Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
claudio1384
Ciao
Mi date qualche consiglio su un buon libro per lo studio della fotografia? Ho visto su un sito delle collane ben recensite degli autori Michael Freeman e Scott Kelby, sono però vari volumi abbastanza costosi che trattano per argomenti, luce - esposizione - composizione - editing.. e poi ci sono tanti libri singoli dal titolo tipo "corso completo di fotografia" che costano sui 20-30 caffè.. ci sarebbe un libro completo unico che tratti bene un po tutti gli argomenti? Posso accontentarmi di uno di questi oppure e meglio prendere un' intera collana? Grazie per i suggerimenti
Alessandro_Brezzi
QUOTE(claudio1384 @ Nov 19 2014, 09:21 PM) *
Ciao
Mi date qualche consiglio su un buon libro per lo studio della fotografia? Ho visto su un sito delle collane ben recensite degli autori Michael Freeman e Scott Kelby, sono però vari volumi abbastanza costosi che trattano per argomenti, luce - esposizione - composizione - editing.. e poi ci sono tanti libri singoli dal titolo tipo "corso completo di fotografia" che costano sui 20-30 caffè.. ci sarebbe un libro completo unico che tratti bene un po tutti gli argomenti? Posso accontentarmi di uno di questi oppure e meglio prendere un' intera collana? Grazie per i suggerimenti


Ciao,
non voglio sembrarti scortese, ma tieni presente che ci sono corsi universitari con esami per la fotografia, non puoi chiedere di condensare tutto in un libretto, altrimenti alla fine ti basta una paginetta con una frase : "sciaccia il pulsante di scatto".
Gli aspetti della fotografia sono molti, la tecnica è importante e la composizione ancora di più e non bastano poche paginette per esaurire tutto. Se poi ti accontenti della regola dei terzi per comporre e di un paio di nozioni per regolare l'esposizione allora un corso base di fotografia fa per te. Ma trovi anche qui nel forum un sacco di materiale da leggere ed assimilare, poi quando avrai iniziato a pelare il gatto, saprai cosa ti interessa magggiormente nella fotografia e troverai i testi specifici adatti alla tua curiosità

Buono studio (non si finisce mai di imparare)

Alessandro
brunogalli
Inizia in casa :
Questo è senz'altro un buon inizio:
nikon school
Buono è gratuito !!!
Ciao Bruno
claudio1384
Non sapevo di questa nikon school, sembra interessante, anche se concentrarmi sul computer mi da fastidio agli occhi e non avendo una stampante non sarà divertente come leggere un libro, comunque grazie
Francesco Martini
QUOTE(claudio1384 @ Nov 19 2014, 09:21 PM) *
Ciao
Mi date qualche consiglio su un buon libro per lo studio della fotografia? Ho visto su un sito delle collane ben recensite degli autori Michael Freeman e Scott Kelby, sono però vari volumi abbastanza costosi che trattano per argomenti, luce - esposizione - composizione - editing.. e poi ci sono tanti libri singoli dal titolo tipo "corso completo di fotografia" che costano sui 20-30 caffè.. ci sarebbe un libro completo unico che tratti bene un po tutti gli argomenti? Posso accontentarmi di uno di questi oppure e meglio prendere un' intera collana? Grazie per i suggerimenti

Io inizierei con il comprami libri di grandi pittori come Vermeer, Leonardo da Vinci, Holbein il Giovane, Antonello da Messina, Van Eych, Salvator Dali', (non il Dali' surrealista, ma quello iperrealista), e anche un libro su Esher, che era un "grafico" piu' che un pittore, e anche il Canaletto che gia' usava la "camera obscura" per prendre appunti per i suoi dipinti di Venezia.
Cosi' ti studi un po' la "composizione" ..che e' la cosa piu' importante nella fotografia!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
mikifano
io ho imparato con i manuali delle reflex consumer, con i libri di Tom Ang, e con libri più specifici come "i Ritratti" di Robert Caputo

oltre a decine di migliaia di scatti, anche con le medioformato a pellicola!
perché la pellicola, anche se (con 150mila "SE") oggi è anacronistica, non consentendoti di guardare subito la foto nel display ti abitua a responsabilizzarti prima di fare click, a ragionare su cosa fai e perché lo fai!
Francesco Martini
QUOTE(mikifano @ Nov 19 2014, 10:30 PM) *
io ho imparato con i manuali delle reflex consumer, con i libri di Tom Ang, e con libri più specifici come "i Ritratti" di Robert Caputo

oltre a decine di migliaia di scatti, anche con le medioformato a pellicola!
perché la pellicola, anche se (con 150mila "SE") oggi è anacronistica, non consentendoti di guardare subito la foto nel display ti abitua a responsabilizzarti prima di fare click, a ragionare su cosa fai e perché lo fai!

