Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gius.bianchi
Buongiorno a tutti, mi presento:
Mi chiamo Giuseppe Bianchi e ho acquistato la mia prima Reflex digitale (Nikon D7100 + Obiettivo Nikkor ADF-S 18-140 ED VR). Premetto che forse sono l'ultimo dinosauro rimasto che ha resistito a fotografare con la sua reflex 35 mm e relativo parco di obiettivi, fino a oggi. Cosa ci volete fare? Ho imparato nell'85 con i libri di Feininger e ho smesso di usare la pellicola per esaurimento delle scorte! Spero non me ne vogliate per questo.
Prima di postare ho letto alcune discussioni sul forum e mi sono fatto un'idea. Però vorrei avere delle certezze definitive, per cui pongo le due seguenti domande:
1) Sul manuale della D7100 e su quello dell'obiettivo c'è scritto "Non spegnere la fotocamera e non rimuovere l'obiettivo mentre la Riduzione Vibrazioni è attiva". Da quello che ho letto sul forum l'interpretazione non è chiara, ma i più sono d'accordo sul fatto che la frase non è da intendersi ".... mentre lo switch del VR è posizionato su ON" ma piuttosto "..... mentre il sistema VR sta lavorando, ovvero dal mezzo scatto iniziale a dopo che la foto è stata scattata". Quindi in parole povere l'interruttore generale della fotocamera si può posizionare su OFF anche se quello del VR è su ON, purchè questo non accada mentre si sta scattando. Mentre per cambiare l'obiettivo è sempre meglio avere tutti e due questi switch su OFF. E' questa l'interpretazione corretta?
2) Ho notato che con il VR attivo, dopo l'inquadratura, al primo mezzo scatto si attivano l'esposimetro e lo stabilizzatore (si sente il lieve click dentro l'obiettivo), se dopo la messa a fuoco non si scatta, ma si rilascia il pulsante, dopo circa un secondo lo stabilizzatore torna in pausa e si osserva un piccolissimo movimento verso il basso dell'immagine inquadrata nel mirino. Questo effetto è dovuto al riposizionamento delle lenti da parte del VR, ed è da considerarsi normale o devo portare l'obiettivo in assistenza? Da notare che questo inconveniente è indipendente dall'attivazione dell'autofocus e se metto il VR in posizione OFF non si presenta.
Tenete presente inoltre che ho scattato alcune foto di prova e la macchina mi ha dato ottimi risultati, anche se ho settato tutto completamente in manuale (le abitudini sono dure a morire!), ma credo che mi abituerò presto a questo gioiellino.
Vi ringrazio per la pazienza e per le risposte che mi vorrete fornire.
G.B.
fedebobo
Intanto benarrivato. Ah, Feininger l'ho letto pure io ai tempi...

1) Interpretazione corretta, ma anche la lente si può rimuovere senza posizionare lo switch del VR su off. Basta spegnere la fotocamera.

2) tutto nella norma, stai tranquillo!

Saluti
Roberto
ribaldo_51
Benvenuto!

per quanto riguarda il punto 1:

da sempre (cioè da quando c'è il VR) spengo la fotocamera indipendentemente dal fatto che il VR sia on o off, naturalmente non mentre sta lavorando (ma sarebbe anche difficile). Anche per cambiare ottica non tengo conto del VR ma "assolutamente sempre" spengo la fotocamera. Danni non ne ho mai avuti quindi ritengo che non sia del tutto
sbagliato.

per il punto 2 non saprei proprio che dirti.
gius.bianchi
Bene, allora sto tranquillo!

Grazie a tutti grazie.gif

Argomento Risolto!

P.S. Scusate il ritardo..... motivi di salute (purtroppo)
Alex_Murphy
Aggiungo una cosa sul VR: su cavalletto disattivalo sempre!

Avevo letto che teoricamente il VR sarebbe in grado di riconoscere quando la reflex è su treppiede... Io non ho alcun obiettivo stabilizzato ma lo scorso settembre sono andato qualche giorno a Venezia con l'attrezzatura di mio fratello (D7000 + 16-85 VR) e ho fatto qualche lunga esposizione lasciando il VR acceso (non essendo abituato non c'avevo pensato) e le foto risultavano micromosse... poi l'ho disattivato e ho ottenuto una foto decente!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.