Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
BrunoBruce
Oggi mi sono informato molto sugli attuali sistemi mirrorless o CSC.
Da una parte ho trovato sony con un sensore FX uguale a quello della d810 ma un corredo di ottiche Zeiss che non copre le focali "classiche".
Dall'altra un sistema fuji aps-c con una copertura di tutte le focali dal grandangolo al tele ma non Zeiss bensì fujinon.
Le ottiche Zeiss per la Sony hanno delle caratteristiche spettacolari però i fissi sono strani, 35 2.8, 55 1.8, mentre le fujinon da quanto ho letto non sono riusciti a confrontarle per via dei raw particolari del sensore fuji.
Certo è che se Zeiss facesse per la a7r delle ottiche af che coprissero le mie focali (che poi sono 20-35-85) sarebbe difficile restare con quello che ho...
Che esperienze avete con le CSC ?
fishbonebeat
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 05:41 PM) *
Oggi mi sono informato molto sugli attuali sistemi mirrorless o CSC.
Da una parte ho trovato sony con un sensore FX uguale a quello della d810 ma un corredo di ottiche Zeiss che non copre le focali "classiche".
Dall'altra un sistema fuji aps-c con una copertura di tutte le focali dal grandangolo al tele ma non Zeiss bensì fujinon.
Le ottiche Zeiss per la Sony hanno delle caratteristiche spettacolari però i fissi sono strani, 35 2.8, 55 1.8, mentre le fujinon da quanto ho letto non sono riusciti a confrontarle per via dei raw particolari del sensore fuji.
Certo è che se Zeiss facesse per la a7r delle ottiche af che coprissero le mie focali (che poi sono 20-35-85) sarebbe difficile restare con quello che ho...
Che esperienze avete con le CSC ?

Ciao Bruno, forse lo hai gia' visto, in tal caso scusa per la "non" informazione wink.gif
Cmq su sistema Sony si posso tranquillamente montare gli Zeiss (sia ZE che ZF) con anello adattatore. Certo, avere una ML con un "bestione" attaccato sopra non e' saggio, ma sapendo che hai il Distagon 21mm puo' far piacere sapere di poterlo riutilizzare.
Se posso ti chiederei, toglieresti la D810 o in caso la affiancheresti con una ML o CSC?

Ciao, Giovanni.
umbertocapuzzo
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 05:41 PM) *
Oggi mi sono informato molto sugli attuali sistemi mirrorless o CSC.
Da una parte ho trovato sony con un sensore FX uguale a quello della d810 ma un corredo di ottiche Zeiss che non copre le focali "classiche".
Dall'altra un sistema fuji aps-c con una copertura di tutte le focali dal grandangolo al tele ma non Zeiss bensì fujinon.
Le ottiche Zeiss per la Sony hanno delle caratteristiche spettacolari però i fissi sono strani, 35 2.8, 55 1.8, mentre le fujinon da quanto ho letto non sono riusciti a confrontarle per via dei raw particolari del sensore fuji.
Certo è che se Zeiss facesse per la a7r delle ottiche af che coprissero le mie focali (che poi sono 20-35-85) sarebbe difficile restare con quello che ho...
Che esperienze avete con le CSC ?

Quest'anno, tra gli altri, ho fatto 8 matrimoni con 2 X-T1 e 14, 23, 35 e 56. Ah già...anche una X-E2.
Non potrei che parlarne magnificamente... wink.gif

Umby
BrunoBruce
QUOTE(fishbonebeat @ Nov 11 2014, 06:13 PM) *
Ciao Bruno, forse lo hai gia' visto, in tal caso scusa per la "non" informazione wink.gif
Cmq su sistema Sony si posso tranquillamente montare gli Zeiss (sia ZE che ZF) con anello adattatore. Certo, avere una ML con un "bestione" attaccato sopra non e' saggio, ma sapendo che hai il Distagon 21mm puo' far piacere sapere di poterlo riutilizzare.
Se posso ti chiederei, toglieresti la D810 o in caso la affiancheresti con una ML o CSC?

Ciao, Giovanni.


Ciao Giovanni,
intanto grazie per la info, sapevo dell'anello adattatore ma perle ottiche con innnesto A, esiste quindi anche per ZF.2? sarebbe ottimo visto che sono innamorato del 21. messicano.gif
la toglierei senz'altro, per il semplice motivo che sono solo un amatore ed ho comprato una bestia di 1kg con annesse ottiche altrettanto pesanti solo per avere la migliore qualità, quindi non mi servono battery grip, raffiche o af per sport, iso elevatissimi, ecc. ci faccio paesaggi (diurni e notturni), qualche viaggio (1-2 l'anno se ho tempo) e ritratti.
dato che oggi la stessa qualità dei 36 mpx della mia d800 la trovo in 400g e in un corpo compattissimo con ottiche altrettanto leggere e compatte non credo abbia molto senso portarsi dietro zaini pesanti 10 kg per fare amatoriali. (uso pochissimo anche filtri e treppiedi)
Pollice.gif

QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 11 2014, 06:17 PM) *
Quest'anno, tra gli altri, ho fatto 8 matrimoni con 2 X-T1 e 14, 23, 35 e 56. Ah già...anche una X-E2.
Non potrei che parlarne magnificamente... wink.gif

Umby


Ciao Umby, hai sicuramente avuto anche delle Full frame, la differenza di qualità è percepibile o davvero il fuji hanno fatto un mezzo miracolo (come si legge in rete)? se hai un sito dove posso vedere alcune tue foto mandami pure un MP wink.gif


