Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
claudio1384
Mi serve un obbiettivo tuttofare, possibilmente per tenerlo a lungo. Il 16-85 è valutato più del 18-105, però molti scrivono che è sopravalutato. Mi sapete dire cosa ha in più il 16-85, ha una miglior qualità d'immagine? vale i soldi in più? ho da pochissimo un grandangolo 12-24 Tokina, ma mi serve una lente unica da viaggio. Ho deciso che al Tokina ci affiancherò un 24-70 Nikon molto più in la. (domanda postata anche su "obbiettivi nikkor")
Francesco Martini
Io ti rispondo con immagini.... messicano.gif
il 95% di queste foto sono state fatte con il 16-85VR...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=103964

Ottica che difficilmente stacco dalla mia D5200...:
e' leggera, versatilissima, ha una buonissima qualita' e costa poco...

francesco Martini
alcarbo
Tu quoque Francesco ?
Ricordo quando dapprima sostenevi il 17-55 e poi il 24-70, pure se un po' lungo su DX
Ora sostieni il 16-85 ?
Sono d'accordo
E' uno di quegli zoom (24-85vr 70-300vr 16-85vr) relativamente economici ma molto buoni
Certo costa ben più del 18-105 (che fra i vari economici è discreto, certo meglio del 18-135)
Però costa ben meno del 24-70
Claudio che fotocamera hai ? Certo una DX
Il 24-70 lo metteresti sulla tua DX? Checché ne dica, anzi ne dicesse Francesco, è un po' lungo. Perfetto invece su FX

In ogni caso la maggior spesa (magari per un buon usato) del 16-85 certamente vale la pena. Del resto non c'è limite al meglio (18-105/16-85/24-70 per finire ai fissi f1,4 da 2000 euro)
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2014, 10:20 AM) *
Tu quoque Francesco ?
Ricordo quando dapprima sostenevi il 17-55 e poi il 24-70, pure se un po' lungo su DX
Ora sostieni il 16-85 ?
Sono d'accordo

Be'...il 24-70 lo ho sempre, ma me lo porto poco volentieri dietro
perche' pesa un botto!!! messicano.gif
Il 17-55. l'ho venduto..
e al suo posto adesso ho il 12-24 f4...e prima avevo il 14-24 f2.8 (fantastica ottica)
che mi e' toccato venderlo dalla disperazione dal momento che non ci putevo applicare il Polarizzatore.... ph34r.gif
Il 16-85 VR pero' e' una "figata unica": cosa poco, e' nitissimo, leggero
e poco ingombrante...IO non riesco a staccarlo piu' dalla mia D5200!!!! messicano.gif
Francesco Martini
alcarbo
Francesco devi prendere una FX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Claudio, a tua volta, la valutazione principale che devi fare (volendo prendere il 24-70 me lo fai pensare) è quando passerai (se mai lo farai) ad FX
Se FX è lontano puoi tenere lontano anche il 24-70, secondo me.
Francesco usa il 16-85 e il 24-70 sta a casa
Se FX è vicina (non credo) è inutile che prendi un'ottica DX per tenerla a lungo

Concludendo, presumendo che tu non abbia intenzione di passare a breve a FX, mi orienterei con uno sforzo (visto che vuoi tenerlo a lungo) sul 16-85 che quasi quasi (sacrilegio) si avvicina al 17-55 f2,8 (Francesco che dici ?)
Per le focali più lunghe non so (da 85 a 105 non c'è un abisso)
_FeliX_
Li ho avuti entrambi, ora ho solo 1l 16-85.

Il 18-105 è il miglior obiettivo tuttofare per dx se lo valutiamo in base a prezzo/prestazioni. Otticamente valido, l'unico difetto serio che ha, è l'aberrazione cromatica quasi sempre presente. facilmente risolvibile in post, ma bisogna saperlo.
Costruzione povera, un plasticone a tutto tondo, però ricordiamoci che costa una fesseria e come già detto, otticamente valido.

Il 16-85 è un altro pianeta, molto più nitido e definito, soffre moooolto meno di aberrazione cromatica ed è costruito molto meglio. Molti dicono che è sovraprezzato... hem... e dov'è la novità? In casa Nikon si sa, il nome si paga.

Entrambi "buie" allo stesso modo.

Due lenti tutto sommato equivalenti, se sei un amatore e puoi spendere un po' di più ti consiglio il 16-85, altrimenti con il 18-105 ti diverti e fai esperienza ugualmente.


E poi dicono che parlo sempre male di Nikon e bene di Fuji!! messicano.gif
vic66
QUOTE(Fel68 @ Nov 22 2014, 05:03 PM) *
...
Il 16-85 è un altro pianeta, molto più nitido e definito, soffre moooolto meno di aberrazione cromatica ed è costruito molto meglio...