Giusto!!! Quando si fotografava a pellicola era piu' facile imparare e non c'era bisogno di libri...
Il primo rullino..lo buttavi, il secondo..il terzo ..il quarto..forse un paio di foto ti veniva bene..
poi imparavi a stare piu' attento a quello che facevi!!!! anche perche' sviluppare e stampare i rullini aveva un costo!!!!..e soprattutto si imaparva dai prorpi errori!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Mircs
Prova a vedere se nella tua città c'è una biblioteca pubblica, di solito hanno del materiale interessante e da li poi fai una scrematura su quello che t'interessa.
mikifano
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 19 2014, 10:33 PM) *
Giusto!!! Quando si fotografava a pellicola era piu' facile imparare e non c'era bisogno di libri...
Il primo rullino..lo buttavi, il secondo..il terzo ..il quarto..forse un paio di foto ti veniva bene..
poi imparavi a stare piu' attento a quello che facevi!!!! anche perche' sviluppare e stampare i rullini aveva un costo!!!!..e soprattutto si imaparva dai prorpi errori!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


io lo ammetto: quando ho ho comprato la M645J sono letteralmente cambiato!
quando ho preso pure la Zeiss Nettar sono rivoluzionato!! lì non avevo né esposimetro né sistemi di messa a fuoco! mi fermavo, guardavo bene come poteva essere la scena, pensavo a che coppia diaframmi/tempi dare (non avendo allora l'esposimetro....) poi cavavo dalla tasca la mia 6x6, premevo il pulsantino che faceva uscir fuori "le gioie di famiglia", impostavo tempi e diaframmi, caricavo l'otturatore... e finalmente inquadravo e scattavo!!! vedrai che se dimenticavi qualcosa..... la foto non la portavi a casa! ahahahaha! e con pazienza, qualche bel scatto l'ho fatto anche con quella!
miciagilda
Ciao Claudio,
ottimi i consigli che ti hanno già dato, inutile ripeterli.

Il mio ulteriore apporto sarebbe quello di consigliarti di scegliere un argomento per volta e approfondire quello, ma non so a che livello tu sia al momento.

Se il tuo problema è cominciare a capire come si usa la fotocamera e come si fa una foto semplicemente corretta, avrai bisogno innanzitutto di studiare quello, ovviamente.

Se quella invece è già una conoscenza acquisita, un metodo per crescere potrebbe essere quello di studiarti un po' di composizione e poi magari entrare nello specifico di un genere per volta.

Ad esempio: io ho letto 1 libro "generico", che dava consigli un po' su tutti i generi di foto, un manualetto che dava varie "dritte" utili a seconda di vari casi; poi ne ho letti 2/3 più corposi e specifici sulla composizione, e poi ho iniziato ad addentrarmi nei generi specifici che mi interessavano (Paesaggi, Bianco e Nero, e poi Street...).

Fare questo con libri acquistati o presi in biblioteca, o trovando tutorial in internet, poi, è solo un "come" che non pregiudica il "cosa", secondo me.

Concludo: anche qui nei vari forum e in Nikonschool puoi davvero farti una cultura agggratis... wink.gif

ciao buono studio e buone foto!
Katia
FM
QUOTE(claudio1384 @ Nov 19 2014, 09:21 PM) *
Ciao
Mi date qualche consiglio su un buon libro per lo studio della fotografia? Ho visto su un sito delle collane ben recensite degli autori Michael Freeman e Scott Kelby, sono però vari volumi abbastanza costosi che trattano per argomenti, luce - esposizione - composizione - editing.. e poi ci sono tanti libri singoli dal titolo tipo "corso completo di fotografia" che costano sui 20-30 caffè.. ci sarebbe un libro completo unico che tratti bene un po tutti gli argomenti? Posso accontentarmi di uno di questi oppure e meglio prendere un' intera collana? Grazie per i suggerimenti


Hai detto tutto tu. Ti consiglio prima un buon testo completo e poi ti soffermi sull'aspetto che più ti interessa, chessò, i paesaggi. Non è una cosa che si studia in due giorni, ci vogliono mesi ed anni per digerire. Poi come ti hanno detot passerei senz'altro alle monografie dei grandi fotografi e li ti studi composizione, luce, idee...

Ma per far tutto ciò è assolutamente necessario dotarsi di una Nikon D810 +14-24 2.8+70-200 2.8 VRII+85mm 1.4 AF-G+35 1.4 Art...!!! laugh.gif
Il_Dott
QUOTE(miciagilda @ Nov 20 2014, 09:06 AM) *
Ciao Claudio,
ottimi i consigli che ti hanno già dato, inutile ripeterli.

Il mio ulteriore apporto sarebbe quello di consigliarti di scegliere un argomento per volta e approfondire quello, ma non so a che livello tu sia al momento.

Se il tuo problema è cominciare a capire come si usa la fotocamera e come si fa una foto semplicemente corretta, avrai bisogno innanzitutto di studiare quello, ovviamente.

Se quella invece è già una conoscenza acquisita, un metodo per crescere potrebbe essere quello di studiarti un po' di composizione e poi magari entrare nello specifico di un genere per volta.

