Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Diego9
Buonasera gente!

Il mio corredo è costituito da:
Nikon D7100
Tokina 11-16mm f2.8
Sigma 17-70mm f2.8 ©
Nikon 55-300mm f4.5-5.6
Nikon 35mm f1.8 DX G

Negli ultimi tempi mi ritrovo spesso a pensare (nonostante sia un'ottica fantastica e la usi molto di frequente, acquistata da poco meno di sei mesi) di vendere il Sigma ed utilizzare il ricavato per l'acquisto di un'altra ottica fissa, considerato che possiedo già il 35mm (che però al momento uso poco devo dire, più che altro per un fattore "pigrizia", il tuttofare è comodo).

Ad esso pensavo di associarci un 85 mm f.1.8 (ma non sono interessato a fare ritratti, sarebbe più che altro per avere un ottica più lunga di alta qualità) oppure spendere quei soldi un 60mm f2.8 Micro ed entrare nel mondo della macrofotografia (una cosa che ha sempre suscitato il mio interesse) ed anche un pò di still life.

Alchè chiedo il vostro consiglio, e lancio anche uno spunto di discussione: è davvero necessario un tuttofare? Fino a dove è preferibile una maggiore qualità in favore di un obiettivo più versatile? Quali sono le vostre abitudini fotografiche?

Grazie anticipatamente.
Gian Carlo F
io ho sempre considerato i fissi le "vere" ottiche (in passato era così perché gli zoom erano penosi) e gli zoom dei complementi.
Ancora oggi si può ragionare in questo modo, a patto di rivalutare gli zoom per i notevoli progressi fatti.
Un fisso però è più luminoso, ha più qualità ai diaframmi più aperti, è più leggero ed ingombra meno........ ma...... non è versatile come uno zoom che, a f5,6 o f8 non ha nulla da invidiare ad un fisso.
Dopo queste semplici osservazioni io consiglio di averli entrambi, non sono alternativi, ma complementari, si sceglie di usare zoom o fissi a seconda delle situazioni.
Capisco che è un "lusso", ma se si scelgono ottiche non particolarmente costose (es zoom f4 anziché f2,8 e fissi f1,8 anziché f1,4) ci si può dotare di un corredo di tutto rispetto senza svenarsi troppo.
mikifano
io, per vita e lavoro, sono abituato a fare un ragionamentino....
- in quello che ho, cosa non va?
e qui si apre una meditazione......
...e nel caso specifico, fotografico, mi chiedo:
- cosa me ne faccio delle mie immagini?
e qui le risposte variano a seconda che il fotografo sia amatoriale o professionista!
immaginando tu sia amatoriale.....
- se non stampi dal 30*40 in su, le tue ottiche sono perfettamente efficienti!
- se non scatti in luoghi polverosi o sotto la pioggia non ti serve la impermeabilizzazione...... e comunque in questi luoghi, se cambi obiettivi ci metti un attimo a fare un "macello" con lo sporco sul sensore! (ricordo uno che su canon, di fatto, cambiava obiettivo solo in casa, usando fuori solo e sempre il 28-300....)
- uno zoom agevola ad avere "la foto giusta".... sì perché una bella foto non è una mera questione di linee per mm!! una bella foto è una bella composizione, con la scena colta nel momento migliore, con i colori giusti......

certo, se fai still life o macro, lì lo zoom tutt'altro che è indispensabile...... ma se fai i ritratti.... molti spesso vogliono obiettivi stranitidi, poi in postproduzione trasformano la pelle in cera..... se usavano uno zoom dozzinale, risparmiavano il lavoro al PC....

poi, c'è una altra cosa, che prescinde dalla fotografia: la voglia di nuovo o di uno sfizio.... eh.... qui alzo le mani! tutti hanno diritto ad allagarsi come meglio possono!! smile.gif

visto il tuo corredo e le tue ambizioni, io il 60 micro non lo escluderei..... ma valuterei una focale più lunga come 90 VC di Tamron o 105 VR/OS di Nikon o Sigma!
Lapislapsovic
QUOTE(Wilhelmr @ Nov 8 2014, 02:01 AM) *
Buonasera gente!

