Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giordy1979
Un saluto a tutti, mi piacerebbe sostituire il mio barilotto 18-55 con il 16-85VR ma pultroppo e fuori dalla mia portata ........che altre alternative ci sono oltre che trovarlo usato?
Grazie.
Antonio Canetti
QUOTE(giordy1979 @ Nov 19 2014, 08:25 AM) *
ma pultroppo e fuori dalla mia portata


purtroppo la buona qualità delle ottiche necessita di budget, se questo non è disponibile non rimane che aspettare le occasioni giuste... che di solito capitano quando non ne abbiamo bisogno.


Antonio



Alex_Murphy
Il 16-85 è un obiettivo pensato per soddisfare la maggioranza dei generi fotografici perché come focali è il miglior tuttofare in circolazione. Infatti esiste anche una versione per il formato FX (24-120 f/4 VR) che ha le stesse focali equivalenti ma con un diaframma costante e con il trattamento dei vetri N e, infatti, fa parte della linea professionale Nikkor. Il 16-85 non fa parte della linea professionale ma in ogni caso offre una buona qualità ottica e tutte le focali necessarie al 90% sempre a portata di mano.

Esistono diversi obiettivi tuttofare per il formato DX e tra questi il più economico è il 18-105 f/3.5-5.6 VR. E' un buon sostituto del tuo 18-55 perché ti permette di arrivare a 105mm. Nel complesso la qualità possiamo dire che è abbastanza identica (le differenze sono roba da laboratorio), l'unica differenza veramente visibile è che il 18-105 distorce un po' di più a 18mm rispetto al tuo 18-55 ma è un prezzo da pagare quando l'escursione totale aumenta (è inevitabile).

Tra il più costoso 16-85 ed il più economico 18-105 c'è il 18-140 che parrebbe essere più nitido del 18-140 perché è più nuovo (quindi concepito per le reflex di ultima generazione con 24MP) ma diverse persone che lo possiedono non ne hanno parlato bene qui sul forum. Chiaramente ci sono anche obiettivi di altre marche come Sigma, Tamron, Tokina, ecc.. ma più che altro bisogna vedere le vere ragioni che ti spingono a voler sostituire il 18-55... vuoi poter zoommare di più? vuoi più qualità? tutto dipende da cosa cerchi...
giordy1979
QUOTE(leviatan77 @ Nov 19 2014, 08:54 AM) *
Il 16-85 è un obiettivo pensato per soddisfare la maggioranza dei generi fotografici perché come focali è il miglior tuttofare in circolazione. Infatti esiste anche una versione per il formato FX (24-120 f/4 VR) che ha le stesse focali equivalenti ma con un diaframma costante e con il trattamento dei vetri N e, infatti, fa parte della linea professionale Nikkor. Il 16-85 non fa parte della linea professionale ma in ogni caso offre una buona qualità ottica e tutte le focali necessarie al 90% sempre a portata di mano.

Esistono diversi obiettivi tuttofare per il formato DX e tra questi il più economico è il 18-105 f/3.5-5.6 VR. E' un buon sostituto del tuo 18-55 perché ti permette di arrivare a 105mm. Nel complesso la qualità possiamo dire che è abbastanza identica (le differenze sono roba da laboratorio), l'unica differenza veramente visibile è che il 18-105 distorce un po' di più a 18mm rispetto al tuo 18-55 ma è un prezzo da pagare quando l'escursione totale aumenta (è inevitabile).

Tra il più costoso 16-85 ed il più economico 18-105 c'è il 18-140 che parrebbe essere più nitido del 18-140 perché è più nuovo (quindi concepito per le reflex di ultima generazione con 24MP) ma diverse persone che lo possiedono non ne hanno parlato bene qui sul forum. Chiaramente ci sono anche obiettivi di altre marche come Sigma, Tamron, Tokina, ecc.. ma più che altro bisogna vedere le vere ragioni che ti spingono a voler sostituire il 18-55... vuoi poter zoommare di più? vuoi più qualità? tutto dipende da cosa cerchi...

