Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iaki
Ciao, sto valutando se prendere un fisso luminoso per la mia d7100,
Stavo facendo i test mettendo il mio 18-105 a 50mm, poi un paio di giorni fa un mio amico mi ha prestato il suo 50ino f 1.4,
ma la resa prospettica non è la stessa. In poche parole il 50ino è più lungo del 50 impostato sullo zoom.
Io vorrei prendere il modello afs 1.8, anche questo sarà più lungo ?
lancer
evidentemente la scala dello zoom non è esatta.
mikifano
QUOTE(iaki @ Dec 24 2014, 08:46 PM) *
In poche parole il 50ino è più lungo del 50 impostato sullo zoom.


non bestemmiare!!
un 50 fisso al massimo varia da 48.5 a 51.5 ma è un 50

casomai è inesatta l'indicazione della tacca 50 sullo zoom, cosa che è più probabile!
ma le differenze sono sempre sull'ordine di una manciata di mm di focale!!
Antonio Canetti
il numero che si riferisce alla focale sugli zoom è relativo e non scientifico ecco perché il 50mm ti risulta più lungo di quello impostato sullo zoom ( capita anche tra ottiche fisse della stessa lunghezza con marchi diversi può esserci qualche grado di differenza).

per il mio modo di fotografare il 50mm lo trovo lungo anche sull FX a maggior motivo sul DX, non volevo comprare il 50mm, ma la voglia di avere un f/1,4 è stata forte, non volevo spendere tanto è ho ripiegato un vecchio AI-S per adesso ci ho fatto solo un uscita, ma ho poche volte ho avuto du usarlo a tutta aperture, magari le prossime.

Antonio
Cesare44
QUOTE(iaki @ Dec 24 2014, 08:46 PM) *
Ciao, sto valutando se prendere un fisso luminoso per la mia d7100,
Stavo facendo i test mettendo il mio 18-105 a 50mm, poi un paio di giorni fa un mio amico mi ha prestato il suo 50ino f 1.4,
ma la resa prospettica non è la stessa. In poche parole il 50ino è più lungo del 50 impostato sullo zoom.
Io vorrei prendere il modello afs 1.8, anche questo sarà più lungo ?

come ti hanno detto, se ti basi su uno zoom qualsiasi per misurare le distanze, hai di sicuro il 100% di probabilità di sbagliare.

ciao
iaki
Ma élite parecchio più lungo. Sul 50mm 1.4 non c'è scritto dx. Infatti il mio amico prima lo usava sulla d7000 ora invece sulla d800. Sarà per questo motivo?
iaki
QUOTE(iaki @ Dec 25 2014, 03:48 PM) *
Ma élite parecchio più lungo. Sul 50mm 1.4 non c'è scritto dx. Infatti il mio amico prima lo usava sulla d7000 ora invece sulla d800. Sarà per questo motivo?

astellando
Non c'entra niente, un 50 è un 50 su dx e su fx quello che cambia è la focale equivalente che su dx è più lunga, come ti hanno già detto probabilmente è sbagliata la scala sullo zoom.

Ciao Andrea
bofra
QUOTE(iaki @ Dec 24 2014, 08:46 PM) *
Ciao, sto valutando se prendere un fisso luminoso per la mia d7100,
Stavo facendo i test mettendo il mio 18-105 a 50mm, poi un paio di giorni fa un mio amico mi ha prestato il suo 50ino f 1.4,
ma la resa prospettica non è la stessa. In poche parole il 50ino è più lungo del 50 impostato sullo zoom.
Io vorrei prendere il modello afs 1.8, anche questo sarà più lungo ?


....prova a mettere il tuo 18-105 a 75👍
Stanchino
QUOTE(iaki @ Dec 24 2014, 08:46 PM) *
Ciao, sto valutando se prendere un fisso luminoso per la mia d7100,
Stavo facendo i test mettendo il mio 18-105 a 50mm, poi un paio di giorni fa un mio amico mi ha prestato il suo 50ino f 1.4,
ma la resa prospettica non è la stessa. In poche parole il 50ino è più lungo del 50 impostato sullo zoom.
Io vorrei prendere il modello afs 1.8, anche questo sarà più lungo ?


guarda qui: http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

Impostati come obiettivo un 50 Nikkor qualsiasi selezionandolo in basso a sinistra (focale fissa, formato FX), poi cambi formato corpo da FX a DX e ti accorgi che diventa un tele: passi da 46 gradi circa a 31.