Il mio corredo è costituito da:
Nikon D7100
Tokina 11-16mm f2.8
Sigma 17-70mm f2.8 ©
Nikon 55-300mm f4.5-5.6
Nikon 35mm f1.8 DX G

Negli ultimi tempi mi ritrovo spesso a pensare (nonostante sia un'ottica fantastica e la usi molto di frequente, acquistata da poco meno di sei mesi) di vendere il Sigma ed utilizzare il ricavato per l'acquisto di un'altra ottica fissa, considerato che possiedo già il 35mm (che però al momento uso poco devo dire, più che altro per un fattore "pigrizia", il tuttofare è comodo).
......ed anche un pò di still life.

....... è davvero necessario un tuttofare? .....

Te la faccio io invece la domanda se permetti laugh.gif , è davvero necessario il fisso? laugh.gif

Una volta semplicemente non c'era scelta perchè gli zoom erano scarsi e costosi, oggi invece abbiamo degli zoom che offrono buona qualità (almeno quasi analoga a parità di diaframma) rispetto ai fissi, la cosa in cui i fissi rimangono superiori è nel diaframma normalmente più aperto, se a te piace sfocare allora mi sembra logico orientarsi verso i fissi, d'altronde lo zoom tuttofare ha dalla sua la comodità di variare l'angolo di campo in un niente e se riprendi eventi rapidi dove non puoi effettuare cambi di obiettivo potrebbe essere fondamentale, oltre al fatto di risparmiare in peso ed ingombro, immagina il 24-120 f/4, per coprire eventualmente più o meno le stesse focali dovresti come minimo avere un 24;35;50;85;105.

Anche io ho la D7100 ed il Sigma contemporary e per le mie abitudini mi trovo più che bene, mi permette di passare dal grandangolo al medio tele in un nulla mantenendo una buona qualità, la foto sotto a 70mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



inoltre col rapporto simil macro che ha mi cimento anche nel riprendere qualche still life saltuario, sotto un esempio realizzato ancora con l'accoppiata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Se senti il bisogno di sfocare o di aver maggior qualità, al tuo posto venderei il 35mm fisso e prenderei il 18-35 Art da affiancare al 17-70 Contemporary, poi dopo un certo periodo se ti rtrovi più col 18-35 potresti rivendere il 17-70 wink.gif

Ciao ciao
BrunoBruce
Filosoficamente trovare il fisso giusto è come trovare la ragazza giusta, può darsi che ti innamori della prima come può essere che ne prima ne provi tante smile.gif
Se non sai quantomeno che tipo di foto vorresti migliorare o esplorare è difficile dire se sia meglio un fisso e di che tipo o uno zoom
mikifano
QUOTE(desmobruno @ Nov 8 2014, 09:16 AM) *
Filosoficamente trovare il fisso giusto è come trovare la ragazza giusta, può darsi che ti innamori della prima come può essere che ne prima ne provi tante smile.gif
Se non sai quantomeno che tipo di foto vorresti migliorare o esplorare è difficile dire se sia meglio un fisso e di che tipo o uno zoom


ahahaha!!
vorresti dire che sono fedifrago senza saperlo??

prima la cotta per il 50 (avevo quello), poi l'85... poi una breve scappatella con il 35... il grandissimo amore 105 DC, col quale facevo ritratti anche alle statue o alle croci, pur di fotografare senza cambiare obiettivo...( biggrin.gif ) poi una altra scappatella con il 19.....
di sicuro io sono più fedele ai medi o medio tele che ai grandangoli..... ahahaha
Diego9
Innanzitutto grazie mille per le risposte, avete centrato pienamente l'obiettivo (è il caso di dirlo) della discussione, e mi state aiutando parecchio a ragionare con le vostre esperienze.smile.gif

Nonostante io mi consideri assolutamente un neofita della fotografia e sicuramente essa resterà sempre un bellissimo hobby, mi rendo conto di aver sviluppato certe preferenze fotografiche. Ad esempio mi piace molto la paesaggistica, o gli sfondi cittadini ricchi di geometrie, e la naturalistica. A tal proposito non riesco più a staccare dalla reflex il tokina (acquistato da poco, amore a prima vista. Ma che mi ha decisamente messo in crisi, e che mi ha spinto ad aprire questa discussione) preferendolo sempre quando si parla di focali corte. Oppure il 55-300mm, indispensabile per quanto riguarda fotografie ad animali (seppur poco luminoso).

