Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Il_Dott
Cari fotoamici avrei bisogno di un consiglio.

Ho deciso finalmente di accontentare la scimmia e di prendere la mia prima reflex, D610.

Capitolo obiettivi.
Vorrei prendere il 70-200 f4 perché amo i ritratti, i close up in generale e amo lo sfocato... ma non da subito per non svenarmi!!

Per motivi essenzialmente economici avrei pensato a questa sequenza temporale (diciamo nel giro di un anno).

Questo Natale, D610 con 50 f1.8G
Poi, 20 mm f2.8
Poi, 70-200 f4

Che ne pensate? ho pensato di iniziare col 50 come compromesso... l'f1.8G costa poco....

Grazie a chi vorrà commentare. Accetto tutti i consigli, belli e brutti!
fabio_botteon
E' un ottima scelta, e come scaletta degli acquisti ci stai dentro alla grande...
titoucurtu
QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 12:01 AM) *
Cari fotoamici avrei bisogno di un consiglio.

Ho deciso finalmente di accontentare la scimmia e di prendere la mia prima reflex, D610.

Capitolo obiettivi.
Vorrei prendere il 70-200 f4 perché amo i ritratti, i close up in generale e amo lo sfocato... ma non da subito per non svenarmi!!

Per motivi essenzialmente economici avrei pensato a questa sequenza temporale (diciamo nel giro di un anno).

Questo Natale, D610 con 50 f1.8G
Poi, 20 mm f2.8
Poi, 70-200 f4

Che ne pensate? ho pensato di iniziare col 50 come compromesso... l'f1.8G costa poco....

Grazie a chi vorrà commentare. Accetto tutti i consigli, belli e brutti!


Complimenti, ottima scelta, ti aspettiamo nel club d610
alcarbo
Per il 50 ok

Se per il 20 intendi il nuovo AFS costa non poco
Se è un usato lo trovi non male

Oltre al tuo adorato 70-200 f4 io farei un pensiero (se ti serve, perché il 50 è un po' "fisso") al 24-85 vr che si trova usato a 300 e va bene per il prezzo
Il_Dott
QUOTE(alcarbo @ Nov 16 2014, 03:46 AM) *
Per il 50 ok

Se per il 20 intendi il nuovo AFS costa non poco
Se è un usato lo trovi non male

Oltre al tuo adorato 70-200 f4 io farei un pensiero (se ti serve, perché il 50 è un po' "fisso") al 24-85 vr che si trova usato a 300 e va bene per il prezzo


Del 24-85 non mi piace la resa.
Il mio "problema" è che mi piace la qualità...
Banci90
QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 12:01 AM) *
Cari fotoamici avrei bisogno di un consiglio.

Ho deciso finalmente di accontentare la scimmia e di prendere la mia prima reflex, D610.

Capitolo obiettivi.
Vorrei prendere il 70-200 f4 perché amo i ritratti, i close up in generale e amo lo sfocato... ma non da subito per non svenarmi!!

Per motivi essenzialmente economici avrei pensato a questa sequenza temporale (diciamo nel giro di un anno).

Questo Natale, D610 con 50 f1.8G
Poi, 20 mm f2.8
Poi, 70-200 f4

Che ne pensate? ho pensato di iniziare col 50 come compromesso... l'f1.8G costa poco....

Grazie a chi vorrà commentare. Accetto tutti i consigli, belli e brutti!

Mmm... il 70-200 f4 non lo vedo indicatissimo per i Ritratti, non hai valutato un usato per 80-200 Bighiera, Af-S oppure 70-200 VrI? La spesa è la stessa e col Bighiera risparmi pure..
Perchè sennò è meglio un bel fisso se non hai intenzione di puntare ad un 2.8... Anzi, meglio un fisso sicuramente ma questi Zoom sono comunque più indicati dell'f4.
Il_Dott
QUOTE(banci93 @ Nov 16 2014, 09:15 AM) *
Mmm... il 70-200 f4 non lo vedo indicatissimo per i Ritratti, non hai valutato un usato per 80-200 Bighiera, Af-S oppure 70-200 VrI? La spesa è la stessa e col Bighiera risparmi pure..
Perchè sennò è meglio un bel fisso se non hai intenzione di puntare ad un 2.8... Anzi, meglio un fisso sicuramente ma questi Zoom sono comunque più indicati dell'f4.


