Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
matteor74
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo che vuole imparare a fotografare.
Ho preso da un paio di settimane una d50 kit con 18-55 e zoom 70 300 della serie G (credo)
Ho letto molte discussioni sul corredo di obiettivi, e da quello che ho capito emergono due linee guida:

1) avere ottiche belle (sacrificando la quantità per la qualita)

2) sfruttare inizialente le ottiche che uno ha per poi fare acquisti mirati e buoni.

Io sto' imparando e sono appena entrato in questo fantastico mondo...
mi potete dare qualche consiglio?
Qualche buon libro da studiarmi?
Penso di aver capito che insieme alla macchina ho acquistato due obiettivi, mediocri; sono sufficienti per i primi passi o mi consigliate di sostituirli il prima possibile?
Accetto tutti i consigli che potete darmi....
Grazie dell'aiuto..
buzz
Ciao, e benvenuto nel forum.
La linea guida è una sola: avere la migliore attrezzatura ti consente, a parità di capacità, di ottenere i migliori risultati.
Dimenticandoci questa ovvia banalità vediamo di iniziare con il piede giusto.
Hai una attrezzatura di buona qualità. Non sarà il massimo ma ti consente di ottenere risultati lusinghieri.
Adesso, come giustamente dici, bisogna imparare ad usarla.
La tecnica la si impara facilmente, per il lato artistico ci sono troppe variabili per stabilire un percorso netto, per cui consiglio di iniziare dalla tecnica per affinare durante il periodo di apprendistato, ciò che riguarda la composizione, la scelta dei soggetti e altro.
Per cominciare puoi leggere gli "experiences" che si trovano linkati alla pagina principale della nital e tralasciare quelli che ancora non riesci a capire.
In rete ci sono numerosi corsi gratuiti di fotografia, te ne segnalo due ma solo perchè me li ricordo: abc fotografia e i corso epson online sui rispettivi siti. Ce ne sono molti altri e tutti abbastanza validi anche se superficiali.
Un buon libro sarebbe preferibile ma per i titoli lascio la parola a chi li conosce meglio di me.
Altro consiglio: scattare scattare scattare e scatare,tanto ormai non costa più nulla se non il tempo necessario a farlo e a rivedere le foto.

Buone foto.
salvomic
QUOTE(Burundo @ Jun 6 2006, 10:39 PM)
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo che vuole imparare a fotografare.
Ho preso da un paio di settimane una d50 kit con 18-55 e zoom 70 300 della serie G (credo)
Ho letto molte discussioni sul corredo di obiettivi, e da quello che ho capito emergono due linee guida:

1) avere ottiche belle (sacrificando la quantità per la qualita)

2) sfruttare inizialente le ottiche che uno ha per poi fare acquisti mirati e buoni.

Io sto' imparando e sono appena entrato in questo fantastico mondo...
mi potete dare qualche consiglio?
Qualche buon libro da studiarmi?
Penso di aver capito che insieme alla macchina ho acquistato due obiettivi, mediocri; sono sufficienti per i primi passi o mi consigliate di sostituirli il prima possibile?
Accetto tutti i consigli che potete darmi....
Grazie dell'aiuto..
*



ciao e benvenuto nel Forum!
Più che avere "ottiche belle", direi ottiche utili, luminose, che non presentano problemi di distorsione, aberrazione, coma, ecc... Poche ma buone, o meglio: quelle che servono.
Per chi inizia e vuole imparare sfruttare quello che si ha è sempre un buon principio. Poi le esigenze verranno, e si passerà al resto.
Quindi i due punti che citi possono coesistere.

