Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FrancescoNikon91Tp
In quali situazioni particolari è utile far questo?
cuomonat
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 11 2014, 08:50 AM) *
In quali situazioni particolari è utile far questo?

Quando è necessario, ma per ottenere quale risultato puoi saperlo e deciderlo solo tu. Conoscere la tecnica è fondamentale e funzionale al linguaggio, come se dicessi "perché mai usare una figura retorica piuttosto che un'altra" la risposta è la stessa: dipende dal risultato che ti sei prefisso.
La tecnica si studia, comprando buoni libri e confrontando gli stili dei maestri tra loro e poi con la tua idea di fotografia, che nasce prima in testa e poi sul display.
lorenzolongo
Ma per bloccare tempo di posa o diaframma intendi utilizzare un tempo di posa o un diaframma fisso o intendi il blocco dell'esposizione?
giuliocirillo
QUOTE(lorenzolongo @ Nov 11 2014, 10:23 AM) *
Ma per bloccare tempo di posa o diaframma intendi utilizzare un tempo di posa o un diaframma fisso o intendi il blocco dell'esposizione?


Infatti....non si capisce cosa voglia dire....
Dovresti spiegare meglio cosa intendi.....

ciao
FrancescoNikon91Tp
intendo tempo di posa o un diaframma fisso ... credo che per far ciò bisogna avere una luce uniforme e duratura nel tempo
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(lorenzolongo @ Nov 11 2014, 10:23 AM) *
Ma per bloccare tempo di posa o diaframma intendi utilizzare un tempo di posa o un diaframma fisso o intendi il blocco dell'esposizione?

Non sono un professionista ma credo che il blocco dell'esposizione è una cosa diversa dal blocco del tempo di posa o blocco di un diaframma.. sbaglio?
togusa
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 11 2014, 12:05 PM) *
Non sono un professionista ma credo che il blocco dell'esposizione è una cosa diversa dal blocco del tempo di posa o blocco di un diaframma.. sbaglio?



In parte sbagli.
Con "esposizione" si intende la coppia tempi/diaframmi.
Quindi bloccare l'esposizione significa fissare sia il tempo sia il diaframma.

Con "blocco del tempo di posa" o "blocco del diaframma", ti riferisci all'uso delle modalità S ed A rispettivamente, oppure... ti riferisci all'uso dell'oscuro tastino "L" che si trova sulla ghiera delle modalità delle D700 e D3/D3s?
Tasto che poi hanno rimosso dalla D4 e D800 perché probabilmente lo avevano usato si e no in 5 in tutto il mondo e 3 erano tecnici Nikon.
fedebobo
Perché non dovrebbe essere utile bloccare il tempo di posa o il diframma? A parte che lavorando rispettivamente in S o in A fai in pratica proprio questo, è utile SEMPRE! Pensa solamente ad usare il tempo di sicurezza usando una determinata ottica, oppure volere una determinata profondità di campo data da una certa apertura.

Sempre che non abbia capito fischi per fiaschi.....

Saluti
Roberto
giuliocirillo
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 11 2014, 11:55 AM) *
intendo tempo di posa o un diaframma fisso ... credo che per far ciò bisogna avere una luce uniforme e duratura nel tempo



QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 11 2014, 12:05 PM) *
Non sono un professionista ma credo che il blocco dell'esposizione è una cosa diversa dal blocco del tempo di posa o blocco di un diaframma.. sbaglio?


Continuo a non capire.....mi dispiace.....

QUOTE(togusa @ Nov 11 2014, 12:24 PM) *
In parte sbagli.
Con "esposizione" si intende la coppia tempi/diaframmi.
Quindi bloccare l'esposizione significa fissare sia il tempo sia il diaframma.

Con "blocco del tempo di posa" o "blocco del diaframma", ti riferisci all'uso delle modalità S ed A rispettivamente, oppure... ti riferisci all'uso dell'oscuro tastino "L" che si trova sulla ghiera delle modalità delle D700 e D3/D3s?
Tasto che poi hanno rimosso dalla D4 e D800 perché probabilmente lo avevano usato si e no in 5 in tutto il mondo e 3 erano tecnici Nikon.


Sai che non ricordo questo tastino....ma era sulla ghiera delle modalità di scatto? quindi era una posizione non un tastino......

ciao
cuomonat
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 11 2014, 12:40 PM) *
Continuo a non capire.....mi dispiace.....
Sai che non ricordo questo tastino....ma era sulla ghiera delle modalità di scatto? quindi era una posizione non un tastino......

ciao

Il rifermento alla luce "uniforme e duratura" mi fa supporre che voglia sapere se è utile bloccare l'esposizione prima dello scatto agendo su diaframma o tempo.

