Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andy68
Ciao a tutti!!!
Inchinandomi alla vostro immenso sapere , vi chiedo umilmente un consiglio su un eventuale cambio di ottiche!!

Premetto che è solo un mese che ho iniziato a fotografare con una reflex!! e ho da poco abbandonato i programmi manuali!!

Ho una D50 con 18/55 in kit, e dopo aver seguito il forum ho acquistato un 50mm F1.8
il quale mi ha fatto capire l' importanza di un ottica luminosa!!!

Ho in prenotazione un tuttofare 18-200vr, ma come mi avevano detto "le reflex sono una droga " non ti basta mai quello che hai!!!.

Ora ho capito quello che voglio dalla mia fotocamera, maggiormente ritratti (ho 2 bimbe) e paesaggi.

Il mio dubbio è su quale ottiche non troppo costose!!! potrei affiancare al 18-200vr e al 50mm.

Pensavo addirittura visto che il 18-55 non è più salito sul corpo macchina di di vendere il 50/f1.8 (comprato usato non D) di ricomprare la versione 1.4 d nuovo, e di affiancarlo con un 85 f1.8.

Secondo voi faccio bene o l'85 è inutile ( e forse troppo chiuso su digitale!) avendo il 50mm1.4 .

Vendereste voi il 18-55 del kit?? +/- potrei ricavarci solo 100€!! Visto che sicuramente non lo utilizzerei più??

Ringrazio anticipatamente tutti!!! indipendentemente dalle risposte a questo post, in particolar modo per le nozioni e consigli che gia mi avete dato solo leggendovi.....


Ps.
Provo ad allegare uno scatto che ha superato indenne due cancellazioni!!!
vediamo se ci riesco!!!


Vado un secondo in O.T.!!! Ma view e capture non traformano in jpeg???
spicchi
Lo scatto, poi, non lo hai allegato....

Cmq, per prima cosa BENVENUTO!

Ritengo l'85 1.8 un eccellente obiettivo. Sicuramente da affiancare al 50ino, ma quest'ultimo non lo sostituisce. Il 50, a mio personalissimo avviso, è un po' troppo corto per i ritratti, anche sul formato DX.

Se vendere o meno il 18-55 del kit... Boh! Se può farti comodo un ottica leggera e discreta, con un po' di sacrificio sulla qualità, avrebbe senso tenerla. Diversamente no.

Un saluto.
carfora
se vuoi fare dei ritratti senza spendere una fortuna cerca un 85mm f1.8 nell'usato ... se sarai certamete molto soddisfatto ...
ciao
sergiobutta
L'85 è un'ottima lente per i ritratti. Ti consiglio, poi di fare un progetto a lunga scadenza riguardo alle ottiche di cui ti vorrai dotarti. Scegli sempre vetri che non cambierai più, analizza il tipo di foto che ti gratifica di più per stabilire le priorità. Perchè, alla fine, dovrai coprire un'ampia gamma di lunghezze focali, dal grandangolo al teleobiettivo. Se, come spero per te, questo magnifico hobby continuerà a interessarti.
andy68
QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 06:20 PM)

 

Ps.
Provo ad allegare uno scatto che ha superato indenne due cancellazioni!!!
vediamo se ci riesco!!!

   

*


andy68
Ps.
Provo ad allegare uno scatto che ha superato indenne due cancellazioni!!!
vediamo se ci riesco!!!
Francesco Martini
..come ha detto il buon Sergio...non mi sembra che hai le idee molto chiare..Quindi...prima...impara a fotografare bene con quello che hai...poi....le ottiche "giuste"..per il tuo modo di fotografare..le troverai da solo.... biggrin.gif
Francesco Martini
salvomic
QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 06:20 PM)
Ho una D50 con 18/55 in kit, e dopo aver seguito il forum ho acquistato un 50mm F1.8
il quale mi ha fatto capire l' importanza di un ottica luminosa!!!

Ho in prenotazione un tuttofare 18-200vr, ma come mi avevano detto "le reflex sono una droga " non ti basta mai quello che hai!!!.
...
Il mio dubbio è su quale ottiche non troppo costose!!! potrei affiancare al 18-200vr e al 50mm.


