83 @ Jun 4 2006, 06:41 PM)
Ahahaha, bella questa, naaaa zero sola fidati, dammi solo il tempo di capire bene la piccola e poi credimi posterò i risultati migliori, si si ho già controllato per benino anche i menu delle focali, senti visto che hai capito cosa ho preso, magari posso dire che il kit comprendeva tele2x, wyde e fish eye + 3 filtri cavalletto macro ect ect, tu che ne dici a vederli sono sole o magari possono andare?? ora sono in vervente attesa che arrivino, me li ha spediti venerdi dagli stati uniti, penso mi arrivi fine di questa settimana, anzi lo sp messicano.gif ero proprio
*



senti, detto tra noi, io credo che siano abbastanza validi. Sono stato più volte tentato di acquistarli anche io, ma la mia precedente esperienza mi ha frenato. Onestamente credo che ne valga più l apena per i filtri, visto che con l'UV si ottengono cosette niente male. Questo te lo dico x esperienza sulla mia reflex a pellicola. Sono curioso di vedere come si comporta l'autofocus, visto che effettivamente si allunga o si accorcia notevolmente la lunghezza focale dell'obiettivo. Per questo non appena avrai fatto qualche scatto ti invito anche ad illustrare eventuali problemi.

Ciao
danylo83
Non mancherò credimi, e spero di cuore che mi aiuti con la profondità di campo, perchè per me è un grosso limite apparte qualche acciacco dell'autofocus ehehe, altrimenti dovrò inventarmi qualcosa per passare ad una reflex che purtroppo ora come ora non posso permettermi...sigh
senti ma ti mando un pm con il link di ebay cosi vediamo se sono gli stessi????
enrico
QUOTE(danylo83 @ Jun 4 2006, 06:57 PM)
Non mancherò credimi, e spero di cuore che mi aiuti con la profondità di campo, perchè per me è un grosso limite apparte qualche acciacco dell'autofocus ehehe, altrimenti dovrò inventarmi qualcosa per passare ad una reflex che purtroppo ora come ora non posso permettermi...sigh
senti ma ti mando un pm con il link di ebay cosi vediamo se sono gli stessi????
*



In ogni caso, passare ad un tele, non significa solo diminuire la profondità di campo, ma influire drasticamente sulla prospettiva. Se la scarsa profondità di campo ti serve per il ritratto, va bene, altrimenti non tutti i soggetti si prestano alla resa prospettica del tele. Per essi, il problema rimane.
Enrico
danylo83
Si, ho letto in un libro diversissime cose a riguardo, però accidentaccio non me lo aspettavo dalla 5400, sigh ma dovevo immaginarlo, purtroppo non è una reflex...
me ne dovrò fare una ragione
nonnoGG
Alessandro e Danilo,

è indispensabile chiarire subito qualche concetto fondamentale, altrimenti la confusione aumenta e si finisce per buttare denaro su entrambe le sponde dell'Atlantico biggrin.gif !

La profondità di campo dipende fondamentalmente da tre fattori fisici:
1) lunghezza focale dell'obiettivo (quella vera, non la cosiddetta equivalente ... un brutto termine che confonde le idee anche a chi non ne ha!);
2) apertura del diaframma reale;
3) distanza del soggetto dal centro ottico dell'obiettivo.

E' impossibile ridurla sotto i limiti fisici del'ottica della CP 5400, credo sia il caso di prenderne coscienza senza indugiare oltre, spero ne vogliate convenire.

Di conseguenza non esiste aggiuntivo ottico posto davanti alla lente frontale di qualsiasi obiettivo che riesca a ridurre la profondità di campo, mentre di sicuro ne degrada il rendimento ottico, nitidezza -innanzi tutto- ma non solo ... riflessi spuri, glare, contrasto, risoluzione, resa dei colori etc.

Quanto detto vale principalmente per aggiuntivi di brand diverso (Nikon nello specifico caso), quindi -al massimo- è accettabile il teleconverter Nikon TC-E15ED, che ha una qualità di tutto rispetto. Sulla lente frontale di questo (52 mm) ho applicato rinomatissime lenti addizionali senza ottenere altro che delusioni: la profondità di campo resta immutata.

