Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
daniele.mauro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 794.7 KB

Che cos'è l'amor
chiedilo al vento
che sferza il suo lamento sulla ghiaia
del viale del tramonto
all' amaca gelata
che ha perso il suo gazebo
guaire alla stagione andata all'ombra
del lampione san soucì.....

Vinicio Capossela
masma
Una volta, per amore, si scalavano le montagne. Oggi....pedalata assistita! biggrin.gif
Rende l'atmosfera romantica, mi piace! chissà riflessa orizzontalmente?

Ciao
riccardoal
ciao Daniele e benvenuto nella sezione
venendo allo scatto trovo il frame troppo confuso da elementi di disturbo che distolgono l attenzione da quelli che dovrebbero essere i soggetti e l uso della lunga focale appiattisce i piani non dando valore aggiunto...il mio consiglio e' di usare il meno possibile lunghezze focali estreme nella fotografia street che invece vorrebbe il fotografo all interno della scena....da rivedere anche la PP un po fiacca visto anche il controluce....
ciao
Riccardo
DAP
certamente ciò che è maggiormente evidente veicola verso una specifica suggestività emozionale.....ma il "risultato,il prodotto fotografico spesso abbisogna di pignoleria estrema.....la scena è certamente gradevole ma non raggiunge quel carisma che la circostanza pincipale(i due che si baciano) avrebbe avuto senza le figure a destra............solo il mio pensiero,ciao
daniele.mauro
QUOTE(riccardoal @ Oct 20 2014, 03:55 PM) *
ciao Daniele e benvenuto nella sezione
venendo allo scatto trovo il frame troppo confuso da elementi di disturbo che distolgono l attenzione da quelli che dovrebbero essere i soggetti e l uso della lunga focale appiattisce i piani non dando valore aggiunto...il mio consiglio e' di usare il meno possibile lunghezze focali estreme nella fotografia street che invece vorrebbe il fotografo all interno della scena....da rivedere anche la PP un po fiacca visto anche il controluce....
ciao
Riccardo


Fugga da me l'aprire una polemica inutile....quegli elementi che secondo te disturbano secondo me sono parte integrante della scena, senza i quali la scena sarebbe stata vuota e non avrebbe raccontato nulla.
Se in quel momento avessi cambiato ottica per una più "street" avrei perso questo scatto....


ho dimenticato di ringraziarvi per le risposte ricevute.
riccardoal
QUOTE(daniele.mauro @ Oct 20 2014, 06:53 PM) *
Fugga da me l'aprire una polemica inutile....quegli elementi che secondo te disturbano secondo me sono parte integrante della scena, senza i quali la scena sarebbe stata vuota e non avrebbe raccontato nulla.
Se in quel momento avessi cambiato ottica per una più "street" avrei perso questo scatto....
ho dimenticato di ringraziarvi per le risposte ricevute.


inutili polemiche? figurati...contento tu.....

non ho detto che dovevi cambiare ottica in quel momento ma che per fare street non si usano normalmente vetri a cosi' lunga focale.....


prego
DAP
QUOTE(daniele.mauro @ Oct 20 2014, 06:53 PM) *
Fugga da me l'aprire una polemica inutile....quegli elementi che secondo te disturbano secondo me sono parte integrante della scena, senza i quali la scena sarebbe stata vuota e non avrebbe raccontato nulla.
Se in quel momento avessi cambiato ottica per una più "street" avrei perso questo scatto....
ho dimenticato di ringraziarvi per le risposte ricevute.

