Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
griziotti
vorrei incominciare a praticare questo tipo di fotografia, come reflex ho una d7100
obiettivi 18-140, 55-200 e un 50 mm F1,8.
secondo voi sono sufficienti o devo acquistare qualche altro obiettivo?
Vi ringrazio anticipatamente
Mauro Va
per certi tipo di foto non siamo mai abbastanza lunghi........ma comunque con il 55 200 qualcosa ci fai...essendo una DX sei a 300mm...poi molto dipende da dove scatti, se hai la possibilità di avvicinare il soggetto, ecc, ecc... fai una visita nella sezione Naturalistica

ciao
ges
Se per naturalistica intendi uccelli e altra fauna selvatica ti servono obiettivi lunghi, potresti cominciare con un 70-300mm., se invece ti riferisci a fotografia macro allora ti serva un'ottica dedicata (un 60mm micro o 105mm micro)

Però, andiamo al bar, vediamo se puoi ottenere maggiori risposte.
BANJO911
Per iniziare e non svenarsi consiglio uno Zoom lungo vedi Tamron/Sigma. Oggi c'è' il buonissimo 150/600 Tamron stabilizzato. Fa prodezze con "soli" 1200 euri. Con la tua macchina DX ci fai già' abbastanza in capanno e a mano libera e intanto riesci a capire se è' il genere che fa per te....

Per i lunghi tele c'è' tempo, inutile uccidersi subito con cifre astronomiche senza sapere che poi sarà' il genere prediletto...

Marco
umby_ph
todo depende...

non credo sia alla portata di quasi nessuno tra noi, ma alla faccia delle nostre discussioni da forum Nick Brandt usa una Pentax 67II e 2 obbiettivi (niente più lungo di un 200mm su 6x7 mi pare), pellicolona bianco e nero e niente AF biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
BANJO911
QUOTE(umby_ph @ Nov 27 2014, 11:23 PM) *
todo depende...

non credo sia alla portata di quasi nessuno tra noi, ma alla faccia delle nostre discussioni da forum Nick Brandt usa una Pentax 67II e 2 obbiettivi (niente più lungo di un 200mm su 6x7 mi pare), pellicolona bianco e nero e niente AF biggrin.gif



E forse la fortuna di vivere in un posto che ti permette di fare un ritratto a un Leone a 5 mt da te. Non cosa da tutti credo (infatti). Per l'avifauna in Italia io uso un 600 F4 su DX, moltiplicato alla bisogna con TC 14 / 17 e pensare che il più dalle volte (da capanno dove da fuori nessun animale ti vede - in teoria) il 40% delle volte non è abbastanza......

Questa è la realtà se vogliamo scattare nel nostro paese la Natura "non controllata", altrimenti poi si parla di Zoo, ma è tutta un altra storia..

Marco
Mauro Villa
QUOTE(umby_ph @ Nov 27 2014, 11:23 PM) *
todo depende...

non credo sia alla portata di quasi nessuno tra noi, ma alla faccia delle nostre discussioni da forum Nick Brandt usa una Pentax 67II e 2 obbiettivi (niente più lungo di un 200mm su 6x7 mi pare), pellicolona bianco e nero e niente AF biggrin.gif


fotografare in Africa nei parchi e con i ranger non comporta grosse difficoltà anche con ottiche corte, dalle nostre parte quelle foto li le fai negli zoo
come giustamente dice Marco in Italia a volte ti trovi a smoccolare con il 600 con tc su dx

BANJO911
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 28 2014, 08:28 AM) *
fotografare in Africa nei parchi e con i ranger non comporta grosse difficoltà anche con ottiche corte, dalle nostre parte quelle foto li le fai negli zoo
come giustamente dice Marco in Italia a volte ti trovi a smoccolare con il 600 con tc su dx


Oppure all'oasi di Sant'Alessio..

Marco
umby_ph
questo lo so, difatti il mio è un caso limite messo per aumentare la consocenza e magari l'interesse verso un fotografo molto bravo e per divagare un po' dai soliti consigli wink.gif
In Italia è impossibile con l'avifauna e la maggior parte degli animali selvatici purtroppo relegati in piccole aree, in casi fortunati si può (a me è capitato con degli stambecchi a pochi metri da me).