Ti si potrebbe consigliare tutto ...e il contrario di tutto smile.gif
La cosa migliore, come altri ti consiglia sopra, è al momento sfruttare al meglio quello che hai, poi passare al resto.
Con 18-200 e 50ino hai degli ottimi obiettivi: provali bene, conoscili, divertiti e poi ri-poniti il problema.
Ti interessi alla macrofotografia? Allora 60 Micro o 105 Micro?
Man mano ti verrà l'esigenza di un grandangolo o di un fisheye, allora 12-24 o 10.5.
Ecc...
Ma con calma, magari dopo. Intanto scatta, prova, sperimenta smile.gif

QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 06:20 PM)
Pensavo addirittura visto che il 18-55 non è più salito sul corpo macchina di di vendere  il 50/f1.8 (comprato usato non D) di ricomprare la versione 1.4 d nuovo, e di affiancarlo con un 85 f1.8.


Al momento prova meglio il 50 f/1.8 che hai, poi col tempo magari prendi proprio il 50 f/1.4. Non avere fretta smile.gif

QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 06:20 PM)
... Vado un secondo in O.T.!!! Ma view e capture non traformano in jpeg???
*



Certo che lo fanno!
"Salva come..." dal menu file (nel Mac si direbbe: Archivio).

ciao,
salvo m.
giannizadra
Anch'io ti consiglio di scattare molto, utilizzando ciò che hai.
E di pianificare il corredo quando avrai capito cosa vorresti fare, e cosa ti manca per poterlo ottenere.
Giallo
Mi unisco al coro di coloro che ti suggeriscono di imparare ad usare bene ciò che hai.
Hai scritto di aver imparato dal tuo 50/1.8 l'utilità di disporre di ottiche luminose, dopodichè hai ordinato il 18-200...
Aspetta, calmati. Prova ad andare in giro con il 50, solo con quello, fotografando tutto ciò che ti piace esclusivamente con quell'obiettivo.
Torna a casa, scarica, guarda a monitor, seleziona accuratamente 1 scatto ogni 15; tra i sopravvissuti, stampane uno almeno a 20x30 e metti la stampa in un posto che quotidianamente non puoi non vedere.

Cestina tutte le altre, ferocemente, a prescindere dalla fatica che hai fatto in taluni scatti.

Una sola foto stampata a settimana: ma tutte le settimane scegline e stampane una.

Dopo 3 mesi guarda le circa 12 immagini che hai stampato; vedrai che il prossimo obiettivo saprai da solo quale dovrà essere.

Buona luce.

smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jun 5 2006, 11:09 AM)
Aspetta, calmati. Prova ad andare in giro con il 50, solo con quello, fotografando tutto ciò che ti piace esclusivamente con quell'obiettivo.
Torna a casa, scarica, guarda a monitor, seleziona accuratamente 1 scatto ogni 15; tra i sopravvissuti, stampane uno almeno a 20x30 e metti la stampa in un posto che quotidianamente non puoi non vedere.

Cestina tutte le altre, ferocemente, a prescindere dalla fatica che hai fatto in taluni scatti.

smile.gif
*


ottimo test, utilissimo ad accrescere la conoscenza di un vetro e del suo angolo di campo....
feci cosi' ,in passato, proprio dopo aver lette un libro ( se non erro "composizione fotografica")e di li a seguire decisi di fare uscite menoobbiettivo (una con il 50, una con il grandangolo,una con il tele) in modo da essere costretto a scattare con quello che avevo e ad ampliare la mia visione del vetro stesso (ES: se hai solo un normale e ti trovi davanti ad un bel paesaggio, fidati che alla fine fai la foto panoramica con il normale ed avrai imparato che non vi è solo il grandangolo per i paesaggi)
a fine giornata avevo molto chiaro in mente come sarebbe stato il taglio dello scatto se avessi fatto con un 50 piuttosto che con il 20mm
ciao
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Jun 5 2006, 12:09 PM)
Mi unisco al coro di coloro che ti suggeriscono di imparare ad usare bene ciò che hai.
Hai scritto di aver imparato dal tuo 50/1.8 l'utilità di disporre di ottiche luminose, dopodichè hai ordinato il 18-200...
Aspetta, calmati. Prova ad andare in giro con il 50, solo con quello, fotografando tutto ciò che ti piace esclusivamente con quell'obiettivo.
Torna a casa, scarica, guarda a monitor, seleziona accuratamente 1 scatto ogni 15; tra i sopravvissuti, stampane uno almeno a 20x30 e metti la stampa in un posto che quotidianamente non puoi non vedere.

