Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
Ho solo zoom, poco luminosi su questa focale.
Sarei grato a chi avesse provato l'accoppiata se mi offrisse un parere/consiglio se intrapendere la ricerca di un usato.
grazie.gif
giannizadra
L'ho avuto con le F3.
Obiettivo di grandissima qualità: il migliore dei 35 mm Nikon.
Non ho potuto provarlo con la D200, ma non prevedo problemi.
Se trovassi un usato, visto che non mi fanno l'AF, credo che non te lo direi e me lo prenderei io.. rolleyes.gif
stb-5000
non l'ho provato con la D200, però ti posso dice che l'obiettivo è stupendo, sia a tutta apertura che ai diaframmi intermedi (olte f 8.0 penso di non averlo mai usato, ma probabilmente neppure a f 8, sempre a diaframmi molto aperti) e si comporta bene anche in controluce.

con la D200, impostando i dati dell'obiettivo, puoi utilizzare il matrix e naturalmente la mf è manuale.

anch'io ho preferito colmare il buco da 24 a 70 con ottiche fisse, anche se attualmente ho il 28, 35 e 50 f1.4 con una preferenza ora per il 28.

ti allego uno scatto cha evevo fatto per provare come si comportava con il sole in campo, il diaframma utilizzato non lo ricordo con precisione,ma al massimo era a 5.6

ciao
salvomic
QUOTE(stb-5000 @ Jun 9 2006, 09:02 PM)
ti allego uno scatto cha evevo fatto per provare come si comportava con il sole in campo, il diaframma utilizzato non lo ricordo con precisione,ma al massimo era a 5.6
*



gli exif della foto dicono "f/1.0", ma mi sembra strano, no? smile.gif

comunque, è una bella foto.

--
salvo m.
stb-5000
QUOTE(salvomic @ Jun 9 2006, 10:13 PM)
gli exif della foto dicono "f/1.0", ma mi sembra strano, no? smile.gif
salvo m.
*



gli exif, essendo stata fatta con la D1X che non riconosce l'ottica e non la puoi nemmeno impostare da menù, non riportano il dato di apertura corretti
salvomic
QUOTE(stb-5000 @ Jun 9 2006, 09:20 PM)
gli exif, essendo stata fatta con la D1X che non riconosce l'ottica e non la puoi nemmeno impostare da menù, non riportano il dato di apertura corretti
*



infatti...
comunque non cambia il senso del discorso che si faceva. Ok.

--
sm
ximus
QUOTE(stb-5000 @ Jun 9 2006, 10:20 PM)
gli exif, essendo stata fatta con la D1X che non riconosce l'ottica e non la puoi nemmeno impostare da menù, non riportano il dato di apertura corretti
*



Se non sbaglio le ottiche Ai non essendo cpu non non forniscono dati alla fotocamere al'esposimetro della fotocamera. Io ho una f75 che legge i dati per regolare l'esposizione dall'ottica e non so se questo vale con la D200 o con fotocamere professionali come la D1x.
fukka75
C'è giusto questo experience sull'uso di obiettivi AI sulla D200 wink.gif
stb-5000
QUOTE(ximus @ Jun 10 2006, 08:22 AM)
Se non sbaglio le ottiche Ai non essendo cpu non non forniscono dati alla fotocamere al'esposimetro della fotocamera. Io ho una f75 che legge i dati per regolare l'esposizione dall'ottica e non so se questo vale con la D200 o con fotocamere professionali come la D1x.
*



è vero le ottiche Ai essendo sprovviste di CPU non mantengono l'esposimetro con alcune fotocamere come la tua F75, mentre su alcune macchine di fascia più alta hanno aggiunto il selettore dei diaframmi proprio per utilizzare anche le AI come la F100-F5 e F6 per quelle a pellicola e D1, D2 e D200 per le digitali.
Con le ottiche AI puoi però utilizzare solo la modalità M o A ed il modo di esposizione ponderata o spot. Sulla F6. D2 e D200 impostando i dati dell'obiettivo. tramite menù, sulla macchina puoi utlizzare anche il modo matrix
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Jun 10 2006, 10:07 AM)
è vero le ottiche Ai essendo sprovviste di CPU non mantengono l'esposimetro con alcune fotocamere come la tua F75, mentre su alcune macchine di fascia più alta hanno aggiunto il selettore dei diaframmi proprio per utilizzare anche le AI come la F100-F5 e F6 per quelle a pellicola e D1, D2 e D200 per le digitali.
*



Vorrei integrare quanto sopra.
Perché si realizzi l'accoppiamento tra ottica AI e SRL ai fini di consentire la lettura esposimetrica, è necessario che siano soddisfatte due condizioni:
1) che la fotocamera sia informata dell'apertura max. dell'ottica;
2) che sia dotata del simulatore (non "selettore") della chiusura del diaframma che impegni lo "scalino" nella parte terminale del barilotto dell'ottica.

F6, D2, D200 soddisfano entrambe le condizioni: la prima mediante impostazione a menù, la seconda essendo dotate di simulatore "meccanico".
stb-5000
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2006, 10:17 AM)
Vorrei integrare quanto sopra.
2) che sia dotata del simulatore (non "selettore") della chiusura del diaframma che impegni lo "scalino" nella parte terminale del barilotto dell'ottica.

F6, D2, D200 soddisfano entrambe le condizioni: la prima mediante impostazione a menù, la seconda essendo dotate di simulatore "meccanico".
*



scusate "simulatore" e non selettore è vero Gianni avevo sbagliato a scrivere

non ho mai usato la F6, ma anche lei hai il simulatore meccanico, con una particolarità (deve però essere fatta la modifica da LTR), e pernso che sia l'unica ad averlo tra la macchine oggi in produzione, che la levetta del simulatore è sollevabile in modo da poter utilizzare anche le ottiche "pre" AI, ovviamente con la misurazione in stop-down, per avere così la piena compatibilità con tutte le ottiche Nikon
ximus
qui ci sono un po' di informazioni sulla compatibilità.
cuomonat
Scusate, spero di non essere troppo in ritardo per ringraziare tutti gli intervenuti.
Se lo trovo faccio un fischio wink.gif
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.