ciao Daniele,assolutamente niente polemiche....solo il piacere di scambiare punti di vista,di cercare l'approfondimento,vagliare le motivazioni e le ragioni di esse....non è mai banale insistenza supponente la mia,cercare a tutti i costi il cavillo per avere un futile feticcio di "ragione".....di questo ti prego,ti preghiamo di starne certo anche per contribuire ad una sempre più ricca platea vogliosa di leggere ogni criterio che viene messo in campo per coglierne ognuno una utilità per le prossime occasioni fotografiche.
.....In che modo le figure a destra entrano in relazione con il fulcro della scena,cioè i due che si baciano???così in relazione che senza di essi la scena sarebbe vuota anche concettualmente?.....non è per caso che la presenza di questi ti abbia suggerito una certa "trama" che ti è sembrata interessante e quindi accettabile per il semplice fatto di aver creato...un personale ragionamento!!!?........qualunque sia stato tale ragionamento,sei sicuro che per dargli efficacie valore le figure non avrebbero dovuto trovarsi "disposte" diversamente relativamente ai due sul pedalò??,postura,gestualità,MaF??.
....è palese che non voglio indicare quello che secondo me si sarebbe dovuto aver fatto,questo è fuori discussione,sto solo cercando di vagliare la foto così fatta e proposta e cercare di coglierne le criticità apprezzabili o meno per un utile futuro.
daniele.mauro
Ragazzi siete assurdi...andate voi nella villa più importante di Roma di Sabato pomeriggio e poi mi dite come cavolo facevano quei due a stare da soli......la foto non deve per forza essere ragionata con un progetto a tavolino....in quel momento quelli si baciavano e gli altri camminavano.... non è scritto da nessuna parte che tutto quello che appare in un foto debba per forza avere una relazione, in strada mi sembra che tutti si facciano gli affari propri....scusate non me ne vogliate....se i moderatori pensano che la foto non sia da "Street e Reportage" possono metterla in "Foto a tema libero"
riccardoal
QUOTE(daniele.mauro @ Oct 20 2014, 09:30 PM) *
Ragazzi siete assurdi...andate voi nella villa più importante di Roma di Sabato pomeriggio e poi mi dite come cavolo facevano quei due a stare da soli......la foto non deve per forza essere ragionata con un progetto a tavolino....in quel momento quelli si baciavano e gli altri camminavano.... non è scritto da nessuna parte che tutto quello che appare in un foto debba per forza avere una relazione, in strada mi sembra che tutti si facciano gli affari propri....scusate non me ne vogliate....se i moderatori pensano che la foto non sia da "Street e Reportage" possono metterla in "Foto a tema libero"


amen rolleyes.gif
ma che postate a fare in photolab se non volete nemmeno provare poi a parlarne in maniera pacata ,educata e serena?

ma per favore
daniele.mauro
La messa è finita andiamo in pace.
ges
QUOTE(riccardoal @ Oct 20 2014, 03:55 PM) *
....
.... trovo il frame troppo confuso da elementi di disturbo che distolgono l attenzione da quelli che dovrebbero essere i soggetti e l uso della lunga focale appiattisce i piani non dando valore aggiunto.......

Beh, anch'io mi trovo d'accordo con questa osservazione.... se provo a guardare l'immagine l'occhio si ferma solo un attimo sulla coppia per poi girare tra gli altri elementi (che quindi disturbano).

p4noramix
daniele abbi pazienza, qua nemmeno la citazione caposseliana si lega allo scatto secondo me.
E' una foto carina ma anche secondo me confusionaria.

Io sono una capra per carità, pero' se mi bastonano penso al perchè, poi faccio le valutazioni utili alla prossima foto; le critiche vanno accettate, senza prenderle per oro colato ma nemmeno denigrate.
masma
Sono d'accordo anche io sul fatto che il gruppo di persone è un po' troppo "presente", fossero almeno più sfocate! Comunque, mi ripeto, riflessa orizzontalmente, l'occhio va a fermarsi sugli innamorati, anzi....la rifilerei anche un pelo a dx (a foto riflessa s'intende). D'accordo con Daniele per la difficoltà a scattare in quei luoghi, ma non tutte le foto riescono col buco.... rolleyes.gif
Non prendertela Daniele, ci son passato anch'io, poi però ho capito!
Aspettiamo le altre

