brunogalli
Nov 13 2014, 04:31 PM
ragazzi,scusate,ma avrei proprio bisogno di un vs.consiglio.
Premetto che sono un possessore del buon 16-35 f4 ed amo la paesaggistica.
leggendo e rileggendo qui sul forum e non solo mi sono fatto affascinare da questa lente :14-24 f2,8
il mio negoziante di fiducia mi ritirerebbe il mio 16-35 per il nuovo14-24 ad un prezzo molto buono.
dico la verità sono tentato !
inoltre entro il 31-12 ci sarebbe un buono di 200 eurini .
voi cosa fareste?
Ciao Bruno
bebbobestione
Nov 13 2014, 04:56 PM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 04:31 PM)

ragazzi,scusate,ma avrei proprio bisogno di un vs.consiglio.
Premetto che sono un possessore del buon 16-35 f4 ed amo la paesaggistica.
leggendo e rileggendo qui sul forum e non solo mi sono fatto affascinare da questa lente :14-24 f2,8
il mio negoziante di fiducia mi ritirerebbe il mio 16-35 per il nuovo14-24 ad un prezzo molto buono.
dico la verità sono tentato !
inoltre entro il 31-12 ci sarebbe un buono di 200 eurini .
voi cosa fareste?
Ciao Bruno
Il 14-24 è da molti (anche su questo forum) chiamato "IL RE" e questo dice tutto, credo.
brunogalli
Nov 13 2014, 05:01 PM
QUOTE(bebbobestione @ Nov 13 2014, 04:56 PM)

Il 14-24 è da molti (anche su questo forum) chiamato "IL RE" e questo dice tutto, credo.
... Infatti! Ed è per questo che ,seguendo le recensioni di questo obiettivo, e parlando col mio negoziante e' nato questo dubbio.
Ecco perché chiedevo anche un vostro consiglio.
Di impeto farei il cambio ma poi?...
Ciao Bruno
bebbobestione
Nov 13 2014, 05:10 PM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 05:01 PM)

... Infatti! Ed è per questo che ,seguendo le recensioni di questo obiettivo, e parlando col mio negoziante e' nato questo dubbio.
Ecco perché chiedevo anche un vostro consiglio.
Di impeto farei il cambio ma poi?...
Ciao Bruno
Ma poi....cosa? Non capisco
maurizio angelin
Nov 13 2014, 05:19 PM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 05:01 PM)

Di impeto farei il cambio ma poi?...
Poi:
e dai, buttati (nell'acquisto, non così)

:
Come hai scritto é un vetro favoloso.
brunogalli
Nov 13 2014, 05:36 PM
QUOTE(bebbobestione @ Nov 13 2014, 05:10 PM)

Ma poi....cosa? Non capisco
Poi la paura di pentirmene.
Ma, stando alle prime risposte,non sembrerebbe.
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 13 2014, 05:19 PM)

Poi:
e dai, buttati (nell'acquisto, non così)

:
Come hai scritto é un vetro favoloso.
Grazie mille Maurizio, immagini molto eloquenti che fanno venire voglia di buttarsi.
Passando al 14-24 dovrò cambiare mentalità nel senso che non utilizzerei più nessun tipo di filtro: polarizzatore in primis, e GND
Grazie ancora.
Ciao Bruno
1vinsent
Nov 13 2014, 06:17 PM
ciao,mi inserisco nella discussione x che voglio prenderlo anche io,e spero che x natale e fra le mie mani.
x i filtri c'è sulla baya un porta filtri dedicato al re.
brunogalli
Nov 13 2014, 08:27 PM
QUOTE(1vinsent @ Nov 13 2014, 06:17 PM)

ciao,mi inserisco nella discussione x che voglio prenderlo anche io,e spero che x natale e fra le mie mani.
x i filtri c'è sulla baya un porta filtri dedicato al re.
Grazie dell'informazione ma ora voglio capire se il passaggio da 16-35 a 14-24 ne valga veramente la pena in termini di qualita'
Leggendo le varie recensioni sembrerebbe di si ma,sai,quando leggi esperienze dirette dai possessori di queste lenti beh, è tutt'altra cosa !!!
Ciao Bruno
cesare forni
Nov 13 2014, 08:48 PM
Pensa che io farei il passaggio al contrario...
Ho il 14-24 da quando è uscito ma è pesante e la lente frontale praticamente ti impedisce di usarlo dove c'è confusione (vedi mercati)
Io terrei il 16-35 e se proprio vuoi il14 con la differenza comprerei il samyang
Tanto per aggiungere un parere
Buona serata
brunogalli
Nov 13 2014, 09:07 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 13 2014, 08:48 PM)