Come ho scritto a qualcuno in privato (spero che abbia letto il PM! wink.gif ) occorre procedere diversamente per mettere in evidenza il soggetto rispetto allo sfondo, semplicemente con tecniche fotografiche adeguate.

Semplificando (inizialmente) il discorso, si hanno diverse possibilità:
1) aumentare notevolmente la distanza tra soggetto e sfondo (esempio classico: un fiore con lo sfondo del cielo);
2) bruciare lo sfondo sovraesponendolo in modo da renderlo bianco accecante;
3) annerire lo sfondo sottoesponendolo di almeno 3 o 4 EV rispetto al soggetto.

Se siete d'accordo, date un segno di assenso e proseguiremo con la prossima puntata.

Un salutone.

nonnoGG

enrico
Allego una soluzione possibile con PS. Sono a bassa risoluzione perchè le ho prese da una presentazione fatta per un corso. Non ho avuto tempo di andare a cercare quelle ad alta.
Le foto sono fatte con la 5400.
La prima è dal file originale
La seconda dopo una selezione del soggetto e la sfocatura dello sfondo (leggera)
La terza con un pesante intervento sullo sfondo che lo annulla completamente
E' pur sempre un palliativo.
Condivido appieno ciò che dice nonno GG anche perchè è proprio ciò che ho già detto all'inizio del tread.
Saluti
Enrico
enrico
Scusate, riprovo con gli allegati.
ENrico
enrico
l'ultima:
danylo83
Concordo pienamente con nonnoGG ed Enrico, purtroppo di questo limite della macchina ormai me ne sto facendo una ragione, dovo i vostri chiarimenti anche in PM ancora di più, Colgo l'occasione per fare i miei complimenti a nonnoGG per le foto sulla festa della repubblica, sono a dir poco fantastiche, ho apprezzato parecchio le foto sugli ottoni, cercherò di convivere con i limiti della macchina è pur sempre una compatta ma allo stesso tempo voglio vedere cosa siamo in grado di fare assieme ehheeehhe, in 2 si lavora meglio ehehehehe biggrin.gif
Cmq, con i vostri consigli ho già visto dei miglioramenti nella resa della macchina e questo mi dona qualche soddisfazione...
ps per enrico: in fotoritocco me la cavo benissimo, con CS2 non mi posso lamentare, ma non è quello che voglio benchè i software di fotoritocco oggigiorno abbiamo dei plug-in e dei filtri veramente ottimi non è mai come ottenerli da una reflex, mi accontenterò della mi bambina cosi come è, ma la ringrazzio per i consigli sono sempre utili e lo si sono dimostrati...
grazie.gif
16ale16
QUOTE(nonnoGG @ Jun 4 2006, 07:29 PM)
Alessandro e Danilo,

è indispensabile chiarire subito qualche concetto fondamentale, altrimenti la confusione aumenta e si finisce per buttare denaro su entrambe le sponde dell'Atlantico  !

La profondità di campo dipende fondamentalmente da tre fattori fisici:
1) lunghezza focale dell'obiettivo (quella vera, non la cosiddetta equivalente ... un brutto termine che confonde le idee anche a chi non ne ha!);
2) apertura del diaframma reale;
3) distanza del soggetto dal centro ottico dell'obiettivo.

E' impossibile ridurla sotto i limiti fisici del'ottica della CP 5400, credo sia il caso di prenderne coscienza senza indugiare oltre, spero ne vogliate convenire.

Di conseguenza non esiste aggiuntivo ottico posto davanti alla lente frontale di qualsiasi obiettivo che riesca a ridurre la profondità di campo, mentre di sicuro ne degrada il rendimento ottico, nitidezza -innanzi tutto- ma non solo ... riflessi spuri, glare, contrasto, risoluzione, resa dei colori etc.