Ho provato a fare il confronto tra i due su dxomark.com selezionando la D7100. Guardate un po!!! Secondo loro a livello di nitidezza vince il 18-105.
18-105 vs 16-85
Se i loro test sono attendibili, considerando la differenza di prezzo direi ok per il 18-105 (che poi posseggo).
Ciao.
claudio1384
Grazie anche a voi per i preziosi consigli, anche se qua c'è chi mi consiglia anche il 18-105. Volevo provare anch'io a fare questa domanda anche se di paragoni ne ho letti tanti, per farmi un'idea definitiva. Io mi fido abbastanza delle recensioni di photozone, in base solo a quelle avrei preso il 18-70, però penso che il VR mi sarà molto utile quindi il dubbio era tra queste due lenti... terrò ancora un po il Tokina per imparare e se poi avrò abbastanza da parte prenderò il 16-85, quello che mi dispiace e che per almeno un anno dovrò rinunciare ai fissi 35 1.8, 50 1.8 e al teleobbiettivo
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2014, 04:22 PM) *
Francesco devi prendere una FX

Domani!!!!!! laugh.gif

Francesco Martini

P.S. ma poi che me faccio di una FX??? Ho preso una 6x6.... laugh.gif

QUOTE(vic66 @ Nov 22 2014, 06:36 PM) *
Ho provato a fare il confronto tra i due su dxomark.com selezionando la D7100. Guardate un po!!! Secondo loro a livello di nitidezza vince il 18-105.
18-105 vs 16-85
Se i loro test sono attendibili, considerando la differenza di prezzo direi ok per il 18-105 (che poi posseggo).
Ciao.

Queste son prove che lasciano esattamente il tempo che trovano!!!!! cool.gif
Francesco Martini
_FeliX_
QUOTE(vic66 @ Nov 22 2014, 06:36 PM) *
Ho provato a fare il confronto tra i due su dxomark.com selezionando la D7100. Guardate un po!!! Secondo loro a livello di nitidezza vince il 18-105.
18-105 vs 16-85
Se i loro test sono attendibili, considerando la differenza di prezzo direi ok per il 18-105 (che poi posseggo).
Ciao.



Se cerchi confronti in rete troverai tutto e il contrario di tutto, alla fine bisogna scegliere a chi dar retta.
Io ho avuto il 18-105, mi son fatto prestare il 16-85 e dopo averlo provato ho deciso di comprarlo e vendere l'altro... magari trovi uno che ha fatto il contrario! hmmm.gif
bebbobestione
QUOTE(vic66 @ Nov 22 2014, 06:36 PM) *
Ho provato a fare il confronto tra i due su dxomark.com selezionando la D7100. Guardate un po!!! Secondo loro a livello di nitidezza vince il 18-105.
18-105 vs 16-85
Se i loro test sono attendibili, considerando la differenza di prezzo direi ok per il 18-105 (che poi posseggo).
Ciao.

Si e se mi nonno c'aveva tre pa.lle era un flipper😄
vic66
QUOTE(bebbobestione @ Nov 22 2014, 08:55 PM) *
Si e se mi nonno c'aveva tre pa.lle era un flipper😄


Wow!!!
bebbobestione
QUOTE(vic66 @ Nov 23 2014, 08:12 PM) *
Wow!!!

Invece di leggere e prendere per oro colato questi test, provate sul campo gli obiettivi e le macchine e poi parlate
mikifano
QUOTE(bebbobestione @ Nov 23 2014, 11:03 PM) *
Invece di leggere e prendere per oro colato questi test, provate sul campo gli obiettivi e le macchine e poi parlate


io DxO per gli zoom nemmeno lo considero!
comunque gli preferisco abitualmente Photozone perché almeno ti fa vedere le foto!
ti fa vedere lo sfocato, se c'è un evidente problema di distorsione vedi di quanto e uguale per le aberrazioni e ghost vari!!

concordo che un obiettivo si valuta per le foto che fa non per quel che ne dice un sito, magari prezzolato!
bebbobestione
QUOTE(mikifano @ Nov 23 2014, 11:13 PM) *
io DxO per gli zoom nemmeno lo considero!
comunque gli preferisco abitualmente Photozone perché almeno ti fa vedere le foto!
ti fa vedere lo sfocato, se c'è un evidente problema di distorsione vedi di quanto e uguale per le aberrazioni e ghost vari!!

concordo che un obiettivo si valuta per le foto che fa non per quel che ne dice un sito, magari prezzolato!

Esatto!
dade1979
Ragazzi i Benchmark sono specchietti per le allodole dry.gif
L'unica è provare, provare, provare..
Io sono passato dal 18-105 al 16-85: il miglioramento c'è stato, in nitidezza, resa cromatica e in praticità grazie ai 2mm in più di grandangolo (i 20 in meno sul tele proprio non mi mancano...)... Per non parlare della qualità costruttiva che è su un altro pianeta, e del VR II attivo (sul 18-105 è solo normale) Pollice.gif
alberto minelli
I test di DXO si svolgono su basi particolari...bassissima luminosità, ricerca di particolari dettagli.....tant'è vero che ai primi posti ci sono solo ottiche 1.4, 1.8, 1.2 etc etc. Se guardi i risultati del 24-120 f4 non lo vorresti neanche regalato.... la musica cambia all'atto pratico (sul corpo macchina..). Ho avuto il 18/70 sulla D80, il 18/105 sulla D7000 e l'ho sostituito con il 16/85...è un'ottica eccellente per velocità autofocus, stabilizzazione, nitidezza e costruzione. Fai il cambio senza paura alcuna. Non mi ricordo neppure quando l'ho smontato dalla D7000 l'ultima volta.... Vale tutti i soldi che costa.
piero1146
ciao a tutti
ho il 16/85 da diverso tempo lo uso su d300 e penso che si sia incollato al bocchettone della macchina da quanto tempo è che non lo smonto.
per me è un più che ottimo tuttofare tant'e che quando esco leggero mi porto solo quello e dire che ho altri 5 obiettivi di varia lunghezza.
per me ottima scelta.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.