Cestina tutte le altre, ferocemente, a prescindere dalla fatica che hai fatto in taluni scatti.

Una sola foto stampata a settimana: ma tutte le settimane scegline e stampane una.

Dopo 3 mesi guarda le circa 12 immagini che hai stampato; vedrai che il prossimo obiettivo saprai da solo quale dovrà essere.

*


Buona luce.

smile.gif

Miiii, un trattamento di tipo.... specifico!
Credo sia un processo molto interessante!
Ti hanno dato un bel pò di consigli, e si, scattare è veramente importante.

Ciao.

salvomic
QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 06:20 PM)
Premetto che è solo un mese che ho iniziato  a fotografare con una reflex!! e ho da poco  abbandonato i programmi manuali!!
*



probabilmente hai abbandonato i programmi automatici per passare ai manuali, ed hai fatto bene! smile.gif

Non ti avevo detto che ho apprezzato, nella descrizione del thread, la citazione della mia conterranea Carmen, che tra i fotografi di scena preferiti ha scelta una simpatica ragazza della mia città, e che - come me - ama la Caponata, "indigeribile ma essenziale", come dice lei (in un'intervista per la RAI e in colloquio privato).

(scusate l'OT, ma certe cose fanno piacere).

Spero ora tu sia meno confuso sugli obiettivi, however.

--
salvo m.
Franco_
QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 07:20 PM)
...
Vado un secondo in O.T.!!! Ma view e capture non traformano in jpeg???
*



A tutte le altre domande ti hanno già risposto esaurientemente;
riguardo l'ultima, Capture salva i file in JPG.
Segui la procedura:

File => Salva con Nome ... => Salva come: nel menù a tendina seleziona
Formato JPEG

poi scegli il livello di compressione (da Qualità Alta a Compressione Alta) la qualità decresce dall'alto verso il basso.

Non conosco invece Nikon View, ma sono sicuro che anche qui la cosa sia possibile (però non posso indicarti come).

Un saluto
salvomic
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2006, 11:40 AM)
Non conosco invece Nikon View, ma sono sicuro che anche qui la cosa sia possibile (però non posso indicarti come).
*



lo fa, lo fa.
Adesso non ce l'ho sottomano, ma ci ho salvato parecchi jpeg.
Se non erro, più o meno come capture: File -> Salva come -> scegli jpeg come formato...

ciao,
salvo
andy68
Sono commosso!! rolleyes.gif
Farò incetta dei vostri consigli!!

E continuerò a leggere tutto il possibile!!

Chiaramente non ho postato le due foto per farmi dire ""Bravo!!"", lo vedo benissimo che fanno un pò sch**o!!, ma vi assicuro che sono orgoglioso di me!! solo per il fatto che un mese fà non avrei mai azzardato ad uscire dal modo AUTO!della compatta che avevo!!

Ora dopo uno studio attento dei vostri Post e di alcuni libri dedicati alla fotografia digitale( tra cui quello del Sig. Maio [ comprato in libreria!!! perche non potevo perdere tempo ad attenderlo!!!]) Riesco tranquillamente a capire quello che stò facendo quando agisco sui comandi della fotocamera!!! E vi assicuro che per me è già tanto!!!!!!! biggrin.gif Poi se i risultati non sono eccellenti rolleyes.gif è per me solo lo stimolo in più per continuare a scattare e ad apprendere il possibile.