Quanto detto vale principalmente per aggiuntivi di brand diverso (Nikon nello specifico caso), quindi -al massimo- è accettabile il teleconverter Nikon TC-E15ED, che ha una qualità di tutto rispetto. Sulla lente frontale di questo (52 mm) ho applicato rinomatissime lenti addizionali senza ottenere altro che delusioni: la profondità di campo resta immutata.

Come ho scritto a qualcuno in privato (spero che abbia letto il PM! wink.gif ) occorre procedere diversamente per mettere in evidenza il soggetto rispetto allo sfondo, semplicemente con tecniche fotografiche adeguate.

Semplificando (inizialmente) il discorso, si hanno diverse possibilità:
1) aumentare notevolmente la distanza tra soggetto e sfondo (esempio classico: un fiore con lo sfondo del cielo);
2) bruciare lo sfondo sovraesponendolo in modo da renderlo bianco accecante;
3) annerire lo sfondo sottoesponendolo di almeno 3 o 4 EV rispetto al soggetto.

Se siete d'accordo, date un segno di assenso e proseguiremo con la prossima puntata.

Un salutone.

nonnoGG
*



nonnoGG non mi dire che... ma non mi dire che... ma anzi, non mi dire che davvero pensi che io non legga i tuoi messaggi!!! SACRILEGIO tongue.gif !! Scherzo ovviamente.
Sono sicurissimo che la profondità di campo resti inalterata con gli aggiuntivi, infatti il mio interesse per essi è solo legato alla possibilità di poter estendere le focali. Effettivamente avevo un po; perso il filo centrale della discussione e cioè la profondità di campo!! In ogni caso, come avrai potuto leggere dai miei interventi io sono un po' scettico a riguardo in quanto già sulla ormai vetusta 5200 mi hanno dato solo delusioni. L'idea di aggiungere il tele della Nikon è allettante, ma le mie tasche da studente stanno facendo i conti con le vacanze.
Ah, se posso ora passare al contrattacco biggrin.gif , c'è un certo tizio col nick nonnoGG che aveva una seconda puntata riguardo alle foto macro, ma qui ancora non s'è visto niente... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
ea00220
QUOTE(nonnoGG @ Jun 4 2006, 07:29 PM)
[Cut].................
Di conseguenza non esiste aggiuntivo ottico posto davanti alla lente frontale di qualsiasi obiettivo che riesca a ridurre la profondità di campo, mentre di sicuro ne degrada il rendimento ottico, nitidezza -innanzi tutto- ma non solo ... riflessi spuri, glare, contrasto, risoluzione, resa dei colori etc.
....................[cut]

QUOTE(16ale16 @ Jun 5 2006, 07:26 AM)
[Cut]....................
Sono sicurissimo che la profondità di campo resti inalterata con gli aggiuntivi, infatti il mio interesse per essi è solo legato alla possibilità di poter estendere le focali. ....................[cut]


Mi dispiace correggervi, ma non è così..... blink.gif
Qualunque lente, positiva o negativa, posta di fronte all'obiettivo varia la lunghezza focale risultante della combinazione obiettivo più lente addizionale e dipende sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo sia dalla potenza della lente addizionale.

Rimangono valide le altre considerazione di Luigi (vista la mia età non riesco chiamarlo nonno):
QUOTE(nonnoGG @ Jun 4 2006, 07:29 PM)
[Cut].................
La profondità di campo dipende fondamentalmente da tre fattori fisici:
1) lunghezza focale dell'obiettivo (quella vera, non la cosiddetta equivalente ... un brutto termine che confonde le idee anche a chi non ne ha!);
2) apertura del diaframma reale;
3) distanza del soggetto dal centro ottico dell'obiettivo.
....................[cut]

Verissimo ! Pertanto la p.d.f. varia a seconda degli aggiuntivi che vengono posti di fronte all'obiettivo, proprio perchè varia la lunghezza focale complessiva.
Se a questo aggiungiamo che la funzione di trasferimento comporta una sia pur minima caduta di luminosità, ne consegue che il diaframma dovrà essere più aperto con una ulteriore diminuzione della p.d.f..
Il motivo per cui la p.d.f. è comunque molto estesa nelle compatte è stato più volte discusso (*) e dipende dalle focali ridottissime in uso su queste fotocamere e dal basso fattore moltiplicativo di un aggiuntivo che non aiuta a cambiare di molto le cose.

