QUOTE(Profondo Blu @ Dec 14 2014, 10:01 AM)

Innanzitutto grazie per le molte chiarificatrici opinioni, per me il discorso è duplice 1) il fattore economico 2) l'ingrandimento .. Per quello che ho letto qui sul foro prima di postare mi è parso di capire che se ho in futuro intenzione di superare rr 1:1 per magari arrivare a rr 2:1 ...forse con il 60mm non ce la faccio a meno che non esistano anelli e tubi adatti per lui.. Domanda : esistono ?
Inoltre se non ho capito male in particolare il 60 afs a causa della bombatura della sua lente frontale mi consente una distanza di lavoro intorno ai 10 cm dal soggetto..( correggetemi se sbaglio pls..) il che forse anche se parliamo di foto statica con cavalletto, slitta micrometrica e telecomando, potrebbe essere comunque troppo poca se il soggetto è tra fiori sovrapposti costringendomi ad entrare con l'obiettivo tra le piante dove forse rischio di danneggiarle e magari sporcare la lente con polline e o resine... (Vi prego correggetemi se ė una stupidaggine.. )
L'idea di partire con un 55 mm 3,5 con anello pk13 e tubi per poi montarlo invertito su un 105 mi attira come kit per switchare da macro a micro e magari fare uno scatto di un singolo pistillo come se fosse al microscopio.. ( ė corretto ?... Oppure non ho capito un tubo?) considerando anche che attualmente un 55 mm come già detto anche da robremaga ė la scelta più economica.. ma che senza poi metterci il 105 ho un semplice rr 1:2
Che Caosino .. Meno male che ho la fortuna di potermi confrontare con degli appassionati più esperti di me

Con il 60mm/2,8 AFS G spendi, grossomodo, 350 euro minimo... e arrivi al 1:1 senza l'ausilio di nulla, per andare oltre puoi comprare dei tubi con contatti elettrici, trovi delle cineserie sui 60-70 euro.
Il 55mm/3,5 AI è ottimo, lo trovi a cifre attorno ai 100 euro o poco più.
In macro azzardo che potrebbe essere il migliore in assoluto (parliamo di finezze...), quindi per uso specialistico è consigliato.
Quell'ottica la puoi invertire anche senza il 105mm, basta avere dei tubi di prolunga AI (e/o un soffietto) e un anello di inversione D=52mm/baionetta Nikon.
Se prendi un soffietto, occhio che abbia il retro ruotabile, altrimenti non lo monti sulle moderne reflex, causa sporgenza dell'impugnatura, si ovvia con un tubo di prolunga corto da interporre tra soffietto e fotocamera.
Ottimi soffietti del passato (made in Germany) sono i Novoflex, sulla baia li trovi sui 60-70 euro, nulla!