Ciao
daniele.mauro
Ma io non me la prendo di certo, non si capisce come in una foto di street si voglia tutti perfettamente al loro posto.
Per quanto riguarda l'essere bastonati mi va bene figurati non mi piace leggere commenti non costruttivi, dire la post e fiacca non ha senso, ha senso entrare nello specifico della post.
Nel dire "fiacca" non hai aiutato nessuno affinché possa crescere tecnicamente, cosa è fiaccho? i colori? il contrasto? cosa?
Buona notte a tutti.
riccardoal
QUOTE(daniele.mauro @ Oct 21 2014, 12:20 AM) *
Ma io non me la prendo di certo, non si capisce come in una foto di street si voglia tutti perfettamente al loro posto.
Per quanto riguarda l'essere bastonati mi va bene figurati non mi piace leggere commenti non costruttivi, dire la post e fiacca non ha senso, ha senso entrare nello specifico della post.
Nel dire "fiacca" non hai aiutato nessuno affinché possa crescere tecnicamente, cosa è fiaccho? i colori? il contrasto? cosa?
Buona notte a tutti.


buongiorno Daniele
ricomiciamo da capo...innanzitutto ti chiedo " prima di postare in questa sezione hai letto le linee guida che sono poste in testata?" Non si tratta di regole ma indicazioni e consigli sul come dovrebbe essere interpretata la fotografia street in fase di realizzazione sia dal punto di vista espressivo che tecnico/artistico.
Ogni scatto qui pubblicato dovrebbe coinvolgere l osservatore dal punto di vista emotivo e qui il mood c'e'....l amore rappresentato dalla romantica passeggiata dei due ragazzi coronata dal bacio che tu hai catturato e potrei aggiungere dalla coppia che passeggia in senso inverso abbracciata e dall altra con passeggino che e' poi la massima rappresentazione dell amore di coppia.....
bene il motivo per scattare l abbiamo trovato,il momento pure,un contesto c'e' ma come tu hai voluto/potuto rappresentare il tutto?Premesso che fotografare street non significa espressamente inquadrare una strada,piazza od altra location contenente soggetti e scattare ( ti riporto alle linee guida ) ma cercare di estrarre da un contesto cio che ha colpito il tuo sguardo e ti ha emotivamente coinvolto e portato ad impugnare la fotocamera e scattare ed e' il come lo hai fatto che per me non va e utilizzando una focale lunga a diaframma troppo chiuso che ha appiattito la scena rendendo tutto visibile e facendo perdere d importanza i soggetti...osservo il frame ,lo sguardo si perde e non so dove guardare....vago nella scena.....e vengo velocemente alla post che ho giudicato fiacca utilizzando un termine probabilmente piu adatto a chi e' gia avvezzo alla frequentazione della sezione...avrei potuto scrivere che mi sarebbe piaciuta piu croccante ( altro termine in uso ) ma comunque avrei voluto vederla piu satura...contrastata....viva insomma poiche le variabili in gioco al momento ( controluce,esposizione,distanza e vetro ) hanno fatto si che lo scatto risultasse fiacco ( concedimi ora il termine ) non riuscendo a dare il giusto risalto alla scena.

Vabbe ho cercato di sintetizzare al massimo ,non ci sono riuscito ma spero di averti chiarito il mio pensiero....
ciao
Riccardo
martinellus
Secondo me la foto è nell'insieme piacevole. Il controluce la rende leggera e romantica. Forse e dico forse, con un po' di vignettatura lo sguardo si concentrerebbe meglio sui soggetti che fanno la foto "street" senza però perdere il contesto e quindi il contrasto tra gli innamorati e le persone a passeggio

Ciao
Andrea
daniele.mauro
Grazie del passaggio e del commento Martinellus.
maxbunny
Dalla scritta sul tettino del risciò si capisce che siamo al Pincio, uno di luoghi più romantici e pittoreschi di Roma. Una bella giornata assolata, la coppia non è sola, ma questo no li frena dallo scambiarsi un bacio perchè innamorati. Il leggero controluce rafforza l'atmosfera. L'unica pecca, rimediabile in post, i soggetti di destra un pò troppo a fuoco. Nel complesso una bella foto.