Credo che la focale vera nel formato DX la ottieni moltiplicando per 1.5 la focale FX (50 x 1,5 = 75)
astellando
QUOTE(mtdbo @ Dec 26 2014, 09:57 AM) *
guarda qui: http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

Impostati come obiettivo un 50 Nikkor qualsiasi selezionandolo in basso a sinistra (focale fissa, formato FX), poi cambi formato corpo da FX a DX e ti accorgi che diventa un tele: passi da 46 gradi circa a 31.

Credo che la focale vera nel formato DX la ottieni moltiplicando per 1.5 la focale FX (50 x 1,5 = 75)


Pollice.gif esatto la focale equivalente in dx la calcoli moltiplicando per 1,5 quindi 50=75, 100=150 ecc.

Andrea
lancer
QUOTE(mtdbo @ Dec 26 2014, 11:57 AM) *
guarda qui: http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

Impostati come obiettivo un 50 Nikkor qualsiasi selezionandolo in basso a sinistra (focale fissa, formato FX), poi cambi formato corpo da FX a DX e ti accorgi che diventa un tele: passi da 46 gradi circa a 31.

Credo che la focale vera nel formato DX la ottieni moltiplicando per 1.5 la focale FX (50 x 1,5 = 75)

Non c'entra niente col problema descritto da iaki, quello di cui parli è il rapporto tra FX e DX, in poche parole il formato FX è 1,5 volte più grande del DX, per cui per ottenere la stessa inquadratura dalla medesima distanza se su DX usi un 50mm su FX devi usare un 75mm.
Nel suo caso invece i 50mm di un obiettivo non corrispondono ai 50 di un altro.
astellando
QUOTE(iaki @ Dec 25 2014, 03:48 PM) *
Ma élite parecchio più lungo. Sul 50mm 1.4 non c'è scritto dx. Infatti il mio amico prima lo usava sulla d7000 ora invece sulla d800. Sarà per questo motivo?

Puoi fare una prova mettendo la macchina su cavalletto e con la stessa inquadratura vedere di quanto differisce la focale indicata sullo zoom? perché una differenza di qualche mm ci sta ma di tanto no.

QUOTE(astellando @ Dec 25 2014, 05:11 PM) *
Non c'entra niente, un 50 è un 50 su dx e su fx quello che cambia è la focale equivalente che su dx è più lunga, come ti hanno già detto probabilmente è sbagliata la scala sullo zoom.

Ciao Andrea


Mi quoto e ripeto verifica la scala sullo zoom.

Andrea
fedebobo
Noooooooo!!!! Ancora con la focale equivalente!!!!?????
La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica (o un dato di targa, o ancora una caratteristica costruttiva intrinseca, mettetela come volete) dello stesso che NON varia a seconda della dimensione del supporto sensibile della fotocamera.

Insomma, un 50mm su FX è 50mm anche su Dx o su medio formato, solo che varierà l'angolo di campo compreso.
Detto ciò, lo zoom 18-105 impostato a 50mm deve dare un'immagine uguale (o quasi uguale) a quella del 50mm fisso, a patto che sia mantenuto lo stesso punto di ripresa. Non c'è altro da aggiungere. rolleyes.gif

Saluti
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(bofra @ Dec 26 2014, 09:16 AM) *
....prova a mettere il tuo 18-105 a 75👍



NO!!
50mm sono uguali per tutti, DX e FX

QUOTE(fedebobo @ Dec 26 2014, 11:06 AM) *
Noooooooo!!!! Ancora con la focale equivalente!!!!?????
La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica (o un dato di targa, o ancora una caratteristica costruttiva intrinseca, mettetela come volete) dello stesso che NON varia a seconda della dimensione del supporto sensibile della fotocamera.

Insomma, un 50mm su FX è 50mm anche su Dx o su medio formato, solo che varierà l'angolo di campo compreso.
Detto ciò, lo zoom 18-105 impostato a 50mm deve dare un'immagine uguale (o quasi uguale) a quella del 50mm fisso, a patto che sia mantenuto lo stesso punto di ripresa. Non c'è altro da aggiungere. rolleyes.gif

Saluti
Roberto


OK
I costruttori con sta storia della focale equivalente hanno fatto una gran confusione in giro mad.gif
mtdbo67
QUOTE(fedebobo @ Dec 26 2014, 11:06 AM) *
Insomma, un 50mm su FX è 50mm anche su Dx o su medio formato, solo che varierà l'angolo di campo compreso.
Detto ciò, lo zoom 18-105 impostato a 50mm deve dare un'immagine uguale (o quasi uguale) a quella del 50mm fisso, a patto che sia mantenuto lo stesso punto di ripresa. Non c'è altro da aggiungere. rolleyes.gif

Saluti
Roberto


Esatto, cambia l'angolo, e l'angolo che fotografa un 50 mm su DX è di 31 gradi mentre montato su una FX fotografa 46 gradi.
Se con DX vuoi fotografare 31 gradi devi allungare lo zoom a 75 mm. Basta fare una prova: zoom 18-105 a 75 e poi foto con il fisso.

