QUOTE(Burundo @ Jun 6 2006, 10:39 PM)
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo che vuole imparare a fotografare.
Ho preso da un paio di settimane una d50 kit con 18-55 e zoom 70 300 della serie G (credo)
Ho letto molte discussioni sul corredo di obiettivi, e da quello che ho capito emergono due linee guida:
1) avere ottiche belle (sacrificando la quantità per la qualita)
2) sfruttare inizialente le ottiche che uno ha per poi fare acquisti mirati e buoni.
Io sto' imparando e sono appena entrato in questo fantastico mondo...
mi potete dare qualche consiglio?
Qualche buon libro da studiarmi?
Penso di aver capito che insieme alla macchina ho acquistato due obiettivi, mediocri; sono sufficienti per i primi passi o mi consigliate di sostituirli il prima possibile?
Accetto tutti i consigli che potete darmi....
Grazie dell'aiuto..
ciao e benvenuto nel Forum!
Più che avere "ottiche belle", direi ottiche utili, luminose, che non presentano problemi di distorsione, aberrazione, coma, ecc... Poche ma buone, o meglio: quelle che servono.
Per chi inizia e vuole imparare sfruttare quello che si ha è sempre un buon principio. Poi le esigenze verranno, e si passerà al resto.
Quindi i due punti che citi possono coesistere.
Libri: ce ne sono tanti, ad es. ottimi quelli dell'Editrice Reflex, e altri. Ma se ti sei registrato (magari non subito ma tra uno, due mesi) ti arriverà l'ottimo libro del nostro Ing. Maio, che è un buon punto di partenza.
Se vuoi capire come funzionano le reflex digitali (anche dal lato tecnico, in relazione ai computers) puoi anche leggere l'ottimo libro di Michael Freeman,
Reflex digitali - Guida completa, Mondadori. L'ho avuto in questi giorni per una recensione, e mi sta appassionando: si va da acquisizione digitale, flusso di lavoro, editing delle immagini, consegna finale, passando per fotocamera, obiettivi, compressione, raw, profili, sensibilità, pulizia, backup, filtri, ecc., con particolare riguardo *anche* alle DSLR Nikon.
Ma, ripeto, ci sono anche tanti libri di tecnica.
Intanto puoi cominciare da "Nikon School" e dagli "Experience" di questo sito, come l'ottimo "Corso base di fotografia digitale" (e non guasta neppure, anzi serve molto, leggere sempre sul sito "Corso base di fotografia), per cui mi sento di ringraziare Nital per averli resi disponibili.
Gli obiettivi che hai svolgono onestamente il proprio compito (io li ho, per esempio), e se non sono il massimo, non sono neanche "da buttare"

Fotografa, sperimenta, divertiti, conoscili, e quando ne scoprirai gli eventuali limiti deciderai cosa fare.
Se ad es. ti appassiona il grandangolo a 18mm e scopri che "barilotta" un po', prima puoi provare a correggere con Nikon Capture o un programma di ritocco come Photoshop (per cui ci sono ottimi filtri), poi col tempo ti verrà l'idea di provare un grandangolo di qualità, che purtroppo costa molto di più.
Idem per lo zoom: il 70-300 consente di fare belle foto, anche se non è il massimo.
Quindi non avere l'incubo degli obiettivi, per ora.

ciao,
salvo m.