Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mikifano
perché Nikon non proprone una Df monocromatica come Leica?
visto che può usare lenti che altre non possono
visto che il look è perfettamente retrò...

oppure, anche se non la Df, una simile, ridotta all'osso negli orpelli, ma con solo un sensore monocromatico, una gamma tonale degna dei migliori film....
poi per l'af.. non sarebbero male un AF tipo quello D90 (con punti ugualmente spaziati sul formato), con il punto centrale sostituito dallo stigmometro e gli altri a croce....

poi non mi dite che puoi fare un JPG anche direttamente in fotocamera, già lo faccio, ma un conto è un sensore a matrice RGB e un conto un sensore che misura solo la luce, infischiandosene del colore.....

http://blog.michaeltoye.com/2013/04/02/lei...chrom-workflow/
Antonio Canetti
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 06:42 PM) *
poi non mi dite che puoi fare un JPG anche direttamente in fotocamera, già lo faccio, ma un conto è un sensore a matrice RGB e un conto un sensore che misura solo la luce, infischiandosene del colore.....


guarda che anche le pellicole in bianco e nero sono sensibili ai tre colori fondamentali, tante vero che all'epoca si usavano filtri colorati (giallo, rosso e verde) per esaltare al secondo del bisogno vari tipi di bianco e nero.

quindi partire da una foto calori è la miglior soluzione per ottenere un bel bianco e nero, che la Leizt faccia una fotocamera monocromatica è un fatto di marketing di nicchia, non una necessità tecnica, il bianco e nero lo ottieni sottrando uino dei colori primari, ma quanto sottrarlo e quale colore sottrarre e meglio sottrarre, per questa decisioni è molto meglio usare un software adatto al bianconero dove è più facile e pratico decidere cosa è meglio.

Antonio












mikifano
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2014, 08:05 PM) *
guarda che anche le pellicole in bianco e nero sono sensibili ai tre colori fondamentali, tante vero che all'epoca si usavano filtri colorati (giallo, rosso e verde) per esaltare al secondo del bisogno vari tipi di bianco e nero.


su questo dissento!!
se fotografi/avi in bianco nero sai che un eventuale filtro rosso scuriva tutti i colori opposti, quindi esponevi di 2/3 stop (di solito il rosso va da 2 a 5) e il rosso risultava più chiaro! ma non perché la pellicola cambiava, ma perché cambiava l'esposizione!

poi ci sono pellicole ortocromatiche, pancromatiche ecc... che hanno una diversa sensibilità verso il rosso (sempre bassina, zero nelle ortocromatiche) e verso il blu (sempre troppo alta per avere un bel cielo come tutti vorremmo)

poi che Leica abbia fatto un prodotto di nicchia è fin troppo scontato visto che Leica vive nella sua nicchia e non mi risulta sia mai uscita, se non a modo suo, con le Reflex R e S

poi Nikon ha creato una nicchia con la sua serie 1 e non potrebbe sostituire il sensore e lo specchio alla sua attuale Df??
nagash
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 06:42 PM) *
perché Nikon non proprone una Df monocromatica come Leica?
visto che può usare lenti che altre non possono
visto che il look è perfettamente retrò...

oppure, anche se non la Df, una simile, ridotta all'osso negli orpelli, ma con solo un sensore monocromatico, una gamma tonale degna dei migliori film....
poi per l'af.. non sarebbero male un AF tipo quello D90 (con punti ugualmente spaziati sul formato), con il punto centrale sostituito dallo stigmometro e gli altri a croce....

poi non mi dite che puoi fare un JPG anche direttamente in fotocamera, già lo faccio, ma un conto è un sensore a matrice RGB e un conto un sensore che misura solo la luce, infischiandosene del colore.....

http://blog.michaeltoye.com/2013/04/02/lei...chrom-workflow/

Scusa , ma a parte la cosa del colore , arrossisco dall imbarazzo per te, ma quali sarebbero questi obiettivi che puo' alloggiare la df e non le altre fx, e di quali migliorii film e gamma tonale stai parlando? Non credo che i nuovi sensori abbiamo grossi problemi a macinare duro in confronto. ... il vetrino con 30 euro lo puoi tranquillamente mettere tu stesso , per quanto riguarda scattare in jpeg ognuno ha il suo modo di organizzarsi per fotografare ma scattare in raw a colori e poi postprodurre un b&w con Lr o altro softwarelo trovo di granlunga meglio del jpeg b&w bello e pronto in camera , ti offrirà molte meno possibilità di intervento.
mikifano
QUOTE(nagash @ Nov 20 2014, 08:25 PM) *
...ma quali sarebbero questi obiettivi che puo' alloggiare la df e non le altre fx


se lo dice anche la nikonschool, posso dirlo anche io??
<< Per assurdo, diverse reflex digitali Nikon consumer, non disponendo della leva di accoppiamento, possono utilizzare le vecchie ottiche Nikon F, ma nessuna fotocamera prosumer o professionale, come già spiegato tempo fa in questa eXperience.