forse oggi i tempi non sono ancora abbastanza maturi ma questo settore decollerà entro un anno/due e molti amatori come me la reflex la venderanno...
Vincenzo_R
le ottiche fuji sono ottime se non le confronti con nient'altro...altrimenti ti accorgi delle differenze. Le Sony ottime e le ottiche Zeiss altrettanto, utilizzare l'adattatore significa sostanzialmente perdere l'AF perchè diventano più lenti. Con gli adattatori su A7 ho visto delle foto di sera con una resa di fronte a fonti luminose che mi hanno lasciato molto perplesso (pare che A7s e r non ne siano affette). Ci sarà gente che porterà in cielo l'uno o l'altro sistema per motivi differenti, il mio pensiero onesto e sincero è che il sistema Fuji va complessivamente bene (a patto che complessivamente ti accontenti e avendo la consapevolezza che per lo sviluppo dei RAW non c'è software che decodifichi bene quei files) e quello Sony è acerbo, la via è sicuramente quella tracciata dalle ML ma aspetterei l'anno prossimo con l'aggiornamento della serie FE mount, tieni conto che l'AF della A6000 è già ottimo, con le nuove serie ed altre migliorie il balzo in avanti potrebbe essere decisivo per una scelta totalizzante. Se invece vuoi avere un secondo corpo tenendo conto di quello che ho scritto puoi tranquillamente scegliere. Io come secondo corpo però sceglierei Sony.
BrunoBruce
non ho alcuna fretta visto che al momento ho una buona dotazione e che effettivamente è un settore ancora nascente (escono nuove tecnologia ogni mese).
se sony migliorerà il parco ottiche zeiss credo che non avrò alcun dubbio e andrò su quello.
al massimo se proprio non mi fanno un 21 FE metto il mio con l'adattatore, tanto lo uso sempre in manuale anche adesso e al 90% in iperfocale
Vincenzo_R
la scelta migliore potrebbe essere Nikon se solo la smettesse di fare delle ottime cose distribuendole su 5 corpi differenti (per parlare solo delle FX) e si concentrasse su un sistema ML anche con poche ottiche dedicate all'inizio. Mah stiamo a vedere....io sono molto interessato alla cosa, tra l'altro ho visto delle foto della A7s a sensibilità innominabili che fanno paura per pulizia e dettaglio, il mio tele massimo è come focale 135mm e gli uccellini e leoni li lascio ai naturalisti, quindi potrebbe essere un'ottima scelta, però sono di palato molto buono e quindi voglio il massimo della resa come dinamica, profondità di colore, AF etc etc....per abbandonare del tutto lo specchio...
BrunoBruce
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 11 2014, 08:11 PM) *
la scelta migliore potrebbe essere Nikon se solo la smettesse di fare delle ottime cose distribuendole su 5 corpi differenti (per parlare solo delle FX) e si concentrasse su un sistema ML anche con poche ottiche dedicate all'inizio. Mah stiamo a vedere....io sono molto interessato alla cosa, tra l'altro ho visto delle foto della A7s a sensibilità innominabili che fanno paura per pulizia e dettaglio, il mio tele massimo è come focale 135mm e gli uccellini e leoni li lascio ai naturalisti, quindi potrebbe essere un'ottima scelta, però sono di palato molto buono e quindi voglio il massimo della resa come dinamica, profondità di colore, AF etc etc....per abbandonare del tutto lo specchio...

la penso esattamente come te e cercherò anche io il massimo altrimenti passeremo ancora qualche anno con il rumore dello specchio Pollice.gif
federico777
Come hanno già detto puoi tranquillamente continuare ad usare con eccellenti risultati il tuo Distagon 21, come qualunque altro pezzo del corredo Nikon (anche se adattare gli AF non ha secondo me molto senso per usarli in manuale, essendo le loro ghiere molto meno fluide e precise di quelle di ottiche manual focus... invece con Ai, pre-Ai, ZF e tutto il resto vai a nozze)

F.
fishbonebeat
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 07:24 PM) *
Ciao Giovanni,
intanto grazie per la info, sapevo dell'anello adattatore ma perle ottiche con innnesto A, esiste quindi anche per ZF.2? sarebbe ottimo visto che sono innamorato del 21. messicano.gif

Ciao Bruno,
si' c'e' anche per ZF.2; su juza c'e' un utente davvero bravo con una A7r, si chiama Luca Benini. Questa e' ua delle sue foto con Distagon 21mm:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=709826&l=it

Non male guru.gif
_FeliX_
Confermo sistema Fuji X e ottiche Fujinon di altissima qualità (ho 18/55mm 2.8, 14mm 2.8, 23mm 1.4, 56mm 1,2)

Confermo raw in alcuni casi difficile da lavorare.
beppe cgp
QUOTE(Fel68 @ Nov 11 2014, 10:23 PM) *
Confermo raw in alcuni casi difficile da lavorare.


Non sono difficili da lavorare, semplicemente non esistono software in grado di demosaicizzare bene il raw Fuji o meglio il raw dei sensori x-trans.
Per farla breve, ACR e LR sono i peggiori in assoluto... sulle tessiture fini producono un fastidiosissimo effetto acquerello...
C1 è leggermente meglio ma anche lui va in difficoltà per lo stesso motivo...
L'unico che demosaicizza discretamente è Iridient Developer... però anche lui ha altri 1000 problemi.
Ho preso Fuji perché mi piaceva il sistema e la tipologia di macchine che producono... ma questa cosa mi ha profondamente deluso.
Per me è un compromesso non accettabile per delle macchine che costano pure molto care. rolleyes.gif
_FeliX_
QUOTE(beppe cgp @ Nov 11 2014, 10:37 PM) *
Non sono difficili da lavorare, semplicemente non esistono software in grado di demosaicizzare bene il raw Fuji o meglio il raw dei sensori x-trans.
Per farla breve, ACR e LR sono i peggiori in assoluto... sulle tessiture fini producono un fastidiosissimo effetto acquerello...
C1 è leggermente meglio ma anche lui va in difficoltà per lo stesso motivo...
L'unico che demosaicizza discretamente è Iridient Developer... però anche lui ha altri 1000 problemi.
Ho preso Fuji perché mi piaceva il sistema e la tipologia di macchine che producono... ma questa cosa mi ha profondamente deluso.
Per me è un compromesso non accettabile per delle macchine che costano pure molto care. rolleyes.gif