Almeno così io la so e così interpreto quello che vedo sul ministro nikon ma potrei sbagliarmi

Cheers
astellando
QUOTE(fedebobo @ Dec 26 2014, 11:06 AM) *
Noooooooo!!!! Ancora con la focale equivalente!!!!?????
La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica (o un dato di targa, o ancora una caratteristica costruttiva intrinseca, mettetela come volete) dello stesso che NON varia a seconda della dimensione del supporto sensibile della fotocamera.

Insomma, un 50mm su FX è 50mm anche su Dx o su medio formato, solo che varierà l'angolo di campo compreso.
Detto ciò, lo zoom 18-105 impostato a 50mm deve dare un'immagine uguale (o quasi uguale) a quella del 50mm fisso, a patto che sia mantenuto lo stesso punto di ripresa. Non c'è altro da aggiungere. rolleyes.gif

Saluti
Roberto


Va be si fa pe' capissi... tongue.gif l'ho scritto sopra che un 50 è e un 50 rimane ma il risultato è quello se lo monto su un dx inquadro le stesse cose (più o meno) che inquadrerei montando un 75 su fx e parlare di focale equivalente (a parte il fatto che in italiano non mi sembra una bestemmia anche se scientificamente non è così) mi sembra più comprensibile per uno che non conosce la differenza tra dx e fx che parlare di angolo di campo compreso. messicano.gif

Ciao Andrea

P.S. Buona scorpacciata di S. Stefano a tutti
fedebobo
QUOTE(mtdbo67 @ Dec 26 2014, 11:19 AM) *
Esatto, cambia l'angolo, e l'angolo che fotografa un 50 mm su DX è di 31 gradi mentre montato su una FX fotografa 46 gradi.
Se con DX vuoi fotografare 31 gradi devi allungare lo zoom a 75 mm. Basta fare una prova: zoom 18-105 a 75 e poi foto con il fisso.

Almeno così io la so e così interpreto quello che vedo sul ministro nikon ma potrei sbagliarmi

Cheers


Riguarda bene cosa fa quel simulatore (oppure rileggi cosa hai scritto).... rolleyes.gif
lancer
eppure non ricordo tutti questi problemi quandosi parlava di corrispondenze tra formato Leica e 6x6 ... smile.gif
fedebobo
QUOTE(astellando @ Dec 26 2014, 11:27 AM) *
Va be si fa pe' capissi... tongue.gif l'ho scritto sopra che un 50 è e un 50 rimane ma il risultato è quello se lo monto su un dx inquadro le stesse cose (più o meno) che inquadrerei montando un 75 su fx e parlare di focale equivalente (a parte il fatto che in italiano non mi sembra una bestemmia anche se scientificamente non è così) mi sembra più comprensibile per uno che non conosce la differenza tra dx e fx che parlare di angolo di campo compreso. messicano.gif

Ciao Andrea

P.S. Buona scorpacciata di S. Stefano a tutti


La "focale equivalente" è una sciocchezza inventata per far capire ai vecchi fotografi che provenivano dalla pellicola 24x36 perché non vedevano più le stesse cose attraverso l'obiettivo montato su una digitale (per anni erano tutte DX, almeno in Nikon), oppure a capire cosa poteva uscire da una compattina dotata di una lente 4mm....
Ma mica c'era la focale equivalente quando si passava dal 24x36 al medio formato o addirittura al grande.

Quindi quoto in toto Gian Carlo F, dicendo che i costruttori hanno fatto un gran casino..... Ora che i più si accostano per la prima volta alla fotografia un po' seria attraverso il digitale DX, non ha senso proprio tirare in ballo questo concetto. Fa solo confusione.




