Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Dotthat
hmmm.gif
Gentilissimi utenti,
voglio sottoporvi un quesito, sperando che intervenga nella discussione anche l'Ing. Maio.
Sono da poco passato dalle ottiche tradizionali a quelle autofocus. Con le vecchie ottiche sfruttavo molto spesso il concetto ottico dell'iperfocale per guadagnare quel pizzico di profondità di campo che mi occorreva per realizzare l'inquadratura che avevo pensato, usando il riferimento presente sul barilotto dell'ottica stessa.
Con le ottiche autofocus, anche se hanno la possibilità di focheggiare manualmente è scomparso qualsiasi riferimento.
Devo rinunciare o qualcuno può darmi qualche dritta.
Grazie
vdisalvo
ciao,

la cosa migliore è usare le tabelle di calcolo. Qui trovi un "calcolatore" di iperfocale
http://www.dofmaster.com/dofjs.html (me ce ne sono molti altri in giro per la rete)

un saluto

valentino
giannizadra
Per la mancanza di riferimenti, software (come giustamente suggerito) o tabelle reperibili in pubblicazioni tecniche e nei foglietti a corredo.
Se sei in possesso di tabelle riferite al formato 24x36, puoi adattarle al Dx prendendo in considerazione i valori relativi a focali 1,5 volte superiori.

Sposto in "Obiettivi".
matteoganora
Il concetto è lo stesso, le scale sono però meno estese, io mi regolo ancora ad occhio, specie con i grandangoli. Una rapida previsualizzazione con il tasto di chiusura del diaframma aiuta poi parecchio!

Il principio però è identico alle vecchie ottiche, basta mettersi in testa quali sono le distanze di iperfocale per ogni ottica a tal diaframma, e il gioco è fatto.

Comunque, se gli AF-S hanno scale ridotte e nessun riferimento di base sul diaframma, le ottiche AF più classiche hanno ancora tali riferimenti, specie sui diaframmi f8 f11 e f16
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jun 8 2006, 10:22 AM)
Per la mancanza di riferimenti, software (come giustamente suggerito) o tabelle reperibili in pubblicazioni tecniche e nei foglietti a corredo.
*



Vero, ma quando anche le scale delle distanze sono leggermente imprecise?

Io nel dubbio tendo a chiudere un po' di più di quanto dovrei fare a calcolo, e se posso faccio 2-3 scatti variando la messa a fuoco leggermente rispetto al punto iperfocale...
belvesirako
QUOTE(giannizadra @ Jun 8 2006, 09:22 AM)
Per la mancanza di riferimenti, software (come giustamente suggerito) o tabelle reperibili in pubblicazioni tecniche e nei foglietti a corredo.
Se sei in possesso di tabelle riferite al formato 24x36, puoi adattarle al Dx prendendo in considerazione i valori relativi  a focali 1,5 volte superiori.

Sposto in "Obiettivi".
*



hmmm.gif molto interessante.
Questo significa che le scale prestampate nelle vecchie ottiche x 24-36 non valgono x il dx.
Ecco spiegata l'incongruenza che avevo trovato e che mi aveva portato a non utilizzare piu' questo metodo.
Sarebbe utile a tal proposito avere degli stic adesivi da incollare sopra in funzione di un uso dx o pieno formato, forse esiste qlcosa del genere? Magari si potrebbe fare con un post-it o simile.
gaetano
albertofurlan

Premetto che non è farina del mio sacco ma invece del post si può fare una foto alla tabella e lasciarla sempre nella CF.

e poi quando serve consultarla a monitor.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.