Il problema che dici io l'ho riscontrato solo sulla vegetazione fitta e verde. Per il resto sono soddisfatto, d'altronde basta andare su flickr e simili per vedere migliaia di foto assolutamente perfette.
Penso e spero comunque che prima o poi questa pecca venga superata.
BrunoBruce
Intanto grazie a tutti per gli interventi e suggerimenti, abbiamo già constatato che a7r e 21 vanno bene insieme Pollice.gif
Il massimo sarebbe avere delle ottiche FE 20-35 e 85 che purtroppo al momento mancano tutte e 3 (il 35 essendo 2.8 non è proprio una genialata per chi è abituato ad un 1.4).
Fuji dal canto suo ha tutte le ottiche già pronte (in pratica le stesse focali e aperture che ho su FX) ma il problema software non è un problema da poco (che sarà risolto presto credo, ho letto di un software di terze parti che gestiva finalmente bene i raw fuji).
Però anche se domani fosse risolto,passare nuovamente in DX per poi tra 1 anno o 2 trovarsi molti sistemi fx già completi e rodati e una bella rogna
_FeliX_
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 11:03 PM) *
Intanto grazie a tutti per gli interventi e suggerimenti, abbiamo già constatato che a7r e 21 vanno bene insieme Pollice.gif
Il massimo sarebbe avere delle ottiche FE 20-35 e 85 che purtroppo al momento mancano tutte e 3 (il 35 essendo 2.8 non è proprio una genialata per chi è abituato ad un 1.4).
Fuji dal canto suo ha tutte le ottiche già pronte (in pratica le stesse focali e aperture che ho su FX) ma il problema software non è un problema da poco (che sarà risolto presto credo, ho letto di un software di terze parti che gestiva finalmente bene i raw fuji).
Però anche se domani fosse risolto,passare nuovamente in DX per poi tra 1 anno o 2 trovarsi molti sistemi fx già completi e rodati e una bella rogna



Ricordi dove? Sai darmi indicazioni dove trovare queste info?
BrunoBruce
Purtroppo oggi ho letto tante di quelle recensioni che non lo ricordo proprio wacko.gif
Parlava pero di un software che era stato modificato e ottimizzato per i raw fuji e che secondo lui andava benissimo
giuliomagnifico
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 11:03 PM) *
Intanto grazie a tutti per gli interventi e suggerimenti, abbiamo già constatato che a7r e 21 vanno bene insieme Pollice.gif
Il massimo sarebbe avere delle ottiche FE 20-35 e 85 che purtroppo al momento mancano tutte e 3 (il 35 essendo 2.8 non è proprio una genialata per chi è abituato ad un 1.4).
Fuji dal canto suo ha tutte le ottiche già pronte (in pratica le stesse focali e aperture che ho su FX) ma il problema software non è un problema da poco (che sarà risolto presto credo, ho letto di un software di terze parti che gestiva finalmente bene i raw fuji).
Però anche se domani fosse risolto,passare nuovamente in DX per poi tra 1 anno o 2 trovarsi molti sistemi fx già completi e rodati e una bella rogna


Ma non PDC biggrin.gif
BrunoBruce
QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 11 2014, 11:30 PM) *
Ma non PDC biggrin.gif

Si ci ho pensato un attimo dopo averlo postato,solo 1.2 dovrebbe essere equivalente all 1.8

Ho spulciato la cronologia e l'ho ritrovato. lo chiama Iridient Digital 2.3.3 che a quanto pare è ancora in versione beta
_FeliX_
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 11:46 PM) *
Si ci ho pensato un attimo dopo averlo postato,solo 1.2 dovrebbe essere equivalente all 1.8

Ho spulciato la cronologia e l'ho ritrovato. lo chiama Iridient Digital 2.3.3 che a quanto pare è ancora in versione beta



Thanks!
Vincenzo_R
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 11:46 PM) *
Si ci ho pensato un attimo dopo averlo postato,solo 1.2 dovrebbe essere equivalente all 1.8

Ho spulciato la cronologia e l'ho ritrovato. lo chiama Iridient Digital 2.3.3 che a quanto pare è ancora in versione beta

esempio di un 85 diaframmato ad f/1.8
http://andrewvanbeek.com/wp-content/upload...Canon8518_2.jpg

esempio del 56 ad f/1.2
http://andrewvanbeek.com/wp-content/upload.../Fuji5612_2.jpg

beh io direi che non è che le proporzioni funzionino sempre e solo come una pura questione matematica eh...
umbertocapuzzo
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 11 2014, 07:43 PM) *
le ottiche fuji sono ottime se non le confronti con nient'altro...altrimenti ti accorgi delle differenze. Le Sony ottime e le ottiche Zeiss altrettanto, utilizzare l'adattatore significa sostanzialmente perdere l'AF perchè diventano più lenti. Con gli adattatori su A7 ho visto delle foto di sera con una resa di fronte a fonti luminose che mi hanno lasciato molto perplesso (pare che A7s e r non ne siano affette). Ci sarà gente che porterà in cielo l'uno o l'altro sistema per motivi differenti, il mio pensiero onesto e sincero è che il sistema Fuji va complessivamente bene (a patto che complessivamente ti accontenti e avendo la consapevolezza che per lo sviluppo dei RAW non c'è software che decodifichi bene quei files) e quello Sony è acerbo, la via è sicuramente quella tracciata dalle ML ma aspetterei l'anno prossimo con l'aggiornamento della serie FE mount, tieni conto che l'AF della A6000 è già ottimo, con le nuove serie ed altre migliorie il balzo in avanti potrebbe essere decisivo per una scelta totalizzante. Se invece vuoi avere un secondo corpo tenendo conto di quello che ho scritto puoi tranquillamente scegliere. Io come secondo corpo però sceglierei Sony.

