Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peuro85
Ciao a tutti! ho venduto l'obiettivo da kit 18-105 e sto pensando all'acquisto di un obiettivo tuttofare. nel mio corredo ho già un 35mm f 1.8 e un 70-300. Mi consigliate, in base alle vostre esperienze, l'acquisto del 16-85 ( tra l'altro trovato usato a 400 euro)? Scatto soprattutto street e paesaggi. Grazie
serfuset
Ciao, io ho il 16-85 e mi trovo benone, anche se dicono che ci sia di meglio per quello che costa, ti parleranno del 17-50 tammy che è f2.8 o del sigma che però io non conosco. Quello che ti posso dire è che io ci fotografo quasi tutto e penso che non lo cambierò fin che rimarrò in dx.

Ciao
peuro85
QUOTE(serfuset @ Dec 11 2014, 12:19 AM) *
Ciao, io ho il 16-85 e mi trovo benone, anche se dicono che ci sia di meglio per quello che costa, ti parleranno del 17-50 tammy che è f2.8 o del sigma che però io non conosco. Quello che ti posso dire è che io ci fotografo quasi tutto e penso che non lo cambierò fin che rimarrò in dx.

Ciao



Grazie per la risposta. Non ti ha mai creato problemi il fatto che sia un po buio? io ho una D7000, con gli ISO non dovrei avere grossi problemi credo.
alberto minelli
Il fatto che sia un filo buio è quasi irrilevante rispetto ad altri parametri:
1) La costruzione: fatto veramente bene, molto robusto e preciso nella ghiera di regolazione dello zoom;
2) Stabilizzatore molto efficace, con la funzione Active (per le foto fatte da veicoli in movimento);
3) Messa a fuoco fulminea;
4) zoom più esteso rispetto al 17-50 (a 16 mm distorce un pò, ma è ottimo fino a 85 mm);
5) Nitidissimo...
Ho sostituito il 18-105 che avevo in kit con la D7000 col 16-85 e, praticamente, non l'ho più smontato...vacanze intere fatte con solo quello...
Prendilo senza problemi.
Alex_Murphy
Assolutamente l'obiettivo più azzeccato per il formato DX insieme al 35mm f/1.8 G, consigliatissimo!!!

Nel 2011 avevo le idee ben chiare sul 16-85 e infatti non considerai altro oltre ad esso. Però ci misi un anno a mettere i soldi da parte perché iniziai ad interessarmi all'inizio del 2010. Acquistai la D90 in kit 16-85. Dopo un anno, però, mi lasciai abbindolare da idee strampalate lette sui vari forum di fotografia e così dopo aver venduto il 16-85 sono passato attraverso il Tamron 17-50 f/2.8 (pessima esperienza), il Tamron 28-75 f/2.8 (volevo passare ad FX ma non avevo fatto bene i conti) e il Nikkor 17-55 f/2.8 (splendido ma un macigno da portare dietro). Oggi ho il 35mm f/1.8 G che è fantastico e non mi fa rimpiangere il 17-55 f/2.8 e prossimamente acquisterò il 16-85.

Czech_Wolfdog
Se pensi di comprare questo usato a 400 euro, dovresti valutare anche il nuovo Sigma 17-70 2.8-4 Contemporary che costa uguale nuovo in garanzia, è più luminoso e del quale si può aggiornare il firmware via USB.

Di Nikkor andrei direttamente sul 17-55 usato, di meglio non puoi trovare come zoom per DX. Il 16-85 come costruzione e, immagino, resa (non ce l'ho) non gli è nemmeno lontano parente.
Il mio 17-55 ha circa 8 anni e sembra uscito ieri dalla scatola.

Alex_Murphy
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 11 2014, 11:15 AM) *
Se pensi di comprare questo usato a 400 euro, dovresti valutare anche il nuovo Sigma 17-70 2.8-4 Contemporary che costa uguale nuovo in garanzia, è più luminoso e del quale si può aggiornare il firmware via USB.

