QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 11 2014, 07:43 PM)

le ottiche fuji sono ottime se non le confronti con nient'altro...altrimenti ti accorgi delle differenze. Le Sony ottime e le ottiche Zeiss altrettanto, utilizzare l'adattatore significa sostanzialmente perdere l'AF perchè diventano più lenti. Con gli adattatori su A7 ho visto delle foto di sera con una resa di fronte a fonti luminose che mi hanno lasciato molto perplesso (pare che A7s e r non ne siano affette). Ci sarà gente che porterà in cielo l'uno o l'altro sistema per motivi differenti, il mio pensiero onesto e sincero è che il sistema Fuji va complessivamente bene (a patto che complessivamente ti accontenti e avendo la consapevolezza che per lo sviluppo dei RAW non c'è software che decodifichi bene quei files) e quello Sony è acerbo, la via è sicuramente quella tracciata dalle ML ma aspetterei l'anno prossimo con l'aggiornamento della serie FE mount, tieni conto che l'AF della A6000 è già ottimo, con le nuove serie ed altre migliorie il balzo in avanti potrebbe essere decisivo per una scelta totalizzante. Se invece vuoi avere un secondo corpo tenendo conto di quello che ho scritto puoi tranquillamente scegliere. Io come secondo corpo però sceglierei Sony.
Le ottiche Fujinon sono ottime ANCHE se le confronti con altro...Nikon, Sony, Zeiss pure...non temono confronti. Poi, ovvio, è necessario intendersi su che parametri. Il 56 (85 eq.) per esempio è tagliente come una lama già a TA. Ha uno stacco dei piani formidabile proprio perché separa benissimo il piano a fuoco da quello non a fuoco. Purtroppo la qualità del bokeh è buona, ma non esagerata. Infatti hanno fatto la versione APD proprio per migliorare quell'aspetto. Il "vecchio" 35 compete con lo Zeiss Touit...praticamente identici!! Forse come nitidezza ancora meglio il Fujinon. Il 23 Fujinon è spettacolare...grosso modo come resa come il 56...gli si perdona un bokeh "solo" buono dato che è un grandangolo. Il 14 Fujinon è impressionante...per nitidezza e correzione ottica della distorsione. Per quest'ultima caratteristica ha pochi eguali...in tutto il panorama dei produttori di lenti...è mostruoso!!!

Fujifilm in circa 3 anni ha buttato fuori un sistema eccellente...semplicemente eccellente!!! Certo di strada ce n'è ancora da fare...ci sono aspetti non definitivamente compiuti (AF-C, resa dei dettagli fini in raw - ma qui il problema è più dei software...anche se devo dire che con il bistrattato Lightroom per quel che riguarda Fuji...io ci lavoro comunque ottimamente).
Il file delle Fuji è in realtà per certi aspetti estremamente lavorabile...si recuperano sovraesposizioni assurde in maniera magnifica. Quindi per quelle "normali" (da 1 a 2 o anche 3 stop il problema non si pone mai...mai).
Cos'ha di diverso da un file proveniente da un sensore FF? E' più "fotografico"...non so come dire...ricorda più di ogni file che mi è uscito da altre macchine una foto da pellicola. Certo il risultato che posso ottenere da un Nikkor 58 f/1,4 su per esempio una D750 non riesco a raggiungerlo...per bokeh, delicatezza, profondità...ma è un risultato diverso. Ottimo per altre cose. Pur potendo lavorare con il sistema Fuji ottimamente anche nella ritrattistica...senza dubbio.
Come ho detto poi altre volte...si scelgono, a mio avviso, sistemi CSC ottimi come il Fujifilm anche per tutta una serie di situazioni al contorno non meno importanti...dimensioni, pesi, ingombri, trasportabilità, discrezione...certi comunque di avere con se un sistema eccellente.
La rapidità operativa, una volta ben conosciuto il corpo ed i suoi comandi, della X-T1 è sorprendente...non c'è Df (che ho avuto ed usata per benino) che le stia dietro!!!
Detto questo...il mio corredo Fujifilm affianca comunque il mio corredo Nikon, che attualmente comprende anche 2 D750. L'hanno prossimo farò i matrimoni con le Nikon e il corredo Fuji (e quello esclusivamente) sarà dedicato alla mia fotografia per passione...vale a dire reportage e street.
Umby