E il Sigma...usatissimo, per carità. Non lo lascio mai a casa proprio perchè si adatta a tutte le situazioni ma che, fra il tokina e il 55-300, nelle corte/lunghe focali mi serve poco, rimangono le misure di mezzo. Infatti mi rendo conto che scatto sempre fra i 25-60mm, e mi chiedo se a questo punto non sia superfluo, visto che ho un 35mm che principalmente per abitudine (e paura di perdere scatti che la versatilità di uno zoom potrebbe invece offrirmi), lascio a casa a prendere polvere!

Probabilmente ha ragione Giancarlo, sono complementari. Ed in effetti facendo spesso escursioni montane, un tuttofare farebbe sicuramente pesare di meno il mio zaino (aspetto non indifferente). Ma visto le mie preferenze fotografiche e il budget non disponibile, e vuoi anche il fatto che passare ad ottiche fisse mi affascina, il dubbio non mi abbandona. Sto tenendo in borsa qualcosa di superfluo quando invece potrei investire quei soldi in qualcos'altro (vedi macrofografia)? Finirò col pentirmene? Un tuttofare come diceva Lapislapovic, è senza dubbio utile, e il sigma non è certamente una brutta lente!
Marco Senn
Una opinione libera? Su DX no, non vale la pena. Primo perché le focali dei fissi, che hanno una loro ragione in funzione dell'utilizzo, sono stravolte dal DX, secondo perché se vuoi con la stessa ottica la stessa inquadratura che su formato pieno perdi in parte uno dei vantaggi ossia l'apertura elevata. Io uso quasi solo fissi. Però su D800. La differenza c'è e raramente uno zoom, anche i 3 ƒ/2.8, supera un fisso. Potresti "trasporre" e simulare alcune focali in DX... ad esempio con un 24 puoi simulare un 35 ma non c'è un'ottica con cui simulare un 20/1.8 ad esempio...
Diego9
QUOTE(Marco Senn @ Nov 8 2014, 05:35 PM) *
Una opinione libera? Su DX no, non vale la pena. Primo perché le focali dei fissi, che hanno una loro ragione in funzione dell'utilizzo, sono stravolte dal DX, secondo perché se vuoi con la stessa ottica la stessa inquadratura che su formato pieno perdi in parte uno dei vantaggi ossia l'apertura elevata. Io uso quasi solo fissi. Però su D800. La differenza c'è e raramente uno zoom, anche i 3 ƒ/2.8, supera un fisso. Potresti "trasporre" e simulare alcune focali in DX... ad esempio con un 24 puoi simulare un 35 ma non c'è un'ottica con cui simulare un 20/1.8 ad esempio...


Beh, al momento io avrei intenzione di rivendere soltanto il sigma 17-70mm, in favore del 35mm 1.8 che al momento prende polvere. Anzi, mi sto sempre più persuadendo nel metterlo in vendita il sigma, proprio perchè alla fine lo uso solo per il range focale intermedio, e magari potrei acquistare altro. Per il resto sono soddisfatto del mio corredo, e per le basse focali il tokina da troppe soddisfazioni biggrin.gif
Marco Senn
Avresti un buco consistente tra l'equivalente di 24 e 55mm. Per me sarebbe impossibile, uso quasi solo 21 e 35...
mikifano
QUOTE(Marco Senn @ Nov 9 2014, 04:25 PM) *
Avresti un buco consistente tra l'equivalente di 24 e 55mm. Per me sarebbe impossibile, uso quasi solo 21 e 35...

a me piacciono focali poco più in là....
tant'è che sul mio giocattolo (D90) pensavo di mettere un 28/70 o 35/70 d'occasione! (non gli f/2.8)
però lui ha già un 35/1.8 ....
ma temo siano modi di veder le cose... io sono sguazzo tra medio e medio tele, tanti senza un supergrandangolo non vivono e altri necessitano di un supertele......
Diego9
In questi giorni ci sto riflettendo molto, e stavo maturando l'idea grazie soprattutto ai vostri consigli, di tenermi il Sigma. Come giustamente diceva Marco, il buco sarebbe considerevole e in DX penso ne risentirei abbastanza.

Cercando comunque di razionalizzare il mio corredo, visto che lo uso poco montando quasi sempre il tuttofare a quelle focali, credo che rivenderò il 35mm F1.8 (anche se a malincuore), cercando di racimolare la differenza ed acquistare un'ottica macro (il problema adesso è decidere quale biggrin.gif).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.