Cercavo un obbiettivo più veloce nella messa a fuoco e possibilmente stabilizzato ....
Alex_Murphy
QUOTE(giordy1979 @ Nov 19 2014, 09:23 AM) *
Cercavo un obbiettivo più veloce nella messa a fuoco e possibilmente stabilizzato ....


Non ho mai avuto il 18-55 e nemmeno il 18-105... ho iniziato con D90 e 16-85 e devo dire che ha un ottimo motore di messa a fuoco rapida. Poi ho venduto il 16-85 e ho comprato il Tamron 17-50 f/2.8 ma l'ho tenuto pochi giorni perché aveva una messa a fuoco penosa e lentissima e appena calava la luce non ne voleva sapere di mettere a fuoco e così me lo sono fatto cambiare dal rivenditore acquistando un Tokina 12-24 f/4 DX II ed un Tamron 28-75 f/2.8... successivamente ho venduto il 28-75 e ho acquistato un Nikkor 17-55 f/2.8 e credo sia il miglior obiettivo che io abbia mai avuto in vita mia... non è stabilizzato ma la messa a fuoco è fulminea... poi ho venduto anche il 17-55 non perché non mi soddisfasse ma perché era troppo grosso e pesante da portare in giro e così ho acquistato un Nikkor 35mm f/1.8 G che poi abbinerò con un 16-85 che ho intenzione di ricomprare...

Io credo che la messa a fuoco del 17-55 e del 16-85 si equivalgano (però non mi ritengo così esperto da poter dare un giudizio di un certo livello ma semplicemente dalla mia sensazione) e tieni conto che ogni tanto mio fratello mi presta il suo 16-85... però il 17-55 risulta "migliore" nell'AF perché ha un diaframma più ampio (f/2.8 contro f/3.5-5.6) proprio perché tutti gli obiettivi mettono a fuoco con il diaframma completamente aperto e poi in fase di scatto, se hai impostato un diaframma più chiuso, si chiude solo in quell'istante... quindi il 17-55 è più avvantaggiato... poi non so se l'AF dei due obiettivi è lo stesso oppure è un altro... il primo è della serie professionale ma è più vecchio mentre il 16-85 non è professionale ma è stato costruito dopo...

Quello che ti posso dire è che a mio parere il 16-85 è il prodotto più azzeccato per le reflex DX tanto che da ex possessore sia di 16-85 e sia del top 17-55 f/2.8 ora sono intenzionato o tornare al 16-85 perché per un utilizzo a tutto tondo come tuttofare, le focali del 16-85 ti offrono tutto a partire da un grandangolo molto più ampio del 18mm fino all'85mm che è un buon teleobiettivo di tutto rispetto... per i diaframmi ampi ora ho il piccolo ma nitidissimo 35mm f/1.8 e la qualità di un fisso è superiore al 17-55 f/2.8 (anche se in realtà lo sfocato del 17-55 è nettamente superiore).

Ora io non so come sia il 18-105 sotto il punto di vista dell'AF... se è come il 16-85 allora di sicuro offre un ottimo vantaggio economico...
FaustoCurti
Il 17 55 e' l'unico obiettivo pro per quanto riguarda il formato ridotto, di contro ci sono peso e prezzo, personalmente non ho mai giudicato il peso come un difetto, per quanto riguarda il costo c'è' da dire che la sua rivendibilita' e' più' che buona quindi mantiene un valore nel tempo. Se dovessi consigliarti una lente fra quelle menzionate, ovviamente tenendo conto del rapporto qualità' prezzo ti direi 18 105. Per quanto riguarda la velocità' dell'Af non lo vedo un grandissimo problema per questo tipo di obiettivi, a mio avviso se si parlasse di lenti destinate ad un uso più' specifico, tipo eventi sportivi o caccia fotografica allora la velocità' di messa a fuoco, tenendo sempre in considerazione il corpo macchina, avrebbe sicuramente ben altro senso. Ovviamente questo è' il mio personalissimo parere, nessuno meglio di te sa quali sono le tue esigenze. Cordialmente