P.S. se in questa c'è confusione qui allora?
daniele.mauro
Max grazie per il tuo punto di vista.
Negativodigitale
E’ una buona spigolatura stradale, ma non c’è dubbio che nel complesso del frame, le persone a destra siano di grosso disturbo.
Perché? Perché, secondo me, non fanno da cornice alla scena, ma remano contro, contribuendo a destrutturare l’”atmosfera” dell’immagine.
A voler esser proprio maliziosi, la coppia a dx è un po’ come la rappresentazione di quella di sx tra qualche anno ...,
è, sotto il profilo iconografico, un vulnus pazzesco in questo scatto intitolato L’Amour … biggrin.gif

Ciao! Paolo
miciagilda
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 30 2014, 12:37 AM) *
E’ una buona spigolatura stradale, ma non c’è dubbio che nel complesso del frame, le persone a destra siano di grosso disturbo.
Perché? Perché, secondo me, non fanno da cornice alla scena, ma remano contro, contribuendo a destrutturare l’”atmosfera” dell’immagine.
A voler esser proprio maliziosi, la coppia a dx è un po’ come la rappresentazione di quella di sx tra qualche anno ...,
è, sotto il profilo iconografico, un vulnus pazzesco in questo scatto intitolato L’Amour … biggrin.gif

Ciao! Paolo



Eh eh, caustico. biggrin.gif
claudioorlando
QUOTE(daniele.mauro @ Oct 20 2014, 11:20 PM) *
Ma io non me la prendo di certo, non si capisce come in una foto di street si voglia tutti perfettamente al loro posto.


Entro pian pianino in questa discussione in cui i toni si sono alzati senza che ve ne fosse una reale ragione ma tant'è... hmmm.gif

Allora Daniele, io ho messo in evidenza questa tua frase ripresa dal post 14, proprio perchè è in questa che io intravedo un modo diverso di intendere la street. Non so se sia giusto il tuo modo di vederla o sia giusto il mio modo, certamente sono diversi. Nel "mio" modo di vedere la street, se il o i soggetti che voglio fotografare non stanno al loro posto, e se intorno c'è della confusione, come per me c'è nel tuo scatto, preferisco non scattare. A meno che non si tratti di un fatto molto, molto importante, vuoi di cronaca che di costume, per cui o scatti o perdi la foto della vita, tutto il resto si può anzi si DEVE avere la pazienza, l'occhio e la rapidità per attendere che l'azione si materializzi nel modo più giusto possibile.
Nell'esempio fatto da maxbunny ad esempio, sono tutti ma proprio tutti esattamente al loro posto! Tutti, in modo diverso, stanno partecipando a quel bacio, chi restando sorpreso chi sorridendo ma tutti, guarda bene, fanno parte della stessa azione.
Un saluto.
daniele.mauro
Grazie a quanti hanno aggiunto un commento e la loro versione delle cose.....
riccardoal
QUOTE(daniele.mauro @ Oct 30 2014, 09:02 PM) *
Grazie a quanti hanno aggiunto un commento e la loro versione delle cose.....

scusami Daniele per aver sporcato il tuo post......
Maurizio Rossi
Nota Moderazione:
Poiché il rispetto della netiquette è merce che si fa sempre più rara e i post di moderazione dello staff non vengono neanche considerati, mi sono visto nuovamente e per l'ennesima volta costretto ad oscurare parecchi post, per cui.......
invito nuovamente e per l'ultima volta l'utente Maxbunny e Dap a restare in topic, evitando apprezzamenti personali che nulla hanno a che vedere...con la discussione stessa,
alla prossima senza preavviso sospendo gli account sottoponendo il problema al giudizio dell'intero Staff per i provvedimenti del caso.

riccardoal
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 30 2014, 11:25 PM) *
Nota Moderazione:
Poiché il rispetto della netiquette è merce che si fa sempre più rara e i post di moderazione dello staff non vengono neanche considerati, mi sono visto nuovamente e per l'ennesima volta costretto ad oscurare parecchi post, per cui.......
invito nuovamente e per l'ultima volta l'utente Maxbunny e Dap a restare in topic, evitando apprezzamenti personali che nulla hanno a che vedere...con la discussione stessa,
alla prossima senza preavviso sospendo gli account sottoponendo il problema al giudizio dell'intero Staff per i provvedimenti del caso.


