Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
trimix
buongiorno a tutti
ho bisogno del vostro aiuto..!!!

diversi anni fa usavo, come simulatore del mirino della macchina fotografica, una cornice di plastica nera che portavo con me nelle uscite che facevo SENZA la macchina fotografica (era un esercizio che aiutava molto nella composizione) ma di cui non ho più traccia.

Siccome vorrei rifarla per degli studenti di un corso di fotografia e visto che non ricordo più le misure, chiedo se qualcuno di voi ne ha mai fatto uso e se sa indicarmi le varie misure che, all'epoca, avevo preso da un libro molto bello, potrebbe essere quello di Giulio Forti, ma essendo passato molto tempo potrei sbagliarmi.

Ringrazio in anticipo chiunque potesse aiutarmi.

ciao
Paolo

Antonio Canetti
indice e pollice a pistola di ciascuna mano e messi in contrapposizione, fanno un ottima cornice volante a costo zero e sempre a portata di mano, logicamente l'idea non è mia, ma so che usata in cinematografia per aver un idea dell'inquadratura.

Antonio
trimix
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2014, 05:10 PM) *
indice e pollice a pistola di ciascuna mano e messi in contrapposizione, fanno un ottima cornice volante a costo zero e sempre a portata di mano, logicamente l'idea non è mia, ma so che usata in cinematografia per aver un idea dell'inquadratura.

Antonio


Grazie Antonio,
della mano sapevo già, ma a me serve proprio quella cornice da costruire con 2€ (foglio di plastica e 4 elastici per a griglia dei terzi).
Da un punto di vista didattico è molto utile.

ciao
ciao-ceo
QUOTE(trimix @ Nov 19 2014, 04:53 PM) *
Grazie Antonio,
della mano sapevo già, ma a me serve proprio quella cornice da costruire con 2€ (foglio di plastica e 4 elastici per a griglia dei terzi).
Da un punto di vista didattico è molto utile.

ciao


Troppo piccolo il telaietto delle DIA, vero?
trimix
QUOTE(ciao-ceo @ Nov 19 2014, 06:00 PM) *
Troppo piccolo il telaietto delle DIA, vero?



Si è piccolo....
a memoria poteva avere le dimensioni di un A4 e circa 6/9 cm di cornice.... ma non mi fido molto della mia memoria unsure.gif
ribaldo_51
QUOTE(trimix @ Nov 19 2014, 05:26 PM) *
Si è piccolo....
a memoria poteva avere le dimensioni di un A4 e circa 6/9 cm di cornice.... ma non mi fido molto della mia memoria unsure.gif

devi decidere quale lunghezza focale (quindi quale angolo) vuoi simulare, capire la distanza alla quale si tiene la maschera, e con due formule di trigonometria (che non mi ricordo più) calcoli le dimensioni.

se no in modo empirico inquadri con il mirino vero una scala graduata e poi fai la maschera in modo che l'inquadratura venga uguale.

Ti ho dato un bell'aiuto vero? messicano.gif
trimix
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 19 2014, 06:36 PM) *
devi decidere quale lunghezza focale (quindi quale angolo) vuoi simulare, capire la distanza alla quale si tiene la maschera, e con due formule di trigonometria (che non mi ricordo più) calcoli le dimensioni.

se no in modo empirico inquadri con il mirino vero una scala graduata e poi fai la maschera in modo che l'inquadratura venga uguale.

Ti ho dato un bell'aiuto vero? messicano.gif



messicano.gif grazie lo stesso
il bello è che avevo anche una tabella (che mi ero fatto da me) sulle distanze a cui tenere il telaietto per simulare 35/50/85 mm... mannaggia a me e al mio disordine.... ovviamente se non trovo quel che cerco lo costruirò guardando nel mirino della mia macchina montando le tre lenti... Metodo PRATICO.

Ancora grazie per l'interessamento ribaldo

Antonio Canetti
forse sbaglio una solo cornice o solo le dita non può dare le indicazione indicativa della focale occorrente, perché a seconda della distanza dall'occhio che metti la cornice hai un differente angolo di ripresa, per saperlo devi avere due cornici da traguardare poste su un regolo dove questo può darti la lunghezza focale da usare.

se non interessala lunghezza focale è sufficiente la cornice deve avere le stesse proporzioni del formato sensore, nel caso della fotografia il formato più diffuso è 2:3, la cornice in questione potrebbe avere delle dimensioni del genere 6x9cm.

Antonio
nonnoGG
Un mirino a diottra?

IPB Immagine
Antonio Canetti
per quel poco che so. direi di sì.

Antonio
giuliomagnifico
IPB Immagine
trimix
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2014, 07:03 PM) *
forse sbaglio una solo cornice o solo le dita non può dare le indicazione indicativa della focale occorrente, perché a seconda della distanza dall'occhio che metti la cornice hai un differente angolo di ripresa, per saperlo devi avere due cornici da traguardare poste su un regolo dove questo può darti la lunghezza focale da usare.

se non interessala lunghezza focale è sufficiente la cornice deve avere le stesse proporzioni del formato sensore, nel caso della fotografia il formato più diffuso è 2:3, la cornice in questione potrebbe avere delle dimensioni del genere 6x9cm.

Antonio


Ciao Antonio, in realtà la focale interessa poco anche se una indicazione di massima la voglio sempre dare agli allievi.
Il principio per cui è assolutamente opportuno tenere fede alle proporzioni del sensore 2:3 è assodato...
la vera utilità è quella di abituare gli allievi a "vedere" lo scatto prima di impugnare la macchina
grazie



QUOTE(nonnoGG @ Nov 19 2014, 07:15 PM) *
Un mirino a diottra?


interessante ma un po complicato
grazie nonnoGG

QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 19 2014, 09:34 PM) *


fortissimo.... messicano.gif
e molto vicino alla realtà

appena risolvo vi posto una foto

ciao
Paolo
mikifano
su un forum anglosassone, uno aveva costruito un mirino telescopico che, su infinito, visualizzava esattamente tutte le focali della sua mamiya 7II....
c'erano tutti i calcoli.... biggrin.gif
...se solo potessi ritrovare tutte le letture fatte sui forum internazionali di medioformato o grande formato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.