QUOTE(nagash @ Nov 20 2014, 08:25 PM) *
...e di quali migliorii film e gamma tonale stai parlando? Non credo che i nuovi sensori abbiamo grossi problemi a macinare duro in confronto. ..


le pellicole, perlomeno le bianconero hanno una latitudine di posa nettamente superiore! se addirittura sovraesponi le luci di uno stop o quasi e sottosviluppi l'emulsione, fai impallidire anche reflex che costano migliaia di euro!
di sicuro sulla stessa scena, una stupidissima e antiquatissima TX 400 in formato 6*9 supera la D700 (prova fatta da me, visto che ho entrambi)
e comunque non mi sono inventato nulla, visto che l'esperimento l'ho fatto dopo aver letto questo in varie parti.... addirittura se scrivi "latitudine di posa pellicola" google ti propone in automatico la ricerca "latitudine di posa pellicola vs digitale", segno evidente che più di uno s'è posto il problema!!
ne parla anche Wikipedia.... ma se ne parla anche in sezioni più specifiche.

poi se vuoi arrossire per me, fallo pure ma non sudare che non vale la pena!
non ho tesi di laurea alle mie spalle, ma un po' di prove le ho fatte!!
riccardobucchino.com
CTRL + SHIFT + ALT + B
umby_ph
sul fatto che il sensore della Leica Monochrom è solo marketing vorrei dissentire, anche io lo credevo, poi l'ho provata.

La macchina è scomoda (non quanto la Df, uno dei peggiori lavori d'ergonomia) e costa veramente troppo, ma e dico ma, i files b/w sono una cosa favolosa, si i neri e i bianchi vanno un pò spinti a volte ma la nitidezza è qualcosa di pazzesco e il recupero delle ombre è favoloso!!! (sulla nitidezza 8000 € di APO-Summicron 50mm f/2.0 ASPH han fatto la differenza, strepitoso!)

ecco un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


però la vedo dura una Nikon monocromatica, nemmeno tra i prodotti industriali o biomedicali mi risultano presenti sensori monocromatici...
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2014, 08:05 PM) *
guarda che anche le pellicole in bianco e nero sono sensibili ai tre colori fondamentali, tante vero che all'epoca si usavano filtri colorati (giallo, rosso e verde) per esaltare al secondo del bisogno vari tipi di bianco e nero.


No, non diciamo castronerie, le pellicole bianco e nero sono sensibili alla luce di "qualsiasi" colore. Si usavano i filtri colorati per variare la luminanza di alcuni colori lasciando inalterata quella degli altri, es filtro verde "assorbe" i rossi quindi nella foto finale in bianco e nero se footgrafo una cosa tendente al rosso con montato un filtro verde la cosa rossa apparirà più scura rispetto ad una foto senza filtro, è una questione di fisica non di sensibilità della pellicola. In digitale scattando a colori si può simulare in un bianco e nero l'effetto di un filtro (anche più di uno), siccome si hanno le informazioni sul colore possiamo fare tantissime modifiche e con una precisione impensabile con dei filtri fisici, una macchina monocromatica NON permette in post di regolare la luminanza di diversi colori perché NON ha informazioni dei colori quindi se voglio "applicare un filtro" dovrò farlo fisicamente mettendo un filtro ottico davanti, dietro o dentro l'obiettivo (a seconda della posizione del portafiltri chiaramente), paradossalmente una macchina monocromatica digitale non permette di ottenre b/n belli e curati come quelli che si possono ottenere con una a colori... a meno di xxx tantissimo a cercare il filtro ideale prima di ogni scatto.

QUOTE(umby_ph @ Nov 20 2014, 08:55 PM) *
però la vedo dura una Nikon monocromatica, nemmeno tra i prodotti industriali o biomedicali mi risultano presenti sensori monocromatici...


