QUOTE(Woddle @ Dec 3 2014, 11:39 AM)

Quando ottengo delle risposte serie come le tue o come quelle di Morfeo...vado anche a vedere le vostre gallerie fotografiche leggendo le lenti usate...al di la dei risultati ottenuti anche perche' io non sono bravo come voi.
Mi piace piu' parlare con le persone e guardare come scattano.Sapere che Bresson girava magari solo con un 28 non mi serve a nulla.
Credo che al di la dagli "scontri" verbali sul forum..alla fine si arrivi a qualcosa.
Da ognuno c'e' da imparare.
Mi dispiace ma nella mia galleria non troverai nulla, come avrai già potuto vedere, per il semplice motivo che questo per me rimane luogo su cui discutere di attrezzatura ma non di fotografia. Personalissima visione della cosa.
In secondo luogo sono un po' strano, scatto solo per me è stampo solitamente, non riesco a trovare un senso pratico nel mettere le mie foto in rete. Sarà un mio limite.
Detto questo, normalmente 20mm effettivi (quindi su Full Frame) si utilizzano per i paesaggi. 28mm sono più indicati per reportage e ritratto ambientato. Con i 24mm riesci a farci generalmente entrambi, seppur con qualche limite (a volte lungo per certi scorci, spesso macchinoso per comporre
bene e al volo una foto nella quale rientra la figura umana).
Tutto ciò generalmente parlando... Ma siccome parliamo di fotografia dove le idee e la creatività (nonche la PERSONALITA' del fotografo) mi auguro possano essere ampie, è un discorso che lascia un po' il tempo che trova. Ho visto delle figure umane ambientate in modo splendido con un 14mm e dei landscape meravigliosi con un 300mm...