Libri: ce ne sono tanti, ad es. ottimi quelli dell'Editrice Reflex, e altri. Ma se ti sei registrato (magari non subito ma tra uno, due mesi) ti arriverà l'ottimo libro del nostro Ing. Maio, che è un buon punto di partenza.
Se vuoi capire come funzionano le reflex digitali (anche dal lato tecnico, in relazione ai computers) puoi anche leggere l'ottimo libro di Michael Freeman, Reflex digitali - Guida completa, Mondadori. L'ho avuto in questi giorni per una recensione, e mi sta appassionando: si va da acquisizione digitale, flusso di lavoro, editing delle immagini, consegna finale, passando per fotocamera, obiettivi, compressione, raw, profili, sensibilità, pulizia, backup, filtri, ecc., con particolare riguardo *anche* alle DSLR Nikon.
Ma, ripeto, ci sono anche tanti libri di tecnica.

Intanto puoi cominciare da "Nikon School" e dagli "Experience" di questo sito, come l'ottimo "Corso base di fotografia digitale" (e non guasta neppure, anzi serve molto, leggere sempre sul sito "Corso base di fotografia), per cui mi sento di ringraziare Nital per averli resi disponibili.

Gli obiettivi che hai svolgono onestamente il proprio compito (io li ho, per esempio), e se non sono il massimo, non sono neanche "da buttare" smile.gif
Fotografa, sperimenta, divertiti, conoscili, e quando ne scoprirai gli eventuali limiti deciderai cosa fare.
Se ad es. ti appassiona il grandangolo a 18mm e scopri che "barilotta" un po', prima puoi provare a correggere con Nikon Capture o un programma di ritocco come Photoshop (per cui ci sono ottimi filtri), poi col tempo ti verrà l'idea di provare un grandangolo di qualità, che purtroppo costa molto di più.
Idem per lo zoom: il 70-300 consente di fare belle foto, anche se non è il massimo.
Quindi non avere l'incubo degli obiettivi, per ora. smile.gif

ciao,
salvo m.
Lambretta S
hmmm.gif come mai si consigliano i posti più strani dove andare a cercare dei corsi online e si tralascia la Nikon School dove si trova risposta alla "quasi" totalità dei dubbi (per di più a gratis) che possono affliggere un neofita all'inizio della "carriera"... a volte si preferiscono le Isola.gif Isola.gif esotiche quando il mare buono l'abbiamo sotto casa... messicano.gif
Dino Giannasi
Salve e benvenuto,

quello che hai ti permette tranquillamente di fotografare: se le foto vengono male non dipende dalla D50 e dall'obiettivo attaccato ma da fotografo; se sono brutte (trascurando la infinita discussione su ciò che è brutto e ciò che è bello) è colpa del fotografo.
Quindi: leggi il forum, scatta, ascolta i giudizi e i consigli degli altri e torna a scattare, leggi libri (quello ottimo di Maio ti arriverà gratis a casa con l'acquisto della D50) e scatta ancora. Cioè usa ciò che hai, sperimenta le potenzialità della tua attrezzatura e più che altro divertiti. Poi verrà tutto il resto...

Se ci pensi bene le due linee guida che hai citato sono poi una sola, quella più saggia e corretta: trai soddisfazione da ciò che hai, impara e poi con il tempo e l'esperienza fai acquisti mirati, di qualità, che non ti fanno pentire .

saluti, Dino
Simone 86
QUOTE(Lambretta S @ Jun 6 2006, 11:31 PM)
hmmm.gif come mai si consigliano i posti più strani dove andare a cercare dei corsi online e si tralascia la Nikon School dove si trova risposta alla "quasi" totalità dei dubbi (per di più a gratis) che possono affliggere un neofita all'inizio della "carriera"... a volte si preferiscono le  Isola.gif  esotiche quando il mare buono l'abbiamo sotto casa...
*



perfettamente ragione!!! Pollice.gif
un consiglio, per ora divertiti con i due obbiettivi che hai, e poi vedrai che i risultati arriveranno anche con questi, poi più avanti non si sà mai..... laugh.gif

benvenuto nel forum!!!!!

