Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > WELCOME AREA
CARBOTTI
Un saluto a tutti gli utenti appassionati come me della fotografia. Mi sono registrato ma mi sono dimenticato di fare la presentazione.
sono Giuseppe,
vivo in puglia a Martina Franca.
Ho 48 anni, e fino a qualche mese fa, dall'età di zero, ad oggi, la fotografia non mi ha mai detto niente.
La mia passione è nata guardando le foto pubblicate in questo forum dagli appassionati,
le cui foto straordinarie mi hanno fatto capire
la bellezza della fotografia, e il suo vero valore artistico, aprendomi un mondo fino ad oggi, a me sconosciuto e snobbato.
Pertanto voglio fare i complimenti per le vostre straordinarie foto. Ho capito che l'invenzione della macchina fotografica, è stata
la più grande e importante invenzione della tecnologia della civiltà umana. Non lo capivo questo prima, perché davo per scontato
una fotografia, ma meditando ho capito, che solo e grazie all'invenzione della macchina fotografica
(che comprende anche la video camera, perché il principio di funzionamento è il medesimo
"impressionare su di una pellicola o su di un sensore la luce" solo che la videocamera scatta consecutivamente
dando l'illusione del movimento, ma in realtà sono una successione rapidissima di normali fotografie) - dunque la
fotografia ha una importanza fondamentale nella vita di ciascuno di noi, la più importante di tutte le altre invenzioni: pensate,
senza questa invenzione, non avrei mai potuto ammirare un paesaggio lunare, e vedere il primo passo dell'uomo sulla luna. Non è fantastico?
Ignorerei la bellezza di tanti luoghi suggestivi del nostro pianeta, tantissimi straordinari monumenti, i volti di personaggi storici e
di personaggi noti dello spettacolo e della politica- non potrei più rivedere il volto dei nostri cari estinti. Immaginatevi questa situazione:
senza l'invenzione della macchina fotografica, vivremmo nella più totale oscurità (e quando mai potevo ammirare Marte, giove, saturno, l'aurora boreale,
seguire in diretta un avvenimento sportivo. pensate quanto è importante questa invenzione. Una volta c'era la pittura, ma la differenza tra un dipinto dfatto a mano, ed una fotografia,
è che guardando un dipinto a mano, per quanto bello e fedele può essere, non è mai la realtà, ma è sempre una immagine idealizzata e fantasiosa dell'artista.
Se vorrei vedere un paesaggio lunare, ci vuole la fotografia, perché la fotografia, a differenza della pittura, è la rappresentazione della realtà,
senza nessun filtro da parte di nessuno. E poi una fotografia ti permette di ammirare per sempre un attimo irripetibile che non ritornerà più; non è fantastico?
Avere una macchina fotografica significa avere la possibilità di poter far vedere agli altri, quello che i nostri occhi hanno visto,
significa far vedere agli altri una cosa con i nostri occhi. La macchina fotografica è un occhio, ed è normale
che una buona macchina fotografica, costi un occhio-- perché costano, sono organi preziosi, ma non ho perso tempo a comprarne una
. Ho subito acquistato la mia prima reflex in assoluto, la D3300 che fino adesso, mi ha entusiasmato
, soprattutto per la sua straordinaria capacità di non risentire del rumore ad alti iso. Ebbene, concludo, mi fermo qui, lasciandovi
un mio autoritratto che ho scattato con la mia straordinaria compatta Coolpix bridge L830, che uso per i grandangoli e i super zoom,
una buona compagna da affiancare a una reflex con obiettivo fisso - così non si rinuncia a niente. Un salutone a tutti, e perdonatemi
se l'autoritratto è venuto un po' strano, ma dipende dal fatto che mi ero dimenticato di avere l'opzione dello scatto ritardato di 10 secondi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

un mio autoritratto,
ges
Una bella presentazione, benvenuto nella community!
Maurizio Rossi
Benvenuto nel Nikonclub
CARBOTTI
grazie per la vostra accoglienza.
CARBOTTI
Leggendo tutti gli argomenti di questo forum, mi ero spaventato a usare
la reflex in manuale, pensando che fosse una cosa per tecnici e ingegnieri, ma ho visto che è molto più semplice
di quanto pensavo dry.gif se ho capito bene allora, se sbaglio correggetemi: in modalità automatica la macchina non mi da
la possibilità di sbagliare e mi fa scattare la foto solo a condizione che i tutti i parametri siano giusti -
mentre in modalità manuale la macchina mi da la possibilità di sbagliare, cioè, in modalità manuale la macchina mi dice "se ti vuoi ammazzare
ebbene, ecco la lettera M sulla rotellina, è la corda per impiccarti, basta che sei contento... però poi non dare la colpa a me. rolleyes.gif
un salutione a tutti
primo morandini
Benvenuto fra noi Giuseppe!