Pensa che io farei il passaggio al contrario...
Ho il 14-24 da quando è uscito ma è pesante e la lente frontale praticamente ti impedisce di usarlo dove c'è confusione (vedi mercati)
Io terrei il 16-35 e se proprio vuoi il14 con la differenza comprerei il samyang
Tanto per aggiungere un parere
Buona serata
Grazie Cesare ,
Io utilizzerei questa lente solo da un punto di vista paesaggistico.non lo utilizzerei per fare Street .
Il 16 35 F4 in questi due anni l'ho utilizzato praticamente solo per questo.
Quindi vorrei capire se il passaggio è valido.
Ciao Bruno
BrunoBruce
Nov 13 2014, 09:13 PM
se usi molti filtri beh può essere un problema, ma solo di ingombro ed economico, per il resto è una lente senza rivali (solo qualche fisso lo eguaglia)
brunogalli
Nov 13 2014, 09:22 PM
...beh passando ad una lente di questo tipo abbandonerei l'uso dei filtri.
Agiro' ovviamente in pp.
È chiaro che qualche dubbio mi viene.
Esempio :esponendo per le alte luci (es.il cielo) dovrò recuperare le ombre in pp generando forse un poco di rumore.
Ora invece mi avvalgo di un gnd.
Ciao Bruno
vettori
Nov 13 2014, 09:26 PM
Prova a farti la domanda al contrario... Perché no?
Per i paesaggi se non c'è abbastanza gamma dinamica si può sempre fare un bracketing di esposizone.
maurizio angelin
Nov 13 2014, 09:30 PM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 05:36 PM)

Passando al 14-24 dovrò cambiare mentalità nel senso che non utilizzerei più nessun tipo di filtro: polarizzatore in primis, e GND
Bruno, le prime due foto sono fatte con un GND Lee
vettori
Nov 13 2014, 09:35 PM
Ti lascio un paio di scatti, l'ultimo in bracketing
D4S_7020.jpg di
anelyu, su Flickr
D4S_5632.jpg di
anelyu, su Flickr
D4S_0951-bkt.jpg di
anelyu, su Flickr
brunogalli
Nov 13 2014, 09:49 PM
QUOTE(vettori @ Nov 13 2014, 09:26 PM)

Prova a farti la domanda al contrario... Perché no?
Per i paesaggi se non c'è abbastanza gamma dinamica si può sempre fare un bracketing di esposizone.
... Ed unire poi in pp .quello che pensavo.
Ciao Bruno
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 13 2014, 09:30 PM)

Bruno, le prime due foto sono fatte con un GND Lee

Per cui hai investito in quel kit super costoso che può montare i filtre lee giusto?
il vime
Nov 13 2014, 09:52 PM
Io ce l'ho da poco il 14-24 quindi ancora non faccio testo, sinceramente il 16-35 l'ho preso in considerazione solo per pochissimo tempo, in quanto mi interessava molto l'f2,8 (in più le prestazioni del 14-24 sono ottimali anche a tutta apertura) per le notturne. L'impossibilità di montare filtri non l'ho mai vista come una limitazione...anzi , non sono un amante dei mari "piatti" o delle strisciate di nuvole ,troppo innaturali per i miei gusti (opinione personalissima) ...e per quanto riguarda la gestione delle luci,come ti hanno già scritto , basta un occhio di riguardo in pp. Il peso ed ingombro ci sono...ma a mio avviso ci stanno tutte , poi comunque mi sembra che anche il 16-35 non sia una piuma. Per la lente frontale sporgente (solo a 14mm , in quanto poi arretra nel barilotto) anche li bisogna prestar un po di attenzione ma, secondo me,basta aver l'accortezza di metter il tappo copriobiettivo durante le "pause" . L'elevata nitidezza che ha (a qualsiasi apertura e focale) e l'assenza di aberrazioni cromatiche, sono raggiungibili solo dagli Zeiss secondo me , insomma se non ci smeni troppo economicamente ,a mio avviso non rimarrai deluso dal "re". Altrimenti vivi tranquillo con il tuo 16-35 che è un ottima lente. Un saluto
brunogalli
Nov 13 2014, 09:52 PM
QUOTE(vettori @ Nov 13 2014, 09:35 PM)

Mamma mia Andrea che scatti !!! Stupendi.
Unire gli scatti in pp per me è (ora) un problema.
Pensa che fino ad ora ho utilizzato cnx2 e,proprio oggi,mi sono comprato in amazzonia lightroom 5 che inizierò a studiare a giorni !!!
Ciao Bruno
brunogalli
Nov 13 2014, 09:58 PM
QUOTE(il vime @ Nov 13 2014, 09:52 PM)