Le ottiche Fujinon sono ottime ANCHE se le confronti con altro...Nikon, Sony, Zeiss pure...non temono confronti. Poi, ovvio, è necessario intendersi su che parametri. Il 56 (85 eq.) per esempio è tagliente come una lama già a TA. Ha uno stacco dei piani formidabile proprio perché separa benissimo il piano a fuoco da quello non a fuoco. Purtroppo la qualità del bokeh è buona, ma non esagerata. Infatti hanno fatto la versione APD proprio per migliorare quell'aspetto. Il "vecchio" 35 compete con lo Zeiss Touit...praticamente identici!! Forse come nitidezza ancora meglio il Fujinon. Il 23 Fujinon è spettacolare...grosso modo come resa come il 56...gli si perdona un bokeh "solo" buono dato che è un grandangolo. Il 14 Fujinon è impressionante...per nitidezza e correzione ottica della distorsione. Per quest'ultima caratteristica ha pochi eguali...in tutto il panorama dei produttori di lenti...è mostruoso!!! wink.gif
Fujifilm in circa 3 anni ha buttato fuori un sistema eccellente...semplicemente eccellente!!! Certo di strada ce n'è ancora da fare...ci sono aspetti non definitivamente compiuti (AF-C, resa dei dettagli fini in raw - ma qui il problema è più dei software...anche se devo dire che con il bistrattato Lightroom per quel che riguarda Fuji...io ci lavoro comunque ottimamente).
Il file delle Fuji è in realtà per certi aspetti estremamente lavorabile...si recuperano sovraesposizioni assurde in maniera magnifica. Quindi per quelle "normali" (da 1 a 2 o anche 3 stop il problema non si pone mai...mai).
Cos'ha di diverso da un file proveniente da un sensore FF? E' più "fotografico"...non so come dire...ricorda più di ogni file che mi è uscito da altre macchine una foto da pellicola. Certo il risultato che posso ottenere da un Nikkor 58 f/1,4 su per esempio una D750 non riesco a raggiungerlo...per bokeh, delicatezza, profondità...ma è un risultato diverso. Ottimo per altre cose. Pur potendo lavorare con il sistema Fuji ottimamente anche nella ritrattistica...senza dubbio.
Come ho detto poi altre volte...si scelgono, a mio avviso, sistemi CSC ottimi come il Fujifilm anche per tutta una serie di situazioni al contorno non meno importanti...dimensioni, pesi, ingombri, trasportabilità, discrezione...certi comunque di avere con se un sistema eccellente.
La rapidità operativa, una volta ben conosciuto il corpo ed i suoi comandi, della X-T1 è sorprendente...non c'è Df (che ho avuto ed usata per benino) che le stia dietro!!!

Detto questo...il mio corredo Fujifilm affianca comunque il mio corredo Nikon, che attualmente comprende anche 2 D750. L'hanno prossimo farò i matrimoni con le Nikon e il corredo Fuji (e quello esclusivamente) sarà dedicato alla mia fotografia per passione...vale a dire reportage e street.

Umby
riccardobucchino.com
La A7r è molto meglio di qualsiasi fuji X
umbertocapuzzo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2014, 12:46 AM) *
La A7r è molto meglio di qualsiasi fuji X

Certo!!!

Umby
Vincenzo_R
eccoli qua...ecchetelodicoafare messicano.gif a parte l'esempio lampante da me postato prima scusami umby parti in quarta con Eccellente al cubo per poi dire: il risultato del 58 non lo ottengo, l'AF-C non è un granchè, la resa dei dettagli fini nemmeno, con Lightroom si lavora benino (per me Lightroom è una schifezza anche con i file Nikon). Nonostante il 56 sia ottimo lo stacco dei piani te l'ho dimostrato con quelle foto esempio di prima, poi mi dici che il bokeh è buono ed hanno cercato di migliorarlo, il 14 ottimo anch'esso ma dobbiamo dire che a TA ha una vignettatura con pochi eguali anch'essa, si mangia 2 stop e mezzo di luce, corretto più o meno come il 14-24 a 21mm (stesso angolo di campo) che è uno zoom, quindi io non mi spavento del mostro laugh.gif bene potrei anche continuare però tutto questo per dire cosa? Io che avevo detto? Che le lenti sono ottime a patto di non fare confronti e il sistema è ottimo se ti accontenti...e non è quello che ho riassunto del tuo intervento? Concordo con te quando parli di pesi ed ingombri molto meno quando si parla di discrezione ma vabbeh...su questo ci sarebbe da fare un discorso a parte....quindi direi che questi ultimi sono criteri molto importanti e determinanti per la scelta attualmente di questi sistemi e se le esigenze sono quelle c'è poco da fare, sono vincenti e con un livello di compromessi qualitativi più che buoni, ma per il resto è un sistema in fase di sviluppo e maturazione con alcuni aspetti anche migliori rispetto alle DSLR come per esempio gli attuali EVF (di cui sono un entusiasta per vari motivi) e lo sviluppo dell'otturatore elettronico...ma per altri meno e comunque io mi orienterei per i risultati che mi piace ottenere sempre verso una Full Frame, quindi Sony per adesso.

@Sulla Df non mi pronuncio... tongue.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 12 2014, 01:48 AM) *
eccoli qua...ecchetelodicoafare messicano.gif a parte l'esempio lampante da me postato prima scusami umby parti in quarta con Eccellente al cubo per poi dire: il risultato del 58 non lo ottengo, l'AF-C non è un granchè, la resa dei dettagli fini nemmeno, con Lightroom si lavora benino (per me Lightroom è una schifezza anche con i file Nikon). Nonostante il 56 sia ottimo lo stacco dei piani te l'ho dimostrato con quelle foto esempio di prima, poi mi dici che il bokeh è buono ed hanno cercato di migliorarlo, il 14 ottimo anch'esso ma dobbiamo dire che a TA ha una vignettatura con pochi eguali anch'essa, si mangia 2 stop e mezzo di luce, corretto più o meno come il 14-24 a 21mm (stesso angolo di campo) che è uno zoom, quindi io non mi spavento del mostro laugh.gif bene potrei anche continuare però tutto questo per dire cosa? Io che avevo detto? Che le lenti sono ottime a patto di non fare confronti e il sistema è ottimo se ti accontenti...e non è quello che ho riassunto del tuo intervento? Concordo con te quando parli di pesi ed ingombri molto meno quando si parla di discrezione ma vabbeh...su questo ci sarebbe da fare un discorso a parte....quindi direi che questi ultimi sono criteri molto importanti e determinanti per la scelta attualmente di questi sistemi e se le esigenze sono quelle c'è poco da fare, sono vincenti e con un livello di compromessi qualitativi più che buoni, ma per il resto è un sistema in fase di sviluppo e maturazione con alcuni aspetti anche migliori rispetto alle DSLR come per esempio gli attuali EVF (di cui sono un entusiasta per vari motivi) e lo sviluppo dell'otturatore elettronico...ma per altri meno e comunque io mi orienterei per i risultati che mi piace ottenere sempre verso una Full Frame, quindi Sony per adesso.