Altra considerazione che mi sento di fare, e che, se prima portavo ed usavo la fotocamera solo quando "pensavo di doverlo fare"o "che potesse essere utile", ora cerco di ritagliare nel mio tempo spazi dedicati esclusivamente allo scatto!!! .

un grazie a tutti!!! Andrea...... grazie.gif


andy68
Che ne dite di questo scatto effettuato con il 50mm.!!!!
Ci tengo alle vostre critiche!!!
Giallo
L'hai voluto tu: la parte che non è sfocata, è mossa.
Fai l'esercizietto che ti ho suggerito, dammi retta, visto che hai "divorato" i consigli.
Ci rivediamo fra un po', quando avrai selezionato almeno 3 o 4 immagini.
Buona luce
smile.gif
stb-5000
QUOTE(andy68 @ Jun 4 2006, 07:20 PM)
Vado un secondo in O.T.!!! Ma view e capture non traformano in jpeg???
*



con Nikon view selezioni le foto che vuoi trasformare in jpeg (è possibile selezionare più foto e trasformarel tutte insieme in jpeg) selezioni "tools" e "copy and resize as JPEG files" poi selezioni la dimensione e la compressione

ciao
andy68
QUOTE(Giallo @ Jun 13 2006, 07:44 AM)
L'hai voluto tu: la parte che non è sfocata, è mossa.
Fai l'esercizietto che ti ho suggerito, dammi retta, visto che hai "divorato" i consigli.
Ci rivediamo fra un po', quando avrai selezionato almeno 3 o 4 immagini.
Buona luce
smile.gif
*



Devo dire che i miei limiti sono davvero molti!!!
Pensa che tutto avrei detto tranne che era mossa!!, probabilmente prima di investire su altre ottiche dovrei allenare anche i miei occhi a guardare meglio e ad capire quali sono gli errori più grossolani!! hmmm.gif
Comunque la voglia di imparare c'è e un bello stimolo è sicuramente avere un corredo adeguato allo scopo biggrin.gif
P.s.
Certo che l'ho voluto io!!! vi autorizzo ad essere molto severi!!! sempre tenendo conto che è un mesetto!!!!circa che fotografo in manuale ( S A M) e che provengo da una compattina!!
Saluti!!!

Qusta solo per il soggetto meriterebbe un 10!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
andy68
Eccola!!!
Giallo
QUOTE(andy68 @ Jun 13 2006, 10:32 AM)
Eccola!!!
*



Il soggetto, come tutti i bambini, è bellissimo.
Lo scatto: leggero taglio della parte superiore del capo (salvo i primissimi piani, la testa ci vuole tutta, con un pochino di "aria" sopra); la luce a perpendicolo crea brutte ombre proiettate dalle arcate sopracciliari proprio sul punto più importante del ritratto, ossia gli occhi.
La forte luce diretta costringe il soggetto a socchiudere gli occhi e ad assumere un'espressione leggermente sofferente: sarebbe bastato un controluce con un pannello od un lampetto di schiarita; il punto di ripresa è piuttosto alto, sarebbe stato meglio porsi esattamente al livello della bambina, a costo di sporcarsi i gomiti del maglione appoggiandoli per terra; una maggiore sfocatura dello sfondo sarebbe stata opportuna, magari tramite un diaframma più aperto od una lunghezza focale maggiore.
Buona luce!

smile.gif
andy68
QUOTE(Giallo @ Jun 13 2006, 10:43 AM)
Il soggetto, come tutti i bambini, è bellissimo.
Lo scatto: leggero taglio della parte superiore del capo (salvo i primissimi piani, la testa ci vuole tutta, con un pochino di "aria" sopra); la luce a perpendicolo crea brutte ombre proiettate dalle arcate sopracciliari proprio sul punto più importante del ritratto, ossia gli occhi.
La forte luce diretta costringe il soggetto a socchiudere gli occhi e ad assumere un'espressione leggermente sofferente: sarebbe bastato un controluce con un pannello od un lampetto di schiarita; il punto di ripresa è piuttosto alto, sarebbe stato meglio porsi esattamente al livello della bambina, a costo di sporcarsi i gomiti del maglione appoggiandoli per terra; una maggiore sfocatura dello sfondo sarebbe stata opportuna, magari tramite un diaframma più aperto od una lunghezza focale maggiore.
Buona luce!

smile.gif
*



Giallo, devo dire che grazie ai tuoi interventi inizio a capire cosa vuol dire "guardare" una foto!!!!!