ciao!
buzz
QUOTE(Lambretta S @ Jun 7 2006, 12:31 AM)
hmmm.gif come mai si consigliano i posti più strani dove andare a cercare dei corsi online e si tralascia la Nikon School dove si trova risposta alla "quasi" totalità dei dubbi (per di più a gratis) che possono affliggere un neofita all'inizio della "carriera"... a volte si preferiscono le  Isola.gif  Isola.gif esotiche quando il mare buono l'abbiamo sotto casa... messicano.gif
*



Per dimenticanza.
però avevo citato gli experience....
sangria
ciao

il mio consiglio è prima di prendere un altro obbiettivo è usare bene quelli che hai già, fare tante foto così da apprenderne le capacità e poi dove le caratteristiche di questi obbiettivi non arrivano cercare l'obbiettivo migliore, comunque visto che anche tu hai i miei stessi obbiettivi un consiglio che ti posso dare è quello di prendere un 50ino magari f 1.4 perchè con gli obbiettivi che hai te ne serve uno luminoso per le foto in mancanza di una buona luce


ciao e buone foto
salvomic
QUOTE(Lambretta S @ Jun 6 2006, 11:31 PM)
hmmm.gif come mai si consigliano i posti più strani dove andare a cercare dei corsi online e si tralascia la Nikon School ...
*



Se ti riferivi a me, se rileggi il mio post, citavo appunto la Nikon School wink.gif

ciao,
salvo
sangria
per i libri come ti hanno scritto sopra sono veramente utili quelli della collana reflex sono veramente ben fatti e con spiegazioni anche su aspetti non proprio elementari

ciao
matteor74
Grazie a tutti per avermi risposto...
Vedroò di seguire i consigli che mi avete dato, di imparare i concetti e fare tanta pratica..
Se avrò bisogno di qualche consiglio o opinione spero mi aiuterete..
se volessi postare qualche foto, magari piu avanti, lo devo fare nel forum o esiste qualche altro luogo?
Riguardo al programma nikon capture edito, che ho in versione demo, consigliate l'acquisto o esiste qualche altro programma migliore?
Grazie ancora...
ciao
salvomic
QUOTE(Burundo @ Jun 7 2006, 12:08 PM)
Grazie a tutti per avermi risposto...
Vedroò di seguire i consigli che mi avete dato, di imparare i concetti e fare tanta pratica..
Se avrò bisogno di qualche consiglio o opinione spero mi aiuterete..
se volessi postare qualche foto, magari piu avanti, lo devo fare nel forum o esiste qualche altro luogo?
Riguardo al programma nikon capture edito, che ho in versione demo, consigliate l'acquisto o esiste qualche altro programma migliore?
*



ciao,
io non sono un guru - guru.gif - ma cercherò (come tanti altri) di aiutarti, e sta' tranquillo che anche i veri guru lo faranno smile.gif
Per le foto, se vai nelle "opzioni" del forum (guarda qui in alto), puoi creare una tua galleria e postare le foto. Puoi anche cliccare direttamente su "crea gallery", sempre in alto in questa pagina.

Capture: consiglierei di comparlo (ottimo sia in Windows sia in Mac), *è* il programma migliore per editare i files NEF (e si consiglia a tutti di scattare in NEF), ti salva foto che altrimenti sarebbero da buttare, potendo variare bilanciamento del bianco, esposizione (nei limiti, ovviamente, del possibile), aberrazioni cromatiche e molto altro.
Presto avremo Nikon Capture NX, e farà ...anche di più smile.gif
Consiglio l'acquisto, ma io non lo vendo biggrin.gif

Buona giornata

Salvo
buzz
Procediamo per ordine:

Dangerly, la bacchettata di Lambretta era rivolta sicuramente a me, e ho già fatto ammenda di ciò.