Io ce l'ho da poco il 14-24 quindi ancora non faccio testo, sinceramente il 16-35 l'ho preso in considerazione solo per pochissimo tempo, in quanto mi interessava molto l'f2,8 (in più le prestazioni del 14-24 sono ottimali anche a tutta apertura) per le notturne. L'impossibilità di non montare filtri non l'ho mai vista come una limitazione...anzi , non sono un amante dei mari "piatti" o delle strisciate di nuvole ,troppo innaturali per i miei gusti (opinione personalissima) ...e per quanto riguarda la gestione delle luci,come ti hanno già scritto , basta un occhio di riguardo in pp. Il peso ed ingombro ci sono...ma a mio avviso ci stanno tutte , poi comunque mi sembra che anche il 16-35 non sia una piuma. Per la lente frontale sporgente (solo a 14mm , in quanto poi arretra nel barilotto) anche li bisogna prestar un po di attenzione ma, secondo me,basta aver l'accortezza di metter il tappo copriobiettivo durante le "pause" . L'elevata nitidezza che ha (a qualsiasi apertura e focale) e l'assenza di aberrazioni cromatiche, sono raggiungibili solo dagli Zeiss secondo me , insomma se non ci smeni troppo economicamente ,a mio avviso non rimarrai deluso dal "re". Altrimenti vivi tranquillo con il tuo 16-35 che è un ottima lente. Un saluto
Grazie del consiglio .
Come dicevo prima i filtri sarebbero un problema secondario.
Per la gestione delle luci ricorrerò in pp.
Confesso che il pola mi mancherà parecchio ma ,se guadagno in qualità, anche questo diventa un "non problema".
La difficoltà sarà unire due scatti !
Ciao Bruno
vettori
Nov 13 2014, 10:10 PM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 09:52 PM)

Mamma mia Andrea che scatti !!! Stupendi.
Unire gli scatti in pp per me è (ora) un problema.
Pensa che fino ad ora ho utilizzato cnx2 e,proprio oggi,mi sono comprato in amazzonia lightroom 5 che inizierò a studiare a giorni !!!
Ciao Bruno
Grazie

per unire gli scatti c'è un plugin per lightroom che funziona molto bene. Photoshop lo fa in modo nativo. Ora non mi ricordo il nome e non ho il computer, se ti interessa fatti sentire...
Ciao!
brunogalli
Nov 13 2014, 10:12 PM
QUOTE(vettori @ Nov 13 2014, 10:10 PM)

Grazie

per unire gli scatti c'è un plugin per lightroom che funziona molto bene. Photoshop lo fa in modo nativo. Ora non mi ricordo il nome e non ho il computer, se ti interessa fatti sentire...
Ciao!
Certo che mi interessa , sei molto gentile.
Ripeto , mi cimenterò a giorni nell'imparare LR5 ma il fatto che esista questo plugin è molto interessante .
Ciao Bruno
brunogalli
Nov 13 2014, 11:03 PM
altro dubbio.
Con questo tipo di lente addio effetto setoso dell'acqua in ore diurne giusto?
Bruno
bebbobestione
Nov 13 2014, 11:06 PM
QUOTE(vettori @ Nov 13 2014, 10:10 PM)

Grazie

per unire gli scatti c'è un plugin per lightroom che funziona molto bene. Photoshop lo fa in modo nativo. Ora non mi ricordo il nome e non ho il computer, se ti interessa fatti sentire...
Ciao!
Interessa anche a me, se non chiedo troppo...😛
brunogalli
Nov 13 2014, 11:11 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 13 2014, 09:30 PM)

Bruno, le prime due foto sono fatte con un GND Lee

Scusa Maurizio ,
Se non ti scoccia mi diresti che porta filtri usi?
Grazie mille
Bruno
vettori
Nov 14 2014, 12:12 AM
Trovato... Uso merge to 32 bit plugin di hdrsoft
pes084k1
Nov 14 2014, 01:00 AM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 04:31 PM)

ragazzi,scusate,ma avrei proprio bisogno di un vs.consiglio.
Premetto che sono un possessore del buon 16-35 f4 ed amo la paesaggistica.
leggendo e rileggendo qui sul forum e non solo mi sono fatto affascinare da questa lente :14-24 f2,8
il mio negoziante di fiducia mi ritirerebbe il mio 16-35 per il nuovo14-24 ad un prezzo molto buono.
dico la verità sono tentato !
inoltre entro il 31-12 ci sarebbe un buono di 200 eurini .
voi cosa fareste?
Ciao Bruno
Non cambierei il 16-35 VR (!!!) con un più antico e ergonomicamente mancato 14-24. Su tanti Mp il primo va meglio quasi sempre. Piuttosto pensa a un fisso luminoso da street (20 1.8 G), a un Samyang per avere il 14 mm allineato o addirittura a uno ZF 15.
A presto
Elio
cesare forni
Nov 14 2014, 02:04 AM
sei sicuro che quei 2 mm in meno ( o in più, se preferisci) siano necessari?
14 mm per i panonorami non credo che siano molto utili: hai sempre molto terreno o molto cielo nel fotogramma.
che io sappia è meglio un 20 o 24, magari fisso, e un buon treppiedi
poi si fanno ottime immagini come quelle viste più su ma è soprattutto questione di manico
uno stop vale la spesa del cambio?
con gli ultimi sensori e software aumentare di uno stop la sensibilità e gestire il rumore non è un problema
poi... il piacere di possedere un oggetto... quello è un altro discorso
buona notte
BrunoBruce
Nov 14 2014, 08:36 AM
QUOTE(pes084k1 @ Nov 14 2014, 01:00 AM)