Ad esempio: io ho letto 1 libro "generico", che dava consigli un po' su tutti i generi di foto, un manualetto che dava varie "dritte" utili a seconda di vari casi; poi ne ho letti 2/3 più corposi e specifici sulla composizione, e poi ho iniziato ad addentrarmi nei generi specifici che mi interessavano (Paesaggi, Bianco e Nero, e poi Street...).

Fare questo con libri acquistati o presi in biblioteca, o trovando tutorial in internet, poi, è solo un "come" che non pregiudica il "cosa", secondo me.

Concludo: anche qui nei vari forum e in Nikonschool puoi davvero farti una cultura agggratis... wink.gif

ciao buono studio e buone foto!
Katia


La micia è sempre la più saggia....



QUOTE(Francesco Martini @ Nov 19 2014, 10:18 PM) *
Io inizierei con il comprami libri di grandi pittori come Vermeer, Leonardo da Vinci, Holbein il Giovane, Antonello da Messina, Van Eych, Salvator Dali', (non il Dali' surrealista, ma quello iperrealista), e anche un libro su Esher, che era un "grafico" piu' che un pittore, e anche il Canaletto che gia' usava la "camera obscura" per prendre appunti per i suoi dipinti di Venezia.
Cosi' ti studi un po' la "composizione" ..che e' la cosa piu' importante nella fotografia!!! rolleyes.gif
Francesco Martini



Hai dimenticato le opere del grande regista Vanzina!
messicano.gif
alfredo_bruzzone
QUOTE(claudio1384 @ Nov 19 2014, 09:21 PM) *
Ciao
Mi date qualche consiglio su un buon libro per lo studio della fotografia? Ho visto su un sito delle collane ben recensite degli autori Michael Freeman e Scott Kelby, sono però vari volumi abbastanza costosi che trattano per argomenti, luce - esposizione - composizione - editing.. e poi ci sono tanti libri singoli dal titolo tipo "corso completo di fotografia" che costano sui 20-30 caffè.. ci sarebbe un libro completo unico che tratti bene un po tutti gli argomenti? Posso accontentarmi di uno di questi oppure e meglio prendere un' intera collana? Grazie per i suggerimenti


Se in caso non lo hai ancora fatto una delle prime cose da fare è leggersi il libretto di istruzioni della macchina che usi e capire ed avere la totale padronanza di ogni bottone o levetta. E, visto che i libretti a volte non sono chiarissimi, quando c'e' qualcosa che non quadra, approfondisci l'argomento tramite forum, ricerche su internet etc.
Leggere Scott Kelby e poi non sapere cosa è o dove è il blocco dell'esposizione o un'esposizione ponderata centrale ha poco senso. Se queste cose ti sono chiarissime e quanto dico lo hai già fatto, ovviamente fai finta non abbia detto nulla.
Ciao
miciagilda
QUOTE(Il_Dott @ Nov 20 2014, 09:33 AM) *
La micia è sempre la più saggia....
(...)
messicano.gif



Ullallà! Lusingata! smile.gif

Comunque il "grafico" citato da Francesco credo sia Escher. wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Il_Dott @ Nov 20 2014, 09:33 AM) *
La micia è sempre la più saggia....
Hai dimenticato le opere del grande regista Vanzina!
messicano.gif

Ha...ha.......ha.............. laugh.gif

Caso mai guardare i film del grande Fellini, che sono girati
in uno splendido bianco e nero che tutti fotografi invidiano!!!!!!!!

IPB Immagine

Fallo tu un bianco e nero cosi' se sei capace....!!! laugh.gif
Vedi, anche dal buon cinema (non quello dei Vanzina) ci sarebe molto da imparare....

Francesco Martini

Francesco Martini
QUOTE(miciagilda @ Nov 20 2014, 04:44 PM) *
Ullallà! Lusingata! smile.gif

Comunque il "grafico" citato da Francesco credo sia Escher. wink.gif

Sorry..l'avevo scritto male.... messicano.gif
Oltretutto il grande Escher sapeva anche gia' fare i "selfie".... laugh.gif

IPB Immagine

Francesco Martini
mikifano
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 20 2014, 06:16 PM) *
Ha...ha.......ha.............. laugh.gif

Caso mai guardare i film del grande Fellini, che sono girati
in uno splendido bianco e nero che tutti fotografi invidiano!!!!!!!!



Fallo tu un bianco e nero cosi' se sei capace....!!! laugh.gif
Vedi, anche dal buon cinema (non quello dei Vanzina) ci sarebe molto da imparare....

Francesco Martini


è, ma oggi si ha paura delle luci dure... sai se vedono una ombra di naso... allora nel dubbio, fanno tutto molto scialbo!!
comunque il bianco e nero fatto a pellicola, a me piace sempre di più di quello digitale, non c'è nulla da fare!
sono curioso di poter usare la monocrhome.... ma finché i sensori leggono in RGB anziche in "luce sì o luce no" non ci sarà paragone tra un BN a pellicola e uno digitale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.