Il 2.8 lo escludo per il peso.
So che hai ragione sui ritratti ma il 70-200 f4 lo userei anche come tuttofare.
Per me è la prima reflex quindi all'inizio non voglio strafare... poi vediamo...
magari, se questa passione cresce e riesco a dedicargli tempo, prendo anche un 85 mm 1.8G
pinazza
Considerate le premesse, a me sembra una scelta ragionata e intelligente.
Anche il discorso di diluire nel tempo gli acquisti è del tutto corretto, in particolare quello dello zoom. Avrai modo di verificare le tue reali necessità e preferenze e cercare poi con calma l'ottica giusta.
Buoni acquisti.
Ciao
Pino
Il_Dott
QUOTE(pinazza @ Nov 16 2014, 12:48 PM) *
Considerate le premesse, a me sembra una scelta ragionata e intelligente.
Anche il discorso di diluire nel tempo gli acquisti è del tutto corretto, in particolare quello dello zoom. Avrai modo di verificare le tue reali necessità e preferenze e cercare poi con calma l'ottica giusta.
Buoni acquisti.
Ciao
Pino



Grazie
Il_Dott
Ho digerito decine e decine di pagine sia del club 50 1.8 che il 50 1.4: ebbene, ad essere sincero, nessuno dei due mi convince per nitidezza.
Ma davvero per avere nitidezza bisogna andare su Zeiss o, pare, sul nuovo sigma art?
Mauro Villa
Zeiss se parli dell'Otus perché il modello "terrestre" vale circa il Nikon. Il Sigma art è effettivamente superiore però costa il doppio ed è grande il doppio.
Anche io non sono molto soddisfatto del 50 Nikon per cui presto lo cambierò con il 60 micro afs che è una lama, è un 2,8 perdo 2 diaframmi di luminosità ma non si può avere tutto.

Per il 20 visto che non c'è fretta personalmente aspetterei di valutare il nuovo afs 1,8 poi al limite si può sempre prendere il vecchio 2,6.
Francesco Martini
QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 12:01 AM) *
Cari fotoamici avrei bisogno di un consiglio.

Ottima scelta..pero' sono dubbioso sul 20mm fisso, che avendolo avuto anche io anni fa,
ci feci circa 4 foto poi lo detti via perche' proprio non mi soddisfaceva... messicano.gif
Al suo posto prenderei uno zoom..e lasciando per il momento
l'ottimo ma costoso 14-24 f2.8, farei un pensierino
al sempre ottimo, ma piu' economico, 16-35 f4....
Buone foto!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
Marco Senn
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 16 2014, 05:47 PM) *
al sempre ottimo, ma piu' economico, 16-35 f4....


Oddio, proprio economico non direi biggrin.gif ... ce l'ho... lo tengo, tentato di venderlo, da un sacco di tempo per la sua "filtrabilità" ma non vale un fisso o il 14-24.

Consiglio corredo...
Tutto dipende da come fotografi. Io per esempio su FX preferisco ampiamente il 35 al 50. Il nuovo 35/1.8 è un ottimo oggetto. Al 20 AF-D, anche io preferirei il nuovo AF-S. L'ho avuto prima di prendere il 21 Zeiss e ha un sacco di limiti che questo nuovo sembra non avere. Per il resto se ti piace il 70-200... io ho la versione 2.8 e sta sempre in armadio. Troppo pesante... per il ritratto partirei con un più economico 85/1.8. Una bella terna insomma 20-35-85 tutti AF-S ƒ/1.8 G grande qualità con una spesa tutto sommato contenuta. Però rispecchia il mio modo di fotografare, non il tuo che non conosco... Se è la prima 24x36 in assoluto però mi permetto un consiglio... prendi uno zoom usato qualsiasi anche un vecchio 24-120 per pochi soldi, e scopri prima di spendere quali sono le tue "focali".
Francesco Martini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 16 2014, 05:56 PM) *
Oddio, proprio economico non direi biggrin.gif ... ce l'ho... lo tengo, tentato di venderlo, da un sacco di tempo per la sua "filtrabilità" ma non vale un fisso o il 14-24.

