Alessandro e Danilo,
è indispensabile chiarire subito qualche concetto fondamentale, altrimenti la confusione aumenta e si finisce per buttare denaro su entrambe le sponde dell'Atlantico !
La profondità di campo dipende fondamentalmente da tre fattori fisici:
1) lunghezza focale dell'obiettivo (quella vera, non la cosiddetta equivalente ... un brutto termine che confonde le idee anche a chi non ne ha!);
2) apertura del diaframma reale;
3) distanza del soggetto dal centro ottico dell'obiettivo.
E' impossibile ridurla sotto i limiti fisici del'ottica della CP 5400, credo sia il caso di prenderne coscienza senza indugiare oltre, spero ne vogliate convenire.
Di conseguenza non esiste aggiuntivo ottico posto
davanti alla lente frontale di qualsiasi obiettivo che riesca a
ridurre la profondità di campo, mentre di sicuro ne degrada il rendimento ottico, nitidezza -innanzi tutto- ma non solo ... riflessi spuri, glare, contrasto, risoluzione, resa dei colori etc.
Quanto detto vale principalmente per aggiuntivi di brand diverso (Nikon nello specifico caso), quindi -al massimo- è accettabile il teleconverter Nikon TC-E15ED, che ha una qualità di tutto rispetto. Sulla lente frontale di questo (52 mm) ho applicato rinomatissime lenti addizionali senza ottenere altro che delusioni: la profondità di campo resta immutata.
Come ho scritto a qualcuno in privato (spero che abbia letto il PM!

) occorre procedere diversamente per mettere in evidenza il soggetto rispetto allo sfondo, semplicemente con tecniche fotografiche adeguate.
Semplificando (inizialmente) il discorso, si hanno diverse possibilità:
1) aumentare notevolmente la distanza tra soggetto e sfondo (esempio classico: un fiore con lo sfondo del cielo);
2) bruciare lo sfondo sovraesponendolo in modo da renderlo bianco accecante;
3) annerire lo sfondo sottoesponendolo di almeno 3 o 4 EV rispetto al soggetto.
Se siete d'accordo, date un segno di assenso e proseguiremo con la prossima puntata.
Un salutone.
nonnoGG
nonnoGG non mi dire che... ma non mi dire che... ma anzi, non mi dire che davvero pensi che io non legga i tuoi messaggi!!! SACRILEGIO
!! Scherzo ovviamente.
Sono sicurissimo che la profondità di campo resti inalterata con gli aggiuntivi, infatti il mio interesse per essi è solo legato alla possibilità di poter estendere le focali. Effettivamente avevo un po; perso il filo centrale della discussione e cioè la profondità di campo!! In ogni caso, come avrai potuto leggere dai miei interventi io sono un po' scettico a riguardo in quanto già sulla ormai vetusta 5200 mi hanno dato solo delusioni. L'idea di aggiungere il tele della Nikon è allettante, ma le mie tasche da studente stanno facendo i conti con le vacanze.
, c'è un certo tizio col nick nonnoGG che aveva una seconda puntata riguardo alle foto macro, ma qui ancora non s'è visto niente...