L'unica cosa che mi fà rabbia!!! è che mi rendo conto degli errori solo dopo che mi vengono detti!!!!!!è normale!!!!

Vediamo questa!! mi sembra mossa e forse avrei dovuto chiudere di più in diaframma!! 50mm. 1/250 f/1.8
Giallo
QUOTE(andy68 @ Jun 13 2006, 01:00 PM)
Giallo, devo dire che grazie ai tuoi interventi inizio a capire cosa vuol dire "guardare" una foto!!!!!

L'unica cosa che mi fà rabbia!!! è che mi rendo conto degli errori solo dopo che mi vengono detti!!!!!!è normale!!!!

Vediamo questa!! mi sembra mossa e forse avrei dovuto chiudere di più in diaframma!! 50mm. 1/250 f/1.8
*



No, tra quello che hai proposto quest'ultima è senz'altro la meglio: è una buona immagine, forse solo un tono un po più caldo sarebbe stato preferibile (direi a okkio meno 20 di blu e meno 10 di verde) ma è questione di gusti.

Congelare l'immagine con un tempo ancora più ridotto in questo caso non avrebbe giovato, il leggero mosso delle estremità dei capelli non disturba.

L'unico lato negativo è la bocca di Elisa, colta in una smorfia che dà più l'idea di un atteggiamento sforzato che quella di un momento di spontanea genuinità.
Cmq continua e riprova, nessuno nasce imparato: e per altri eventuali scatti, ti consiglio un'altra sezione del forum, tipo W/nW, perchè qui in obiettivi, se no, si rischia di andare O.T. Anzi, ci siamo già andati.

Buona luce

smile.gif
andy68
Grazie!!! grazie.gif
Passo E Chiudo!!!! biggrin.gif
Kalikoo
Ciao, Andy68.

Forse potrei sembrare polemico (ma ti giuro che non è mia intenzione smile.gif ), consigliandoti di aspettare per qualsiasi altro acquisto. Hai iniziato da solo un mese a fotografare con la tua D50 (non dici se hai già esperienze di fotografia con altre fotocamere o no)... hai già il 50/1.8 ed hai ordinato il 18-200 VR blink.gif !!
Personalmente ti consiglierei di capire, per prima cosa, che tipo di fotografie ti piace fare, e solo allora potrai indirizzarti su acquisti oculati. Fai esperienza con quello che hai (che non è poco wink.gif ) e vedrai quanto la bontà delle foto dipenda in prima istanza dal "manico".
A mio avviso, poi, potrebbero esserci diverse altre cose da acquistare per ottenere foto migliori, per esempio un buon flash, un valido treppiedi e tanti libri di fotografia...
Chiariamoci, non sto criticando il tuo essere fotografo (non ti conosco e non ho avuto modo di vedere le tue foto) ma riconosco in quello che dici una sidrome che ha colpito anche me e molti altri come me: la bulimia da obiettivi per reflex laugh.gif (malattia molto diffusa e contagiosa che colpisce i fotoamatori e che tende a trasormarli in collezionisti di materiale fotografico... ).

Ciao, e buone foto!

Silvio

PS ho perso un sacco di tempo perchè non riuscivo a postare il messaggio, così sono arrivato dopo tanti altri, ripetendo cose già dette: sorry...
andy68
QUOTE(Panoramix @ Jun 13 2006, 10:19 PM)
Ciao, Andy68.

