Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mark988
Ragazzi, leggo e rileggo ma sono sempre più perplesso sul corretto uso dell'HDR.
Non capisco effettivamente quando sarebbe consigliato ultilizzarlo, quando ho un forte contrasto?
Scusate l'igniranza ma credo di essere molto confuso.
Grazie per i preziosi consigli!
Ciao
marco.quarello
Si è esatto, quando c'e' un forte contrasto vuol dire che hai zone molto illuminate e zone in ombra e la differenza risulta eccessiva per la gamma tonale del sensore, quindi misurando l'esposizione sulle ombre bruceresti le luci, e il contrario misurando le luci. La tecnica consiste nell'utilizzare scatti con diversa esposizione (l'opzione braketing presente su alcune macchine ti aiuta notevolmente ), fondendole poi tramite calcoli matematici in una immagine a 32 bit che mantiene l'intera gamma tonale.
Tieni presente che i maggiori danni non li vai a fare nella generazione dell'hdr (in quanto l'immagine generata non è utilizzabile così com'e') ma nel cosidetto tone mapping che con altri algoritmi ti riporta l'immagine a 16 o 8 bit.
cmq puoi trovare diversi siti di riferimento che ti spiegano la metodica, in caso se sei interessato ti mando alcuni link in privato
ciao Marco
mark988
Wow! Molto esaustivo!
Grazie infinite!
Quindi la differenza tra hdr e braketing sta nel fatto che il primo viene generato in automatico dalla macchina mentre il secondo genera i file per poi lavorarci in PP, è corretto?
Io ho una D7100 da pochi giorni e arrivando da D3000 questo argomento è del tutto nuovo.
Ciao Marco
giucci2005
L'HDR ottenuto con la fotocamera normalmente è la fusione di 2 esposizioni: non è molto ma può aiutare.
Per ottenere un risultato di maggiore effetto, è necessario scattare 5-7 fotogrammi a step di 1 EV (tempo raddoppiato/dimezzato ad ogni scatto) mantenendo fissa l'aperture: i fotogrammi vanno dati in pasto ad un sw specifico che genera la fusione; successivamente su quest'ultima immagine si effettua il "tone mapping" per ottenere l'effetto desiderato.
Ciao
Diego
lorenzolongo
Si la differenza è quella diciamo.. Per fare un HDR fai più scatti della stessa scena ad esposizioni diverse per esempio -2 -1 0 +1 +2 stop, questo è il braketing. Poi ci sono software in PP che uniscono gli scatti ed elaborando il tutto ottieni il tuo HDR. Un consiglio è quello di non esagerare, cerca sempre di ottenere il risultato più reale possibile!
mark988
QUOTE(giucci2005 @ Nov 14 2014, 11:41 AM) *
L'HDR ottenuto con la fotocamera normalmente è la fusione di 2 esposizioni: non è molto ma può aiutare.
Per ottenere un risultato di maggiore effetto, è necessario scattare 5-7 fotogrammi a step di 1 EV (tempo raddoppiato/dimezzato ad ogni scatto) mantenendo fissa l'aperture: i fotogrammi vanno dati in pasto ad un sw specifico che genera la fusione; successivamente su quest'ultima immagine si effettua il "tone mapping" per ottenere l'effetto desiderato.
Ciao
Diego

Per SW intendi per esempio Luminance HDR? Mentre per il tone mapping come si procede? Io a disposizione ho Lightroom e photoshop ma non so assolutamente cosa sia il tone mapping e come ottenerlo!
Grazie ragazzi siete sempre fantastici. Fiero di aver scelto Nikon e di far parte di questo Forum!
giucci2005
QUOTE(mark988 @ Nov 14 2014, 12:01 PM) *
Per SW intendi per esempio Luminance HDR? Mentre per il tone mapping come si procede? Io a disposizione ho Lightroom e photoshop ma non so assolutamente cosa sia il tone mapping e come ottenerlo!
Grazie ragazzi siete sempre fantastici. Fiero di aver scelto Nikon e di far parte di questo Forum!