Fausto
robermaga
QUOTE(leviatan77 @ Nov 19 2014, 10:09 AM) *
Non ho mai avuto il 18-55 e nemmeno il 18-105... ho iniziato con D90 e 16-85 e devo dire che ha un ottimo motore di messa a fuoco rapida. Poi ho venduto il 16-85 e ho comprato il Tamron 17-50 f/2.8 ma l'ho tenuto pochi giorni perché aveva una messa a fuoco penosa e lentissima e appena calava la luce non ne voleva sapere di mettere a fuoco e così me lo sono fatto cambiare dal rivenditore acquistando un Tokina 12-24 f/4 DX II ed un Tamron 28-75 f/2.8... successivamente ho venduto il 28-75 e ho acquistato un Nikkor 17-55 f/2.8 e credo sia il miglior obiettivo che io abbia mai avuto in vita mia... non è stabilizzato ma la messa a fuoco è fulminea... poi ho venduto anche il 17-55 non perché non mi soddisfasse ma perché era troppo grosso e pesante da portare in giro e così ho acquistato un Nikkor 35mm f/1.8 G che poi abbinerò con un 16-85 che ho intenzione di ricomprare...

Io credo che la messa a fuoco del 17-55 e del 16-85 si equivalgano (però non mi ritengo così esperto da poter dare un giudizio di un certo livello ma semplicemente dalla mia sensazione) e tieni conto che ogni tanto mio fratello mi presta il suo 16-85... però il 17-55 risulta "migliore" nell'AF perché ha un diaframma più ampio (f/2.8 contro f/3.5-5.6) proprio perché tutti gli obiettivi mettono a fuoco con il diaframma completamente aperto e poi in fase di scatto, se hai impostato un diaframma più chiuso, si chiude solo in quell'istante... quindi il 17-55 è più avvantaggiato... poi non so se l'AF dei due obiettivi è lo stesso oppure è un altro... il primo è della serie professionale ma è più vecchio mentre il 16-85 non è professionale ma è stato costruito dopo...

Quello che ti posso dire è che a mio parere il 16-85 è il prodotto più azzeccato per le reflex DX tanto che da ex possessore sia di 16-85 e sia del top 17-55 f/2.8 ora sono intenzionato o tornare al 16-85 perché per un utilizzo a tutto tondo come tuttofare, le focali del 16-85 ti offrono tutto a partire da un grandangolo molto più ampio del 18mm fino all'85mm che è un buon teleobiettivo di tutto rispetto... per i diaframmi ampi ora ho il piccolo ma nitidissimo 35mm f/1.8 e la qualità di un fisso è superiore al 17-55 f/2.8 (anche se in realtà lo sfocato del 17-55 è nettamente superiore).

Ora io non so come sia il 18-105 sotto il punto di vista dell'AF... se è come il 16-85 allora di sicuro offre un ottimo vantaggio economico...


L'Odissea (lo dico in senso positivo) di Leviatan dimostra molte cose e mi ricorda la recensione riguardante il 16-85 di un professionista che lo paragonava al famoso Coltellino Svizzero ... quello che fa molte cose, e che le fa bene. Personalmente penso che questa sia la scelta giusta e se il budget non lo permette, aspetterei una occasione nell'usato, ma prenderei niente meno che quello. In alternativa mi metterei alla ricerca del professionale 17-55 (sempre usato) ma in un uso generico è una ottica che ha molta qualità, ma pure molti limiti, in primo luogo la mancanza del VR e poi costo e peso. La mia scelta è stata 16-85 e per il resto un paio di fissi, 28 f2,8 e 50 1,8 trovati usati e ho speso pure meno. Poi le scelte sono soggettive, ma una ottica di buona qualità è una cosa (quasi) definitiva.

Ciao
R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.