Prendi un sensore a caso PRIMA che gli venga applicato il filtro bayer ed ecco il tuo sensore monocromatico, niente di più semplice, tutti i sensori sono monocromatici se gli togli il bayer, per altro non è semplice ma puoi rimuoverlo anche tu dalla macchina che vuoi, devi solo armarti di santa pazienza e la giusta dose di coraggio!
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 20 2014, 09:07 PM) *
Prendi un sensore a caso PRIMA che gli venga applicato il filtro bayer ed ecco il tuo sensore monocromatico, niente di più semplice, tutti i sensori sono monocromatici se gli togli il bayer, per altro non è semplice ma puoi rimuoverlo anche tu dalla macchina che vuoi, devi solo armarti di santa pazienza e la giusta dose di coraggio!


c'hai anche ragione, allora mettiamola così. Non lo faranno mai perché prima devono far uscire altre coolpix e 18-inutilità f/3.5-5.6
mikifano
concordo al 100% con umby e riccardo, per la parte tecnica.

a riccardo dico anche una cosa biggrin.gif non sempre una cosa cosa semplice e comoda piace..... esempio: se mi fai salire, anzi scendere, in una spider tedesca, poi chiama due persone per tirarmi su! mentre dai furgoncini salgo e scendo da solo.... eppure piacciono le prime!
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Nov 20 2014, 09:09 PM) *
c'hai anche ragione, allora mettiamola così. Non lo faranno mai perché prima devono far uscire altre coolpix e 18-inutilità f/3.5-5.6


E' estremamente probabile, secondo me la lanceranno dopo il 17,9-141 mm f/3.5-5.6 VR, per altro parlando di queste lenti un giorno mi spiegheranno perché non fanno un aggiornamento del 18-70 3.5-4.5 portandolo a f/2.8-4 e mettendo il vr, sarebbe meglio che fare i soliti 3.5-5.6, ne venderebbero a palate.
mikifano
però mi dovete spiegare CTRL + SHIFT + ALT + B
Francesco Martini
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 06:42 PM) *
perché Nikon non proprone una Df monocromatica come Leica?

Io non capisco queste macchine "monocrome" per due ragioni:
1° - perche' con qualsiasi macchina digitale e un buon fotoritocco
si possono avere dei bianchi e neri perfetti!!
2° - perche' se uno ha prorpio voglia di bianco e nero, si compra
una bella macchina a pellicola, magari 6x6, (te le tiran dietro per pochi euro)
la carichi con un vecchio rullino BN...e fai prima e meglio e spendi di meno!!!
messicano.gif
Francesco Martini
nagash
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 08:48 PM) *
se lo dice anche la nikonschool, posso dirlo anche io??
<< Per assurdo, diverse reflex digitali Nikon consumer, non disponendo della leva di accoppiamento, possono utilizzare le vecchie ottiche Nikon F, ma nessuna fotocamera prosumer o professionale, come già spiegato tempo fa in questa eXperience.
le pellicole, perlomeno le bianconero hanno una latitudine di posa nettamente superiore! se addirittura sovraesponi le luci di uno stop o quasi e sottosviluppi l'emulsione, fai impallidire anche reflex che costano migliaia di euro!
di sicuro sulla stessa scena, una stupidissima e antiquatissima TX 400 in formato 6*9 supera la D700 (prova fatta da me, visto che ho entrambi)
e comunque non mi sono inventato nulla, visto che l'esperimento l'ho fatto dopo aver letto questo in varie parti.... addirittura se scrivi "latitudine di posa pellicola" google ti propone in automatico la ricerca "latitudine di posa pellicola vs digitale", segno evidente che più di uno s'è posto il problema!!
ne parla anche Wikipedia.... ma se ne parla anche in sezioni più specifiche.

poi se vuoi arrossire per me, fallo pure ma non sudare che non vale la pena!
non ho tesi di laurea alle mie spalle, ma un po' di prove le ho fatte!!

A parte che io ti ho chiesto di dirmi , visto che l hai scritto,quali sarebbero le ottiche che può montare solo e soltanto la df , rispetto ad una fx nikon qualsiasi, non per contraddirti ma mi viene da dirti :che c'azzecca? Poi sulla latitudine di posa di una pellicola rispetto alla gamma dinamica di un sensore moderno , se sei convinto tu ed hai già guardato su Wikipedia , siamo a posto , ho anch'io la d700 ed ho anche circa 30/35 corpi macchina da nikkormat a minolta a contax contaflex chinon ecc ecc 35mm, e varie 6x6 tipo zaiss ikon nettar yashica e oltre a scattare con pellicole molto sensibili mi sporcavo le mani a svilupparle ed a stampare in b&w e ti prego dunque di cercare meglio perché ti sbaglii ma d assai assai.
mikifano
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 20 2014, 09:36 PM) *
o non capisco queste macchine "monocrome" per due ragioni:
1° - perche' con qualsiasi macchina digitale e un buon fotoritocco
si possono avere dei bianchi e neri perfetti!!
2° - perche' se uno ha prorpio voglia di bianco e nero, si compra
una bella macchina a pellicola, magari 6x6, (te le tiran dietro per pochi euro)
la carichi con un vecchio rullino BN...e fai prima e meglio e spendi di meno!!!
messicano.gif
Francesco Martini