Di Nikkor andrei direttamente sul 17-55 usato, di meglio non puoi trovare come zoom per DX. Il 16-85 come costruzione e, immagino, resa (non ce l'ho) non gli è nemmeno lontano parente.
Il mio 17-55 ha circa 8 anni e sembra uscito ieri dalla scatola.


Quando avevo il 17-55 f/2.8 ho avuto modo di confrontarlo con il 16-85 di mio fratello (quindi stessa reflex, stesso scatto). Onestamente il 17-55 è un gran vetro che vale tanto (non saprei dire se il prezzo del nuovo sia "giusto" però sicuramente 900€ li vale tutti). Ne apprezzi la nitidezza a tutte le focali e diaframmi, lo sfocato è molto bello e in poche parole quando lo monti hai sempre la certezza di ricavare una buona qualità. Però il 16-85 si difende molto bene e chiaramente il paragone l'ho fatto ad f/5.6 e ad f/8 su entrambi. Del 17-55 mi piace molto la resa nei ritratti mentre il 16-85 sui panorami, secondo me, è anche meglio... cioè quando lavori il NEF trovo le foto del 16-85 facilmente più modificabili come toni mentre il 17-55 presenta sempre un impatto molto "duro"... non so se riesco a spiegarmi ma col 16-85 è più facile dare un tono "morbido" oppure "duro" oppure "delicato" oppure "poco saturo" ecc.. cioè riesci facilmente a dargli il tono che vuoi... i NEF del 17-55, invece, mantengono spesso la loro "impronta dura" e se vuoi "sconfinare" da quell'impronta ci devi lavorare di più...

In ogni caso: nelle prove che ho fatto su D7000 e D90 ho confrontato i vari obiettivi che avevo. Oltre al 17-55 e 16-85 avevo il Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D, il Tokina 12-24 f/4 DX II, il Tokina 28mm f/2.8 manual focus, il Nikkor 50mm f/1.8 E manual focus e il Nikkor 135mm f/3.5 Ai manual focus... il risultato è che il 17-55 è il migliore, a seguire il 16-85, poi il 12-24 e poi tutti gli altri si discostano veramente tanto... secondo me i vari obiettivi vecchi rendono bene solo su FX... il 135mm tra tutti si salva nel ritratto ma ad essere sinceri il 16-85 a 85mm è meglio (a parte lo sfocato maggiore del 135mm ovviamente).

Quindi in definitiva, sui panorami, street e viaggi preferisco il 16-85 al 17-55... il 17-55 lo preferirei per i ritratti ma in realtà con il 35mm f/1.8 G e 85mm f/1.8 G mi trovo decisamente meglio! Quindi 16-85 tutta la vita! PARERE PERSONALE OVVIAMENTE!
peuro85
Grazie a tutti per le vostre opinioni. Io uso la reflex in modo amatoriale, quindi non ho bisogno di obiettivi "professionali" come ad esempio il 17-55 (che è anche un po caruccio per il mio conto in banca). come detto il 16-85 l'ho trovato in negozio usato a 400 euro e tirando un po arrivo a 380, mi sembrava un buon compromesso, contando che ho anche un 35mm f 1.8 nel caso mi serva più luminosità .
Alex_Murphy
QUOTE(peuro85 @ Dec 11 2014, 08:55 PM) *
Grazie a tutti per le vostre opinioni. Io uso la reflex in modo amatoriale, quindi non ho bisogno di obiettivi "professionali" come ad esempio il 17-55 (che è anche un po caruccio per il mio conto in banca). come detto il 16-85 l'ho trovato in negozio usato a 400 euro e tirando un po arrivo a 380, mi sembrava un buon compromesso, contando che ho anche un 35mm f 1.8 nel caso mi serva più luminosità .


