Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardinoempoli
OK, sto facendo una delle peggiori figure della mia vita!!!
HO una d50 e vorrei "sistemare" un po le mie ottiche, vorrei sapere fondamentalmente de cose:
1 - differenze fondamentali tra ottiche fisse e zoom (esclusa lunghezza focale chiaramente!!!)
2 - volendo un normale fisso su digitale qual'è la migliore lunghezza, 35?!?!
spicchi
Ciao!

Intanto sarebbe meglio se tu ci dicessi che ottiche già possiedi, e quali sono le tue "abitudini" fotografiche, in modo che si riesca a consigliarti con più cognizione di causa.
E questo anche per rispondere alla tua domanda n.2.... Migliore lunghezza per cosa? Per i ritratti? Per le foto di natura? Capirai che così è davvero impossibile risponderti laugh.gif

Per quanto riguarda la tua domanda n°1, ovvero la differenza tra uno zoom ed una focale fissa, la risposta è ampia. Facendo il riassunto del riassunto, si può azzardare che gli obiettivi a focale fissa rendono, a quella focale - ovviamente, in genere meglio di uno zoom regolato a quella focale stessa. Ma non è sempre vero.
Quello che a mio avviso cambia, è il modo di fotografare. La focale fissa ti obbliga a "cercare" l'inquadratura, e quindi ad usare più la testa.

Insomma, dacci un po' più di informazioni e noi ti ricopriremo di consigli!!!!

Un saluto.
Franco_
QUOTE(riccardinoempoli @ Jun 4 2006, 09:06 PM)
OK, sto facendo una delle peggiori figure della mia vita!!!
HO una d50 e vorrei "sistemare" un po le mie ottiche, vorrei sapere fondamentalmente de cose:
1 - differenze fondamentali tra ottiche fisse e zoom (esclusa lunghezza focale chiaramente!!!)
2 - volendo un normale fisso su digitale qual'è la migliore lunghezza, 35?!?!
*



Le ottiche zoom coprono un range di focali (ad esempio l'80-200 copre tutte le focali comprese tra i due estremi); fondamentalmente ve ne sono di due tipi, quelle ad apertura costante, che non varia al variare della focale e quelli ad apertura variabile, che invece diminuisce all'aumentare della focale.
I primi sono quelli qualitativamente migliori e sono ovviamente più costosi, i secondi sono invece pensati per un uso amatoriale e sono anche più leggeri e con dimensioni ridotte.
Gli zoom hanno uno schema ottico molto più complesso di quello delle ottiche fisse e, a parità di focale, una resa qualitativa assoluta inferiore, anche se la qualità degli zoom al top resta comunque elevatissima.
Gli zoom sono decisamente più pratici delle ottiche fisse che però hanno luminosità massime (apertura) irraggiungibili dagli zoom.

L'ottica fissa che nel formato DX è equivalente al 50mm del formato 24x36 è il 35mm (50/1,5=33,3).
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2006, 10:20 PM)
L'ottica fissa che nel formato DX è equivalente al 50mm del formato 24x36 è il 35mm (50/1,5=33,3).

Il "normale" è quell'obiettivo il cui angolo di campo più si avvicina alla nostra visione binoculare. Un tale obiettivo ha focale pari alla diagonale del fotogramma, e corrisponde a 43 mm nel formato 24x36 (ecco perchè alcuni costruttori, Nikon inclusa, offrono a catalogo ottiche di focale 45 mm).
Nel formato APS-C, un analogo calcolo fornisce una focale di circa 30 mm (ecco perchè Sigma produce un AF 30 mm f/1.4 per fotocamere digitali).

Relativamente alla domanda 1, ti rimando a quanto ho scritto poco fa qui.
giannizadra
Ti consiglio, Riccardino, la lettura di un buon libro:
"Gli obiettivi fotografici" di J. Meehan, La biblioteca del fotografo, edizioni Reflex.
Ti chiarirà le linee fondamentali dell'argomento.
MSVphoto
QUOTE(giannizadra @ Jun 5 2006, 09:42 AM)
Ti consiglio, Riccardino, la lettura di un buon libro:
"Gli obiettivi fotografici" di J. Meehan, La biblioteca del fotografo, edizioni Reflex.
Ti chiarirà le linee fondamentali dell'argomento.
*



Ottimo consiglio.

Pollice.gif

riccardinoempoli
scusate il ritardo nella risposta ma sono un camionaro e non sempre sono a casa, vorrei comunque ringraziarvi per l'interessamento che si conferma tutte le volte che cerco qualcosa sul forum.
ho una d50 corredata con un, a mio avviso,ottimo sigma 28 70 ex dc f2.8........a mio tempo vendetti il 18 55 del kit perchè ritenevo il mio superiore, ma ora sento la mancanza di un grandangolare.
Simone 86
QUOTE(riccardinoempoli @ Jun 6 2006, 07:39 PM)
scusate il ritardo nella risposta ma sono un camionaro e non sempre sono a casa, vorrei comunque ringraziarvi per l'interessamento che si conferma tutte le volte che cerco qualcosa sul forum.
ho una d50 corredata con un, a mio avviso,ottimo sigma 28 70 ex dc f2.8........a mio tempo vendetti il 18 55 del kit perchè ritenevo il mio superiore, ma ora sento la mancanza di un grandangolare.
*



se hai solo il 28-70 è, scondo me, come se il grandangolare non eseistesse, quindi per avere un buon grandangolare dovresti dirigerti verso un 12-24 DX f4, che ti coprirebbe tutta la fascia dei grandangoli......
sennò, una soluzione più costosa sarebbe un 17-35 f2.8, ma forse a te andrebbe meglio il primo che ho citato.....
sennò c'è sempre l'ottimo 14 f2.8.... laugh.gif
però dopo tutti questi consigli ci dovresti dare una cifra su cui basarci, perche le tre alternative che ti ho elenccato vanno tutte sopra la migliaglio d'euro, le ultime due poi lo superano di parecchio!!! laugh.gif
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.