Quando ricomponi l'inqudratura dopo aver messo a fuoco un punto diverso da quello sul quale esponi conviene 1) misurare l'esposizione sull'area che ritieni debba corrispondere al tono medio, 2) la maf sul punto desiderato e poi 3) ricomporre senza rischiare che i parametri di esposizione cambino.

Blocchi il tempo quando usi un tele che richiede un dato tempo di sicurezza, oppure quando vuoi ottenere un effetto mosso dello sfondo come nel panning, ecc.

Ovviamente in condizioni di luminosità stabili.
umbertocapuzzo
QUOTE(togusa @ Nov 11 2014, 12:24 PM) *
In parte sbagli.
Con "esposizione" si intende la coppia tempi/diaframmi.
Quindi bloccare l'esposizione significa fissare sia il tempo sia il diaframma.

Con "blocco del tempo di posa" o "blocco del diaframma", ti riferisci all'uso delle modalità S ed A rispettivamente, oppure... ti riferisci all'uso dell'oscuro tastino "L" che si trova sulla ghiera delle modalità delle D700 e D3/D3s?
Tasto che poi hanno rimosso dalla D4 e D800 perché probabilmente lo avevano usato si e no in 5 in tutto il mondo e 3 erano tecnici Nikon.

Io sono uno di questi!!!! .... smile.gif
Malissimo a rimuoverlo, per conto mio. Lavorando in reportage e spesso in maniera piuttosto dinamica per me era fondamentale poter "bloccare" tempo e/o diaframma scelti, al riparo da starature accidentali. Per dire...sulle D750 sento moooooolto più la mancanza di quello rispetto al tasto AF-ON (quello sì, io, praticamente mai usato)... Vedi com'è bello il mondo perché è vario... wink.gif

Umby
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2014, 01:17 PM) *
...
Quando ricomponi l'inqudratura dopo aver messo a fuoco un punto diverso da quello sul quale esponi conviene 1) misurare l'esposizione sull'area che ritieni debba corrispondere al tono medio, 2) la maf sul punto desiderato e poi 3) ricomporre senza rischiare che i parametri di esposizione cambino.

...

Per fare ciò personalmente ho dissociato le varie misurazioni del tastino AE-L/AE-F che uso soltanto la misurazione della maf - funzione AF-ON; con il pulsante di scatto blocco la misurazione dell'esposizione - ricompongo e scatto.
togusa
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 11 2014, 12:40 PM) *
Sai che non ricordo questo tastino....ma era sulla ghiera delle modalità di scatto? quindi era una posizione non un tastino......



No.
Io dico questo tastino "L" qui:

http://1.static.img-dpreview.com/reviews/N...eftcontrols.jpg

Comunque mi correggo, c'è solo sulla D3/D3S.
umbertocapuzzo
QUOTE(togusa @ Nov 11 2014, 01:36 PM) *
No.
Io dico questo tastino "L" qui:

http://1.static.img-dpreview.com/reviews/N...eftcontrols.jpg

Comunque mi correggo, c'è solo sulla D3/D3S.

Infatti...
L'avevo sulla D3...importantissimo...per me, ovviamente...

Umby
FrancescoNikon91Tp
Ragazzi...io ero già confuso e adesso lo sono di più. Pagina 126 e 127 del manuale della d800. Chi mi aiuta? nel display compare il tastino L (lettera bianca sul fondo nero) citato da qualcuno.

Mi fate capire con semplici parole quando è utile BLOCCARE un tempo di posa o BLOCCARE un diaframma? se uso modalità A, scelgo io un diaframma. Se uso modalità S, scelgo io il tempo di posa... adesso, mi domando, perché devo bloccare un tempo di posa o di diaframma?

Siate pazienti

Per favore
cuomonat
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 11 2014, 03:37 PM) *
Ragazzi...io ero già confuso e adesso lo sono di più. Pagina 126 e 127 del manuale della d800. Chi mi aiuta? nel display compare il tastino L (lettera bianca sul fondo nero) citato da qualcuno.

Mi fate capire con semplici parole quando è utile BLOCCARE un tempo di posa o BLOCCARE un diaframma? se uso modalità A, scelgo io un diaframma. Se uso modalità S, scelgo io il tempo di posa... adesso, mi domando, perché devo bloccare un tempo di posa o di diaframma?

