QUOTE(millamallory @ Dec 2 2014, 11:20 AM)

Ciao, grazie per la risposta.
Sono stata vicina all'acquisto dei due obiettivi, ma leggendo il forum sulla NikonOne mi sono demoralizzata, perché in non se ne parla affatto bene, rispetto tante caratteristiche ma in special modo rispetto la luminosità... ( il problema del rumore con gli ISO alti e gli obiettivi "scuri" e costosi). L'ho presa l'anno scorso, ma nel frattempo vedo che sono uscite altre mirrorless di maggior qualità.
Fotografo da sempre, e mai ho avuto una Reflex fino ad ora, mi piacciono le macchine piccole e l'uso che faccio delle foto non è professionale, anche se lo potrei definire "artistico". Non ho più preso gli obiettivi perché mi chiedo se sia più sensato fermarmi con questa macchina e puntare su un nuovo prodotto... con caratteristiche di maggiore luminosità per esempio.... quale mirrorless mi consiglieresti di valutare?
grazie
In quel che scrivi c'è qualche contraddizione.
Innanzitutto un prodotto non è pessimo perché gli altri sul forum ne parlano male o viceversa.
Al di là del fatto che è sempre l'esperienza personale a fari sì che ognuno di noi possa farsi l'opinione più corretta sui vari prodotti, vale sempre la regola aurea per cui tutto va sempre e comunque relativizzato alle proprie esigenze.
il sistema 1, possiede dei pregi invidiabili: una velocità di maf da far invidia alle reflex e degli obiettivi di qualità che, usati, costano relativamente poco. Certo, se parliamiamo in termini di mera qualità, il sistema ha dei limiti, questo è indubbio. Una mirrorless in formato dal dx in su, sicuramente sforna immagini più pulite. Ma in questo vi è anche il pregiudizio che deriva dal confronto con i prodotti più recenti (si vedano le reflex dalla D800 in poi).
E' vero, su una 1 il rumore è sempre presente, ma non va mai a discapito del dettaglio ed è simile alla grana della pellicola (per chi ancora la ricorda). Peraltro ad un occhio bene attento, non sfuggirà come i files delle 1 siano sugli stessi livelli di quelli delle reflex digitali di qualche anno fa con cui si svolgevano anche lavori professionali.
Se poi la destinazione delle foto è la visione su pc al 100% il discorso cambia ...
Alla base, però, vi è sempre un aspetto fondamentale da non trascurare: l
e piccole mirrorless non nascono per sostituirsi alle reflex, ma per affiancarsi ad esse (ad esempio ogni qual volta vogliamo sfruttarne le doti di compatezza e di silenziosità).
Se si cerca un prodotto mirrorless che possa essere veramente alternativo alle reflex, bisogna puntare in alto (Sony A7) o, per iniziare, al dx (giusto per dirne una Fuji). In entrambi i casi i costi crescono e parecchio (ma a questo punto non disdegnerei l'ipotesi di una "banale" reflex - anche entry level o consumer - magari equipaggiata con un buon fisso, per un sistema di qualità ma leggero).
Qualunque sia la scelta, l'importante è non spostare l'attenzione dal fine (la fotografia) al mezzo (l'attrezzatura).
Concludo con la
mia esperienza.
Possiedo un corredo FX, oltre che una Fuji X100 (solo per foto "ragionate": ottimi files, ma molto lenta), ma la macchina che uso di più è la V1.
Un eresia? Non tanto. Con la v1 riesco ad essere discretissimo, colgo sempre l'attimo senza un'esitazione e, soprattutto, in una piccola borsa porto con me un intero corredo al peso di una reflex. Peraltro non dà minimamente nell'occhio (malintenzionati compresi) come farebbe una D800 con il suo 24-70.
P.S. - Giusto a titolo di aneddoto, l'attuale corredo di Bob Krist - uno dei più affermati fotografi [http://www.oldmaninmotion.com/] - è composto da A7. A6000 e RX10 (sensore da 1''!!!). Certo conteranno ragioni di marketing ma è la prova che, a prescidere dall'attrrezzatura, la differenza la fa sempre chi scatta.