arcento
Jun 8 2006, 01:23 AM
Salve, vorrei chiedere se qualcuno ha un'idea precisa riguardo al problema :
quando uso la d200 con sb600 montato sulla slitta, l'esposizione viene presa dall'orientamento dell'obiettivo o da quello del flash ?
Normalmente sono orientati verso un medesimo punto, ma se dirigo il flash verso il soffitto, la macchina raccoglie i dati per l'esposizione dal soggetto inquadrato nel mirino, o dal soffitto ? (mi pare che la modalità di esposizione possa essere variata, se non l'ho sognato...come ?)
2)Se il flash è in slave, come funziona la cosa ? (qui suppongo che l'esposizione venga presa dall'obiettivo, perchè i flash potrebbero anche essere più d'uno, ma è anche possibile che ognuno raccogliendo un'esposizione diversa, illumini in base ai dati recepiti, oltre naturalmente a tener conto delle impostazioni della fotocamera, relativamente ai diversi gruppi...o viaggio verso la fantascienza ?)
Se uso una d70s, sempre con sb600, il comportamento è uguale ?
grazie a chi avra la pazienza di darmi una risposta
ciao
salvomic
Jun 8 2006, 09:09 AM
QUOTE(arcento @ Jun 8 2006, 01:23 AM)
Salve, vorrei chiedere se qualcuno ha un'idea precisa riguardo al problema :
quando uso la d200 con sb600 montato sulla slitta, l'esposizione viene presa dall'orientamento dell'obiettivo o da quello del flash ?
hola,
se lo usi (sulla slitta o meno) in modalità iTTL è la macchina che decide e invia al flash i valori di AE ed esposizione flash. Puntarlo al soffitto serve a diffondere la luce, che viene riflessa per ammorbidire e deviare le ombre, ma i valori di AE li regoli sempre sul soggetto. Altro discorso se usi il flash in manuale, allora puoi variare l'esposizione del flash anche da SB-600.
Sulla D70 (e pure D50) la storia è pressocché uguale alla D200.
--
salvo
F.T.
Jun 8 2006, 09:24 AM
Ti ricordo che se punti il tuo flash verso il soffitto o in altra direzione allo scopo di diffondere meglio la luce ecc. devi tener conto della compensazione dell'esposizione per evitare di avere il tuo soggetto sottoesposto.
Cosa intendi per "variare la modalità di esposizione???"
mazzeip
Jun 8 2006, 09:42 AM
Usando iTTL (e quindi sia con D70 che con D200) l'esposizione viene presa dall'orientamento dell'obiettivo (e sarebbe un bel guaio se non fosse così...): la macchina fa emettere a tutti i flash due prelampi, quando ancora lo specchio è sollevato (se ci fai caso si vedono infatti nel mirino), e l'esposizione viene valutata dal sensore che, nel mirino, è deputato anche alla misura della luce ambiente. Quindi, indipendentemente da quanti flash usi e da come sono orientati, la macchina è in grado di calcolare la corretta esposizione.
arcento
Jun 8 2006, 02:47 PM
Ti ricordo che se punti il tuo flash verso il soffitto o in altra direzione allo scopo di diffondere meglio la luce ecc. devi tener conto della compensazione dell'esposizione per evitare di avere il tuo soggetto sottoesposto.
Ho notato che in una stanza mediamente illuminata, il flash in bounce illumina più l'ambiente che se è puntato nella direzione dell'obiettivo. Questo mi aveva fatto sorgere il dubbio che i valori per l'esposizione li potesse raccogliere il flash.
Cosa intendi per "variare la modalità di esposizione???"
Mi pare d'aver letto sul manuale della d200, che l'esposizione può essere presa sia dal flash che dall'obiettivo (direzione), ma forse sto confondendo col fatto che i prelampi per l'autofocus, possano essere emessi dal flash o dalla macchina
(so che af ed esposizione non c'entrano l'una con l'altra, ma mi era venuto un dubbio e sul manuale non riesco a trovare il punto di cui parlo)...ora sto uscendo,
stasera vedrò se riesco a chiarire.
Grazie cmq a tutti
arcento
Jun 8 2006, 03:09 PM
Ti ricordo che se punti il tuo flash verso il soffitto o in altra direzione allo scopo di diffondere meglio la luce ecc. devi tener conto della compensazione dell'esposizione per evitare di avere il tuo soggetto sottoesposto.
Ho notato che in una stanza mediamente illuminata, il flash in bounce illumina più l'ambiente che se è puntato nella direzione dell'obiettivo. Questo mi aveva fatto sorgere il dubbio che i valori per l'esposizione li potesse raccogliere il flash.
Cosa intendi per "variare la modalità di esposizione???"
Mi pare d'aver letto sul manuale della d200, che l'esposizione può essere presa sia dal flash che dall'obiettivo (direzione), ma forse sto confondendo col fatto che i prelampi per l'autofocus, possano essere emessi dal flash o dalla macchina
(so che af ed esposizione non c'entrano l'una con l'altra, ma mi era venuto un dubbio e sul manuale non riesco a trovare il punto di cui parlo)...ora sto uscendo,
stasera vedrò se riesco a chiarire.
Grazie cmq a tutti
Punto 2...quindi continuo a non spiegarmi perchè il flash abbastanza frequentemente "flippi", pur usandolo con la spia rossa accesa,
le batterie cariche e scattando esattamente nelle stesse condizioni
nelle quali subito prima o dopo, funziona benissimo (!?!)
Boh !...capita anche ad altri o sono un caso isolato ?
(uso reflex da parecchi anni ,questa è la quarta nikon digitale e sono i primi problemi del genere che ho)
Mi scuso con chi ha avuto la gentilezza di rispondermi, per le mie repliche
frettolose (e forse ho fatto anche un pò di confusione), ma purtroppo è una giornataccia e debbo volare.
Se potrà servire, con più calma tenterò di spiegarmi chiaramente.
ciao e grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.