Personalmente non considero il 16-85 un COMPROMESSO perché per natura gli zoom tuttofare NON sono f/2.8, al massimo sono f/4 (per esempio il 24-120 f/4 VR sul formato FX). Trovo, invece, che il 16-85 sia il miglior tuttofare per il formato DX e in accoppiata al 35mm f/1.8 è la miglior soluzione più nitida, versatile, luminosa considerando prezzi, pesi e ingombri, ovviamente il tutto per un uso prettamente amatoriale.
Czech_Wolfdog
QUOTE(leviatan77 @ Dec 12 2014, 11:23 AM) *
perché per natura gli zoom tuttofare NON sono f/2.8, al massimo sono f/4


Non è proprio esatto, il Sigma da me consigliato poco sopra è f/2.8-f/4 contro gli f/3.5-f/5.6 del Nikkor quindi mezzo stop e uno stop pieno.
Non ho letto test perché non è un obiettivo che mi interessa (DX) ma se fossi nell'o.p. mi documenterei perché sulla carta è decisamente più luminoso e moderno del 16-85.




serfuset
QUOTE(peuro85 @ Dec 11 2014, 07:43 AM) *
Grazie per la risposta. Non ti ha mai creato problemi il fatto che sia un po buio? io ho una D7000, con gli ISO non dovrei avere grossi problemi credo.


Ciao, ho avuto difficoltà solo all'acquario di genova dovendo fotografare senza flash soggetti in rapido movimento, ho risolto con un fantastico 35mm f1.8 wink.gif


Ciao
p4noramix
QUOTE(peuro85 @ Dec 11 2014, 08:55 PM) *
Grazie a tutti per le vostre opinioni. Io uso la reflex in modo amatoriale, quindi non ho bisogno di obiettivi "professionali" come ad esempio il 17-55 (che è anche un po caruccio per il mio conto in banca). come detto il 16-85 l'ho trovato in negozio usato a 400 euro e tirando un po arrivo a 380, mi sembrava un buon compromesso, contando che ho anche un 35mm f 1.8 nel caso mi serva più luminosità .


se hai già il 35g ti consiglio anche io il 16-85.
Non l'ho avuto ma l'ho provato più volte ed è perfetto come tuttofare... poi non lo presi per via della scimmia fx.
Avevo il tamron 17-50 che è onesto ma non è un tuttofare per come lo consirero io, infatti usavo praticamente solo il 35g.

Buona scelta.

PS forse lo trovi anche a meno 350 in buone condizioni credo sia il suo prezzo, ma se da negozio ti danno anche un po' di garanzia alla fine più o meno siamo lì.

Buona scelta.
matteosaba1980
Uso il 16-85 su di una D5200, e mi sono innamorato di quest'ottica, ottima resa di nitidezza, colori saturi e brillanti buona escursione focale e i 16 mm sono una goduria, anche se a 16 distorce abbastanza (cmq recuperabile in PP) se non lo si prova non ci si rende conto di quanto quei 2 mm cambino l'inquadratura rispetto ad un 18.

Personalmente ho sostituito il 18-55 del kit col 16-85 dopo aver provato quello di un amico, ed essermi innamorato dell'ottica poi ho affiancato un tamron 70-300 e proprio ora ho preso un 35 mm f 1.8.

Ha due soli difetti: poco luminoso, cosa che cmq se hai un corpo macchina recente, puoi risolvere lavorando con iso un pò più alti, e il costo del nuovo che spinge molti all'acquisto dell'usato.
Alex_Murphy
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 12 2014, 02:10 PM) *
Non è proprio esatto, il Sigma da me consigliato poco sopra è f/2.8-f/4 contro gli f/3.5-f/5.6 del Nikkor quindi mezzo stop e uno stop pieno.
Non ho letto test perché non è un obiettivo che mi interessa (DX) ma se fossi nell'o.p. mi documenterei perché sulla carta è decisamente più luminoso e moderno del 16-85.


