Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
geom.marcorossi
Ciao a tutti,
vorrei prendere un 80-200 da agganciare alla mia D300 per scattare foto in palestra (ginnastica artistica).
C'è qualcuno che ha già sperimentato questa configurazione che sappia dirmi principalmente se l'autofocus
della macchina è in grado di fare il suo mestiere velocemente o se invece è troppo lento?
Grazie a tutti
Marco
Paolo66
Io ho usato per diverso tempo un AFD 80-200/2.8 "bighiera" su D700 ed in un paio d'occasioni su D300 senza alcun problema, proprio per la ginnastica (devo dire che è stata una goduria usare la copertura dei punti af della D300...).

Il mio però era un esemplare abbastanza recente e risultava molto fluido e veloce. Forse se si tratta di un usato datato, con i lubrificanti un po' secchi, potrebbe essere meno rapido, è da provare. I modelli precedenti non saprei dire in quelle condizioni, ma sarebbero notoriamente più lenti nella maf.

L'unica cosa che ho notato, essendo abituato ad Fx è che su dx, se scatti da una posizione vicina al campo gara (come posso fare io), rischi di essere un pochetto "lungo". Nessun problema dagli spalti, anzi, guadagni col ritaglio.



riccardoal
QUOTE(geom.marcorossi @ Nov 13 2014, 03:18 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei prendere un 80-200 da agganciare alla mia D300 per scattare foto in palestra (ginnastica artistica).
C'è qualcuno che ha già sperimentato questa configurazione che sappia dirmi principalmente se l'autofocus
della macchina è in grado di fare il suo mestiere velocemente o se invece è troppo lento?
Grazie a tutti
Marco


se e' in buono stato nessun problema...vai tranquillo
geom.marcorossi
Grazie a tutti per le info.
Ora cerco qualcuno che possa farmi provare a fare qualche scatto.
Marco
riccardoal
QUOTE(geom.marcorossi @ Nov 14 2014, 08:39 AM) *
Grazie a tutti per le info.
Ora cerco qualcuno che possa farmi provare a fare qualche scatto.
Marco


sei di roma vedo.....se troviamo l occasione posso aiutarti.....dimmi tu....
geom.marcorossi
QUOTE(riccardoal @ Nov 14 2014, 10:04 AM) *
sei di roma vedo.....se troviamo l occasione posso aiutarti.....dimmi tu....

Grazie Riccardo,
ieri mentre parlavo di questo argomento con un amico si sono avvicinati due ragazzi che volevano vendermi la versione a pompa e
me lo hanno fatto provare.
Ho fatto 4-5 scatti ed ho costatato che l'autofocus non è proprio un fulmine un paio di volte si è bloccato inspiegabilmente.
Decisamente più performante con l'inseguimento.
Marco
riccardoal
QUOTE(geom.marcorossi @ Nov 17 2014, 10:01 AM) *
Grazie Riccardo,
ieri mentre parlavo di questo argomento con un amico si sono avvicinati due ragazzi che volevano vendermi la versione a pompa e
me lo hanno fatto provare.
Ho fatto 4-5 scatti ed ho costatato che l'autofocus non è proprio un fulmine un paio di volte si è bloccato inspiegabilmente.
Decisamente più performante con l'inseguimento.
Marco


TUTT ALTRO VETRO......
Paolo66
Il modello con movimento a "pompa", come ti dicevo prima, notoriamente è più lento nella messa a fuoco. Gli impuntamenti potrebbero essere dovuti alle impostazioni del sistema af della macchina, ma anche a malfunzionamenti dell'obiettivo. Se non sei convinto lascia perdere...

Consiglio anche una prova rapida mettendo a fuoco a f/2.8 un soggetto su di una superficie inclinata, ad esempio su di una parete, una libreria, ecc.. E verifica che al punto di maf corrisponda effettivamente la zona a fuoco dell'immagine. E' noto che quasti obiettivi possano dare problemi di Fron/Back focus. Ma non farlo alla minima distanza, almeno qualche metro!

Il mio, quando lo provai in negozio, pareva a posto, per poi riscontrare qualche differenza nell'uso normale. Ma ero riuscito a compensare con la correzione della macchina.

Inoltre, aggiungo, il modello "pompa" non ha la staffa per un eventuale monopiede, che ho sempre trovato molto utile per le riprese in plaestra.
geom.marcorossi
QUOTE(Paolo66 @ Nov 17 2014, 10:33 AM) *
Il modello con movimento a "pompa", come ti dicevo prima, notoriamente è più lento nella messa a fuoco. Gli impuntamenti potrebbero essere dovuti alle impostazioni del sistema af della macchina, ma anche a malfunzionamenti dell'obiettivo. Se non sei convinto lascia perdere...

Consiglio anche una prova rapida mettendo a fuoco a f/2.8 un soggetto su di una superficie inclinata, ad esempio su di una parete, una libreria, ecc.. E verifica che al punto di maf corrisponda effettivamente la zona a fuoco dell'immagine. E' noto che quasti obiettivi possano dare problemi di Fron/Back focus. Ma non farlo alla minima distanza, almeno qualche metro!

Il mio, quando lo provai in negozio, pareva a posto, per poi riscontrare qualche differenza nell'uso normale. Ma ero riuscito a compensare con la correzione della macchina.

Inoltre, aggiungo, il modello "pompa" non ha la staffa per un eventuale monopiede, che ho sempre trovato molto utile per le riprese in plaestra.

Grazie per le info che mi state dando.
Anche io ritengo che la staffa sia molto utile, e quell'impuntamento non mi è piaciuto molto.
Prima di comprare ci rifletto su.
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.