(*) >> chi volesse approfondire può dare un'occhiata qui o qui.

Saluti

Pietro
nonnoGG
Benissimo, caro Alex!

Dal momento che anche Danilo ha il link in PM, entro 24 ore una nuova puntata in coda al tuo thread ... "A scuola di ...", vedremo come isolare il soggetto in primo piano dallo sfondo con tecniche proprie della fotografia, senza perdere di vista il risultato finale desiderato.

Circa l'uso degli aggiuntivi ho già detto. Aggiungo che davanti ai miei obiettivi ho attaccato di tutto e di più, perfino questa folding che mi (auto)ritrae allo specchio hmmm.gif pienamente soddisfatto dopo averla sincronizzata flash e trasformata in 6x6:
---> user posted image
Per gli amanti dell'horror la mano "invisibile" sorregge graziosamente il flash tenuto fuori campo.

Un salutone.

nonnoGG

16ale16
QUOTE(nonnoGG @ Jun 5 2006, 01:40 PM)
Dal momento che anche Danilo ha il link in PM, entro 24 ore una nuova puntata in coda al tuo thread ... "A scuola di ...", vedremo come isolare il soggetto in primo piano dallo sfondo con tecniche proprie della fotografia, senza perdere di vista il risultato finale desiderato.

*



Ecco perchè mi piace questo forum biggrin.gif
danylo83
Bravo Alessandro, idem per me, ne ho trovati altri forum nikon ,ma come questo nessuno biggrin.gif
Albatros
Se ci riesco allego una foto fatta con la mia 5400...nell'originale era tutto "troppo" a fuoco e desideravo far risalatare i tamburini ( risultato ottenuto con una mano di PaintShopPro smile.gif )
[attachmentid=52308]
16ale16
QUOTE(Albatros @ Jun 7 2006, 12:07 PM)
Se ci riesco allego una foto fatta con la mia 5400...nell'originale era tutto "troppo" a fuoco e desideravo far risalatare i tamburini ( risultato ottenuto con una mano di PaintShopPro  smile.gif )
[attachmentid=52308]
*



posso chiederti dove l'hai fatta questa foto?
Albatros
QUOTE(16ale16 @ Jun 7 2006, 01:43 PM)
posso chiederti dove l'hai fatta questa foto?
*



Fatta la scorsa domenica a Montespertoli (SI), comunque il gruppo di tamburini è di Calci (PI) come del resto lo sono io blink.gif
nonnoGG
QUOTE(16ale16 @ Jun 5 2006, 04:22 PM)
Ecco perchè mi piace questo forum biggrin.gif
*


... se qualcuno riuscisse a resuscitare il thread e lo linka qui, sarei quasi pronto: ma quanti siamo al corso? biggrin.gif
Per favore contiamoci, altrimenti se interessa solo Alessandro ci si sente direttamente in PM e/o al telefono.gif .

Attendo notizie.

nonnoGG
danylo83
Io sono interessatissimo, mi accodo ad Alessandro biggrin.gif

se non mi sono perso qualcosa il link dovrebbe essere questo
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...32&#entry556632

Danilo
16ale16
Vai nonnoGG, qui siamo tutti in attesa!
16ale16
Ah, domenticavo: il link riportato da Danilo è esatto.

Per Danilo: ti è arrivato niente??

Ciao
nonnoGG
QUOTE(16ale16 @ Jun 7 2006, 10:18 PM)
Vai nonnoGG, qui siamo tutti in attesa!
*


... anche le modelle? biggrin.gif

Stasera sono completamente fritto, domani mattina presto cercherò di produrre in coda al link segnalato, segnalatemi soggetti preferiti, altrimenti restiamo in foto ravvicinata e macro di fiori e oggettini vari.

