QUOTE(Ezio91 @ Nov 20 2014, 10:47 AM)

onestamente quel 2.8 mi fa gola...e lo so che sarei costretto a continui cambi di ottica, però probabilmente è quello che cerco...
il nikon a 600€ usato è troppo per me, a questo punto inizio a considerare il 16-35 per un eventuale domani passaggio a fx.
360€ nuovo da honk kong...ma la garanzia in questo caso come funziona?
garanzia non c'è... a meno che tu non ne acquisti una separata... il mio 10-24 l'ho acquistato a 550€ nital usato ( in perfetto stato) con 2 anni di garanzia fornita da negozio fisico. Una settimana a Londra e potevo portare solo quello. Ho fatto foto con il sole diretto, di lato cercando la situazione più critica per l'ottica... solo pochissimi riflessi in situazioni oltre il limite. Il contrasto è ottimo. Il 2.8 per me è l'unico motivo per comprare il tokina se si fanno foto come via lattea ecc ecc... Quindi un uso estremamente specialistico del tipo: esco e faccio solo quello, con il nikon esco e ci faccio tutta la vacanza. Poi sono gusti... il tokina non ce l'ho e non l'ho provato quindi il mio giudizio è solo per letto su internet. Su dxo
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...872_865_312_865 ( che può essere anche criticato ) il tokina risulta nitido al centro ma pessimo ai bordi... prova a vedere a 10 il nikon chiuso a 5.6 come è uniforme. Il nikon è generalmente più uniforme, vignetta di più, ha meno aberrazioni cromatiche, le ultime due le correggi in post. Il tokina è in pochi casi più nitido solo al centro, ha molta aberrazione cromatica e distorce di più a pari focale... se vuoi correggerla perdi di fatto un pò di inquadratura. Questi sono numeri di laboratorio... poi viene l'uso sul campo e qui entrano fattori come i colori le ombre ecc. Quello che ha in più ripeto è il 2.8 per le notturne. Il tokina costa la metà.
QUOTE(Ezio91 @ Nov 20 2014, 10:47 AM)

onestamente quel 2.8 mi fa gola...e lo so che sarei costretto a continui cambi di ottica, però probabilmente è quello che cerco...
il nikon a 600€ usato è troppo per me, a questo punto inizio a considerare il 16-35 per un eventuale domani passaggio a fx.
360€ nuovo da honk kong...ma la garanzia in questo caso come funziona?
garanzia non c'è... a meno che tu non ne acquisti una separata... il mio 10-24 l'ho acquistato a 550€ nital usato ( in perfetto stato) con 2 anni di garanzia fornita da negozio fisico. Una settimana a Londra e potevo portare solo quello. Ho fatto foto con il sole diretto, di lato cercando la situazione più critica per l'ottica... solo pochissimi riflessi in situazioni oltre il limite. Il contrasto è ottimo. Il 2.8 per me è l'unico motivo per comprare il tokina se si fanno foto come via lattea ecc ecc... Quindi un uso estremamente specialistico del tipo: esco e faccio solo quello, con il nikon esco e ci faccio tutta la vacanza. Poi sono gusti... il tokina non ce l'ho e non l'ho provato quindi il mio giudizio è solo per letto su internet. Su dxo
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...872_865_312_865 ( che può essere anche criticato ) il tokina risulta nitido al centro ma pessimo ai bordi... prova a vedere a 10 il nikon chiuso a 5.6 come è uniforme. Il nikon è generalmente più uniforme, vignetta di più, ha meno aberrazioni cromatiche, le ultime due le correggi in post. Il tokina è in pochi casi più nitido solo al centro, ha molta aberrazione cromatica e distorce di più a pari focale... se vuoi correggerla perdi di fatto un pò di inquadratura. Questi sono numeri di laboratorio... poi viene l'uso sul campo e qui entrano fattori come i colori le ombre ecc. Quello che ha in più ripeto è il 2.8 per le notturne. Il tokina costa la metà.
QUOTE(Ezio91 @ Nov 20 2014, 10:47 AM)