Non posso aiutarti perché non conosco i sw che citi: utilizzo da molto tempo Photomatix e ne sono soddisfatto.
Ti invito a visitare il loro sito in quanto puoi trovare dei brevi ma efficaci Tutorial sulla tecnica dell'HDR.
Ciao
Diego
MarcoD5
QUOTE(marco.quarello @ Nov 13 2014, 06:09 PM) *
Si è esatto, quando c'e' un forte contrasto vuol dire che hai zone molto illuminate e zone in ombra e la differenza risulta eccessiva per la gamma tonale del sensore, quindi misurando l'esposizione sulle ombre bruceresti le luci, e il contrario misurando le luci. La tecnica consiste nell'utilizzare scatti con diversa esposizione (l'opzione braketing presente su alcune macchine ti aiuta notevolmente ), fondendole poi tramite calcoli matematici in una immagine a 32 bit che mantiene l'intera gamma tonale.
Tieni presente che i maggiori danni non li vai a fare nella generazione dell'hdr (in quanto l'immagine generata non è utilizzabile così com'e') ma nel cosidetto tone mapping che con altri algoritmi ti riporta l'immagine a 16 o 8 bit.
cmq puoi trovare diversi siti di riferimento che ti spiegano la metodica, in caso se sei interessato ti mando alcuni link in privato
ciao Marco



Pollice.gif

bello il tuo sito cmp wink.gif
lipz
interessante discussione.

Ma la differenza fra l'HDR ... chiamiamolo "salvafoto" e quello chiamiamolo... "creativo" nel quale l'immagine assume toni quasi fiabeschi dove sta???
mark988
QUOTE(giucci2005 @ Nov 14 2014, 05:50 PM) *
Non posso aiutarti perché non conosco i sw che citi: utilizzo da molto tempo Photomatix e ne sono soddisfatto.
Ti invito a visitare il loro sito in quanto puoi trovare dei brevi ma efficaci Tutorial sulla tecnica dell'HDR.
Ciao
Diego

Grazie mille per la dritta!
Photomatix acquistato!

QUOTE(lipz @ Nov 17 2014, 08:34 AM) *
interessante discussione.

Ma la differenza fra l'HDR ... chiamiamolo "salvafoto" e quello chiamiamolo... "creativo" nel quale l'immagine assume toni quasi fiabeschi dove sta???

Penso che l'effetto "creativo" sia dato con la PP. Ma dato che sono moooolto acerbo in materia aspettiamo qualche consiglio da che ne sa di più.
sylvianist
Io ho trovato questo Experience molto esaustivo: http://www.nikonschool.it/experience/hdr.php
Alberto.
lipz
QUOTE(sylvianist @ Nov 17 2014, 05:43 PM) *
Io ho trovato questo Experience molto esaustivo: http://www.nikonschool.it/experience/hdr.php
Alberto.

bellissima guida, grazie
giucci2005
QUOTE(lipz @ Nov 17 2014, 08:34 AM) *
interessante discussione.

Ma la differenza fra l'HDR ... chiamiamolo "salvafoto" e quello chiamiamolo... "creativo" nel quale l'immagine assume toni quasi fiabeschi dove sta???

Sta nella scelta del "tone mapping": una volta ottenuta l'immagine a 32 bit dalla fusione della sequenza, per poterla rappresentare a video, a stampa, ecc. è necessario "mapparla" a 8/16 bit attraverso la scelta di un metodo di "tone mapping" che, a seconda del sw utilizzato, consente di ottenere un risultato più o meno "naturale" (o più o meno "creativo").
Ciao
Diego
marco.quarello
QUOTE(marcomc76 @ Nov 15 2014, 08:34 PM) *
Pollice.gif

bello il tuo sito cmp wink.gif


Grazie!

marco.quarello
Per esempio in questa immagine l'utilizzo della tecnica hdr non era necessario non essendoci alti contrasti anzi.......però utilizzando Luminance si può agire sul contrasto a zona senza impazzire, il cielo bianco latte viene sostituito da uno più azzurro (si può fare anche meglio sicuramente).
e si ottiene questo poi probabile che non piacerà a molti, o molti non saranno d'accordo l'importante è e divertirsi con la nostra passione.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

prima e dopo....
ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.