Forse potrei sembrare polemico (ma ti giuro che non è mia intenzione smile.gif ), consigliandoti di aspettare per qualsiasi altro acquisto. Hai iniziato da solo un mese a fotografare con la tua D50 (non dici se hai già esperienze di fotografia con altre fotocamere o no)... hai già il 50/1.8 ed hai ordinato il 18-200 VR blink.gif !!
Personalmente ti consiglierei di capire, per prima cosa, che tipo di fotografie ti piace fare, e solo allora potrai indirizzarti su acquisti oculati. Fai esperienza con quello che hai (che non è poco wink.gif ) e vedrai quanto la bontà delle foto dipenda in prima istanza dal "manico".
A mio avviso, poi, potrebbero esserci diverse altre cose da acquistare per ottenere foto migliori, per esempio un buon flash, un valido treppiedi e tanti libri di fotografia...
Chiariamoci, non sto criticando il tuo essere fotografo (non ti conosco e non ho avuto modo di vedere le tue foto) ma riconosco in quello che dici una sidrome che ha colpito anche me e molti altri come me: la bulimia da obiettivi per reflex  laugh.gif (malattia molto diffusa e contagiosa che colpisce i fotoamatori e che tende a trasormarli in collezionisti di materiale fotografico... ).

Ciao, e buone foto!

Silvio

PS ho perso un sacco di tempo perchè non riuscivo a postare il messaggio, così sono arrivato dopo tanti altri, ripetendo cose già dette: sorry...
*




Ciao, accetto sempre consigli e critiche!!!(valutando sempre con la mia testa la cosa migliore da fare!!!!)
Come in tutte le cose, mi sono buttato a "capo fitto"anche nella fotografia!!!
Ma penso che farò tesoro dei vostri consigli!!
Comunque mi è arrivato il 18 200vr e devo dire, anche se l'ho provato poco, che sembrerebbe un bel giocattolo!!!! Perchè in fin dei conti tutti gli hobby sono dei favolosi giochi per adulti!!!!fatta eccezione di chi riesce ad abbinare, il piacere di fare una cosa bella, al lavoro (vedi i professionisti!!!).
Ora come diceva qualcuno!!! Vado a Portare a Spasso il Bimbo che è in Me!!!
Saluti....
Giallo
QUOTE(andy68 @ Jun 14 2006, 03:03 PM)
Perchè in fin dei conti tutti gli hobby sono dei favolosi giochi per adulti!!!!
*



Sì. Oppure no?
Magari, tutti i favolosi giochi per adulti sono hobby?
Per me la fotografia non è un hobby, anche se non mi ha mai procurato denaro, anzi...
Ma qui andiamo un po' oltre il tuo 18-200vr... buona luce!
smile.gif
MatteoGirola
QUOTE(Giallo @ Jun 14 2006, 04:14 PM)
Sì. Oppure no?
Magari, tutti i favolosi giochi per adulti sono hobby?
Per me la fotografia non è un hobby, anche se non mi ha mai procurato denaro, anzi...
Ma qui andiamo un po' oltre il tuo 18-200vr... buona luce!
smile.gif
*




Quoto a pieno Giallo,
ma effettivamente siamo molto più che oltre.
La domanda: "Che cos'è per me la fotografia?" è vecchia più di cent'anni, ma non credo che la soluzione sia nel dare una risposta a questa domanda.

Met
Giallo
Beh, un fotografo bravetto una risposta, anni fa, la diede:

Ask yourself about the source in your artistic longings. Why is it so necessary that you want to do your thing? How strong is it? Would you do it if it were forbidden? Illegal, punishable? Every work of art has its necessity, find out your very own.
Ask yourself if you would do it if nobody would ever see it, if you would never be compensated for it, if nobody ever wanted it.
If you come to a clear “yes”, in spite of it, then go ahead and don’t doubt it anymore

Ernst Haas
MatteoGirola
QUOTE(Giallo @ Jun 14 2006, 04:34 PM)
Beh, un fotografo bravetto una risposta, anni fa, la diede:

Ask yourself about the source in your artistic longings. Why is it so necessary that you want to do your thing? How strong is it? Would you do it if it were forbidden? Illegal, punishable? Every work of art has its necessity, find out your very own.
Ask yourself if you would do it if nobody would ever see it, if you would never be compensated for it, if nobody ever wanted it.
If you come to a clear “yes”, in spite of it, then go ahead and don’t doubt it anymore

Ernst Haas

*




Ecco, forse l'aspetto della "necessità", che sottolinea il magnifico Haas, è uno di quelli che mi trova d'accordo.

Grazie Giallo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.