Non cambierei il 16-35 VR (!!!) con un più antico e ergonomicamente mancato 14-24. Su tanti Mp il primo va meglio quasi sempre. Piuttosto pensa a un fisso luminoso da street (20 1.8 G), a un Samyang per avere il 14 mm allineato o addirittura a uno ZF 15.
A presto
Elio
antico e Ergonomicamente mancato che vuol dire?
Lo batte Quasi sempre che vuol dire? (Di notte di giorno, a TA e f16)...
Il 14 samy è allineato che vuol dire? Gli altri non lo sono?
Facciamo finta di non averlo letto. L'unico che batte il 14-24 in campo è il 15 Zeiss, e sopra f4 il nikon ha pure più risolvenza.
Cmq si parlava di zoom e come sempre tira fuori 3 fissi....
brunogalli
Nov 14 2014, 09:04 AM
QUOTE(cesare forni @ Nov 14 2014, 02:04 AM)

sei sicuro che quei 2 mm in meno ( o in più, se preferisci) siano necessari?
14 mm per i panonorami non credo che siano molto utili: hai sempre molto terreno o molto cielo nel fotogramma.
che io sappia è meglio un 20 o 24, magari fisso, e un buon treppiedi
poi si fanno ottime immagini come quelle viste più su ma è soprattutto questione di manico
uno stop vale la spesa del cambio?
con gli ultimi sensori e software aumentare di uno stop la sensibilità e gestire il rumore non è un problema
poi... il piacere di possedere un oggetto... quello è un altro discorso
buona notte
Guarda anch'io non credo che siano i 2 mm che fanno la differenza E forse nemmeno l'apertura a f2,8.
La Cosa che mi affascina, leggendo le varie recensioni, è la qualità che sembrerebbe nettamente superiore al 16-35.
Questo quello che sto cercando di capire.
Personalmente, raramente utilizzei f2,8 nei paesaggi.
Ciao Bruno
1vinsent
Nov 14 2014, 10:17 AM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 09:58 PM)

Grazie del consiglio .
Come dicevo prima i filtri sarebbero un problema secondario.
Per la gestione delle luci ricorrerò in pp.
Confesso che il pola mi mancherà parecchio ma ,se guadagno in qualità, anche questo diventa un "non problema".
La difficoltà sarà unire due scatti !
Ciao Bruno
con il kit che ho visto sulla baya puoi usare anche il pola.se vuoi ti mando il link in privato
maurizio angelin
Nov 14 2014, 10:18 AM
QUOTE(brunogalli @ Nov 13 2014, 11:11 PM)

Scusa Maurizio ,
Se non ti scoccia mi diresti che porta filtri usi?
Grazie mille
Bruno
Ho preso il set (portafiltri + un filtro GND 0,6 hard e uno 0,9 soft) della Lee.
Esiste lo "starter kit" che comprende il portafiltri e il filtro 0,6 hard.
Ho acquistato quello e poi ho "aggiunto" il filtro da 0,9 soft.
brunogalli
Nov 14 2014, 10:32 AM
QUOTE(1vinsent @ Nov 14 2014, 10:17 AM)

con il kit che ho visto sulla baya puoi usare anche il pola.se vuoi ti mando il link in privato
Grazie 1000,se non ti scoccia mandami pure un MP. Grazie. Ciao Bruno
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 14 2014, 10:18 AM)

