QUOTE(scotucci @ Nov 28 2014, 06:15 PM)

Ce l'ha riccardobucchino...
Come legge t3 n3 decantera tutte le lodi
Posso anche fargli una mini recensione
La penna non ha tecnologia wacom (per motivi di spazio e peso dell'hardware, la tecnologia wacom usa un campo elettromagnetico che passa l'energia alla penna permettendogli di funzionare), quindi la penna ha 3 batterie, 2 micrscopiche a bottone che a stima durano una vita che servono per il tasto funziona che riattiva surface e una AAAA (si 4 A) che a me è durata appena 2 mesi per pressione e puntamento. In compenso è molto precisa e il fatto che abbia "solo" 256 livelli di pressione (contro i 2048 a cui sono abituato con la intuos 5) non è un problema, difficile accorgersene.
La penna ha i tasti "invertiti" rispetto a "wacom standard" ossia il destro è il tasto alto e quello basso è programmabile, a me va benissimo perchè anche sulla wacom ho il destro in alto e il "pan" con quello basso, quindi per me va bene, per altri potrebbe essere un difetto non di poco conto.
Facendolo lavorare pesantemente la ventola sibila un po', è sottilissima e gira a velocità folli ma non è molto fastidiosa. Si scalda nella zona cpu ma il magnesio dissipa bene, se lo usi per esempio per internet e simili si scalda pochissimo, se lo torchi un po' e poi torni a lavori leggeri si raffredda rapidamente (non come alcuni pc che non nominerò che superano i 45° in zona tastiera anche se non stanno facendo niente).
Il monitor ha una risoluzione assurda e un eccellente aspect ratio (3:2), i colori sono ottimi è un IPS, senza calibrarlo un pelino saturi ma è normale per un prodotto che vuole (nella versione base) finire in mano un po' a tutti, il problema è trovare la quadra giusta, il compromesso tra ingrandimento caratteri e ingrandimento dell'interfaccia utente, non è facile trovarlo perché le modifiche all'interfaccia grafica influiscono su alcuni programmi e altri no e idem per l'ingrandimento caratteri, però io ho trovato la mia quadra, su photoshop (se metti il cc 2014) puoi raddoppiare le dimensioni dell'interfaccia, ma io l'ho lasciata piccola perché tanto non devo leggere niente (si legge, molto piccolo ma si legge), mi serve spazio.
Vogliam parlare del touch screen? No, non serve, è reattivo come pochi, e CC 2014 supporta le gesture (magnificamente comodo se lavori col surface)
La batteria è a dir poco insostituibile, per scollare il monitor è un casino, ho visto varie recensioni e un sito che lo ha presentato per aprirne uno da far vedere ne ha rotti 2 vetri, il ricambio del monitor ha un prezzo folle quindi bisogna sperare che duri o rischiare.
Il disco SSD si può sostituire... si, ma devi aprirlo e vale quanto detto per la batteria.
Ho visto i test dell' i3 non è male, ma l'i5 è 2 spanne sopra, l'i7 invece è solo del 12% più veloce dell'i5, volevo fare lo sborone e comprare l'i7 ma vista la differenza così risicata ho scelto l'i5.
La ram, ecco, l'enorme difetto del surface è che c'è con 4 o 8 gb di ram e non di più, è saldata e non sostituibile, la piastra madre supporta i 16 gb di ram ma solo dio sa perché non l'hanno messa neppure sull'i7, se ci fosse stato i7 con 16 gb io gli avrei lasciato altri soldi.
Lo stand è geniale, non c'è altra parola per definirlo, quando la cerniera va oltre i 30 gradi (e esce il complesso meccanismo degno di scavolini) ha un minimo di gioco che però nell'uso non si nota perché è appoggiato e quindi non si muove neanche di un millimetro.
La tastiera è abbastanza comoda, avrei gradito tasti dedicati alla luminosità del monitor ma puoi metterla su "auto" da "risparmio energia" e lasciare che faccia da se, l'aggiornamento di luminosità non è repentino come su altri prodotti, sembra una cosa negativa ma è positiva, se cala per un attimo la luminosità ambiente non ti sfarfalla davanti ma aspetta che si sia assestata e poi regola, non come faceva il mio DELL su cui ho subito disattivato la funzione "epilessia".
Un difetto che ha è che non puoi settare un tempo di sospensione diverso da quello di disattivazione monitor e viceversa, insomma se gli dici "spegni monitor dopo 1 minuti" lui si sospende dopo 1 minuto, è una cosa che hanno scelto di mettere per ridurre i consumi, la riattivazione è istantanea (davvero, non tanto per dire), ma in sospensione sebbene può ricevere le mail e dartene notifica non può per esempio eseguire programmi in background quindi se devi "dropboxxare" qualcosa e vuoi spengnere il monitor l'unica opzione è mettere lo screen saver su "schermo nero" non è però proprio come spegnerlo (anche se comunque consuma meno che da acceso normale) per evitare questo "problema" devi installare un windows 8.1 pulito e non quello di fabbrica.
Ha anche un gravissimo difetto.... è maledettamente fantastico!! e se lo compri gli altri portatili li guardi con aria di sufficienza e pensi che sono delle baracche buone solo come contrappesi per le giraffe!
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 28 2014, 06:12 PM)

La memoria dichiarata è disponibile o già occupata quasi tutta dal So? Prendendo quello con i3 e 64 Gb si ha una cosa inutilizzabile?
Grazie a chi ci potrà condividere esperienze dirette.

Il surface ha lo slot micro sd (testato ufficialmente fino a 64 gb ma dicono che va con le 128... io adesso provo con una 256), quando metti una micro sd windows (è costumizzato per surface) ti chiede cosa farci e può usarla come un disco interno, ma 64 gb di SSD sono troppo pochi, io ho preso l'i5 con 256 gb e 8 gb di ram, ho scelto il 256 gb solo per avere gli 8 gb di ram ma in effetti fanno comodo anche i gb di SSD.
Le prestazioni dell'i5 sono davvero notevoli, il mio 8 core AMD a 4 ghz esegue un test di photoshop in 14 secondi, lo stesso col surface e l'i5 lo esegue in 26 secondi, vero è che è quasi il doppio del tempo, ma è un computer con un 8 core e 32 gb di ram contro uno con un dual core HT e 8 gb di ram... notevole! E per la cronca l'i5 4300U del surface è più veloce dell'i5 del suo principale concorrente "macbook air"