Buona notte.

nonnoGG

danylo83
Eheheh, si Alessandro, ricevuto il PM e anche ricambiato, nonnoGG io in realtà non ho soggetti preferiti, cerco di fotografare tutto quello che mi colpisce, poi vabbè su 100 foto, 60 fanno c.... ehehehe...
messicano.gif
16ale16
beh, io ho deciso di scrivere quel 3D perché volevo avere qualche info in più proprio sulla macrofotografia. Sui ritratti non me la cavo male, ho un po' di scuola fatta a riguardo. Sulle macro mi serve qualche truco per affinare la tecnica.
Grazie nonnoGG comunque!! Stai veramente dandomi un bell'aiuto (anche se qui ancora non s'e' visto niente tongue.gif tongue.gif ).

Ciao
danylo83
Ogni tanto anche i giochi dei nipotini sono utili a noi grandi "nel limite dei miei 22 anni" ehehehe...
Riducendo la distanza dal soggetto finalmente sono riuscito a farle fare quello che volevo, certo magari un pò più di luce, mah ha funzionato (spero)...
Ale, nonnoGG datemi un parere (però non siate troppo cattivi vi prego)..
laugh.gif
16ale16
BUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

Che scemo!! Scherzavo biggrin.gif biggrin.gif .
Beh, il soggetto non è granché (senza offesa per spongebob), però effettivamente dietro è sfocato. Sai forse dovresti postare anche un'altra foto in cui stai più lontano per apprezzare la differenza!

Ciao
danylo83
Eeheheh, al momento purtroppo disponibile avevo solo la spugna pirla, daiiii non farmi fare brutta figura, se mi allontano troppo poi la macchina non ce la fà più rolleyes.gif, sto cmq anche cercando di fare diverse prove con l'autofocus in divserse modalità, e qualche cambiamento cè, premetto che le foto le cancello quasi subito, perchè per lo più sono fatte a c.... con quello che mi capita per le mani come soggetto, purtroppo questo periodo il lavoro non mi lascia tempo per i miei hobby perciò dovrò aspettare le ferie dry.gif
16ale16
QUOTE(danylo83 @ Jun 8 2006, 08:50 PM)
Eeheheh, al momento purtroppo disponibile avevo solo la spugna pirla, daiiii non farmi fare brutta figura, se mi allontano troppo poi la macchina non ce la fà più  rolleyes.gif, sto cmq anche cercando di fare diverse prove con l'autofocus in divserse modalità, e qualche cambiamento cè, premetto che le foto le cancello quasi subito, perchè per lo più sono fatte a c.... con quello che mi capita per le mani come soggetto, purtroppo questo periodo il lavoro non mi lascia tempo per i miei hobby perciò dovrò aspettare le ferie  dry.gif
*


Vabbè, è normale che il lavoro ti impegni!! Comunque anche io sto facendo scatti di prova, compatibilmente col tempo libero e però ti dico che io preferisco la scelta manuale della zona di AF. Non di co che bisogni arrivare alla messa a fuoco manuale che è quasi impossibile, ma per la zona di AF preferisco scegliere io.

