QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 27 2014, 05:41 PM)

E' usabile nel senso che non ci sono rallentamenti evidenti nella manipolazione dei file rispetto ad esempio alla mia ws intel i7 6 core 4.5 ghz e video gtx 570.
Le schede video integrate attuali sono piuttosto efficienti nel 2D e nell'accelerazione video, che E' PRESENTE, non è che manchi.
Quindi ci si lavora comunque bene, perché gli effetti accelerati dalla scheda video non sono quelli usati più frequentemente (colori, CRAW, manipolazione layer, sharpening, clone) ma quelli un po' più particolari e non vitali.
Le operazioni richieste dal foto-ritocco richiedono PC tutt'altro che high end, un sistema attuale di medio livello basta e avanza...sono ben altre le funzioni che richiedono workstation pompate.
Poi se uno vuole la scheda video discreta non è mica vietato metterla, basta essere consci che non avrà miglioramenti evidenti.
Perfetto, "non è che manchi", pur rimanendo sul generico si sta già specificando meglio. Non conosco certo tutto quello che gira sul mercato, ma nel suggerire anche una "integrata" io non avrei omesso quest'ultimo particolare, perchè non tutte lo hanno. Tu hai una gtx 750, io una gtx 650 Ti, certo non il top, ma di sicuro mi avvantaggia nel mio workflow.
Quello che non è vitale per te può esserlo per altri, l'imporatnte è scegliere il giusto compromesso fabbisogno/spesa. La scorsa settimana ho fatto un favore ad un amico facendo il fotografo della festa dei 18 anni del figlio. Ho scattato circa 400 foto, per accontenare la loro richiesta, buona parte le ho elaborate con i filtri più disparati. Lavorare su un PC di alta fascia, messo su proprio per affronare questo tipo di esigenze, e con una scheda video che mi da quell'aiutino in più, fa si che il mio hobby non si fermi al solo scatto con la reflex.
Tu continui a parlare di solo fotoritocco, l'autore del topic ha scritto che con il pc ci fa anche montaggio video, qui il discorso cambia.