onestamente quel 2.8 mi fa gola...e lo so che sarei costretto a continui cambi di ottica, però probabilmente è quello che cerco...
il nikon a 600€ usato è troppo per me, a questo punto inizio a considerare il 16-35 per un eventuale domani passaggio a fx.
360€ nuovo da honk kong...ma la garanzia in questo caso come funziona?
garanzia non c'è... a meno che tu non ne acquisti una separata... il mio 10-24 l'ho acquistato a 550€ nital usato ( in perfetto stato) con 2 anni di garanzia fornita da negozio fisico. Una settimana a Londra e potevo portare solo quello. Ho fatto foto con il sole diretto, di lato cercando la situazione più critica per l'ottica... solo pochissimi riflessi in situazioni oltre il limite. Il contrasto è ottimo. Il 2.8 per me è l'unico motivo per comprare il tokina se si fanno foto come via lattea ecc ecc... Quindi un uso estremamente specialistico del tipo: esco e faccio solo quello, con il nikon esco e ci faccio tutta la vacanza. Poi sono gusti... il tokina non ce l'ho e non l'ho provato quindi il mio giudizio è solo per letto su internet. Su dxo
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...872_865_312_865 ( che può essere anche criticato ) il tokina risulta nitido al centro ma pessimo ai bordi... prova a vedere a 10 il nikon chiuso a 5.6 come è uniforme. Il nikon è generalmente più uniforme, vignetta di più, ha meno aberrazioni cromatiche, le ultime due le correggi in post. Il tokina è in pochi casi più nitido solo al centro, ha molta aberrazione cromatica e distorce di più a pari focale... se vuoi correggerla perdi di fatto un pò di inquadratura. Questi sono numeri di laboratorio... poi viene l'uso sul campo e qui entrano fattori come i colori le ombre ecc. Quello che ha in più ripeto è il 2.8 per le notturne. Il tokina costa la metà.
QUOTE(Ezio91 @ Nov 20 2014, 10:47 AM)

onestamente quel 2.8 mi fa gola...e lo so che sarei costretto a continui cambi di ottica, però probabilmente è quello che cerco...
il nikon a 600€ usato è troppo per me, a questo punto inizio a considerare il 16-35 per un eventuale domani passaggio a fx.
360€ nuovo da honk kong...ma la garanzia in questo caso come funziona?
garanzia non c'è... a meno che tu non ne acquisti una separata... il mio 10-24 l'ho acquistato a 550€ nital usato ( in perfetto stato) con 2 anni di garanzia fornita da negozio fisico. Una settimana a Londra e potevo portare solo quello. Ho fatto foto con il sole diretto, di lato cercando la situazione più critica per l'ottica... solo pochissimi riflessi in situazioni oltre il limite. Il contrasto è ottimo. Il 2.8 per me è l'unico motivo per comprare il tokina se si fanno foto come via lattea ecc ecc... Quindi un uso estremamente specialistico del tipo: esco e faccio solo quello, con il nikon esco e ci faccio tutta la vacanza. Poi sono gusti... il tokina non ce l'ho e non l'ho provato quindi il mio giudizio è solo per letto su internet. Su dxo
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...872_865_312_865 ( che può essere anche criticato ) il tokina risulta nitido al centro ma pessimo ai bordi... prova a vedere a 10 il nikon chiuso a 5.6 come è uniforme. Il nikon è generalmente più uniforme, vignetta di più, ha meno aberrazioni cromatiche, le ultime due le correggi in post. Il tokina è in pochi casi più nitido solo al centro, ha molta aberrazione cromatica e distorce di più a pari focale... se vuoi correggerla perdi di fatto un pò di inquadratura. Questi sono numeri di laboratorio... poi viene l'uso sul campo e qui entrano fattori come i colori le ombre ecc. Quello che ha in più ripeto è il 2.8 per le notturne. Il tokina costa la metà.