personalmente chiedo scusa all autore del post ,come gia fatto,a tutti gli altri e sopratutto a Maurizio che spesso, chiamato in causa ,ha pazientemente cercato di portare le discussioni su un livello di civile convivenza.....lo sforzo di alcuni che ultimamente cercano di risollevare le sorti della sezione non e' condiviso da tutti ....come utente anziano me ne dispiace.....come essere umano me ne rammarico.....come uomo a volte mal reagisco ma spero che chi sia qui per partecipare,condividere e costruire lo faccia insieme a me nell amore di una passione unica......dai novelli agli anziani.....ma del resto,come un caro amico dice sempre,il tempo e' galantuomo......ed e' gestito dagli uomini
buonanotte a tutti
Riccardo
maxbunny
QUOTE(claudioorlando @ Oct 30 2014, 07:43 PM) *
Entro pian pianino in questa discussione in cui i toni si sono alzati senza che ve ne fosse una reale ragione ma tant'è... hmmm.gif

Allora Daniele, io ho messo in evidenza questa tua frase ripresa dal post 14, proprio perchè è in questa che io intravedo un modo diverso di intendere la street. Non so se sia giusto il tuo modo di vederla o sia giusto il mio modo, certamente sono diversi. Nel "mio" modo di vedere la street, se il o i soggetti che voglio fotografare non stanno al loro posto, e se intorno c'è della confusione, come per me c'è nel tuo scatto, preferisco non scattare. A meno che non si tratti di un fatto molto, molto importante, vuoi di cronaca che di costume, per cui o scatti o perdi la foto della vita, tutto il resto si può anzi si DEVE avere la pazienza, l'occhio e la rapidità per attendere che l'azione si materializzi nel modo più giusto possibile.
Nell'esempio fatto da maxbunny ad esempio, sono tutti ma proprio tutti esattamente al loro posto! Tutti, in modo diverso, stanno partecipando a quel bacio, chi restando sorpreso chi sorridendo ma tutti, guarda bene, fanno parte della stessa azione.
Un saluto.


Avevo già risposto ieri perchè interessato alla tua analisi, per sopraggiunte deviazioni alcuni post sono stati oscurati, compresa la mia risposta. Cerco di riproporla perchè mi interessa la tua opinione.
Nello stesso intervento dove facevo l'esempio del bacio del marinaio ed infermiera avevo anche scritto che la pecca di cui "soffriva" la foto proposta erano le persone di destra un pò troppo a fuoco, il tutto rimediabile in post, volendo.
Sicuramente ognuno di noi al il suo modo di vedere la fotografia di street, ed io non ho di certo la verità in tasca. Permettimi di usufruire ancora di qualche esempio. In nessuna delle foto di seguito io ci vedo rispecchiata la tua considerazione "soggetti che voglio fotografare non stanno al loro posto, e se intorno c'è della confusione, come per me c'è nel tuo scatto, preferisco non scattare. A meno che non si tratti di un fatto molto, molto importante, vuoi di cronaca che di costume, per cui o scatti o perdi la foto della vita".

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

La prima foto, come sappiamo, è l'opera più conosciuta dell'autore, "Bacio davanti all'hotel De Ville", scattata nel 1950, di una coppia di ragazzi che si baciano lungo le caotiche vie di Parigi. La coppia non è stata però ritratta per caso: Doisneau stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana Life.
L'amore di questa coppia ( quella di Doisneau ) è intenso e tangibile, la fotografia è riuscita a cogliere quella sensazione di lasciare tutto il resto del mondo fuori, di sentirsi come in una bolla a qualche metro da terra che si prova quando si bacia la persona che si ama. Sono circondati dalla folla eppure è come se fossero soli. Questa foto riesce a trasmettere quel groviglio indefinibile di emozioni che si provano quando si ama, quella continua urgenza di un bacio, e dopo quello di un altro ancora, perchè non basta mai e non ci si vorrebbe mai staccare, in qualunque luogo ci si trovi. Abbiamo comunque davanti una foto di street costruita, dove nessuno sta partecipando alla stessa azione.