Detto questo a me le foto di avifauna non dicono nulla, senza offesa, come a molti non piace il mio adorato still-life e in ogni caso anche se in Africa è più semplice usare ottiche corte la stragrande maggioranza usa comunque i supertele o perché non ha la possibilità/volontà/pazienza di pianificare bene o perché è comunque prassi usare queste ottiche in questo campo, tant'è che Brandt si distingue assai dalla "massa"

sulla sua scia si potrebbe cercare qualche tele manuale o AF-D...

Method
QUOTE(umby_ph @ Nov 28 2014, 01:46 PM) *
questo lo so, difatti il mio è un caso limite messo per aumentare la consocenza e magari l'interesse verso un fotografo molto bravo e per divagare un po' dai soliti consigli wink.gif
In Italia è impossibile con l'avifauna e la maggior parte degli animali selvatici purtroppo relegati in piccole aree, in casi fortunati si può (a me è capitato con degli stambecchi a pochi metri da me).

Detto questo a me le foto di avifauna non dicono nulla, senza offesa, come a molti non piace il mio adorato still-life e in ogni caso anche se in Africa è più semplice usare ottiche corte la stragrande maggioranza usa comunque i supertele o perché non ha la possibilità/volontà/pazienza di pianificare bene o perché è comunque prassi usare queste ottiche in questo campo, tant'è che Brandt si distingue assai dalla "massa"

sulla sua scia si potrebbe cercare qualche tele manuale o AF-D...



Siamo sempre lì... prendo un 500mm f/4 da usare qui, o spendo la stessa cifra per permettermi un viaggio con permanenza e assistenza da quelle parti? messicano.gif

La fotografia naturalistica purtroppo è ad appannaggio di gente che ha soldi e molto tempo libero.
Viceversa è dura uscire dalle solite foto alle oasi (più o meno) vicine a casa... che comunque esigono millimetri a profusione...

Altrimenti non rimangono che gli zoo (li odio) o piccole riserve controllate che necessitano di conoscenze per accedervi con tutti i plus del caso. O la fortuna di nascere e vivere in certi posti...

Io sono sul procinto di rinunciare, dopo una lunga serie di calcoli, logistici, economici e temporali sopratutto. cerotto.gif
Umbi54
Ciao,
io ti consiglierei una rivista ad hoc tipo Oasis.
Poi dipende dal tipo di foto naturalistica, si va dal grandangolo, al macro per finire ai super tele per la caccia fotografica.
Umberto
Mauro Villa
QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 02:05 PM) *
Siamo sempre lì... prendo un 500mm f/4 da usare qui, o spendo la stessa cifra per permettermi un viaggio con permanenza e assistenza da quelle parti? messicano.gif

La fotografia naturalistica purtroppo è ad appannaggio di gente che ha soldi e molto tempo libero.
Viceversa è dura uscire dalle solite foto alle oasi (più o meno) vicine a casa... che comunque esigono millimetri a profusione...

Altrimenti non rimangono che gli zoo (li odio) o piccole riserve controllate che necessitano di conoscenze per accedervi con tutti i plus del caso. O la fortuna di nascere e vivere in certi posti...

Io sono sul procinto di rinunciare, dopo una lunga serie di calcoli, logistici, economici e temporali sopratutto. cerotto.gif


No questo no non è vero o meglio ci vuole un po' di tempo a disposizione e qualche amico, ricco no.
un pò di organizzazione e di fortuna. Ultimamente con due amici abbiamo organizzato appostamenti nei pressi di pozze o in prossimità di corsi d'acqua, poi un capanno portatile e teli mimetici fanno il resto, bisogna rifornirsi dai negozi caccia e pesca.

BANJO911
I miei télé me li sono "sudati" per bene (300 2.8 / 600 F4 motorizzati) ed e' quanto di piu' Caro abbia dopo le cose piu' importanti della Vita.
Ben consapevole Che non me ne separero' per altri 10/15 anni, tanto del marketing/megapizze non me ne frega un H..

Scatto con D700 e D300 e Ancora oggi mi impressiono per quello che quelle due "vetuste" macchine mi sanno dare.

Magari facessero Una dx con i controca..i come la Mia 300 carrozzata come una d3....

E comunque soprattutto per le Foto di Natura servono mm e Luce, cosa che solo vetri a F2.8/F4 sanno dare..

Quindi: Risparmiare, risparmiare, risparmiare e poi..Godere..

