QUOTE(maxbunny @ Oct 31 2014, 08:22 AM)

Avevo già risposto ieri perchè interessato alla tua analisi, per sopraggiunte deviazioni alcuni post sono stati oscurati, compresa la mia risposta. Cerco di riproporla perchè mi interessa la tua opinione.
Nello stesso intervento dove facevo l'esempio del bacio del marinaio ed infermiera avevo anche scritto che la pecca di cui "soffriva" la foto proposta erano le persone di destra un pò troppo a fuoco, il tutto rimediabile in post, volendo.
Sicuramente ognuno di noi al il suo modo di vedere la fotografia di street, ed io non ho di certo la verità in tasca. Permettimi di usufruire ancora di qualche esempio. In nessuna delle foto di seguito io ci vedo rispecchiata la tua considerazione "
soggetti che voglio fotografare non stanno al loro posto, e se intorno c'è della confusione, come per me c'è nel tuo scatto, preferisco non scattare. A meno che non si tratti di un fatto molto, molto importante, vuoi di cronaca che di costume, per cui o scatti o perdi la foto della vita".
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiLa prima foto, come sappiamo, è l'opera più conosciuta dell'autore, "Bacio davanti all'hotel De Ville", scattata nel 1950, di una coppia di ragazzi che si baciano lungo le caotiche vie di Parigi. La coppia non è stata però ritratta per caso: Doisneau stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana Life.
L'amore di questa coppia ( quella di Doisneau ) è intenso e tangibile, la fotografia è riuscita a cogliere quella sensazione di lasciare tutto il resto del mondo fuori, di sentirsi come in una bolla a qualche metro da terra che si prova quando si bacia la persona che si ama. Sono circondati dalla folla eppure è come se fossero soli. Questa foto riesce a trasmettere quel groviglio indefinibile di emozioni che si provano quando si ama, quella continua urgenza di un bacio, e dopo quello di un altro ancora, perchè non basta mai e non ci si vorrebbe mai staccare, in qualunque luogo ci si trovi. Abbiamo comunque davanti una foto di street costruita, dove nessuno sta partecipando alla stessa azione.
Non me ne voglia daniele.mauro, la sua foto non è certo all'altezza delle opere di Doisneau ( glielo auguro per il futuro ), ma in un Pincio sempre affollato di gente, ha avuto la prontezza di scattare all'occasione che gli si è presentata davanti.
arieccome.....prendila come vuoi Max ma tu mi intrighi troppo,maestro o non maestro pensa quello che vuoi di me ma questa mi vien troppa voglia di prenderla come una missione

....devi arrivare a capire!!!!!!
....il bacio della prima foto,gli amanti sono al centro di una corcostanza formale che ruota intorno a loro,in un relativamente piccolo spazio sono presenti figure su più livelli di piano,con postura ominidirezionale,ognuno è evidente che va per i fatti suoi in più direzioni,a rafforzare il dinamismo che esalterà a sua volta l'attimo statico del bacio c'è anche un elemento mosso,la gente intorno agli amanti è complementare e fondamentale per acquisire dall'immagine tutta la potenzialità emotiva che si irradia dall'istante del bacio...si irradia!!!!tutto il frame ne è coinvolto,la gente intorno agli amanti diventa essa stessa "soggetto",si fonde con ciò che l'autore,magistralmente,ci pone come soggetto di primo acchitto,gli amanti,devi saper
vederel'efficacia,l'importanza che assume qua la gente,perchè è proprio la gente intorno qua che fa esplodere l'attimo del bacio,....devi porti la domanda!!se la gente intorno agli amanti,così ritratta,così collocata,così "magicamente" fermata non ci fosse,(costruita o non costruita,stiamo parlando della validità o opportunità di ciò che è riytratto in un frame)la foto avrebbe avuto gli stessi onori???....nella sconda situazione simile nel concetto,(quella sulle scale se ricordo bene)se non ci fose la gente intorno,bada bene...I N T O R N O !!..che si muove in più direzioni,quel bacio non avrebbe tutta l'emozionalità suggestiva che dona,anche qua la gente intorno fa da collettore efficace se non fondamentale ad una circostanza ,di primo acchitto primaria...diversa è la situazione dell'ultima foto,talmente forte è l'efficacia della corta focale,della postura e gestualità degli amanti e non da meno è importante la superficie di spazio che esse occupano nel frame,il frame è pieno del loro abbraccio che sta per coinvolgere il fotografo,l'osservatore è appagato già dalla bella visione di essi e della loro intima gioia....le figure che si intravedono dietro solleticano appenna,ma efficentemente, un concetto di garbato intimo distacco dagli altri seppur accomunati dalla stessa bellezza cittadina che nella foto dona respiro e armonia suggestiva relativamente al concetto di scatto nella quotidinatità ordinaria.......
torno alla foto di Daniele,a cui nessuno ha consigliato di maledire quel giorno

o di tagliarsi un dito per aver fatto questo scatto.....ma,in base,a ponderate riflessioni,gli è stato indicato di meditare sulla prsenza nel frame di quelle benedette figure a destra ma non per dire sterilmente che la foto "è sbagliata",ma per dare a Daniele ulteriori criteri che se vorrà ,una volta elaborati,potranno essergli utili per le prossime occasioni ,vicine o lontane...................mi scusino tutti per l'intrusione