Non me ne voglia daniele.mauro, la sua foto non è certo all'altezza delle opere di Doisneau ( glielo auguro per il futuro ), ma in un Pincio sempre affollato di gente, ha avuto la prontezza di scattare all'occasione che gli si è presentata davanti.
DAP
QUOTE(maxbunny @ Oct 31 2014, 08:22 AM) *
Avevo già risposto ieri perchè interessato alla tua analisi, per sopraggiunte deviazioni alcuni post sono stati oscurati, compresa la mia risposta. Cerco di riproporla perchè mi interessa la tua opinione.
Nello stesso intervento dove facevo l'esempio del bacio del marinaio ed infermiera avevo anche scritto che la pecca di cui "soffriva" la foto proposta erano le persone di destra un pò troppo a fuoco, il tutto rimediabile in post, volendo.
Sicuramente ognuno di noi al il suo modo di vedere la fotografia di street, ed io non ho di certo la verità in tasca. Permettimi di usufruire ancora di qualche esempio. In nessuna delle foto di seguito io ci vedo rispecchiata la tua considerazione "soggetti che voglio fotografare non stanno al loro posto, e se intorno c'è della confusione, come per me c'è nel tuo scatto, preferisco non scattare. A meno che non si tratti di un fatto molto, molto importante, vuoi di cronaca che di costume, per cui o scatti o perdi la foto della vita".

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
La prima foto, come sappiamo, è l'opera più conosciuta dell'autore, "Bacio davanti all'hotel De Ville", scattata nel 1950, di una coppia di ragazzi che si baciano lungo le caotiche vie di Parigi. La coppia non è stata però ritratta per caso: Doisneau stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana Life.
L'amore di questa coppia ( quella di Doisneau ) è intenso e tangibile, la fotografia è riuscita a cogliere quella sensazione di lasciare tutto il resto del mondo fuori, di sentirsi come in una bolla a qualche metro da terra che si prova quando si bacia la persona che si ama. Sono circondati dalla folla eppure è come se fossero soli. Questa foto riesce a trasmettere quel groviglio indefinibile di emozioni che si provano quando si ama, quella continua urgenza di un bacio, e dopo quello di un altro ancora, perchè non basta mai e non ci si vorrebbe mai staccare, in qualunque luogo ci si trovi. Abbiamo comunque davanti una foto di street costruita, dove nessuno sta partecipando alla stessa azione.

Non me ne voglia daniele.mauro, la sua foto non è certo all'altezza delle opere di Doisneau ( glielo auguro per il futuro ), ma in un Pincio sempre affollato di gente, ha avuto la prontezza di scattare all'occasione che gli si è presentata davanti.