@Sulla Df non mi pronuncio... tongue.gif

Vedi Morfeo...io credo di essere una persona piuttosto equilibrata...anche quando dico che il sistema Fuji è eccellente. Proprio per questo mio aspetto però dico che quello che ottengo (e mi sono dimenticato di dire "quando voglio ottenere una determinata cosa"...in quel caso) con il 58 f/1,4 Nikkor...ecc. ecc.
Come non ho alcun problema a dire che la Sony A7r è ottima (ovvio che era una battuta il mio "certo!!!" a Riccardo... wink.gif ) ... ma meglio della X-T1 NO!!! Per me NO!!! Sempre guardando il sistema a tutto tondo.
L'AF-C delle Fuji ribadisco che non funziona bene...e lo ribadisco ancora. Mentre L'AF-S è fulmineo in ottima luce...bada bene...sta dietro a D4...intendiamoci cosa voglio dire...sta dietro a D4. E in luci difficili o basse...funziona bene ed ha qualche problema come qualsiasi reflex attuale...qualsiasi!!! Con Lightroom ci lavoro bene...benone direi sui file Fuji...alla faccia di quelli che vogliono contare i fili d'erba in un campo di calcio...quelli i dettagli fini di cui parlo e di cui certa gente si fa "quelle" mentali a mani basse.
Per il 56...non mi dimostri nulla, non preoccuparti. Non ho bisogno di guardare gli esempi che hai postato...ho centinaia di scatti fatti con il 56 e...parlano da soli sullo stacco dei piani. Mentre continuo a ribadire il fatto che il bokeh non arriva a quello ottenuto con una FF....ma non finisce lì. Non semplicemente una FF ...ma quella con su un 85 con i controcosi!!!
Non so che 14 hai usato tu ma la vignettatura di cui parli...minima!!! Al top. Ed ho avuto anche il 14-24 Nikkor...ottica bellissima per carità...ma il 14 Fujinon è un livello sopra per distorsione...inesistente.
Poi tu vuoi intenderla come un accontentarsi?? Pensala un po' come ti pare...non mi premuro certo di farti cambiare idea. Io sono più di 30 anni che uso Nikon...e il sistema Fuji X fin dalla sua comparsa e intensamente. Torno a dire e non mi contraddico affatto...è un sistema eccellente. Con i pregi e i difetti che peraltro ogni...e ridico OGNI...sistema porta con se, chi in un senso chi in un altro. Tu credi che con Nikon non ci si debba talvolta accontentare? E con Sony? E con Canon?

Tranquillo...Fuji X è un gran sistema.

Umby
mikeol
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 07:24 PM) *
Ciao Giovanni,
intanto grazie per la info, sapevo dell'anello adattatore ma perle ottiche con innnesto A, esiste quindi anche per ZF.2? sarebbe ottimo visto che sono innamorato del 21. messicano.gif
la toglierei senz'altro, per il semplice motivo che sono solo un amatore ed ho comprato una bestia di 1kg con annesse ottiche altrettanto pesanti solo per avere la migliore qualità, quindi non mi servono battery grip, raffiche o af per sport, iso elevatissimi, ecc. ci faccio paesaggi (diurni e notturni), qualche viaggio (1-2 l'anno se ho tempo) e ritratti.
dato che oggi la stessa qualità dei 36 mpx della mia d800 la trovo in 400g e in un corpo compattissimo con ottiche altrettanto leggere e compatte non credo abbia molto senso portarsi dietro zaini pesanti 10 kg per fare amatoriali. (uso pochissimo anche filtri e treppiedi)
Pollice.gif


Se cerchi la migliore qualità, occhio anche alla strana codifica RAW della Sony 7. Parecchi "tester" segnalano posterizzazione frequente.... E quella non la risolvi in nessuna PP.

Ma molti poi usano solo jpeg....

Per questo fatto, e per la mancanza di lenti, mi sembra prematuro il cambio, se non in funzione di peso e dimensioni.
Non ho ancora capito, comunque, se il 21 zeiss provoca il color casting o no, come molte ottiche Leica che hanno deluso chi pensava di metterle sulla 7r e avere la stessa qualità di Leica su un corpo economico... Alcuni dicono che si risolve, basta lavorare un po' di PP., ma lo trovo al di la di assurdo, vorrei vedere se un difetto del genere lo facesse una nikon cosa di scatenerebbe...
Saluti
Mikeol
BrunoBruce
Beh sullo stacco dei piani se per ottimo con il 56 non si raggiunge ancora un 85, li mi pare anche un discorso di fisica.
Di sicuro ad oggi il sistema più completo è il fuji con tante fotocamere e unnparco ottiche completo, resta il "limite" di un sistema aps-c che nei confronti di un FF perde sempre ( anche li un discorso di fisica e quattrini..), dunque non ci si deve aspettare risultati da d800 ma piuttosto da d7100 io direi, magari sbaglio, solo una mia supposizione.
Sulla a7r ho visto delle foto al pari delle mie come qualità ottica quindi l'unico limite al momento sono le ottiche secondo me,con gli adattatori diventa già più ingombrante


QUOTE(mikeol @ Nov 12 2014, 07:35 AM) *
Se cerchi la migliore qualità, occhio anche alla strana codifica RAW della Sony 7. Parecchi "tester" segnalano posterizzazione frequente.... E quella non la risolvi in nessuna PP.

Ma molti poi usano solo jpeg....

