Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Keisuke
Provando quest'ottica su full frame (d610) senza limitare il formato con la funzione crop, mi sono reso conto che non compare la "solita" vignettatura e l'ottica si apre fino a f3 anziche f2.8.

Da ignorante puro, mi spiegate come mai?

Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(Keisuke @ Nov 26 2014, 09:51 AM) *
l'ottica si apre fino a f3 anziche f2.8.


qualcosa non va, deve andare comunque a f/2,8; il simulatore del diaframma scorre bene o si inceppa prima di arrivare alla apertura massima?




Antonio




Keisuke
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2014, 10:41 AM) *
qualcosa non va, deve andare comunque a f/2,8; il simulatore del diaframma scorre bene o si inceppa prima di arrivare alla apertura massima?
Antonio


Grazie Antonio per aver risposto.
Stavo rileggendo il post, e non ho specificato l'ottica è della serie G per DX, per cui la ghiera che uso è quella sulla macchina e ovviamente non c'è nessun inceppamento.
mædo
avviamente saprai che a seconda della distanza di messa a fuoco cambia l'apertura massima di ottica macro...

la vignettatura potrebbe non esserci, proprio per sua caratteristica di macro. secondo me noterai vignettatura con messa a fuoco all'infinito, e diminuisce man mano che avvicini
rolubich
QUOTE(Keisuke @ Nov 26 2014, 09:51 AM) *
Provando quest'ottica su full frame (d610) senza limitare il formato con la funzione crop, mi sono reso conto che non compare la "solita" vignettatura e l'ottica si apre fino a f3 anziche f2.8.

Da ignorante puro, mi spiegate come mai?

Grazie


E' tutto normale.

Alla minima distanza di fuoco l'apertura massima si riduce a f/4.2 (succede anche con il 105mm f/2.8 VR) e cambia un po' anche l'angolo di campo. Se provi ad infinito vedrai una bella vignettatura e l'apertura massima tornare a f/2.8.




Keisuke
QUOTE(mædo @ Nov 26 2014, 11:11 AM) *
avviamente saprai che a seconda della distanza di messa a fuoco cambia l'apertura massima di ottica macro...

la vignettatura potrebbe non esserci, proprio per sua caratteristica di macro. secondo me noterai vignettatura con messa a fuoco all'infinito, e diminuisce man mano che avvicini


Ti ringrazio e continuando a provare, mi sono reso conto che hai perfettamente ragione sui diaframmi. Sono proprio inesperto sulla macro, ma da qualche parte si doveva pure iniziare. XD
Sei cosi gentile da spiegarmi meglio il concetto della vignettatura?
Antonio Canetti
già! ragiono ancora alla vecchia maniera, mi dimentico che esistono gli G, comunque il diaframma non deve cambiare sia in DX che in FX.

Antonio
mædo
l'immagine prodotta dall'obiettivo che si proietta sul piano focale è un cerchio, ovviamente di questo cerchio il sensore ne ritaglia solo un rettangolo.
se l'obiettivo è costruito per fotocamere con sensore DX il cerchio sarà più piccolo perche deve andare a coprire solo la superficie del sensore dx.

tutto questo avviene alla minima focale (se è uno zoom) o a messa a fuoco a infinito se è un macro.

difatti, (in linea di massima...) se tu monti un obiettivo zoom dx su fullframe noterai la vignettatura marcatissima alle focali grandangolari e man man diminuisce fino a sparire se zoommi in avanti.

setta cosa per le ottiche macro, i fissi macro funzionano come se avessero dei tubi prolunga integrati, che spostano tutto il blocco lenti in avanti man mano che si porta vicino la messa a fuoco.
va da se che all'infinito il blocco lenti è tutto arretrato e ci saranno vignettature perche l'area coperta è solo quella dx. man mano che si avvicina la messa a fuoco (e quindi il blocco lenti si sposta in avanti) l'area coperta forma un cerchio più grande (a causa di regole geometriche...) e quindi va a finire che anche l'area del sensore fullframe sarà coperta interamente dall'immagine.
Antonio Canetti
QUOTE(mædo @ Nov 26 2014, 11:41 AM) *
setta cosa per le ottiche macro, i fissi macro funzionano come se avessero dei tubi prolunga integrati, che spostano tutto il blocco lenti in avanti man mano che si porta vicino la messa a fuoco.
.


giusto, mi hai fatto ricordare che in questo caso aumenta il tiraggio (distanza centro dell'ottica/piano focale) e varia il rapporto tra diaframma e lunghezza focale ì, ricapitolando:

mettendo a fuoco sull'infinito (che è la distanza minore tra ottica e piano focale)si avrà un diaframma di f/2,8

mentre mettendo a fuoco un oggetto vicino la distanza tra ottica e piano focale (si dovrebbe notare un allungamento dell'ottica) aumenta e il rapporto focale/diaframma cambia passando da f/2,8 a f/3.

quindi il difetto che riscontra il nostro amico non è tale, ma solo una variazione del rapporto focale/diaframma.

Antonio




Keisuke
QUOTE(mædo @ Nov 26 2014, 11:41 AM) *
i fissi macro funzionano come se avessero dei tubi prolunga integrati, che spostano tutto il blocco lenti in avanti man mano che si porta vicino la messa a fuoco.
va da se che all'infinito il blocco lenti è tutto arretrato e ci saranno vignettature perche l'area coperta è solo quella dx. man mano che si avvicina la messa a fuoco (e quindi il blocco lenti si sposta in avanti) l'area coperta forma un cerchio più grande (a causa di regole geometriche...) e quindi va a finire che anche l'area del sensore fullframe sarà coperta interamente dall'immagine.



Infinitamente Grazie è questo che mi mancava!!
Cesare44
QUOTE(Keisuke @ Nov 26 2014, 09:51 AM) *
Provando quest'ottica su full frame (d610) senza limitare il formato con la funzione crop, mi sono reso conto che non compare la "solita" vignettatura e l'ottica si apre fino a f3 anziche f2.8.

Da ignorante puro, mi spiegate come mai?

Grazie

in qualsiasi ottica, non solo in quelle macro, l'apertura del diaframma, è riferita sempre ad un soggetto posto al'infinito. Quindi, è del tutto normale che avvicinandosi alla minima distanza di MaF, la quantità di luce che colpisce il sensore si riduca in proporzione al rapporto di ingrandimento.
Come è normale che in un obiettivo non macro, la differenza di luminosità alla minima distanza, rispetto all'infinito, è trascurabile per cui la lettura a display non cambia, a differenza delle ottiche macro, come hai avuto modo di constatare.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.