Siate pazienti

Per favore


E sei de coccio....

Ripeto:

Quando ricomponi l'inqudratura dopo aver messo a fuoco un punto diverso da quello sul quale esponi conviene 1) misurare l'esposizione sull'area che ritieni debba corrispondere al tono medio, 2) la maf sul punto desiderato e poi 3) ricomporre senza rischiare che i parametri di esposizione cambino.
Per fare ciò personalmente ho dissociato le varie misurazioni del tastino AE-L/AE-F che uso soltanto la misurazione della maf - funzione AF-ON; con il pulsante di scatto blocco la misurazione dell'esposizione - ricompongo e scatto.
TUUUUUU sulla D800 hai iil tasto AE-L/AF-L, devi andare nel menù e settare questo tasto solo per AE-L, il tasto AF-ON lo puoi usare per la maf e lasci il pulsante di scatto solo per lo scatto.

Blocchi il tempo quando usi un tele che richiede un dato tempo di sicurezza, oppure quando vuoi ottenere un effetto mosso dello sfondo come nel panning, ecc.

Ovviamente in condizioni di luminosità stabili.
giuliocirillo
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2014, 04:18 PM) *
E sei de coccio....

Ripeto:

Quando ricomponi l'inqudratura dopo aver messo a fuoco un punto diverso da quello sul quale esponi conviene 1) misurare l'esposizione sull'area che ritieni debba corrispondere al tono medio, 2) la maf sul punto desiderato e poi 3) ricomporre senza rischiare che i parametri di esposizione cambino.
Per fare ciò personalmente ho dissociato le varie misurazioni del tastino AE-L/AE-F che uso soltanto la misurazione della maf - funzione AF-ON; con il pulsante di scatto blocco la misurazione dell'esposizione - ricompongo e scatto.
TUUUUUU sulla D800 hai iil tasto AE-L/AF-L, devi andare nel menù e settare questo tasto solo per AE-L, il tasto AF-ON lo puoi usare per la maf e lasci il pulsante di scatto solo per lo scatto.

Blocchi il tempo quando usi un tele che richiede un dato tempo di sicurezza, oppure quando vuoi ottenere un effetto mosso dello sfondo come nel panning, ecc.

Ovviamente in condizioni di luminosità stabili.


Non è questo quello che voleva sapere.....

Ok ho capito.....e la funzione la hanno anche d800 e D4....anche se non hanno il tastino dedicato...ma va programmato.....

Comunque è semplicemente un blocco di sicurezza utilizzabile nei modi A S e M......questo blocco serve solo ed esclusivamente per inibire una volta scelto un valore (di tempi se si sta in S - di diaframmi se si sta in A - tempi o diaframmi se si sta in M) la ghiera che varia appunto questo valore.........

Esempio......sto fotografando la MotoGP ed uso impostare come modo di esposizione S, ma decido di usare un determinato Tempo di scatto...lo imposto, inserisco il blocco (L) e sto sicuro che anche sbadatamente non potrò variare il valore scelto......

penso di essere riuscito nella spiegazione....

ciao
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 11 2014, 05:21 PM) *
Non è questo quello che voleva sapere.....

Ok ho capito.....e la funzione la hanno anche d800 e D4....anche se non hanno il tastino dedicato...ma va programmato.....

Comunque è semplicemente un blocco di sicurezza utilizzabile nei modi A S e M......questo blocco serve solo ed esclusivamente per inibire una volta scelto un valore (di tempi se si sta in S - di diaframmi se si sta in A - tempi o diaframmi se si sta in M) la ghiera che varia appunto questo valore.........

Esempio......sto fotografando la MotoGP ed uso impostare come modo di esposizione S, ma decido di usare un determinato Tempo di scatto...lo imposto, inserisco il blocco (L) e sto sicuro che anche sbadatamente non potrò variare il valore scelto......

penso di essere riuscito nella spiegazione....

ciao

Bravissimo!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce!!!! Hai capito mister nervoso di cuomonat??????????
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2014, 04:18 PM) *
E sei de coccio....

Ripeto:

Quando ricomponi l'inqudratura dopo aver messo a fuoco un punto diverso da quello sul quale esponi conviene 1) misurare l'esposizione sull'area che ritieni debba corrispondere al tono medio, 2) la maf sul punto desiderato e poi 3) ricomporre senza rischiare che i parametri di esposizione cambino.
Per fare ciò personalmente ho dissociato le varie misurazioni del tastino AE-L/AE-F che uso soltanto la misurazione della maf - funzione AF-ON; con il pulsante di scatto blocco la misurazione dell'esposizione - ricompongo e scatto.
TUUUUUU sulla D800 hai iil tasto AE-L/AF-L, devi andare nel menù e settare questo tasto solo per AE-L, il tasto AF-ON lo puoi usare per la maf e lasci il pulsante di scatto solo per lo scatto.