indendevo dire piu' economico del 14-24.., messicano.gif
che sicuramente e' tutta un'altra ottica!!!!
Poi per la filtrabilita'...lo ha anche un mio amico e non si e' mai lamentato di nulla...Bhooo????
Francesco Martini
Il_Dott
QUOTE(Marco Senn @ Nov 16 2014, 05:56 PM) *
Oddio, proprio economico non direi biggrin.gif ... ce l'ho... lo tengo, tentato di venderlo, da un sacco di tempo per la sua "filtrabilità" ma non vale un fisso o il 14-24.

Consiglio corredo...
Tutto dipende da come fotografi. Io per esempio su FX preferisco ampiamente il 35 al 50. Il nuovo 35/1.8 è un ottimo oggetto. Al 20 AF-D, anche io preferirei il nuovo AF-S. L'ho avuto prima di prendere il 21 Zeiss e ha un sacco di limiti che questo nuovo sembra non avere. Per il resto se ti piace il 70-200... io ho la versione 2.8 e sta sempre in armadio. Troppo pesante... per il ritratto partirei con un più economico 85/1.8. Una bella terna insomma 20-35-85 tutti AF-S ƒ/1.8 G grande qualità con una spesa tutto sommato contenuta. Però rispecchia il mio modo di fotografare, non il tuo che non conosco... Se è la prima 24x36 in assoluto però mi permetto un consiglio... prendi uno zoom usato qualsiasi anche un vecchio 24-120 per pochi soldi, e scopri prima di spendere quali sono le tue "focali".


Grazie dei consigli.
Le "mie focali" le conosco già. Anche se ho solo una compatta (24-120 equivalenti) io scatto sempre nella seconda metà dell'intervallo e quasi mai a 24... magari un po' dopo 24... non avendo la scala non so esattamente a quanto corrisponde... sarà 35 mm...
come Martini qui sopra sa, non amo il grandangolo, soprattutto a causa delle distorsioni. Paesaggi non ne faccio non mi piace stare troppo vicino al soggetto!
Se veramente il nuovo 35 mm (ti riferisci al sigma art?) è migliore come resa e qualità di qualunque 50 mm allora potrei iniziare con quello.
A questo punto la domanda è: com'è questo 35?
Francesco Martini
QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 06:16 PM) *
come Martini qui sopra sa, non amo il grandangolo, soprattutto a causa delle distorsioni.

Certo..i grandangoli hanno, piu' o meno accentuata, una distorsione prospettica,
ma bisognerebbe imparare ad usare proprio questa distorsione a scopi creativi e per cercare
inquadrature insolite!!! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 952.1 KB


Francesco Martini
Il_Dott
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 16 2014, 04:01 PM) *
Zeiss se parli dell'Otus perché il modello "terrestre" vale circa il Nikon. Il Sigma art è effettivamente superiore però costa il doppio ed è grande il doppio.
Anche io non sono molto soddisfatto del 50 Nikon per cui presto lo cambierò con il 60 micro afs che è una lama, è un 2,8 perdo 2 diaframmi di luminosità ma non si può avere tutto.

Per il 20 visto che non c'è fretta personalmente aspetterei di valutare il nuovo afs 1,8 poi al limite si può sempre prendere il vecchio 2,6.


Sto guardando il club del 60 micro e devo dire che anche nell'uso normale non è affatto male.
Ma come si comporta l'AF?
Marco Senn
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 16 2014, 06:03 PM) *
Poi per la filtrabilita'...lo ha anche un mio amico e non si e' mai lamentato di nulla...Bhooo????


Intendo che lo tengo perché ci posso montare i filtri da 100mm. Il sistema filtri del 14-24 è enorme, caro e limitato.

QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 06:16 PM) *
Se veramente il nuovo 35 mm (ti riferisci al sigma art?) è migliore come resa e qualità di qualunque 50 mm allora potrei iniziare con quello.


No, al Nikkor 35 ƒ/1.8 nuovo, per FX. L'art è anche un ottimo oggetto ma personalmente io preferirei il Nikkor. Oppure lo Zeiss, che possiedo. Ho dei preconcetti, lo ammetto, su Sigma.

QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 06:58 PM) *
Sto guardando il club del 60 micro e devo dire che anche nell'uso normale non è affatto male.
Ma come si comporta l'AF?


Ovviamente privilegia la precisione a scapito della velocità, come tutti i micro. Però è una gran bella ottica.
Il_Dott
QUOTE(Marco Senn @ Nov 16 2014, 09:52 PM) *
Ovviamente privilegia la precisione a scapito della velocità, come tutti i micro. Però è una gran bella ottica.


Bè io non faccio sport... (o meglio, lo faccio ma nel senso letterale, essendo un ciclista messicano.gif )
l'AF fulmine non mi interessa più di tanto... ma neanche che si impianti!
mi sembra che il 60 micro abbia una resa molto simile al 58 1.4G (che costa uno sproposito!!)

Marco Senn
QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 10:10 PM) *
Bè io non faccio sport... (o meglio, lo faccio ma nel senso letterale, essendo un ciclista messicano.gif )
l'AF fulmine non mi interessa più di tanto... ma neanche che si impianti!
mi sembra che il 60 micro abbia una resa molto simile al 58 1.4G (che costa uno sproposito!!)


Non voglio deluderti ma mi sembra improbabile. La forza del 58 sta nello stacco dei piani alle aperture elevate, mantenendo una nitidezza notevole sul soggetto. A quelle aperture il micro non c'arriva nemmeno. E' vero che il prezzo del 58 è esagerato, specialmente rispetto alla costruzione plastica, ma è di una classe diversa.
Anche io sono (ero veramente) un ciclista wink.gif
Method
QUOTE(Il_Dott @ Nov 16 2014, 10:10 PM) *
mi sembra che il 60 micro abbia una resa molto simile al 58 1.4G (che costa uno sproposito!!)


Insomma... è l'opposto!

Io comunque devo ancora capire sta mania che ormai è ansia diffusa per la nitidezza (leggi microcontrasto spinto)...

Prendetevi un 100mm Zeiss Makro Planar e scattate solo tra f/5.6 e f/8 su D800E, non so cosa dirvi...
Il_Dott
QUOTE(Method @ Nov 16 2014, 10:41 PM) *
Insomma... è l'opposto!

Io comunque devo ancora capire sta mania che ormai è ansia diffusa per la nitidezza (leggi microcontrasto spinto)...

Prendetevi un 100mm Zeiss Makro Planar e scattate solo tra f/5.6 e f/8 su D800E, non so cosa dirvi...


Non mi sembra ansia ingiustificata....
Per l'effetto wow la nitidezza è necessaria (ma non sufficiente).
Method
QUOTE(Il_Dott @ Nov 17 2014, 11:06 AM) *
Non mi sembra ansia ingiustificata....
Per l'effetto wow la nitidezza è necessaria (ma non sufficiente).


Per l'effetto wow è necessaria tecnica, idea e cuore.

La "nitidezza assoluta" è roba da pixel pipper e ruffiani tutta immagine niente sostanza. Idem il cross processing e tanti altri effettini ed effettoni che caricano le foto di superficialità ma non di contenuti.

Se si parla di Macro, Still Life e Landscape la nitidezza ha già una rilevante importanza (tutte cose che si fanno comunque a diaframmi chiusi) ma per tutto il resto...

Non c’è niente di peggio di un’immagine nitida di un concetto sfuocato. (cit.)




Kind of Blue
QUOTE(Method @ Nov 17 2014, 03:14 PM) *
Per l'effetto wow è necessaria tecnica, idea e cuore.


Te l'appoggio Method. Senza se e senza ma wink.gif
Il_Dott
QUOTE(Method @ Nov 17 2014, 03:14 PM) *
Per l'effetto wow è necessaria tecnica, idea e cuore.