Ciao
danylo83
Si, infatti sulla spugna rinco... ho scelto in manuale, in alcuni casi mi trovo meglio, ma per ora non mi posso sbilanciare, la macchina la ho da troppo poco tempo e non ho ancora molta pratica, all attivo ha 1600 foto, ma tutte fatte un pò alla membro di segugio, anche come tirocinio diciamo, mi manca ancora un pò di pratica con la mano ferma, ma pian piano miglioro biggrin.gif
nonnoGG
Ale & Dan,
un minimo di pazienza, vorrei finire la preparazione del materiale hmmm.gif didattico completo delle foto dei vari set per staccare lo sfondo, sarà molto più semplice comprenderci.
Intanto Dan ha già perfettemente intuito che lo sfondo deve essere omogeneo (C6) e distante (nn C6 ancora), mentre Ale potrebbe gentilmente riesumare il thread con la tabellina e le spiegazioni per la messa a fuoco manuale: usatela per esercitarvi a vedere sul monitor il "lampeggio" istantaneo che segnala la distanza corretta. Meglio farlo in condizioni di scarsa luce ambiente, è un metodo che una volta "imparato" è difficile da dimenticare: dovreste vedere il soggetto evidenziato da un contorno luminoso ed una immagine che appare per un attimo (credo che sia il preview di quello che sarà il preview dopo lo scatto ... famo a capisse regà!.
Ovviamente dovete aver settato da menù Focus Confirmation -> ON come recita il Manuale a pag.71.
Per imparare l'uso del MF ho settato (come da "famosa" tabellina) intorno a 75 cm la barretta sul monitor, poi, a luce ambiente moderatissima, ho cercato di "capire" il comportamento del monitor iniziando a puntare il soggetto da circa 1 metro di distanza, con il tele ottico al massimo senza digital zoom ... e spostandomi (mica dovrò dirvi anche come ci si sposta avanti e indietro ... biggrin.gif) .
Se non riuscite a vedere il famoso "sharp outline" ... come la mettemo? Semplice: ripetere l'esercizio fino a vederlo!
Insistete su questo esercizio, fatemi sapere, e poi si riprende sull'altro thread, a meno che qui si materializzi qualche altro (paziente) interessato.

Buone foto ... macro e non macro!

nonnoGG
danylo83
Si, ho impostato in On il focus confirmation, e funziona, effettivamente ora si capisce meglio anche dal display cosa sia realmente a fuoco biggrin.gif...
Non volevamo metterti fretta hehehehe tongue.gif ma siamo tutti e 2 euforici e presi da questo "piccolo giocattolino"
messicano.gif
nonnoGG
QUOTE(danylo83 @ Jun 9 2006, 04:17 PM)
Si, ho impostato in On il focus confirmation, e funziona, effettivamente ora si capisce meglio anche dal display cosa sia realmente a fuoco  biggrin.gif...
Non volevamo metterti fretta hehehehe tongue.gif ma siamo tutti e 2 euforici e presi da questo "piccolo giocattolino"
messicano.gif
*


Ok, Dan! I gioielli sono beni durevoli, la 5400 è un gioiello, abbiamo davanti a noi l'eternità ... biggrin.gif .
Ho quasi completato lo "sviluppo" delle foto necessarie, mi occorre sapere dai "discenti" (che ve possino!) se disponete di treppiedi e di uno o più flash esterni, e di che marca e tipo, in modo che entro Natale ( biggrin.gif ) si possa fare un passettino avanti.

nonnoGG
16ale16
QUOTE(nonnoGG @ Jun 9 2006, 06:24 PM)
Ok, Dan! I gioielli sono beni durevoli, la 5400 è un gioiello, abbiamo davanti a noi l'eternità ...  biggrin.gif .
Ho quasi completato lo "sviluppo" delle foto necessarie, mi occorre sapere dai "discenti" (che ve possino!) se disponete di treppiedi e di uno o più flash esterni, e di che marca e tipo, in modo che entro Natale ( biggrin.gif ) si possa fare un passettino avanti.

nonnoGG
*



Io il 3ppiede ce l'ho ma altri flash esterni no.
16ale16
QUOTE(danylo83 @ Jun 9 2006, 04:17 PM)
Si, ho impostato in On il focus confirmation, e funziona, effettivamente ora si capisce meglio anche dal display cosa sia realmente a fuoco  biggrin.gif...
Non volevamo metterti fretta hehehehe tongue.gif ma siamo tutti e 2 euforici e presi da questo "piccolo giocattolino"
messicano.gif
*



Ma io invece non capisco sta messa a fuoco manuale, a Daì me dici che vedi?
Io sullo schermo vedo o tutto clamorosamente sfocato oppure una serie di punti (tipo grana). Ma sto bagliore come lo vedi? Dove sta? Boh?! hmmm.gif

Sto weekend non ci sono, ma lunedì volgio proprio vedere quali impostazioni hai e effettivamente che cosa vedi nel display.
Ciao e grazie
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.