Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CARBOTTI
Salve, un salutone a tutti gli appassionati. Volevo chiedere "ma il paraluce è proprio necessario" - e voi l'ho usate?" - ciao, Pino.
mikifano
IO LO USO SEMPRE!
prima di tutto è una ottima protezione per la lente frontale e soprattutto un riflesso o un luce laterale può sempre rovinare la foto togliendo la nitidezza con riflessi interni
ges
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 23 2014, 07:15 AM) *
.... "ma il paraluce è proprio necessario" ....

Direi è fondamentale!
Oltreché per una protezione della lente è necessario per evitare le luci parassita, il flare, i riflessi, che viaggiano in diverse direzioni.
Il paraluce in pratica limita l'ingresso nell'obiettivo della sola luce che riguarda l'immagine, escludendo quella che invece disturberebbe, tanto che sia diretta o riflessa, permettendo inoltre colori più ricchi e contrastati.
Quelli che non lo usano credono che le foto vengono bene lo stesso, ma ne sono proprio così sicuri?? Inviterei a fare delle prove, in diversi contesti scattando una foto col paraluce montato ed una senza, provare per credere!

Continuiamo questa discussione al bar.
mikifano
il paraluce è così importante che in molte lenti è integrato ed in alcune è parzialmente fisso.
ad esempio sul mio AFD 105/2 defocus, 1/3 della lunghezza fisica funge da paraluce, salvo poi poter allungare il paraluce vero e proprio di altri 4 cm circa, paraluce comunque inamovibile
alkmenes
Sì!

(E poi, se lo fan pagare - a parte quelli già a corredo -, un motivo ci sarà! messicano.gif )
Marco Senn
Direi che sia più che opportuno usarlo. In realtà per più della metà delle mie foto non lo uso perché ho su l'holder dei filtri messicano.gif . Però è una salvaguardia soprattutto nelle ottiche che hanno la lente frontale molto esposta, oltre a svolgere la sua funzione principale ossia quella di oscurare le fonti di luce laterali.
ANTERIORECHIUSO
Se hai una D750 non basta nemmeno quello, ci vuole un "para riflessi interni", HAHAHAHAHAHAHHAHA
cuomonat
Meglio il paraluce che il filtro di "protezione".
A me scoccia portarlo ma fortunatamente, tra gli obiettivi che uso più spesso, il paraluce del 18/35G è compatibile con il 24/120 f4 (si innesta ma non scatta, nelle emergenze funziona bene).
Cesare44
non a caso si chiama paraluce, ma si potrebbe chiamare anche in altro modo, in quanto ripara la lente frontale da colpi accidentali.

Sempre attivo, salvo in studio con i flash.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Dec 23 2014, 10:38 AM) *
non a caso si chiama paraluce, ma si potrebbe chiamare anche in altro modo, in quanto ripara la lente frontale da colpi accidentali.

Sempre attivo, salvo in studio con i flash.

ciao


Guarda, anche se mi ha salvato il 35-70 f/2.8 da morte certa devo dire che nel 99,99% dei casi mi è servito per eviare riflessi e non per evitare colpi accidentali, insomma gli incidenti capitano, ma non tutti i giorni mentre la luce vuole sempre entrare per dritto e per traverso nei nostri obiettivi.
Gian Carlo F
è come la cintura di sicurezza.... se ti ci abitui non ne puoi più fare a meno.

Direi fondamentale, io non lo tolgo mai dalle ottiche
Method
Lo uso per tranquillità su quelle poche foto di lavoro che ancora faccio.
Ma per la maggiorparte delle foto, ovvero quelle personali, non lo uso MAI. Preferisco correre il rischio di un eventuale flare piuttosto che girare con gli ingombri di un bazooka. Fin'ora non ho mai dovuto cestinare una foto per flare, ghost o riflessi che non vedevo già a mirino, per cui...
cuomonat
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 23 2014, 11:54 AM) *
Guarda, anche se mi ha salvato il 35-70 f/2.8 da morte certa devo dire che nel 99,99% dei casi mi è servito per eviare riflessi e non per evitare colpi accidentali, insomma gli incidenti capitano, ma non tutti i giorni mentre la luce vuole sempre entrare per dritto e per traverso nei nostri obiettivi.

Uso un UV Zeiss T*, con tutto il rispetto per i nanetti. E' l'unico filtro che uso, raramente visto che ho scelto obiettivi che soffrono pochissimo il flare.
stefanoc72
sempre innestato sopratutto per evitare i colpi accidentali

Stefano
Banci90
Da quando ha salvato la vita al mio 24-70, sacrificandosi al posto suo.. Ed a me ha salvato oltre 1000euro.. Non lo tolgo mai.
riccardobucchino.com
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2014, 02:22 PM) *
Uso un UV Zeiss T*, con tutto il rispetto per i nanetti. E' l'unico filtro che uso, raramente visto che ho scelto obiettivi che soffrono pochissimo il flare.


Un filtro UV di certo non riduce la probabilità di flare, può solo aumentarla.
Aggiungere una lente anche se ha il trattamento T* alle ottiche (con o senza nanetti) non riduce la probabilità di flare, la aumenta.
cuomonat
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 23 2014, 04:26 PM) *
Un filtro UV di certo non riduce la probabilità di flare, può solo aumentarla.
Aggiungere una lente anche se ha il trattamento T* alle ottiche (con o senza nanetti) non riduce la probabilità di flare, la aumenta.

In generale è così, come dici tu. In casi particolari ho provato ed ottenuto miglior controllo del flare, miglior contrasto, sia in zone fortemente illuminate che scure. Insomma suggerisco a chi ha un UV Zeiss T* di non gettarlo alle ortiche prima di verificare, non voglio insegnare niente a nessuno.
Anzi, mi ripropongo di fare un vero e proprio test da proporre all'attenzione, sperando il sole non ci abbandoni proprio durante le Feste.
marce956
rolleyes.gif
simonegiuntoli
No, io non lo uso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.