Per questo fatto, e per la mancanza di lenti, mi sembra prematuro il cambio, se non in funzione di peso e dimensioni.
Non ho ancora capito, comunque, se il 21 zeiss provoca il color casting o no, come molte ottiche Leica che hanno deluso chi pensava di metterle sulla 7r e avere la stessa qualità di Leica su un corpo economico... Alcuni dicono che si risolve, basta lavorare un po' di PP., ma lo trovo al di la di assurdo, vorrei vedere se un difetto del genere lo facesse una nikon cosa di scatenerebbe...
Saluti
Mikeol


Di questo difetto del raw non ne ero a conoscenza,grazie.
Si ho letto dei problemi di alcune ottiche adattate e per via dei diversi tiraggi alcune non raggiungono la maf ad infinito e per adattarli bisogna aggiungere delle lenti all'adattatore, potrebbe derivare anche da quello forse
mikeol
QUOTE(desmobruno @ Nov 12 2014, 07:43 AM) *
Beh sullo stacco dei piani se per ottimo con il 56 non si raggiunge ancora un 85, li mi pare anche un discorso di fisica.
Di sicuro ad oggi il sistema più completo è il fuji con tante fotocamere e unnparco ottiche completo, resta il "limite" di un sistema aps-c che nei confronti di un FF perde sempre ( anche li un discorso di fisica e quattrini..), dunque non ci si deve aspettare risultati da d800 ma piuttosto da d7100 io direi, magari sbaglio, solo una mia supposizione.
Sulla a7r ho visto delle foto al pari delle mie come qualità ottica quindi l'unico limite al momento sono le ottiche secondo me,con gli adattatori diventa già più ingombrante
Di questo difetto del raw non ne ero a conoscenza,grazie.
Si ho letto dei problemi di alcune ottiche adattate e per via dei diversi tiraggi alcune non raggiungono la maf ad infinito e per adattarli bisogna aggiungere delle lenti all'adattatore, potrebbe derivare anche da quello forse


No, non è quel tipo di problema. in realtà è un problema legato all'inclinazione dei raggi luminosi in uscita verso il sensore, per la piccola distanza tra lente e sensore. Leica ha messo microlenti opportunamente sagomate. L'effetto è quello di avere una leggera dominante verdi i bordi, graduata per di più. Risolvibile, ma pur sempre un nel difetto....

Personalmente ho qualche perplessità anche sui giochi meccanici e tolleranze varie introdotte dagli anelli adattatori, che sui 36mp si vedono eccome. Personalmente poi, non apprezzo per nulla il vantaggio di montare le ottiche nikon da slr, inutile prendere un corpo leggero e piccolo, e poi montargli davanti un fustino di birra... Alla fine cosa cambierebbe nel mio zaino? Mezzo chilo in meno di macchina, grandangoli inesistenti o con problemi, tele mancanti, Oppure tutto come prima con solo il corpo più piccolo... Il aspetto gli obiettivi. I fissi usciti sono ottimi, ma ne servono altri... gli zoom sono grossi. e poi, costando cari, vorrei essere sicuro che mi durino qualche anno. Vedendo cosa ha sempre fatto Sony, c'è il rischio che cambi innesto alla prossima macchina...

Mikeol


Mikeol
GiulianoPhoto
Occhio che questa discussione potrebbero chiuderla e bannare chi la persevera..
umbertocapuzzo
QUOTE(desmobruno @ Nov 12 2014, 07:43 AM) *
....resta il "limite" di un sistema aps-c che nei confronti di un FF perde sempre ( anche li un discorso di fisica e quattrini..)....


Mah...ti dirò...per conto mio in fotografia il discorso sulla fisica si ferma ad un certo punto...anzi, per conto mio si ferma ben presto...per lasciare ampio spazio ad altri discorsi...laddove a mio avviso non risultano più scontate certe superiorità in relazione al formato...per nulla!!!
I quattrini...son sempre pochi...che tu acquisti m4/3, APS-C o FF...sempre pochi, mannaggia... mad.gif messicano.gif

Umby

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 12 2014, 08:21 AM) *
Occhio che questa discussione potrebbero chiuderla e bannare chi la persevera..

Speriamo di no, va là...

Umby
BrunoBruce
Beh sugli adattatori anche io non sono proprio felice, visto che cmq il distagon pesa più della a7r, al massimo solo per un obiettivo particolare lo si potrebbe fare.
Ma la DF perché non monta il mirino elettronic???
FM
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 05:41 PM) *
Oggi mi sono informato molto sugli attuali sistemi mirrorless o CSC.
Da una parte ho trovato sony con un sensore FX uguale a quello della d810 ma un corredo di ottiche Zeiss che non copre le focali "classiche".
Dall'altra un sistema fuji aps-c con una copertura di tutte le focali dal grandangolo al tele ma non Zeiss bensì fujinon.
Le ottiche Zeiss per la Sony hanno delle caratteristiche spettacolari però i fissi sono strani, 35 2.8, 55 1.8, mentre le fujinon da quanto ho letto non sono riusciti a confrontarle per via dei raw particolari del sensore fuji.
Certo è che se Zeiss facesse per la a7r delle ottiche af che coprissero le mie focali (che poi sono 20-35-85) sarebbe difficile restare con quello che ho...
Che esperienze avete con le CSC ?


Anche a me prendono sovente...
Io ho D610 e Fuji X-E1 (ho avuto la X100), ho provato a fondo la Sony A7 con lo zoom Zeiss.
Mie conclusioni veloci:
Il sistema Fuji ha un ottimo sensore ma, a mio modestissimo parere il sensore più piccolo del FF si "sente" eccome... Fuji sta puntando tutto sul APSC.. mah. Forse sbagliano. Comunque un ottimo sistema, con obiettivi davvero buoni ma costosi.
Il sistema Sony A7-r-s per me è migliore del Fuji, poco da fare. La A7 che ho provato io è ancora lentina, macchinosetta, ma sta arrivando veloce addosso alle reflex.
Mancano gli obiettivi ma credo arriveranno presto (e comunque già stupendi Zeiss). E poi a febbraio dovrebbe arrivare una nuova evoluzione:
http://www.sonyalpharumors.com/sr5-alpha-p...cp-in-february/
Il sistema reflex Nikon: per me come prestazioni è fino ad oggi il migliore, anche se il sensore della A7s è stupefacente... ma il divario si sta velocissimamente chiudendo: con la evoluzione mirrorless Sony del prossimo gennaio che, se ho capito bene avrà nuovi sensori, nuovi corpi PRO e sarà destinata ai professionisti, vedremo cosa accadrà.
Nikon mi pare che forse, dico forse, entrerà nel sistema mirrorless.
Ma Sony ha una potenza di fuoco devastante. Resisterà Nikon all'assalto?
Una ultima considerazione: la gente ha poca voglia di portare più peso ed oggetti più ingombranti e più pesanti: cosa accadrà quando un oggetto più piccolo (mirrorless) avrà le stesse prestazioni di uno più grande e pesante (reflex con specchio ed obiettivi)?
Il fatto che sia proprio Sony a spingere sul prodotto mirrorless FF mi fa pensare che qualcosa di epocale accadrà.