no faccio prima a ricomprare un po' di Delta e liquidi... che ho di che divertirmi...
6*9 6*6 6*4.5....
manca solo la chimica e il tempo! biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(mikifano @ Nov 2http://www.nikonclub.it/forum/style_images/1/folder_editor_images/icon_open.gif0 2014, 09:39 PM) *
no faccio prima a ricomprare un po' di Delta e liquidi... che ho di che divertirmi...
6*9 6*6 6*4.5....
manca solo la chimica e il tempo! biggrin.gif

Giusto!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
giuliomagnifico
Secondo me non avrebbe mercato. La gente non comprerebbe mai una macchina così costosa che scatta in bianco e nero. Nikon non ha mica il target Leica! Piuttosto qualcosa tipo una Coolpix A in BW ad un prezzo onesto, avrebbe più senso secondo me.
mikifano
QUOTE(nagash @ Nov 20 2014, 09:37 PM) *
A parte che io ti ho chiesto di dirmi , visto che l hai scritto,quali sarebbero le ottiche che può montare solo e soltanto la df , rispetto ad una fx nikon qualsiasi, non per contraddirti ma mi viene da dirti :che c'azzecca? Poi sulla latitudine di posa di una pellicola rispetto alla gamma dinamica di un sensore moderno , se sei convinto tu ed hai già guardato su Wikipedia , siamo a posto , ho anch'io la d700 ed ho anche circa 30/35 corpi macchina da nikkormat a minolta a contax contaflex chinon ecc ecc 35mm, e varie 6x6 tipo zaiss ikon nettar yashica e oltre a scattare con pellicole molto sensibili mi sporcavo le mani a svilupparle ed a stampare in b&w e ti prego dunque di cercare meglio perché ti sbaglii ma d assai assai.


parliamo di cose diverse!
la latitudine di posa di una immagine in bianco nero intendo dire se esposto il classico cartoncino, poi vai a bruciare le luci o a chiudere le ombre!
poi che la gamma dinamica di un sensore moderno è pazzesco l'avevo già visto! da un pezzo!

ribadisco:
e in un giardino con sole e alberi, nuvole bianche e vestiti neri metto un cartoncino grigio e espongo quello: le alte luci e le basse ombre hanno dettaglio o no??? nella pellicola BN è molto probabile, o comunque lo tiri fuori in scansione, nel digitale no, perlomeno nelle luci! Quando il sensore ha scritto 255/255/255 cosa gli fai?
Antonio Canetti
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 08:22 PM) *
su questo dissento!!
se fotografi/avi in bianco nero sai che un eventuale filtro rosso scuriva tutti i colori opposti, quindi esponevi di 2/3 stop (di solito il rosso va da 2 a 5) e il rosso risultava più chiaro! ma non perché la pellicola cambiava, ma perché cambiava l'esposizione!


mettendo un filtro certo che cambi esposizione in quanto il filtro e in quanto più scuro se fosse solo per questo basterebbe un filtro grigio e sottoe esponi quello che ti serve, ma filtri, filtrano proprio la relativa lunghezza d'onda della luce che ti interessa filtrata





QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 08:22 PM) *
poi ci sono pellicole ortocromatiche, pancromatiche ecc... che hanno una diversa sensibilità verso il rosso (sempre bassina, zero nelle ortocromatiche) e verso il blu (sempre troppo alta per avere un bel cielo come tutti vorremmo)



ecco appunto diverse pellicole per opportunità diverse, con diverse sensibilità ai colori, l'ortocromatica sensibile a tutti colori escluso il rosso, adatta alla stampa perché puoi lavare alla luce rossa in camera oscura.