CARBOTTI
graaazie smile.gif
Filo_
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 7 2014, 07:15 AM) *
.....in modalità automatica la macchina non mi da la possibilità di sbagliare ....


Ciao Giuseppe e benvenuto tra noi !!
Sulla frase che hai citato... in linea di massima è corretta (ma non sempre va così)... messicano.gif

Buoni scatti.

Filippo
CARBOTTI
QUOTE(Filo_ @ Nov 8 2014, 12:20 AM) *
Ciao Giuseppe e benvenuto tra noi !!
Sulla frase che hai citato... in linea di massima è corretta (ma non sempre va così)... messicano.gif

Buoni scatti.

Filippo

Lietissimo di fare la tua conoscenza, grazie.
Alessandro_Brezzi
Benvenuto nel Club !

QUOTE(Pinocarbo @ Nov 7 2014, 07:15 AM) *
... se ho capito bene allora, se sbaglio correggetemi: in modalità automatica la macchina non mi da la possibilità di sbagliare e mi fa scattare la foto solo a condizione che i tutti i parametri siano giusti...

Non è proprio così : i programmi che gestiscono i parametri ragionano per ottenere un risultato standard ; in situazioni di luce particolari è proprio questa logica che sbaglia, non tu che la scena la vedi. Se non lavori manualmente non avrai un risultato corretto. Pensa ad una scena molto buia o sulla neve : lì l'automatismo sbaglia, sei tu che devi intervenire

QUOTE(Pinocarbo @ Nov 7 2014, 07:15 AM) *
... mentre in modalità manuale la macchina mi da la possibilità di sbagliare, cioè, in modalità manuale la macchina mi dice "se ti vuoi ammazzare ebbene, ecco la lettera M sulla rotellina, è la corda per impiccarti, basta che sei contento... però poi non dare la colpa a me.


anche qui non sono d'accordo : tu hai deciso come deve uscire la foto non la macchina fotografica. Se sei in un controluce, sei tu che decidi cosa vuoi, se le parti illuminate (creando silhouette nelle ombre di cui perdere i dettagli) o le parti in ombra (perdendo le informazioni nella luce). La tua macchina poverina cercherà sempre di salvare capra e cavoli e lì il tuo risultato lo perderesti. Ovvio che poi puoi sbagliare, ma con gli scatti e l'esame dei risultati si impara in fretta

Ciao
Alessandro
marce956
Benvenuto!
RLG_56
...Benvenuto...!!!
CARBOTTI
QUOTE(ma01417 @ Nov 9 2014, 08:59 AM) *
Benvenuto nel Club !
Non è proprio così : i programmi che gestiscono i parametri ragionano per ottenere un risultato standard ; in situazioni di luce particolari è proprio questa logica che sbaglia, non tu che la scena la vedi. Se non lavori manualmente non avrai un risultato corretto. Pensa ad una scena molto buia o sulla neve : lì l'automatismo sbaglia, sei tu che devi intervenire
anche qui non sono d'accordo : tu hai deciso come deve uscire la foto non la macchina fotografica. Se sei in un controluce, sei tu che decidi cosa vuoi, se le parti illuminate (creando silhouette nelle ombre di cui perdere i dettagli) o le parti in ombra (perdendo le informazioni nella luce). La tua macchina poverina cercherà sempre di salvare capra e cavoli e lì il tuo risultato lo perderesti. Ovvio che poi puoi sbagliare, ma con gli scatti e l'esame dei risultati si impara in fretta

Ciao
Alessandro

Ringrazio di cuore a tutti voi per il vostro caloroso saluto, e sono felice di poter trovare altre persone
che condividono la mia stessa passione. Una passione che è nata guardando le vostre foto,
altrimenti ancora ero convinto che quelle del mio cellulare erano delle splendide foto. cmq
Hai ragione Alessandro, Ringrazio tutti per il vostro caloroso benvenuto, e per tutti i vostri consigli che mi sono stati di grande aiuto.
Hai ragione, adesso ho capito più o meno come funziona il manuale, e facendo qualche prova d'impostazione
dei parametri, e quando mai in automatico, una foto così me la faceva?!! Ora ve la faccio vedere :-D :-D
(siate clementi nella critica :-D anche se proprio ancora non è perfetta - ma è stato un tiro di prova giusto
per avere un idea del funzionamento
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 588.6 KB
)
grazie, è tutto merito di questo forum, delle vostre discussioni che seguo con molta passione e dedizione.
CARBOTTI
eccone un altra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 474.2 KB
rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Benvenuto nel Club smile.gif
CARBOTTI
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 12 2014, 05:54 AM) *
Benvenuto nel Club smile.gif

grazie :-)
fabio_botteon
Benvenuto...
Gianfranco Priante
Benvenuto nel Forum !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Un saluto
By
Gianfry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.