P.s. adesso, se dovessi abbandonare il sistema reflex Nikon (e non lo faccio) andrei su una Sony mirrorless FF sicuramente che ha un rapporto costo/valore incredibile (1.150,00 A7 + zoom Sony). Fuji sta rischiando... Nikon?
umbertocapuzzo
QUOTE(FM @ Nov 12 2014, 10:21 AM) *
....Nikon mi pare che forse, dico forse, entrerà nel sistema mirrorless....

In realtà c'è già nel mondo mirrorless...credo che però tu intenda "con qualcosa di serio"... messicano.gif
Siamo in molti ad attendere, credo...così come credo che il prossimo anno possa essere foriero di belle novità in tal senso anche da Nikon...

Speriamo, e se dovesse essere...di alto livello davvero...

Umby
FM
QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 12 2014, 10:41 AM) *
In realtà c'è già nel mondo mirrorless...credo che però tu intenda "con qualcosa di serio"... messicano.gif
Siamo in molti ad attendere, credo...così come credo che il prossimo anno possa essere foriero di belle novità in tal senso anche da Nikon...

Speriamo, e se dovesse essere...di alto livello davvero...

Umby


Si intendevo quantomeno un sistema mirrorless con un sensore APSC, ma sarebbe meglio per Nikon (considerate le proposte concorrenti) si buttasse direttamente sul sensore FX per non perdere altro tempo, strada e clienti... anche perché, dalle esperienze Fuji e Sony, mi pare di capire che una volta che si prende una strada (Apsc o Fx), poi bisogna sviluppare anche gli obiettivi che hanno caratteristiche diverse e peculiari per ognuno.
Speriamo... ma il fatto che nemmeno Canon abbia fatto un passo serio in questo senso mi fa pensare che nel prossimo futuro non ci saranno grosse novità, ma spero di sbagliare. Ultima considerazione: se un prossimo sistema Nikon mirrorless FF dovesse cambiare baionetta per gli obiettivi e quindi riprogettare tutto il sistema (vedi Sony con sistema E) credo che saranno dolori per Nikon perché, a quel punto, chi ha un parco ottiche Nikon e deve ricomprarsele da capo, che farà?
umbertocapuzzo
QUOTE(FM @ Nov 12 2014, 11:08 AM) *
Si intendevo quantomeno un sistema mirrorless con un sensore APSC, ma sarebbe meglio per Nikon (considerate le proposte concorrenti) si buttasse direttamente sul sensore FX per non perdere altro tempo, strada e clienti... anche perché, dalle esperienze Fuji e Sony, mi pare di capire che una volta che si prende una strada (Apsc o Fx), poi bisogna sviluppare anche gli obiettivi che hanno caratteristiche diverse e peculiari per ognuno.
Speriamo... ma il fatto che nemmeno Canon abbia fatto un passo serio in questo senso mi fa pensare che nel prossimo futuro non ci saranno grosse novità, ma spero di sbagliare. Ultima considerazione: se un prossimo sistema Nikon mirrorless FF dovesse cambiare baionetta per gli obiettivi e quindi riprogettare tutto il sistema (vedi Sony con sistema E) credo che saranno dolori per Nikon perché, a quel punto, chi ha un parco ottiche Nikon e deve ricomprarsele da capo, che farà?

Certo (e si parla ovviamente di "aria fritta", premettiamolo sempre) se un ipotetico nuovo innesto non dovesse essere perlomeno altamente compatibile con l'esistente...non mollerei il corredo reflex almeno fino a consunzione dello stesso...fuori di dubbio.

Umby
FM
QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 12 2014, 11:22 AM) *
Certo (e si parla ovviamente di "aria fritta", premettiamolo sempre) se un ipotetico nuovo innesto non dovesse essere perlomeno altamente compatibile con l'esistente...non mollerei il corredo reflex almeno fino a consunzione dello stesso...fuori di dubbio.

Umby


Aria molto fritta... fino a due mesi fa i manager Nikon non erano convinti per nulla sul futuro mirrorless...
http://bit.ly/1Ets4gu
federico777
I grandangoli che danno problemi ai bordi sono (la maggior parte di) quelli simmetrici da telemetro, quelli da reflex vanno bene.

Federico
BrunoBruce
Credo che il nuovo innesto sia inevitabile in quanto per ridurre dimensioni e pesi le nuove ottiche hanno tiraggi particolari non essendoci lo specchio sono molto vicine al sensore.
Considerando che la nuova generazione uscirà a febbraio 2015 possiamo aspettarci sistemi paragonabili per certi utenti ad un sistema reflex.
Sai che stanno facendo canon e nikon? Aspettano,fanno investire gli altri in ricerca e appena il mercato si delinea sfornano il prodotto già bello collaudato e che si vende sicuro
mikeol
QUOTE(federico777 @ Nov 12 2014, 03:07 PM) *
I grandangoli che danno problemi ai bordi sono (la maggior parte di) quelli simmetrici da telemetro, quelli da reflex vanno bene.

Federico

Sì, ma obiettivo da reflex + adattatore = perso il vantaggio del sistema "piccolo"...


Mikeol
riccardobucchino.com
QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 12 2014, 12:54 AM) *
Certo!!!

Umby


Ho provato varie fuji X e tutte e tre le A7 e le sony mi hanno dato un ottima impressione che le fuji non sono mai riuscite a trasmettermi, poi il sensore delle A7 è full frame e quello della A7r non è niente meno che il sensore della D800E.

NB: per me sony è un marchio che dovrebbe fare tutto fuorché fotocamere ma ha tirato fuori dei buoni prodotti (non ottimi, i prodotti ottimi hanno un mirino ottico TTL) e non posso dire che non lo siano.
federico777
QUOTE(mikeol @ Nov 12 2014, 03:48 PM) *
Sì, ma obiettivo da reflex + adattatore = perso il vantaggio del sistema "piccolo"...
Mikeol


Guarda, io in diatribe su cosa è vantaggioso o meno vantaggioso preferisco non entrare, mi limito a fornire informazioni su questo sistema e a correggere le inesattezze che leggo, in modo che Bruno possa farsi un'idea più precisa possibile e poi decidere con la sua testa.