La "nitidezza assoluta" è roba da pixel pipper e ruffiani tutta immagine niente sostanza. Idem il cross processing e tanti altri effettini ed effettoni che caricano le foto di superficialità ma non di contenuti.

Se si parla di Macro, Still Life e Landscape la nitidezza ha già una rilevante importanza (tutte cose che si fanno comunque a diaframmi chiusi) ma per tutto il resto...

Non c’è niente di peggio di un’immagine nitida di un concetto sfuocato. (cit.)


Vabbè ragazzi, ma non sono concetti alternativi!!
diciamo che il cuore ce lo metto io e la nitidezza la voglio dalla lente....
a sentire voi pare quasi il contrario....

Io non metto al primo posto la nitidezza ma voi fate lo stesso, non mettendo al primo posto idea e cuore .

La citazione si può anche ribaltare, ovvero non c'è niente di peggio che un buon concetto a fuoco ma immagine poco nitida...
Method
Per carità Doctor... è che leggendo spesso tu come tanti altri sento sempre dire "quell'ottica qui a TA è inutilizzabile, quest'altra fino a f/2 fa schifo, quell'ottica lì è incircolabile..." il tutto ridotto al mero fattore di nitidezza (microcontrasto) quando invece a mio parere sono ottiche valide e usabilissime. Non saranno Leica, ma vanno comunque piuttosto bene. Forse lenti luminose del 1968 a TA non erano proprio il massimo, ma per i Nikon AFS o AF-D che girano oggi, chi più chi meno vanno tutti abbastanza bene. L'inutilizzabile per me è una cosa diversa. Anche perchè parliamo di diaframmi come f/1.4, f/1.8... cioè diaframmi dove non ci fai appunto Macro, Still Life o Landscape... Davvero non capisco questa mania di spaccare il capello a quei diaframmi. Per cosa poi, per postare sul web a 1000px per lato lungo? Basta un 200 x 0,2 di maschera di contrasto a Photoshop se è quello il problema...

Vedo tanti scatti "nitidissimi" (fin troppo, con conseguenti artefatti) ma poveri di contenuti in giro. Secondo me sarebbe meglio concentrarsi su quest'ultimi invece. E stampare magari, che da molta soddisfazione....
Il_Dott
QUOTE(Method @ Nov 17 2014, 03:55 PM) *
Per carità Doctor... è che leggendo spesso tu come tanti altri sento sempre dire "quell'ottica qui a TA è inutilizzabile, quest'altra fino a f/2 fa schifo, quell'ottica lì è incircolabile..." il tutto ridotto al mero fattore di nitidezza (microcontrasto) quando invece a mio parere sono ottiche valide e usabilissime. Non saranno Leica, ma vanno comunque piuttosto bene. Forse lenti luminose del 1968 a TA non erano proprio il massimo, ma per i Nikon AFS o AF-D che girano oggi, chi più chi meno vanno tutti abbastanza bene. L'inutilizzabile per me è una cosa diversa. Anche perchè parliamo di diaframmi come f/1.4, f/1.8... cioè diaframmi dove non ci fai appunto Macro, Still Life o Landscape... Davvero non capisco questa mania di spaccare il capello a quei diaframmi. Per cosa poi, per postare sul web a 1000px per lato lungo? Basta un 200 x 0,2 di maschera di contrasto a Photoshop se è quello il problema...

Vedo tanti scatti "nitidissimi" (fin troppo, con conseguenti artefatti) ma poveri di contenuti in giro. Secondo me sarebbe meglio concentrarsi su quest'ultimi invece. E stampare magari, che da molta soddisfazione....


Ma io ti capisco benissimo... e, personalmente, non ho mai scritto che una tal ottica è inutilizzabile! al massimo "non mi convince"...
poi considera che tutt'ora uso una compatta... che di nitidezza non ne ha molta... eppure qualche foto simpatica l'ho fatta....
poi una cosa che ho imparato è "fare la tara" a certe affermazioni. Quindi quando leggo "inutilizzabile" traduco in "non c'è male".
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.