Antonio









Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2014, 08:05 PM) *
guarda che anche le pellicole in bianco e nero sono sensibili ai tre colori fondamentali, tante vero che all'epoca si usavano filtri colorati (giallo, rosso e verde) per esaltare al secondo del bisogno vari tipi di bianco e nero.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 20 2014, 09:07 PM) *
No, non diciamo castronerie, le pellicole bianco e nero sono sensibili alla luce di "qualsiasi" colore. .


non mi sembra di aver detto una castroneria, abbiamo detto tutte due la stessa cosa con parole diverse.




Antonio




riccardobucchino.com
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 09:30 PM) *
però mi dovete spiegare CTRL + SHIFT + ALT + B


Sono i tasti da premere tutti assieme su photoshop per accedere rapidamente alla paletta "bianco e nero"


QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2014, 10:34 PM) *
non mi sembra di aver detto una castroneria, abbiamo detto tutte due la stessa cosa con parole diverse.
Antonio


E' un errore di concetto, non sono sensibili ai tre colori fondamentali, chi legge può pensare che abbiano dei granuli che sono sensibili al verde, altri al rosso altri al blu, in realtà tutti sono sensibili a tutti gli infiniti colori.

Parlando di bianco e nero, ma voi le avete mai viste le foto russe di 100 anni fa scattate a colore facendo 3 scatti b/n con filtri diversi e poi sovrapposti per fare stampe a colori? Sono magnifiche, cercate su google "foto 100 anni russia colori"
mikifano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 20 2014, 10:56 PM) *
Sono i tasti da premere tutti assieme su photoshop per accedere rapidamente alla paletta "bianco e nero"


ecco mai usato quel comando perché quelle poche volte che non lo faccio da ACR, lo faccio aprendo la funzione con il mouse.....


QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 20 2014, 10:56 PM) *
Parlando di bianco e nero, ma voi le avete mai viste le foto russe di 100 anni fa scattate a colore facendo 3 scatti b/n con filtri diversi e poi sovrapposti per fare stampe a colori? Sono magnifiche, cercate su google "foto 100 anni russia colori"



non sapevo!
questa ha dell'incredibile!!! o_O
riccardobucchino.com
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 11:04 PM) *
ecco mai usato quel comando perché quelle poche volte che non lo faccio da ACR, lo faccio aprendo la funzione con il mouse.....
non sapevo!

questa ha dell'incredibile!!! o_O


Puff... il mouse, a cosa serve il mouse quando hai una tastiera? smile.gif

I russi sono dei geni, a quanto ho capito facevano i 3 fotogrammi identici con 3 filtri diversi (per fare il frame da usare per il rosso metti il verde, per fare quello del blu il giallo, per quello del verde il rosso, dovrebbe essere così se non sbaglio), poi sviluppavano e ogni negativo venina stampanto con il suo colore (non so come, penso con un sistema simile alla stampa offset, probabilmente usavano un processo per creare delle lastre da stampa partendo dai negativi) stampando i 3 strati uno sull'altro si otteneva un immagine a colori (esattamente come la stampa a colori), si nota in alcune foto che i soggetti o altri elementi "mobili" non sono rimasti fermissimi tra i vari scatti e li sono comparse delle strane cromie perché i colori non si sono correttamente sovrapposti. Quello che ha pensato questa tecnica è un genio, genio assoluto, hanno fatto le foto a colori molto prima che venissero inventate le pellicole a colori, nel resto del mondo le coloravano coi pennelli, in russia erano stra avanti, sembrano molto ma molto più recenti.

Io prima o poi questa tecnica la provo!!!
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Nov 20 2014, 06:42 PM) *
perché Nikon non proprone una Df monocromatica come Leica?
visto che può usare lenti che altre non possono
visto che il look è perfettamente retrò...

oppure, anche se non la Df, una simile, ridotta all'osso negli orpelli, ma con solo un sensore monocromatico, una gamma tonale degna dei migliori film....
poi per l'af.. non sarebbero male un AF tipo quello D90 (con punti ugualmente spaziati sul formato), con il punto centrale sostituito dallo stigmometro e gli altri a croce....

poi non mi dite che puoi fare un JPG anche direttamente in fotocamera, già lo faccio, ma un conto è un sensore a matrice RGB e un conto un sensore che misura solo la luce, infischiandosene del colore.....

http://blog.michaeltoye.com/2013/04/02/lei...chrom-workflow/


Con la CA laterale dei Nikkor attuali fare B/N su sensori monocromatici senza almeno un bel filtro colorato (giallo, arancio, rosso, verde) è suicida.