Blocchi il tempo quando usi un tele che richiede un dato tempo di sicurezza, oppure quando vuoi ottenere un effetto mosso dello sfondo come nel panning, ecc.

Ovviamente in condizioni di luminosità stabili.

Mi sa che sei de coccio.... tongue.gif
umbertocapuzzo
Forse non capisco bene cosa intendi...nel senso...bloccare PER UNA SERIE DI SCATTI, oppure bloccare PER UNA DETERMINATA INQUADRATURA E POI RICOMPORRE?
Nel primo caso per il semplicissimo fatto che magari fai una serie di scatti per i quali ritieni che quei parametri DEBBANO rimanere costanti...entrambi o uno alla volta!!!! E da qui la grandissima utilità che aveva il tasto LOCK sulla D3 atto a "cementare" un determinato parametro. Per esempio, in chiesa, durante i matrimoni, spesso ritengo importante non scendere sotto ad un determinato tempo di scatto e però per avere i minori ISO possibili individuo quello e quello soltanto (magari dopo un paio di prove in Manual). Per cui lo imposto e lo "blocco" (bloccavo con la D3) in modo che neanche per maneggiamenti frenetici o poco attenti della fotocamera mi si possa spostare da quanto scelto. Certamente valutando anche una certa costanza di luminosità della scena. Così pure per il diaframma, se voglio per una serie di scatti un determinato effetto di PdC.
Per l'altra questione in realtà si blocca generalmente la lettura esposimetrica (quindi la coppia tempo/diaframma) se il soggetto su cui però valuto l'esposizione è decentrato e magari sono più abituato ad inquadrare e ricomporre che ad agire sullo spostamento dei sensori attivi per la MaF che possono portare con se la lettura esposimetri in quella zona.

Umby


QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 11 2014, 06:21 PM) *
...bloccare PER UNA SERIE DI SCATTI...

Umby

In sostanza quello che ha detto anche Giulio...

Umby
MarcoD5
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 11 2014, 11:55 AM) *
intendo tempo di posa o un diaframma fisso ... credo che per far ciò bisogna avere una luce uniforme e duratura nel tempo



certo se vuoi assicurarti una perfetta profondità di campo e un tempo di otturazione da evitare il mosso, come fare

impostare la reflex su (M) 1/250s e f8 (supponiamo)

ISO Auto con questa coppia tempo/diaframma agirà solo gli Iso
giuliocirillo
QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 11 2014, 06:23 PM) *
Forse non capisco bene cosa intendi...nel senso...bloccare PER UNA SERIE DI SCATTI, oppure bloccare PER UNA DETERMINATA INQUADRATURA E POI RICOMPORRE?
Nel primo caso per il semplicissimo fatto che magari fai una serie di scatti per i quali ritieni che quei parametri DEBBANO rimanere costanti...entrambi o uno alla volta!!!! E da qui la grandissima utilità che aveva il tasto LOCK sulla D3 atto a "cementare" un determinato parametro. Per esempio, in chiesa, durante i matrimoni, spesso ritengo importante non scendere sotto ad un determinato tempo di scatto e però per avere i minori ISO possibili individuo quello e quello soltanto (magari dopo un paio di prove in Manual). Per cui lo imposto e lo "blocco" (bloccavo con la D3) in modo che neanche per maneggiamenti frenetici o poco attenti della fotocamera mi si possa spostare da quanto scelto. Certamente valutando anche una certa costanza di luminosità della scena. Così pure per il diaframma, se voglio per una serie di scatti un determinato effetto di PdC.
Per l'altra questione in realtà si blocca generalmente la lettura esposimetrica (quindi la coppia tempo/diaframma) se il soggetto su cui però valuto l'esposizione è decentrato e magari sono più abituato ad inquadrare e ricomporre che ad agire sullo spostamento dei sensori attivi per la MaF che possono portare con se la lettura esposimetri in quella zona.

Umby
In sostanza quello che ha detto anche Giulio...

Umby


Questo intendeva........comunque questa funzione non la ha solo la D3 ma anche le D800 e D4.....hanno solo tolto il tastino dedicato quindi devi programmarne uno con l'uso "premere+ghiere comandi".........

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.