Burundo, il forum è qui per questo e dato che nesusno è obbligato a rispondere, chi lo fa, lo fa certamente con piacere.
Per postare le foto hai diverse opportunità: creare una Gallery personale aperta a tutti dove mettere i tuoi scatti senza un preciso ordine, oppure postarli direttamente nel forum in caso di richiesta di consigli sia tecnici che artistici, e allora la sezione adatta sarebbe la Word/no word scegliendola a seconda del tema trattato (ritratto, paesaggio ecc ecc)
Un'altra opportunità, ma la riserverei per quando avrai più esperienza, è quella di postare un intero reportage a tema nella sezione Nikon Life.
Per i particolari di ciò ti rimando alla lettura del regolamento, dove non sono riportate soltanto le "norme" ma anche dei suggerimenti e notizie utili.

Per Capture, io direi che è il programma migliore per il trattamento dei files raw della nikon, ma può essere sostituito da altri, pur non consentendo lo stesso numero di funzioni.
Dino Giannasi
QUOTE(Burundo @ Jun 7 2006, 01:08 PM)
Riguardo al programma nikon capture edito, che ho in versione demo, consigliate l'acquisto o esiste qualche altro programma migliore?
Grazie ancora...
ciao
*


L'acquisto è caldamente consigliato: è eccellente ed è un must per la PP.
Però... dato che sta per uscire la nuova e potente versione NX e che non si sa se ci sarà una politica di upgrade dalla v. 4 io consiglio di pazientare ed aspettare per acquistare la NX.

saluti, Dino
sangria
ciao

ti consiglio vivamente di dotarti anche di photoshop, che insieme a capture ti danno molte applicazioni veramente utili.

Posta pure le tue foto così ci fai vedere come va il tuo 70-300 Pollice.gif
matteor74
Ciao..
Vi ringrazio per le opinioni.. penso aspettero la nuova versione di nikon capture...
NX se non sbaglio..
Riguardo le foto, domenica penso di farne qualcuna.... poi le posto, cosi potrete cominciare a darmi qualche consiglio...
grazie
Mammut
QUOTE(Burundo @ Jun 6 2006, 10:39 PM)
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo che vuole imparare a fotografare.
Ho preso da un paio di settimane una d50 kit con 18-55 e zoom 70 300 della serie G (credo)



Ciao,
anchio ho la D50 e mi voglio prende proprio questo obiettivo (700-300mm). Sai per caso se è questo:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzat...D=559&art=NI563

Funziona bene con la D50? O ci sono dei problemi?


grazie.gif , Mammut
salvomic
QUOTE(Mammut @ Jun 8 2006, 06:34 PM)
anch'io ho la D50 e mi voglio prende proprio questo obiettivo (700-300mm). Sai per caso se è questo:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzat...D=559&art=NI563


ciao e benvenuto!
sì, è quello, ma lo vedi meglio qui (versione G, senza ghiera diaframmi), sul catalogo Nikon.
Poi ci sarebbe anche l'AF 70-300 D, leggermente migliore (lenti ED) e con la ghiera diaframmi (che comunque sulla D50 non ti serve): qui. Però costa di più.

Sono obiettivi "nella media", non eccelsi (neppure tanto malvagi).

QUOTE
Funziona bene con la D50? O ci sono dei problemi?
*



Pensa che a volte lo danno come kit wink.gif
Tranquillo!

ciao,
salvo m.
Mammut
QUOTE(salvomic @ Jun 8 2006, 06:42 PM)
Tranquillo!

ciao,
salvo m.
*




Grazie per la tua risposta, penso che lo comprerò.


buona serata...
ximus
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 7 2006, 12:47 AM)
Salve e benvenuto,

quello che hai ti permette tranquillamente di fotografare: se le foto vengono male non dipende dalla D50 e dall'obiettivo attaccato ma da fotografo; se sono brutte (trascurando la infinita discussione su ciò che è brutto e ciò che è bello) è colpa del fotografo.
Quindi: leggi il forum, scatta, ascolta i giudizi e i consigli degli altri e torna a scattare, leggi libri (quello ottimo di Maio ti arriverà gratis a casa con l'acquisto della D50) e scatta ancora. Cioè usa ciò che hai, sperimenta le potenzialità della tua attrezzatura e più che altro divertiti. Poi verrà tutto il resto...