Ho preso il set (portafiltri + un filtro GND 0,6 hard e uno 0,9 soft) della Lee.
Esiste lo "starter kit" che comprende il portafiltri e il filtro 0,6 hard.
Ho acquistato quello e poi ho "aggiunto" il filtro da 0,9 soft.
Grazie infinite Maurizio,
Questo è il se della led da circa € 400 vero?
... E ti ci trovi bene?
Ciao Bruno
giovanni949
Nov 14 2014, 10:41 AM
Qui un confronto testa a testa
http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...l2=16&av2=4Puoi confrontare le curve MTF a qualsiasi apertura ed a qualsiasi focale, non sarà la Bibbia ma non è la bufala che qualcuno sostiene, è un test "scientifico".
Sommariamente direi che mediamente il 14 vince al centro, con prestazioni spesso "mostruose", ed il 16 è più omogeneo con i bordi, mediamente superiori. Personalmente per i vari test che ho esaminato (non solo questo ovviamente) ho preso il 16 e non mi sono mai pentito per via del rapporto qualità/prezzo/ praticità. Posso capire che chi debba acquistare ex novo possa avere delle incertezze ma avendo già il 16 proprio no, piuttosto farei un pensierino al Samyang 14 che davvero non teme nessuno (distorsione a parte) anzi !
brunogalli
Nov 14 2014, 04:29 PM
Grazie Giovanni ,
Di primo acchito sembrerebbe poi che non ci sia questa enorme differenza fra le due letti.
Stasera con calma analizzerò meglio.
Ciao Bruno
il vime
Nov 14 2014, 05:23 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 14 2014, 03:04 AM)

sei sicuro che quei 2 mm in meno ( o in più, se preferisci) siano necessari?
14 mm per i panonorami non credo che siano molto utili: hai sempre molto terreno o molto cielo nel fotogramma.
che io sappia è meglio un 20 o 24, magari fisso, e un buon treppiedi
poi si fanno ottime immagini come quelle viste più su ma è soprattutto questione di manico
uno stop vale la spesa del cambio?
con gli ultimi sensori e software aumentare di uno stop la sensibilità e gestire il rumore non è un problema
poi... il piacere di possedere un oggetto... quello è un altro discorso
buona notte
sono d'accordo in tutto , tranne che per il discorso mm ...dipende da tante cose secondo me, a volte non sono sufficienti neanche i 14mm a mio avviso ...ci vorrebbe un 10

, altre volte bisognerebbe chiudere oltre i 24 (e qui è avvantaggiato il 16-35) ...per ora resto sempre dell'idea che sono meglio questi zoom di elevata qualità(16-35 e 14-24) piuttosto che i fissi ,oddio se fossi milionario prenderei il bel trio di Zeiss 15-18 e 21 (quasi 6000euri a titolo informativo) ma bisognerebbe comunque cambiar lente a volte , la classica frase " il miglior zoom sono le gambe" non è sempre valida secondo me, non sempre si posson fare i due passi avanti o indietro. Considerando appunto, che con questi zoom si ha poco da invidiare alla qualità dei fissi. Tornando a noi son d'accordo con Cesare qui sopra, una cosa che devi valutare attentamente è per esempio l'utilità dello stop in meno...per me (amo le notturne e che con il tempo vorrei impegnarmi per migliorare) , l'f2,8 era d'obbligo . Scatto comunque in condizioni di luce scarsa (alba e tramonti ...non sempre si ha il treppiede) quindi a diaframmi bassi mi interessava un ottima resa, cosa che ha il 14-24 ...del 16-35 sapevo che a tutta apertura ,e fino a 6,3/7,1 non era poi cosi una lama...detto questo se però scatti sempre a f11, non senti la mancanza di quei 2mm (14:16) e anzi sfrutti parecchio l'escursione focale fino ai 35 ...allora secondo me ti conviene tenere il 16-35 che , ripeto, ritengo davvero una ottima lente.Ovviamente sono solo le mie considerazioni personali e posso tranquillamente sbagliarmi,un saluto e buona luce
maurizio angelin
Nov 14 2014, 06:58 PM
QUOTE(brunogalli @ Nov 14 2014, 10:32 AM)

