QUOTE(togusa @ Dec 2 2014, 04:49 PM)

Sì, puoi.
No, non danneggi nulla (la D3300 non ha la linguetta del simulatore di diaframma che verrebbe danneggiata dal montaggio di lenti pre-Ai, K, P, ecc.
L'unica cosa che non avrai è:
- l'autofocus (se i tuoi zoom sono di tipo AF-D)
- la misurazione esposimetrica (se i tuoi zoom sono di tipo AI o AI-s) quindi devi lavorare in modalità completamente manuale.
Personalmente, l'utilizzo di vecchi AI o AI-s o compatibili sulle moderne digitali lo vedo "utile" solo se si tratta di fissi, dove ci sono non rari esempi di eccellenza anche secondo gli standard moderni. Opinione personale.
Gli zoom dell'epoca invece non hanno fama di grande qualità, quantomeno comparati agli equivalenti moderni, salvo rare e selezionate eccezioni, come ad esempio il 35-70 f/3.5 AI-s.
Grazie per la risposta. Appena posso proverò tutto in campo: NINO
QUOTE(boken @ Dec 2 2014, 05:05 PM)

anche gli zoom Ai/AI-S sono fantastici sulle digitali, alcuni costano meno dei fissi e la convenienza c'è, altri ancora uno sproposito (ma si trovano ottime occasioni).
Alcuni che consiglio sono: 25-50 F4, 80-200 F4, 35-70 F3,5, ecc...
io ora ho tre tamron SP adaptall 2 (sono AI/AI-S): 28-80 F3,5-4, 70-210 F3,5, 35-210 F3,5 - uno meglio dell'altro: nitidissimi da F5,6. (provati su D3, D2xs, D200, D300)
parlo per esperienza poichè ho avuto anche moltissimi fissi AI/AI-S, preAI e Serie E.
Se quelli che intendi tu sono le lenti degli anni 80/90 tipo AF/AF-D/AF-I allora va fatto un discorso a parte. alcune sono ottime tutt'oggi, altri sono pessimi.
Ricapitolando:
- con i manuali (AI/AI-S/serie E) perdi autofocus e esposimetro
- con gli AF perdi solo l'autofocus, ma non è un dramma ...anzi!
(io usavo sulla D60 con gran godimento il 50 AF f1,8 in manuale)
Grazie mille per la risposta. Tutto proverò tutto in campo:NINO