Se ci pensi bene le due linee guida che hai citato sono poi una sola, quella più saggia e corretta: trai soddisfazione da ciò che hai, impara e poi con il tempo e l'esperienza fai acquisti mirati, di qualità, che non ti fanno pentire .

saluti, Dino
*



Perfettamente daccordo ti accorgerai tu quando queste ottiche ti staranno strette (è inutile salire su una ferrari se ancora non si sa guidare smile.gif ). Poi con una digitale puoi fare tutti gli scatti che vuoi!
buzz
QUOTE(Mammut @ Jun 8 2006, 07:34 PM)
Ciao,
anchio ho la D50 e mi voglio prende proprio questo obiettivo (700-300mm). Sai per caso se è questo:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzat...D=559&art=NI563

Funziona bene con la D50? O ci sono dei problemi?
grazie.gif , Mammut
*



Non è per fare il bacchettone, ma visto che sei nuovo, oltre a darti il benvenuto ti segnalo che da regolamento non è consentito linkare siti commerciali.
Anche se tutti conosciamo bene i posti online dove si vende, ci sono dei motivi ben precisi che non consentono determinate indicazioni dirette.
Un altro errore, ma di battitura, è che non esiste un 700-300 (MAGARI!).
Mammut
QUOTE(buzz @ Jun 8 2006, 07:56 PM)
Non è per fare il bacchettone, ma visto che sei nuovo, oltre a darti il benvenuto ti segnalo che da regolamento non è consentito linkare siti commerciali.
Anche se tutti conosciamo bene i posti online dove si vende, ci sono dei motivi ben precisi che non consentono determinate indicazioni dirette.
Un altro errore, ma di battitura, è che non esiste un 700-300 (MAGARI!).
*




elimino il link e correggo...

comunque grazie per avermi avertito.



Edit: Ho appena visto che non posso modificare più i miei post.
Giallo
QUOTE(Burundo @ Jun 6 2006, 10:39 PM)

Sono un ragazzo che vuole imparare a fotografare.

Penso di aver capito che insieme alla macchina ho acquistato due obiettivi, mediocri; sono sufficienti per i primi passi o mi consigliate di sostituirli il prima possibile?
*



Quello che hai, se vuoi imparare a fotografare, è già moltissimo.
Se ti appassioni e mantieni una sana criticità prima di tutto verso te stesso, se nei tuoi scatti non cerchi l'effettaccio vistoso ma la sostanza ed il contenuto, vedrai che quello che hai ti regalerà soddisfazioni enormi.

La passione per la fotografia, e quindi anche per i suoi strumenti ti porterà - più avanti - ad apprezzare determinate caratteristiche per cui certi obiettivi sono certo preferibili e migliori di altri: il che però non dovrà mai essere una scusa per delegare allo strumento (sia che tu l'abbia, sia che tu non l'abbia) la responsabilità di scatti deludenti.

Buona luce, leggi qualcosa, manuali, riviste, ma soprattutto libri di autori celebri, impara da loro, ma conserva il tuo stile, che pian piano verrà fuori.

Vedrai che poi saprai scegliere e giudicare da solo anche gli strumenti.

Ci sono persone che confondono lo scopo con lo strumento, comperano tutto ciò che c'è nel listino Nikon e poi - valatamente - chiedono al Forum perchè lo hanno fatto...

Non cascarci. Hai già molto, davvero, rispetto ai tempi della Yashica FX3 super 2000 col suo 50/1,9....

smile.gif
matteor74
Vi ringrazio ancora per i molti consigli, che vedrò di seguire....
Appena riesco vedro di postare qualche scatto cosi da avere ulteriori consigli.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.