Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lopastro
Da poco sono alle prese con una 3200 con obiettivo kit 18-55 e sto provando di tutto scattando e riscattando. Ovvio mi sto istruendo su altre ottiche, differenze ecc., ma senza correre. Con calma cercherò di capire cosa mi serve e cosa comprare. Una cosa non mi è chiara, se volessi utilizzare ottiche non DX, mi pare di aver capito che bisogna moltiplicare per 1,5 per avere l'ottica equivalente, quindi se prendessi un 50 AF-S 1.8 avrei in pratica un 75 quasi. Corretto? Idem per gli altri obiettivi non DX.
Con un DX, invece dovrei avere l'effettiva focale.... o sbaglio? Chiedo perchè ho spesso letto che anche con il DX, ad esempio il 35 mm 1.8 la focale non è effettiva, ma moltiplicata per 1.5, per cui un 35 dx sarebbe equivalente a 50 mm. Mi spiegate come funziona nella realtà?
Grazie.
gabepix
QUOTE(lopastro @ Dec 12 2014, 03:53 PM) *
Da poco sono alle prese con una 3200 con obiettivo kit 18-55 e sto provando di tutto scattando e riscattando. Ovvio mi sto istruendo su altre ottiche, differenze ecc., ma senza correre. Con calma cercherò di capire cosa mi serve e cosa comprare. Una cosa non mi è chiara, se volessi utilizzare ottiche non DX, mi pare di aver capito che bisogna moltiplicare per 1,5 per avere l'ottica equivalente, quindi se prendessi un 50 AF-S 1.8 avrei in pratica un 75 quasi. Corretto? Idem per gli altri obiettivi non DX.
Con un DX, invece dovrei avere l'effettiva focale.... o sbaglio? Chiedo perchè ho spesso letto che anche con il DX, ad esempio il 35 mm 1.8 la focale non è effettiva, ma moltiplicata per 1.5, per cui un 35 dx sarebbe equivalente a 50 mm. Mi spiegate come funziona nella realtà?
Grazie.

La focale dell'obiettivo e le sue caratteristiche restano invariate, ciò che cambia in DX è l'angolo di campo a causa del sensore ridotto. Pertanto l'angolo di campo di un 50mm diventa quello di un obiettivo pari a 75mm. Stesso dicasi per gli obiettivi specificatamente prodotti per il DX, che rispetto a quelli per FX hanno il vantaggio di costare meno. Però mentre su DX puoi usare indifferentemente obiettivi DX e FX, su full frame sei obbligato ad usare obiettivi FX per via del sensore più grande, altrimenti avresti una forte vignettatura ai bordi dovuta al sensore più grande rispetto all'area coperta dall'obiettivo DX.
Alex_Murphy
Tranquillo TUTTI all'inizio sono confusi sull'argomento... c'è anche chi CONTINUA ad essere confuso... nel 2010 mi interessai di reflex digitali e un mio collega che aveva la reflex da anni mi spiegò diverse cose... ovviamente questo l'argomento non l'ha capito bene e ancora oggi è convinto che un 18-55 messo a 50mm e un 50mm fisso NON sono la stessa FOCALE!!! Ho provato a spiegargli per bene la cosa ma alla seconda volta ho rinunciato!

Tagliamo la testa al toro: dimentica gli obiettivi... pensa solo ai corpi macchina... i corpi macchina DX hanno il sensore più piccolo e quindi QUALSIASI obiettivo gli metti davanti (che sia FX, DX non te ne frega nulla) avrà un "significato" diverso rispetto ai corpi macchina FX... c'è una corrispondeza tra i due formati di 1,5...

In poche parole una reflex FX con un 50mm e una reflex DX con un 35mm fanno la stessa foto... e il 35mm non te ne frega nulla se è un obiettivo DX oppure FX... sempre 35mm è....


RICORDA è la fotocamera che da "significato" alla focale...