arieccome.....prendila come vuoi Max ma tu mi intrighi troppo,maestro o non maestro pensa quello che vuoi di me ma questa mi vien troppa voglia di prenderla come una missione cool.gif ....devi arrivare a capire!!!!!! rolleyes.gif
....il bacio della prima foto,gli amanti sono al centro di una corcostanza formale che ruota intorno a loro,in un relativamente piccolo spazio sono presenti figure su più livelli di piano,con postura ominidirezionale,ognuno è evidente che va per i fatti suoi in più direzioni,a rafforzare il dinamismo che esalterà a sua volta l'attimo statico del bacio c'è anche un elemento mosso,la gente intorno agli amanti è complementare e fondamentale per acquisire dall'immagine tutta la potenzialità emotiva che si irradia dall'istante del bacio...si irradia!!!!tutto il frame ne è coinvolto,la gente intorno agli amanti diventa essa stessa "soggetto",si fonde con ciò che l'autore,magistralmente,ci pone come soggetto di primo acchitto,gli amanti,devi saper vederel'efficacia,l'importanza che assume qua la gente,perchè è proprio la gente intorno qua che fa esplodere l'attimo del bacio,....devi porti la domanda!!se la gente intorno agli amanti,così ritratta,così collocata,così "magicamente" fermata non ci fosse,(costruita o non costruita,stiamo parlando della validità o opportunità di ciò che è riytratto in un frame)la foto avrebbe avuto gli stessi onori???....nella sconda situazione simile nel concetto,(quella sulle scale se ricordo bene)se non ci fose la gente intorno,bada bene...I N T O R N O !!..che si muove in più direzioni,quel bacio non avrebbe tutta l'emozionalità suggestiva che dona,anche qua la gente intorno fa da collettore efficace se non fondamentale ad una circostanza ,di primo acchitto primaria...diversa è la situazione dell'ultima foto,talmente forte è l'efficacia della corta focale,della postura e gestualità degli amanti e non da meno è importante la superficie di spazio che esse occupano nel frame,il frame è pieno del loro abbraccio che sta per coinvolgere il fotografo,l'osservatore è appagato già dalla bella visione di essi e della loro intima gioia....le figure che si intravedono dietro solleticano appenna,ma efficentemente, un concetto di garbato intimo distacco dagli altri seppur accomunati dalla stessa bellezza cittadina che nella foto dona respiro e armonia suggestiva relativamente al concetto di scatto nella quotidinatità ordinaria.......
torno alla foto di Daniele,a cui nessuno ha consigliato di maledire quel giorno tongue.gif wink.gif o di tagliarsi un dito per aver fatto questo scatto.....ma,in base,a ponderate riflessioni,gli è stato indicato di meditare sulla prsenza nel frame di quelle benedette figure a destra ma non per dire sterilmente che la foto "è sbagliata",ma per dare a Daniele ulteriori criteri che se vorrà ,una volta elaborati,potranno essergli utili per le prossime occasioni ,vicine o lontane...................mi scusino tutti per l'intrusione
maxbunny
Chi mi conosce sa che non sono permaloso, padrone di non crederci. Qualcun altro adesso dirà che voglio alimentare la polemica, fa niente. Ma io frasi del tipo "prendila come una missione e devi arrivare a capire" non me le tengo, le rispedisco al mittente.
Premesso cio, la tua interpretazione delle opere ce la teniamo, anzi, la metto in relazione anche con i concetti espressi dall'utente claudioorlando dove, già lo so, mi replicherai che c'è confusione e confusione.

Il mondo è bello perchè è vario, ognuno ha il suo modo di intrpretare. Sarei curioso di sapere cosa pensa del tuo scritto uno dei tuoi amici, il quale ieri sera, quotando questo mio post aveva scritto ( tra le altre cose non attinenti ed in modo saccente e sarcastico ) che non ero in grado di capire cosa volesse significare un bacio per strada a quei tempi. In Italia lo sappiamo... ma qui, nelle foto, ci troviamo nella Pargi degli anni 50, dove tutto era diverso. A tal proposito, voglio riportare una testimonianza:

"Quando ero giovane in Italia era proibito baciarsi in pubblico, ti potevano arrestare per oltraggio al pudore. Così, quando sono arrivato a Parigi, dove tutti si baciavano continuamente, sono diventato un guardone. Mi sembrava così strano che la gente potesse baciarsi dovunque: in strada, in autobus, in treno, che ero invidioso e avido di rubare queste fotografie di baci e la sensibilità per i baci mi è un po’ rimasta attaccata, come se fosse ancora proibito farlo in pubblico, mentre adesso per strada ne fanno di tutti i colori, anche troppo oltre il bacio. Ma l’idea romantica del bacio rubato, mi è comunque rimasta, come una volta, quando i baci si rubavano e questo mi interessava moltissimo.”