Grazie infinite Maurizio,
Questo è il se della led da circa € 400 vero?
... E ti ci trovi bene?
Il kit della Lee l'ho acquistato per fare i panorami in Islanda dove mi sono recato in ferie quest'estate:
http://www.nikonclub.it/forum/Islanda_2014...io-t363477.htmlIl kit é indubbiamente di estrema qualità, e mi riferisco sia al portafiltri che ai filtri.
Sicuramente é ingombrante e il suo uso é macchinoso ma i risultati sono ineccepibili.
I filtri sono privi di qualsivoglia dominante e questo ti evita fastidiose e lunghe operazioni di correzione in PP.
Bisogna avere solo una accortezza nell'evitare riflessi indesiderati generati dalla luce che passa tra portafiltro e filtro.
Nell'acquisto tieni conto che due millimetri di focale in un grandangolo si riflettono in una sensibile variazione nell'angolo di campo. Qui un esempio esplicativo:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8
brata
Nov 14 2014, 09:52 PM
Ho il 16-35 che uso solo per paesaggio e non sempre trovo le sue prestazioni soddisfacenti. Penso di cambiarlo con qualcosa di meglio, ma leggendo qua e là mi sono fatto l'idea che se prendessi il 14-24 rischierei seriamente di non essere soddisfatto, nel senso che non vedrei reali differenze di prestazioni, perdendo per di più le focali da 24 a 35 (che ritengo fondamentali). Per una qualità vera io aspetto i grandangoli Otus, se il peso e il prezzo saranno accettabili là approderò, tenendomi il 16-35 per le situazioni in cui rischierò di sentire una certa stanchezza alle anche. Certo il fatto che la Zeiss non li abbia ancora partoriti dimostra che non è tanto facile fare grandangoli di altissimo livello. Elio non perde occasione per fare campagna con ammirevole dedizione contro il 14-24, mi sa però che non abbia tutti i torti e comunque questa sua impavida sfida ai luoghi comuni nikonisti, tipo "Il re" e simili amenità, me lo rende simpatico, solo questo suo rifiutare di pensare con la testa di altri che pensano con la testa di altri (e così via) lo mette dalla parte della verità.
P.S. Naturalmente le foto postate in questa discussione non dimostrano nulla, credo veramente che non dovrebbe esser necessario farlo notare, ma tant'è...
maurizio angelin
Nov 14 2014, 10:04 PM
QUOTE(brata @ Nov 14 2014, 09:52 PM)

Ho il 16-35 che uso solo per paesaggio e non sempre trovo le sue prestazioni soddisfacenti. Penso di cambiarlo con qualcosa di meglio, ma leggendo qua e là mi sono fatto l'idea che se prendessi il 14-24 rischierei seriamente di non essere soddisfatto, nel senso che non vedrei reali differenze di prestazioni, perdendo per di più le focali da 24 a 35 (che ritengo fondamentali). Per una qualità vera io aspetto i grandangoli Otus, se il peso e il prezzo saranno accettabili là approderò, tenendomi il 16-35 per le situazioni in cui rischierò di sentire una certa stanchezza alle anche. Certo il fatto che la Zeiss non li abbia ancora partoriti dimostra che non è tanto facile fare grandangoli di altissimo livello. Elio non perde occasione per fare campagna con ammirevole dedizione contro il 14-24, mi sa però che non abbia tutti i torti e comunque questa sua impavida sfida ai luoghi comuni nikonisti, tipo "Il re" e simili amenità, me lo rende simpatico, solo questo suo rifiutare di pensare con la testa di altri che pensano con la testa di altri (e così via) lo mette dalla parte della verità.
P.S. Naturalmente le foto postate in questa discussione non dimostrano nulla, credo veramente che non dovrebbe esser necessario farlo notare, ma tant'è...
Come spesso succede, del 14-24 ha parlato in negativo solo chi non lo possiede o non lo ha mai usato in modo approfondito (o non é stato in grado di farlo) oppure dal "solito noto" che, viste le sue gallerie, pare si dedichi più alle misure che alle foto.
Le foto che ho postato certo non dimostrano granché ma a chi ha un buon monitor e un po' di dimestichezza nella "lettura" (seppur di un JPEG compresso) qualche indicazione la danno.
Altrimenti non dovremmo fidarci di nessuna immagine in rete.
Detto ciò, ho avuto modo di "avere a che fare" con il 16-35 dato che lo possiede l'amico con il quale spesso vado a caccia fotografica.
Entrambi lo abbiamo accoppiato a diversi corpi (D700, D800, D7100, D4) ed entrambi abbiamo ricavato la medesima impressione: ottica senza dubbio più che discreta ma la resa del 14-24 é decisamente superiore.
Lo abbiamo verificato in più occasioni anche di recente e la resa ai bordi/angoli del 16-35, specialmente e TA, non si avvicina nemmeno a quella del 14-24.
Se posso comunque contribuire con qualche immagine che ritieni "significativa" puoi darmi le indicazioni e cercherò di provvedere.
maurizio angelin
Nov 14 2014, 10:25 PM
.. aggiungo che OGGI il 14-24 rappresenta lo stato dell'arte. Non esiste altro zoom di quella escursione, di quella luminosità e di quella resa.
Di tutti i tester di ottiche Nikon che popolano la rete uno dei più accreditati credo sia Bjorn Rorslett (per me sicuramente tra i più attendibili).
Ebbene, Bjorn assegna un 5 (su 5) al 14-24 e, nella sua recensione esordisce così: "This is the new reference for wide-angle zoom lenses".
(recensione completa qui:
http://www.naturfotograf.com/index2.html )
maxbunny
Nov 14 2014, 10:35 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 14 2014, 10:04 PM)

