Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iux

Salve a tutti, sto cercando di modificare alcune ottiche pre AI per usarle sulle fotocamere digitali. Purtroppo a causa della loro eta'
i kit di conversione originali non esistono piu', per questo mi sono informato sul web e ho scoperto che la modifica si fa con la fresatura.
Secondo voi a che laboratori posso rivolgermi per avere il miglior risultato possibile?
Saluti, IUX

roberto p.
QUOTE(Iux @ Nov 9 2014, 05:33 PM) *
Salve a tutti, sto cercando di modificare alcune ottiche pre AI per usarle sulle fotocamere digitali. Purtroppo a causa della loro eta'
i kit di conversione originali non esistono piu', per questo mi sono informato sul web e ho scoperto che la modifica si fa con la fresatura.
Secondo voi a che laboratori posso rivolgermi per avere il miglior risultato possibile?
Saluti, IUX

Ciao,ne ho fatti modificare due da Castelli Marco di verona

Green Marlin
Salve a qui lo fanno http://www.adrianololli.com/categoria.asp?CAT=OTT
e c'è un video di come viene effettuato.
Comunque si può fare anche da soli con una lima.
io ne ho modificati 2 o 3
Salve Sergio
pinazza
Ciao IUX:
Adriano Lolli è sicuramente un serio professionista in grado di fare il lavoro a regola d'arte. Sergio dice bene anche quando suggerisce di farsi il lavoro in proprio.
Anche io mi sono modificato un 28 e un 35mm senza nessuna difficoltà. E' veramente una sciocchezza. In pratica si tratta solo di eliminare una parte del " labbro " - in alluminio o lega metallica - sino ad arrivare al punto giusto.
Puoi usare tranquillamente una piccola lima piatta da metalli, dopo aver oculatamente protetto completamente l'ottica con carta e/o nastro adesivo di carta, per evitare che la sottile limatura finisca all'interno.
Però devi sapere esattamente sin dove arrivare a togliere il materiale. Quindi, se non trovi in internet le misure esatte, la soluzione più comoda è quella di cercare un amico o un negoziante disponibile che ne sia in possesso per poter affiancare il tuo obiettivo e segnare il punto esatto.
Trovato questo, se hai un minimo di manualità, risolvi il problema in 5 minuti.
Buon lavoro ! laugh.gif

Ciao
Pino
robermaga
Penso che se la cifra chiesta non è un furto, sia meglio rivolgersi a un buon fotoriparatore. In ogni caso NON farei una modifica casalinga senza aver smontato la ghiera. Qui un filmato che lo spiega bene, ma so che non per tutte le ottiche viene cosi facile. In ogni caso attenzione alle misura della tacca sul lato diaframmi, qui deve essere precisissima e varia a seconda della luminosità dell'ottica, per es. una ottica f2,8 ha la tacca a metà fra fra f11 e f16, mentre una f2 la ha corrispondente alla seconda cifra di f11.

In più guarderei questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=53Omeyyd8oE

ciao
R.
nagash
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2014, 02:56 PM) *
Penso che se la cifra chiesta non è un furto, sia meglio rivolgersi a un buon fotoriparatore. In ogni caso NON farei una modifica casalinga senza aver smontato la ghiera. Qui un filmato che lo spiega bene, ma so che non per tutte le ottiche viene cosi facile. In ogni caso attenzione alle misura della tacca sul lato diaframmi, qui deve essere precisissima e varia a seconda della luminosità dell'ottica, per es. una ottica f2,8 ha la tacca a metà fra fra f11 e f16, mentre una f2 la ha corrispondente alla seconda cifra di f11.

In più guarderei questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=53Omeyyd8oE

ciao
R.

Hai un messaggio privato
Ciao
pinazza
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2014, 02:56 PM) *
In più guarderei questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=53Omeyyd8oE

ciao
R.


Si, ma quel filmato non mostra né spiega la cosa più importante : da dove a dove procedere a togliere/limare il materiale del bordo.
Tu stesso hai detto a ragione che la tacca deve essere precisissima ed è variabile a seconda della luminosità dell'ottica.

Ciao
Pino
Gian Carlo F
QUOTE(Iux @ Nov 9 2014, 05:33 PM) *
Salve a tutti, sto cercando di modificare alcune ottiche pre AI per usarle sulle fotocamere digitali. Purtroppo a causa della loro eta'
i kit di conversione originali non esistono piu', per questo mi sono informato sul web e ho scoperto che la modifica si fa con la fresatura.
Secondo voi a che laboratori posso rivolgermi per avere il miglior risultato possibile?
Saluti, IUX


ti consiglio, se volessi fare te la modifica, di dire quale luminosità hanno quegli obiettivi che vuoi modificare, così qualcuno ti potrà postare una foto dove si vede lo scalino.
neom
Fatto per meno di 50 caffè in centro Nikon a Roma (DEAR Camera).
Non eistendo più il kit lo hanno fatto per lavorazione meccanica ed al ritiro avevano anche sistema messa a fuoco e pulite le lenti.
Ora mi ritrovo un fantastico 55micro un po' vissuto esternamente (vista l'età mi sembra il minimo!!) ma perfetto dentro e usabile finalmente sulla mia D600.
robermaga
QUOTE(pinazza @ Nov 10 2014, 04:24 PM) *
Si, ma quel filmato non mostra né spiega la cosa più importante : da dove a dove procedere a togliere/limare il materiale del bordo.
Tu stesso hai detto a ragione che la tacca deve essere precisissima ed è variabile a seconda della luminosità dell'ottica.

Ciao
Pino

Ripeto che sa la cifra per la modifica non è un furto , conviene un fotoriparatore. Se è casalinga come ho detto bisogna vedere bene dove e quanto limare (o fresare). Da un lato non è importante e basta sia sufficientemente lunga da non interferire. Dall'altro basta vedere il corrispondente AI o AIS o AFD. Il confronto lo potete trovare qui:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
... e comunque consiglio uno specialista.
R.
pisistrate nelson
Credo che chiunque lo faccia di mestiere vada bene. Non ci vuole un luminare. Io un paio di anni fa presi un 105 f/2.5 per ai e me la feci da solo. L'unica cretinata che feci fu mandare la polvere di limatura all'interno quindi poi ho dovuto smontarlo e pulirlo. Comunque va che è una meraviglia. È una bischerata. Fallo fare da chi ti prende meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.