slydym
Nov 9 2014, 07:33 PM
Buonasera a tutti,
sono un felicissimo possessore di una D700, al momento utilizzo le "vecchie" ottiche 20-35D e 35-70D ereditate dalla F90X + un 28-300 ED VR.
Non mi trovo male, ma mi sto chiedendo se fosse il caso di aeguare, poco alla volta, il mio corredo e/o aggiornarlo; naturalmente pensavo alla triade dei tele f2/8, mentre come fissi (in studio) 50 f1/4, 85 f1/4.
Acquisterei dell'usato, ed eventualmente sacrificherei qualche ottica attuale.
Voi che mi consigliate? Da dove partireste?
Grazie per l'atenzione.
mikifano
Nov 9 2014, 07:49 PM
AFD 105/2 DC, il defocus
te lo consiglio perché ce l'ho e lo uso tantissimo proprio su D700
una volta che lo hai conosciuto, dà libero sfogo alla fantasia!!
il bello di questo tele è che sei alla distanza giusta dal soggetto e soprattutto hai tanti dettagli senza il megacontrasto dei macro!
su D700 già da f/2.8 non vedo particolari differenze tra centro e bordi del fotogramma
togusa
Nov 9 2014, 08:07 PM
Partirei dal 35-70, perché copre le focali più usate... solo che l'unica alternativa "logica" è il 24-70 e non costa poco.
Ma se punti all'usato, te lo porti a casa con circa 1000 euro +/-10%.
Ultimamente però non ne ho visti molti in vendita...
mikifano
Nov 9 2014, 08:11 PM
QUOTE(togusa @ Nov 9 2014, 08:07 PM)

Partirei dal 35-70, perché copre le focali più usate... solo che l'unica alternativa "logica" è il 24-70 e non costa poco.
Ma se punti all'usato, te lo porti a casa con circa 1000 euro +/-10%.
Ultimamente però non ne ho visti molti in vendita...
il 24/70 ce l'ho, ne sono soddisfattissimo e l'ho sottaciuto solo perché ha il 35/70....... lo consiglio anche io!
ce ne ha uno in vendita New Old Camera, con la loro solita garanzia
jigo
Nov 9 2014, 08:25 PM
il mio suggerimento è conservare il 20-35/AF-D f2.8, è un obiettivo interessante e professionale che regala gran soddisfazioni anche su digitale. piuttosto mi prenderei un fisso superwide da 14 o 18mm, per spendere poco e buoni risultati potresti avvicinarti anche al samyang 14/2.8 MF.
abbandonerei il 35-70/2.8 invece, non mi ha mai appassionato su digitale (e magari l'avessi avuto su pellicola!!!! ma all'epoca volevo solo fissi medio buoni e mi accontentavo di zoom così così); sceglierei invece il 28-70/2.8 AFS anziché il modaiolo 24-70 perché a mio modo di vedere ha una restituzione sui toni molto più piacevole. sugli zoom tele caschi sempre in piedi dal classico pompone 80-200/2.8 per spendere poco, diciamo 400€ sino ai vari 70-200/2.8 VR, entrambi fenomenali.
sui fissi luminosi citati sono drastico, la versione ultrasonica per il cinquantino ovvero 50/1.4 AFS (mai piaciuto l'AF/1.4), mentre il classico AFD sul medio tele 85/1.4, gran signore dei ritratti. un capolavoro che preferisco al suo omologo AFS-G.
quasi dimezzando la spesa iniziale avresti un corredo professionale a tutto tondo...
anche il 135/2 AFDC che ti suggeriscono è un campione, ma troppo specialistico. nel senso che è pazzesco, ottica difficile da domare e non da tutti i giorni. d'accordo impari la regola del defocus ma i risultati non sono mai certi, sorprendenti nel bene e nel male.
ciao
slydym
Nov 9 2014, 08:39 PM
Grazie, velocissimi ed esaustivi!
Pertanto il denominatrore è il 28-70 scarificando il 35-70, aggiungendo un grandagolo fisso più spinto (effettivamente

)
Il 105DC anch'esso è ottimo sui ritratti, ma in futuro vorrei il 105 macro e avrei un doppione sulla lunghezza; per questo avevo mirato il 85 f1/4 (anche se tosto di prezzo!) e forse mi lascia più libertà di movimento sulla figura intera.
Complimenti a tutti per la competenza.
Banci90
Nov 10 2014, 07:42 AM
QUOTE(slydym @ Nov 9 2014, 08:39 PM)

Grazie, velocissimi ed esaustivi!
Pertanto il denominatrore è il 28-70 scarificando il 35-70, aggiungendo un grandagolo fisso più spinto (effettivamente

)
Il 105DC anch'esso è ottimo sui ritratti, ma in futuro vorrei il 105 macro e avrei un doppione sulla lunghezza; per questo avevo mirato il 85 f1/4 (anche se tosto di prezzo!) e forse mi lascia più libertà di movimento sulla figura intera.
Complimenti a tutti per la competenza.
In studio, a meno che lo spazio non sia davvero ristretto, si fa figura intera anche con un 135..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.