Come spesso succede, del 14-24 ha parlato in negativo solo chi non lo possiede o non lo ha mai usato in modo approfondito (o non é stato in grado di farlo) oppure dal "solito noto" che, viste le sue gallerie, pare si dedichi più alle misure che alle foto.
.... aggiungerei anche alle chiacchere
Secondo me Maurizio non esagera quando scrive " o non é stato in grado di farlo". Il 14-24 è un obiettivo eccezionale, ma per per "addomesticarlo" va conosciuto a fondo. Bisogna utilizzarlo, fare esperienza... poi non delude.
Sono dell'idea che gli zoom vanno usati come dei fissi, ovvero, bisogna impostare la focale che interessa e poi usare le gambe per comporre non la ghiera dello zoom. Il 14-24, per via del suo ristretto range di focali, quasi te lo impone.
I suoi difetti? il peso, l'ingombro, e la lente frontale richiede attenzione perchè sporge parecchio.
Si, si possono usare i filtri, ma il costo è elevato. Per un set di tre filtri Lee e l'holder dedicato ( anche comprando quello sulla baia ), si spendono oltre 500 euro. Ma dei filtri si può fare a meno, basta eseguire le esposizioni multiple:
torreflavia2 by
Cristiano Massimo, on Flickr
_DSC9697_698_699_700_701_fused by
Cristiano Massimo, on Flickr
Santa Severa by
Cristiano Massimo, on Flickr
Santa Severa by
Cristiano Massimo, on Flickr
BrunoBruce
Nov 14 2014, 11:12 PM
Quante notti passate insonni per scegliere tra 14-24 e 21 (guardavo solo alla resa ottica,nessun interesse a filtri treppiedi ingombri e pesi)
Potessi lo prenderei anche solo per usarlo a 14 a 2.8 di notte ovunque ci siano stelle.
Un 16-18 otus mi sembra davvero impossibile sotto i 4000 caffè....
brunogalli
Nov 14 2014, 11:34 PM
Una domanda forse stupida ma non credo ...
Guardando le "bellissime foto di max bunny mi viene spontaneo pensare quante volte viene utilizzato a ta in foto paesaggistica ?
Chiaramente un 14-24 utilizzato principalmente per paesaggio secondo me non avrebbe senso utilizzarlo a f2,8 nemmeno per albe o tramonti.
Avrei uno sfocato che a livello paesaggistico non mi dice nulla.per cui la scelta cade esclusivamente (secondo me) per la qualità della lente.
Per cui ,nel mio caso , torno a dire che la scelta la farò in base alla nitidezza,risolvenza e qualità dell'immagine finale.
Per i tramonti o albe o in quelle situazioni in cui la luce è scarsa è obbligo l'uso del treppide.
Una focale 2,8 o inferiore la vedo più per ritratti ,stretto fato "artistiche"
Cosa ne pensate ?
Ciao Bruno
il vime
Nov 15 2014, 12:34 AM
QUOTE(brunogalli @ Nov 15 2014, 12:34 AM)

Una domanda forse stupida ma non credo ...
Guardando le "bellissime foto di max bunny mi viene spontaneo pensare quante volte viene utilizzato a ta in foto paesaggistica ?
Chiaramente un 14-24 utilizzato principalmente per paesaggio secondo me non avrebbe senso utilizzarlo a f2,8 nemmeno per albe o tramonti.
Avrei uno sfocato che a livello paesaggistico non mi dice nulla.per cui la scelta cade esclusivamente (secondo me) per la qualità della lente.
Per cui ,nel mio caso , torno a dire che la scelta la farò in base alla nitidezza,risolvenza e qualità dell'immagine finale.
Per i tramonti o albe o in quelle situazioni in cui la luce è scarsa è obbligo l'uso del treppide.
Una focale 2,8 o inferiore la vedo più per ritratti ,stretto fato "artistiche"
Cosa ne pensate ?
Ciao Bruno
Io a ta (f2,8) lo uso più che altro nelle notturne per ovvi motivi . Poi comunque , ma parlo per quello che mi riguarda, mi trovo spesso in condizioni di luce scarsa (oltre ad albe o tramonti, anche "street" , interni , o nel sottobosco per esempio) ed avere un ottima resa anche a diaframmi aperti(tipo f4-f5,6 dove il 14-24 è già una lama) per me è ottimale ...ho capito che è d'obbligo il treppiede ma molte volte non lo si ha dietro o non lo si può usare (perlomeno per me che la reflex me la porto dappertutto) , non è ovviamente una questione di sfocato ma di "salvare" ottimamente la situazione. Secondo me (opinione personalissima) , il 14-24 la differenza la fa proprio qui, ovvero nelle massime prestazioni a qualsiasi apertura e focale ... se non hai bisogno di queste cose forse ,ripeto, il 16-35 può andarti più che bene, presi entrambi a f11 non credo sian molto differenti...ma non avendo mai avuto il 16-35 lascio la parola a chi li ha provati entrambi... o a qualche esperto di mappe/grafici (io non ci capisco un tubo e preferisco guardar le foto).Saluti
cesare forni
Nov 15 2014, 12:01 PM
tutti a dire che il 2,8 serve per foto notturna ma:
se scatto di notte ho bisogno del cavalletto
da2,8 a 4 è uno stop che posso recuperare tranquillamente
la resa migliore degli obiettivi normalmente è a diaframmi intermedi
perchè compriamo ( mi ci metto anch'io) questi oggetti se poi non li sfruttiamo al meglio?
credo che avere un 2,8 sia più utile di giorno in situazioni particolari
per quanto riguarda vedere le foto di ciò che vedo su internet non mi fido; mi fido solo delle stampe ( almeno 30*45)
buona giornata
brunogalli
Nov 15 2014, 12:22 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 15 2014, 12:01 PM)