Federico
riccardobucchino.com
QUOTE(mikeol @ Nov 12 2014, 03:48 PM) *
Sì, ma obiettivo da reflex + adattatore = perso il vantaggio del sistema "piccolo"...
Mikeol


Spezzo una lancia a favore delle mirrorless (segnatevi la data sul calendario).

Puoi sempre togliere le lenti da reflex e usare quelle dedicate, la mirrorless può essere piccola e leggera ma anche versatile e montare ottiche di ogni tipo, è sicuramente un vantaggio a patto che le ottiche funzionino davvero bene e in af, inutile per esempio un 70-200 f/2.8 su una mirrorless se poi il fuoco è manuale perché il bello di uno zoom f/2.8 è nell'af, se non hai fretta perché usare uno zoom?


Czech_Wolfdog
Le ML continuano a migliorare...ho preso una recente Sony a5100 e l'AF "ibrido" non è per niente male, molto rapido se non è troppo buio e poi copre quasi tutto il fotogramma, roba tipo il 95%...

cortonio
Seguo con interesse... Io vengo da una d700... Ho preso poi una omd5 per motivi di ingombri e pesi... Poi ho messo occhio dentro il mirino della a7 e ho quasi deciso la mia prossima fotocamera.
Poi ho gustati anche l'ottimo focus peaking della Sony...
In ogni caso ognuno si fa volare la fotocamera che vuole e può.
Imho.

Vi leggo...
Mi piace sapere le vostre impressioni.
Ciao.
AmedeoFontana
forse è una moda , ma un'anno fa tra i miei amici contavo sono attrezzature Nikon, adesso in Nikon siamo rimasti in due, Fuji, Sony e Olympus vanno alla grande. Il fattore comune (a parte la scelta del marchio) è la riduzione dei pesi e degli ingombri, come non dare ragione. Se fotografi per divertimento andare in giro carichi di peso non è il massimo.
secondo me la Nikon negli ultimi anni ha sbagliato tutto, ha fatto ottiche troppo ingombranti. Esempio io ho 85 1,4 afs , rispetto al vecchio 1,4 ho bisogno di doppio spazio in borsa, per non parlare degli zoom
sto pensando al cambio ma subito, qualcuno che compra la mia attrezzatura adesso c'è , tra un anno non so.

Alessandro_Brezzi
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2014, 11:23 PM) *
Purtroppo oggi ho letto tante di quelle recensioni che non lo ricordo proprio wacko.gif
Parlava pero di un software che era stato modificato e ottimizzato per i raw fuji e che secondo lui andava benissimo


Ciao,
ho letto che Photo Ninja sia il migliore oggi per Fuji - X-Trans, ma non avendolo provato non so dirti : ricerche fatte per un amico che oltre la D800 ha anche la X-T1

Alessandro
BrunoBruce
QUOTE(reportlife @ Nov 12 2014, 06:13 PM) *
forse è una moda , ma un'anno fa tra i miei amici contavo sono attrezzature Nikon, adesso in Nikon siamo rimasti in due, Fuji, Sony e Olympus vanno alla grande. Il fattore comune (a parte la scelta del marchio) è la riduzione dei pesi e degli ingombri, come non dare ragione. Se fotografi per divertimento andare in giro carichi di peso non è il massimo.
secondo me la Nikon negli ultimi anni ha sbagliato tutto, ha fatto ottiche troppo ingombranti. Esempio io ho 85 1,4 afs , rispetto al vecchio 1,4 ho bisogno di doppio spazio in borsa, per non parlare degli zoom
sto pensando al cambio ma subito, qualcuno che compra la mia attrezzatura adesso c'è , tra un anno non so.

questo è vero. è altrettanto vero che vendere adesso è anche un po' un "rischio" (anche se relativamente visto che settore è in forte crescita), e magari non arrivano i prodotti dalla qualità sperata, dovendosi "accontentare di focali diverse e ottiche diverse dal solito
BrunoBruce
ho letto 2-3 recensioni sulle ottiche FE zeiss e ahimè mostrano ancora parecchi difetti come vignettature imbarazzanti e ghost/flare (tutte le ottiche FE in pratica) a gogo in normali esposizioni serali.
al momento mi sono convinto che è un settore ancora troppo acerbo e più che altro da scoprire come secondo corredo, ma di questi tempi è già tanto potersene permettere uno
Vincenzo_R
@Umby: se vuoi ti passo qualche test sulla vignettatura minima di cui parli, non perchè debba dimostrare niente, solo per affermare che prima di scrivere delle robe non sparo a caso:
innanzitutto faccio la premessa che tutte le ottiche si testano senza correzioni on camera altrimenti che cavolo sto testando...

si parla di 2 stop
http://www.dpreview.com/lensreviews/fujifilm-xf-14-f2-8r/4

2.43
http://www.photozone.de/fuji_x/807-fuji14f28?start=1

2.09
http://www.lenstip.com/387.8-Lens_review-F...Vignetting.html

potrei continuare ma penso che se 2 dubbi fanno una certezza qui il terzo sgombra il campo wink.gif

detto questo lungi da me dire che è un obiettivo mediocre...anzi...è ottimo solo che tendo personalmente a guardare in faccia la realtà per quella che è, anche io sono molto equilibrato specie quando scrivo in un forum dove posso alimentare interesse in chi mi legge. Cerco di scrivere tralasciando la passione che io possa avere verso un'ottica o un sistema, sono un fan della fotografia e non dell'attrezzatura. Dopo aver provato il sistema CSC ho capito che per me, qualora dovessi affiancare o sostituire il mio corredo lo farei su un sensore full frame ma non perchè la fotografia sia migliore o peggiore a seconda del sensore...solo ed esclusivamente per piacere e gusto personale.
Cordialmente.




federico777
Bruno, ti consiglio di cercare il gruppo Facebook dedicato, lì puoi raccogliere moltissimi pareri di prima mano sulla macchina, gli obiettivi dedicati, gli obiettivi di altre marche eccetera.

F.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.