Marco
Method
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 28 2014, 04:16 PM) *
No questo no non è vero o meglio ci vuole un po' di tempo a disposizione e qualche amico, ricco no.
un pò di organizzazione e di fortuna. Ultimamente con due amici abbiamo organizzato appostamenti nei pressi di pozze o in prossimità di corsi d'acqua, poi un capanno portatile e teli mimetici fanno il resto, bisogna rifornirsi dai negozi caccia e pesca.


Mi dai un po' di speranza e coraggio Mauro... ma soldi & tempo sono un ostacolo molto duro per il momento.
Poi ci si può sempre accontentare, ma tra levatacce, freddo, umido, attese, fatica e quant'altro, esigo di portare a casa (se si presenta l'occasione) degli scatti qualitativamente validi. Ergo l'attrezzatura minima costa... C'è da pazientare ancora insomma... Sono ormai due anni che sto facendo cassa, ma la vita odierna ti spenna anche senza altri vizi e hobby.

QUOTE(BANJO911 @ Nov 28 2014, 05:45 PM) *
E comunque soprattutto per le Foto di Natura servono mm e Luce, cosa che solo vetri a F2.8/F4 sanno dare..

Quindi: Risparmiare, risparmiare, risparmiare e poi..Godere..


Purtroppo sì... è il motivo per cui i 400mm f/5.6 dell'80-400 VR su una D810 ancora mi lasciano un po' perplesso... Forse è il caso di aspettare ancora e spendere meglio i soldi più avanti. Quindi puntare su alti ISO migliori e una lente un po' più luminosa e lunga.
Mauro Villa
Dalla mia esperienza la scelta migliore è il 500/4 afs in qualsiasi versione, l'ultimo vr aiuta molto in caso di uso a mano libera.
La mia esperienza è un po' quella di Marco tanti sacrifici per comprare attiche lunghe , sono partito dal 300/2,8 ai strausato poi nel corso di 25 anni di permuta in permuta sempre migliorando sono arrivato a 300/2,8 e 600/4.
Il 600 l'ho venduto nel 2011 così come la D3 e il 24-70 perché mi servivano i soldi per ristrutturare casa, ora mi sono un po' ripreso e al mio fido 300/2,8 afs I tipo ho affiancato dopo prova il nuovo 80-400 afs, un vetro veramente ottimo anche a 400mm, certo non sarà il 200-400 ma si difende alla grande, non ci avrei scommesso.
Comunque buonissima fotografia naturalistica si può fare con l'eccellente 300/4 afs abbinato al tc14 o al 17 come insegna Enrico Digregorio, puoi trovare sue foto nella sezione naturalistica e sul sito di Juza.
Se mi permetti una piccola critica, io avrei pensato prima alle lenti poi al corpo macchina, una D7100 è ottima e compare nel corredo di numerosi fotonaturalisti bravi che la usano regolarmente anche se possiedono D4 e D800 nelle varie versioni. In ogni caso la D810 ti permette buoni risultati con tutti quei pixel la sua qualità non finisce mai.


ps miiiii che poema che ho fatto messicano.gif
BANJO911
P.s. Provate a dar un occhio su JuzaPhoto con Tamron 150/600 e D7100/7D MKII (Canon) osa non si fa....

Roba impensable fino a qualche anno fa... Sto' seriamente a Gennaio di metterlo nella mia "giberna"

Ah...e poi un altra cosa..per portare in Giro il 600 con corpo macchina appresso e' richiesto il "fisico", non scherzo...

Roba da provare di persona e poi giudicare se ce la si fa...

A fine giornata torni Che sei uno straccio...te Lo dice uno Che non e' proprio mingherlino...175 x quasi 80kg..faccio sport...

Marco
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 28 2014, 07:18 PM) *
Dalla mia esperienza la scelta migliore è il 500/4 afs in qualsiasi versione, l'ultimo vr aiuta molto in caso di uso a mano libera.
La mia esperienza è un po' quella di Marco tanti sacrifici per comprare attiche lunghe , sono partito dal 300/2,8 ai strausato poi nel corso di 25 anni di permuta in permuta sempre migliorando sono arrivato a 300/2,8 e 600/4.


Anch'io ti consiglio di puntare a un ottimo 300/2,8, magari la prima versione AFS.
L'ho avuto ed é assolutamente eccezionale anche moltiplicato.
Il mio "socio di capanno" ne vende uno "da vetrina" a 2300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.