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
@_RICCARDO
vengo e sono nel settore stampe, capisco meglio il CYMK del RGB e pertanto ho ben capito cosa ha fatto: ha messo il suo banco ottico (immagino allora usassero il 10" x 12" o maggiore) su un robusto cavalletto (roba da almeno 30kg insieme visto che allora le moderne leghe leggere non esistevano) e si limitava a sostituire il filtro a lastra e la lastra con l'emulsione.
non escludo abbiano stampato in CMYK o solo CMY, visto che il nero non è un gran che!!
di sicuro, a differenza di tanti, specie yankee, che oggi amano mettere tutto a fuoco, questo o questi russi avevano il buon gusto di render nitido il soggetto e sfocare un po' il resto, cosa che unita ai contrasti e alle saturazioni a noi inusuali rende queste foto davvero impressionanti!
anche io nel mio piccolo mi cimenterà in qualcosa di simile!

@_ELIO
usare questa ipotetica Df monocromatica con gli afs attuali e senza filtri ottici davanti sarebbe una vera bestemmia.......
umby_ph
a questo link trovate la spiegazione di come faceva, mi pare di capire che riprendesse con i 3 filtri rgb e proiettasse con i 3 filtri con un apparecchio simile, detto cromoscopio

IPB Immagine

alcune macchine usate avevano addirittura un rudimentale "winder" pneumatico per muovere le lastre in automatico o un prisma dicroico per dividere l'immagine in 3 canali RGB!!
mikifano
non manchero' di leggere (con calma visto che è scritto nella mia terza lingua) perché io sono affamato di queste cose!
(sapeste che libri assurdi ho letto!)
riccardobucchino.com
QUOTE(mikifano @ Nov 21 2014, 08:51 AM) *
@_RICCARDO
vengo e sono nel settore stampe, capisco meglio il CYMK del RGB e pertanto ho ben capito cosa ha fatto: ha messo il suo banco ottico (immagino allora usassero il 10" x 12" o maggiore) su un robusto cavalletto (roba da almeno 30kg insieme visto che allora le moderne leghe leggere non esistevano) e si limitava a sostituire il filtro a lastra e la lastra con l'emulsione.
non escludo abbiano stampato in CMYK o solo CMY, visto che il nero non è un gran che!!
di sicuro, a differenza di tanti, specie yankee, che oggi amano mettere tutto a fuoco, questo o questi russi avevano il buon gusto di render nitido il soggetto e sfocare un po' il resto, cosa che unita ai contrasti e alle saturazioni a noi inusuali rende queste foto davvero impressionanti!
anche io nel mio piccolo mi cimenterà in qualcosa di simile!

@_ELIO
usare questa ipotetica Df monocromatica con gli afs attuali e senza filtri ottici davanti sarebbe una vera bestemmia.......


Credo che fossero RGB perché guardando le foto si vedono le aberrazioni nei punti di "mosso" con quei colori li, umby_ph conferma la mia teoria con il suo post.

Quoto, è blasfemia non usare i filtri su una monocramatica... o meglio, non usarli quando servono


QUOTE(umby_ph @ Nov 21 2014, 09:57 AM) *
a questo link trovate la spiegazione di come faceva, mi pare di capire che riprendesse con i 3 filtri rgb e proiettasse con i 3 filtri con un apparecchio simile, detto cromoscopio


alcune macchine usate avevano addirittura un rudimentale "winder" pneumatico per muovere le lastre in automatico o un prisma dicroico per dividere l'immagine in 3 canali RGB!!


Uhm qualla cosa che hai postato è un proiettore o è la fotocamera? Mi pare più plausibile che sia il proiettore, però non so, mi rende perplesso.
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 21 2014, 11:15 AM) *
Uhm qualla cosa che hai postato è un proiettore o è la fotocamera? Mi pare più plausibile che sia il proiettore, però non so, mi rende perplesso.


quella in foto? è un "Kromskop", così ho letto su wiki e serviva per vedere le foto a colori, non so però perché sia binoculare. Ho provato uno di quei vecchi sistemi di inizio '900 per vedere foto stereoscopiche pseudo 3D, ma qui non so a cosa serva...

edit: c'erano sia binoculari che monoculari e c'era anche la versione proiettore per proiettare le immagini di queste pseudo diapositive
mikifano
QUOTE(nagash @ Nov 20 2014, 08:25 PM) *
ma quali sarebbero questi obiettivi che puo' alloggiare la df e non le altre fx


dettaglio su innesto Df che permette l'uso di obiettivi pre-AI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.