tutti a dire che il 2,8 serve per foto notturna ma:
se scatto di notte ho bisogno del cavalletto
da2,8 a 4 è uno stop che posso recuperare tranquillamente
la resa migliore degli obiettivi normalmente è a diaframmi intermedi
perchè compriamo ( mi ci metto anch'io) questi oggetti se poi non li sfruttiamo al meglio?
credo che avere un 2,8 sia più utile di giorno in situazioni particolari
per quanto riguarda vedere le foto di ciò che vedo su internet non mi fido; mi fido solo delle stampe ( almeno 30*45)
buona giornata
Esattamente quello che dicevo.
la penso anch'io esattamente così
Bruno
il vime
Nov 15 2014, 12:32 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 15 2014, 01:01 PM)

da2,8 a 4 è uno stop che posso recuperare tranquillamente
non è vero. Forse solo con le ultimissime reflex dove puoi alzare a 12000Iso , altrimenti la classica strisciata delle stelle è inevitabile , meglio ancora sarebbe un f1,4 o f1,8 .
QUOTE(cesare forni @ Nov 15 2014, 01:01 PM)

la resa migliore degli obiettivi normalmente è a diaframmi intermedi
infatti è proprio quello che ho scritto quando mi riferivo alla resa a f11 dei due obiettivi ,ma il 14-24 è ottimale anche a diaframmi chiusi/aperti ....se poi uno li usa o meno è un altro discorso
QUOTE(cesare forni @ Nov 15 2014, 01:01 PM)

credo che avere un 2,8 sia più utile di giorno in situazioni particolari
ognuno ha le proprie situazioni ed esigenze , in base a quelle sceglie la lente più utile , un saluto
cesare forni
Nov 15 2014, 12:48 PM
da qualche parte ho visto una semplice formula che indicava il tempo minimo da usare per fotografare le stelle in base alla lunghezza focale
comunque fotografare le stelle " è una situazione molto particolare" e quindi chi ha quell'esigenza agira di conseguenza
Buon pranzo
il vime
Nov 15 2014, 12:59 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 15 2014, 01:48 PM)

da qualche parte ho visto una semplice formula che indicava il tempo minimo da usare per fotografare le stelle in base alla lunghezza focale
comunque fotografare le stelle " è una situazione molto particolare" e quindi chi ha quell'esigenza agira di conseguenza
Buon pranzo
è: 600 diviso la focale usata (anche se non è del tutto corretta) ,per quanto riguarda le stelle : è una situazione comunissima nelle notturne

buon pranzo anche a te
Banci90
Nov 15 2014, 01:07 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 15 2014, 12:01 PM)

tutti a dire che il 2,8 serve per foto notturna ma:
se scatto di notte ho bisogno del cavalletto
da2,8 a 4 è uno stop che posso recuperare tranquillamente
la resa migliore degli obiettivi normalmente è a diaframmi intermedi
Peccato che ti tocca raddoppiare il tempo di scatto e rischi dunque di riprendere la scia delle stelle; Affascinante in uno startrail ma fastidiosa in tutti gli altri tipi di foto.
Vedo solo ora di essere stato preceduto
brunogalli
Nov 15 2014, 04:27 PM
Concordo su tutto ciò che è stato detto e conferma ciò che dicevo.
Tranne in situazioni particolari ,secondo me a livello paesaggistico, f2,8, serve a ben poco .
Ribadisco che ad uno come me che ne fa uso paesaggistico dovrò capire se il 14-24 ,in termini di qualità , ne vale la pene o tenermi il 16-35.
Dalle ultime considerazioni mi sto sempre più convincendo a tenermi il 16-35.
Grazie a tutti
Ciao Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.