La mia era più in risposta a tutti coloro che definiscono "buio" gli obiettivi "tuttofare"... In futuro le cose potrebbero cambiare ma ad oggi gli obiettivi con f/2.8 costante non sono dei "tuttofare" ma specifici come 11-16, 17-55, 70-200... Gli obiettivi "tuttofare" hanno al massimo un diaframma costante di f/4 altrimenti variabile. Generalmente hanno un diaframma f/3.5-5.6 e sono ottimizzati per essere utilizzati con il diaframma chiuso di uno o due stop... ma ti permettono di passare dal grandangolo al teleobiettivo senza cambiare lente e nelle situazioni dove con un 17-55 e un 70-200 scatteresti cmq con diaframmi compresi tra f/4 ed f/11 alla fine con un 16-85 ci fai la stessa cosa senza cambiare lente (per esempio in viaggio) e quando hai bisogno di un diaframma ampio metti un fisso (per esempio io ho un 35mm ed un 85mm e insieme ad un 16-85 posso fare a meno di un 17-55 e di un 70-200 anche perché difficilmente vado oltre gli 85mm)...

Il Sigma 17-70 della nuova serie C è sicuramente un ottimo obiettivo e tra i "tuttofare" è quello con il diaframma più ampio ma, onestamente, è l'unico vantaggio rispetto al 16-85 che da parte sua ha una migliore nitidezza, precisione/velocità AF, grandangolo 24mm equivalente, compatibilità al 100% con il corpo, costruzione solida e stabilizzatore "normale e attivo"...

Io non so di che natura siano i problemi dell'AF del 17-70 con alcuni corpi macchina (mi pare di aver capito D7100 e D5300) però vi assicuro che è una brutta sensazione non avere il perfetto controllo dell'AF (esperienze personali con il Tamron 17-50 f/2.8 e Tamron 28-75 f/2.8)... quando sono "tornato" su ottiche originali (17-55 f/2.8 e ogni tanto mio fratello mi prestava il suo 16-85) è "tornato" il sereno!
peuro85
QUOTE(leviatan77 @ Dec 12 2014, 11:23 AM) *
Personalmente non considero il 16-85 un COMPROMESSO perché per natura gli zoom tuttofare NON sono f/2.8, al massimo sono f/4 (per esempio il 24-120 f/4 VR sul formato FX). Trovo, invece, che il 16-85 sia il miglior tuttofare per il formato DX e in accoppiata al 35mm f/1.8 è la miglior soluzione più nitida, versatile, luminosa considerando prezzi, pesi e ingombri, ovviamente il tutto per un uso prettamente amatoriale.


si chiaramente sono un appassionato di fotografia, ma non ne faccio un uso professionale.
peuro85
QUOTE(leviatan77 @ Dec 12 2014, 04:18 PM) *
Il Sigma 17-70 della nuova serie C è sicuramente un ottimo obiettivo e tra i "tuttofare" è quello con il diaframma più ampio ma, onestamente, è l'unico vantaggio rispetto al 16-85 che da parte sua ha una migliore nitidezza, precisione/velocità AF, grandangolo 24mm equivalente, compatibilità al 100% con il corpo, costruzione solida e stabilizzatore "normale e attivo"...


si io vorrei rimanere in casa Nikon. sicuramente anche le altre marche hanno prodotto obiettivi ottimi, ma secondo me a livello di qualità costruttiva Nikon li batte.
Alberto Gandini
Vai tranquillo col 16-85. E' un ottimo obiettivo con un range di focale azzeccato. Puoi fare un viaggio leggero con solo quello. La focale di 16mm è molto apprezzabile.
Se fai paesaggi il fatto di essere "buio" non ti darà problemi, dato che di solito si cerca di avere la massima pdc.
peuro85
Oggi pomeriggio ho rotto gli indugi: acquistato per 350 euro in negozio con 1 anno di garanzia. non mi resta che scattare biggrin.gif
matteosaba1980
QUOTE(peuro85 @ Dec 13 2014, 09:03 PM) *
Oggi pomeriggio ho rotto gli indugi: acquistato per 350 euro in negozio con 1 anno di garanzia. non mi resta che scattare biggrin.gif


Buon divertimento, bellissimo vetro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.