1) sulle FX il 50mm è la focale NORMALE (più simile all'occhio umano), tutte le focali inferiori sono GRANDANGOLI e tutte le focali superiori sono TELEOBIETTIVI... però sulle reflex FX puoi usare solo obiettivi FX

2) sulle DX il 35 è la focale NORMALE (più simile all'occhio umano), tutte le focali inferiori sono GRANDANGOLI e tutte le focali superiori sono TELEOBIETTIVI... visto che il sensore è più piccolo puoi usare sia obiettivi DX e sia FX...
Alberto Gandini
Mi sembra che ti abbiano già ampiamente spiegato.
La focale è una caratteristica intrinseca di ogni obiettivo. L'uso su una macchina DX o FX invece produce effeti diversi.
Quindi sulla tua macchina un obiettivo (ad esempio un 35mm) nato per DX e un altro 35 mm nato per FX produrranno la stessa identica inquadratura.
mikifano
il "normale" dovrebbe essere un 43mm su FX... come pancake Pentax.... poi si è normalizzato il 50mm sempre su FX, 50 che nel corso degli anni è diventato 45, 55, 58 a seconda delle mode, dell'esser esclusivi o emuli di qulcun altro....


ovviamente poi in DX, dividi sempre tutto per 1.5 e capisci che focale ti serve... e capirai da te, che un vero normale sarebbe un 28/29mm, e che il 35 è un po' come quei 55 che ogni tanto ritornano.... biggrin.gif

di più, visto che il 45/2.8 aip è introvabile e comunque caro, provate a fare una foto con un 28 montato su DX... e confontate la foto con quella fatta con un 50 dx... confrontatele per quanto riguarda le prospettive e scoprirete che è più normale quella fatta con la DX e il 28

manco dirlo che... tutto quel che è meno del normale è un grandangolo e tutto quel che è più lungo è tele......
lopastro
Grazie a tutti per i chiarimenti, ora non resta che scattare ancora e ancora. Poi si vedrà per le ottiche, anche se una, a Natale, la vorrei prendere.

Intanto guardavo il grafico statistico delle foto che ho fatto fin'ora e ottengo questi risultati per quanto riguarda la lunghezza focale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 102.8 KB



Le lunghezze sono reali. Se la percentuale resta in questi termini direi che avrei bisogno di ottiche non proprio economiche....
mikifano
ho fatto un errore di scrittura:
il confronto che dico è tra il 28 su DX e il 50 su FX
serfuset
Ciao, come ti hanno già spiegato la focale resta sempre quella, tutte le ottiche con fotocamera DX hanno un angolo di campo ristretto di 1,5 volte rispetto al pieno formato FX o pellicola. La differenza sostanziale tra le ottiche DX ef FX è che le prime sono ottimizzate per coprire l'angolo di campo del formato ridotto, per cui costano meno, sono più leggere, ma su fotocamere FX avresti i bordi neri proprio perchè non coprono l'angolo del pieno formato.

invece per il tuo grafico, su DX ci sono ottime lenti che coprono le escursioni che usi vedi 18-105, 18-140 e 16-85, sono bui vero ma con l'abbinamento a due fissi come 35 e 85 sei a posto, con ottiche fx i discorsi cambiano, il 24-120 dovrebbe fare al caso tuo.

Ciao wink.gif
lopastro
Grazie ancora. Preciso che il grafico è tale in quanto ho di serie il 18-55, che corrisponde moltiplicato per 1.5 proprio a 27 - 82,5, per cui visto che la maggiore frequenza delle occorrenze si ha in corrispondenza dei valori 27 e 80, che corrispondono ai valori estremi dell'obiettivo che ho in dotazione, mi pare che andrebbero esclusi totalmente le lenti zoom proposte (18-105 ecc). In termini di fissi sarebbero da prediligere, il 20 e il 58, ma praticamente con gli stessi soldi prendo una FF smile.gif

Potrebbe forse più in là convenire prendere un'ottica simile a quella in dotazione, come focale, ma di qualità superiore come ad esempio il 16-85, anche se con gli stessi soldi potrei prendere il cinquantino che servirà sempre e il 35 DX, anzi spenderei anche meno.
Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.