Gianni Berengo Gardin
Parigi, 1954

Penso non ci sia bisogno di spiegare chi è Gianni Berengo Gardin.
Maurizio Rossi
Ragazzi allora....questa volta la scritta è rossa.... mi sa che devo prendere provvedimenti restrittivi sugli account,
vedo che gli avvertimenti e i chiarimenti in via privata non sono serviti, quindi vi chiedo...
volete continuare a scrivere oppure non vi interessa..... voglio saperlo subito da voi con un post,
la piattaforma mette a disposizione un messenger privato usatelo....
DAP
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 31 2014, 01:18 PM) *
Ragazzi allora....questa volta la scritta è rossa.... mi sa che devo prendere provvedimenti restrittivi sugli account,
vedo che gli avvertimenti e i chiarimenti in via privata non sono serviti, quindi vi chiedo...
volete continuare a scrivere oppure non vi interessa..... voglio saperlo subito da voi con un post,
la piattaforma mette a disposizione un messenger privato usatelo....

vabbè dai,qua però abbiamo più parlato di fotografia no?!!perlomeno di quello che ne pensiamo!!!!!e per puro amore di Essa ho ritenuto troppo importante considerare il raffronto didattico con illustri esponenti della Fotografia ,visto che era stato messo sul tavolo in modo però un tantino ambiguo(secondo me certo!!) dai che stiamo ridiventando buoni!!!
Maurizio Rossi
Palo, la pazienza è arrivata al capolinea, su altri spazi eravate già fuori entrambi, e poi dicono che siamo severi...
sia in privato che qui in pubblico mi hai detto stilato la stessa versione, ti dico con tutto rispetto che...
le parole sono belle ma a me personalmente lasciano il tempo che trovano,
la mia persona è ancora all'antica vuole vedere i fatti che per ora non sono ancora arrivati.....ci conto...
attendo anche il post di Max per chiudere questo cerchio e non inquinare ulteriormente questo 3D,
mi scuso in primis con l'autore, quando chiarito sarà mio compito ripulirlo.
daniele.mauro
Tranquillo Maurizio...non c'è problema.
Sapete voi dello staff in che modo intervenire e quando.
DAP
mi scuso con tutti...con max,con daniele con lo staff,con gli utenti eventualmente infastiditi ....con la speranza che qualcosa di utile sia trapelato!!
maxbunny
sono sul forum per scrivere e parlare di fotografia, non per essere trattato da demente o altro.
Non ho mai attaccato nessuno, considero offensive le frasi che mi sono state rivolte oggi, e nei giorni scorsi. E non credo di essere esagerato nell'affermare ciò. Se mi attaccano mi difendo, e credo di averlo fatto senza entrare troppo nel personale, come invece hanno fatto con me.
claudioorlando
QUOTE(maxbunny @ Oct 31 2014, 08:22 AM) *
Avevo già risposto ieri perchè interessato alla tua analisi, per sopraggiunte deviazioni alcuni post sono stati oscurati, compresa la mia risposta. Cerco di riproporla perchè mi interessa la tua opinione.
Nello stesso intervento dove facevo l'esempio del bacio del marinaio ed infermiera avevo anche scritto che la pecca di cui "soffriva" la foto proposta erano le persone di destra un pò troppo a fuoco, il tutto rimediabile in post, volendo.
Sicuramente ognuno di noi al il suo modo di vedere la fotografia di street, ed io non ho di certo la verità in tasca. Permettimi di usufruire ancora di qualche esempio. In nessuna delle foto di seguito io ci vedo rispecchiata la tua considerazione "soggetti che voglio fotografare non stanno al loro posto, e se intorno c'è della confusione, come per me c'è nel tuo scatto, preferisco non scattare. A meno che non si tratti di un fatto molto, molto importante, vuoi di cronaca che di costume, per cui o scatti o perdi la foto della vita".


Prima di leggere il prosieguo della discussione, voglio rispondere per non essere influenzato da altre risposte. Secondo me, Max, la grande differenza tra le foto proposte e quella del nostro autore sta nell'importanza che il grande vecchio è riuscito a dare ai soggetti "nonostante" la confusione che questi avevano intorno. Secondo il mio parere quella confusione è addirittura, in questo caso, ricercata! Proprio per far sì che i soggetti rappresentassero quel che l'amore , in quel momento, imponeva loro (il bacio). Magari è una mia interpretazione errata ma se fai attenzione alla posizione dei soggetti nelle foto che hai proposto, noterai che sono sempre centrali rispetto al "contorno" che fa solo da quinta e addirittura "regge" i soggetti.
Ora vado a leggere il resto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.