QUOTE(lancer @ Dec 26 2014, 11:41 AM) *
eppure non ricordo tutti questi problemi quandosi parlava di corrispondenze tra formato Leica e 6x6 ... smile.gif


Appunto! smile.gif

Saluti
Roberto
neom
E sbagli! Dx o fx la focale è la stessa! Se mette a 75 sarà a 75 e non a 50.
Non continuamo a far confusione.
Gli zoom hanno sempre una maggior tolleranza nell'indicazione della focale e poi esiste l'errore umano.


Buone feste a tutti!!
astellando
QUOTE(lancer @ Dec 26 2014, 11:41 AM) *
eppure non ricordo tutti questi problemi quandosi parlava di corrispondenze tra formato Leica e 6x6 ... smile.gif


Certo ma le 6x6 erano per pochissimi e comunque era più immediato capire che era tutto diverso anche solo guardando la pellicola, nel digitale non è facile capire anche perché la maggior parte delle persone (come me quando sono approdato alla reflex digitale dalla pellicola) non vede e non sa qual'è la dimensione del sensore e l'unica cosa che ti balza all'occhio quando cambi formato è che la scena inquadrata è diversa e fate un po' come volete ma ritengo (sicuramente sbagliando... ) che l'informazione più immediata per chi è completamente a digiuno di sensori e angoli di campo sia quella, sicuramente sbagliata, della focale equivalente; per me questa sciocchezza più la moltiplicazioncina x1,5 chiarisce in un lampo il perchè uno stesso obbiettivo 50mm da due risultati diversi su macchine di diverso formato; (ripeto per chi è completamente a digiuno) poi si approfondisce e si parla di angolo di campo dimensione del sensore ecc.
Comunque è solo il mio pensiero e la mia esperienza di approdo alla reflex digitale dalla pellicola ma ritengo che non sia diverso per chi si è appena avvicinato alla reflex digitale e passa dal dx a fx.

Ciao ANdrea
mtdbo67
Chiedo chiarimento: se uso il mio 50mm f.1.8 su una dx (5100) ottengo o no una ripresa più stretta rispetto alla stessa foto fatta con il 50 alla stessa distanza ma con la fx D750?
astellando
Si il risultato è quello, il perché è l'oggetto del contendere di questi ultimi post laugh.gif

Andrea
mtdbo67
QUOTE(astellando @ Dec 26 2014, 02:23 PM) *
Si il risultato è quello, il perché è l'oggetto del contendere di questi ultimi post laugh.gif

Andrea


Insomma, sesso degli angeli

blink.gif
iaki
Me lo faccio ri prestare e faccio il test su cavalletto.
bofra
[quote name='Gian Carlo F' date='Dec 26 2014, 11:10 AM' post='3866105']
NO!!
50mm sono uguali per tutti, DX e FX

Sono d'accordo ma su DX quello che si legge sul 18-105 corrisponde al 27-152 circa su FX e visto che come metro di paragone ancora si usa il formato 35 mm, per avere l'angolo di campo di un 50 mm montato su FX, bisogna avere un 75 su DX.... wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lancer @ Dec 26 2014, 11:41 AM) *
eppure non ricordo tutti questi problemi quandosi parlava di corrispondenze tra formato Leica e 6x6 ... smile.gif


...........e anche le mezzo formato (18x24) che poi era il DX di un tempo, anche se poco diffuse......
lancer
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2014, 10:55 PM) *
...........e anche le mezzo formato (18x24) che poi era il DX di un tempo, anche se poco diffuse......

ma sul 18x24 il 50mm cosa diventava ? rolleyes.gif
mtdbo67
QUOTE(lancer @ Dec 26 2014, 10:02 PM) *
ma sul 18x24 il 50mm cosa diventava ? rolleyes.gif


Non so se ho capito ma per i puristi un 50 è sempre un 50, per i praticisti il 50FX in DX si comporta come se sullo zoom avessi messo il 75 (angolo più stretto).
Sempre a memoria il 50 del formato 24x36 era particolarmente amato perchè ha un angolo simile alla visuale umana di 45-50 gradi circa, mantenendo proporzioni naturali senza alterare le distanze.
Messo sul DX il 50 rimane 50 ma con un angolo di 30 gradi circa e quindi diverso da quello che vediamo.
Questo è quello che credevo di sapere.
mtdbo67
QUOTE(bofra @ Dec 26 2014, 08:19 PM) *
NO!!
50mm sono uguali per tutti, DX e FX

Sono d'accordo ma su DX quello che si legge sul 18-105 corrisponde al 27-152 circa su FX e visto che come metro di paragone ancora si usa il formato 35 mm, per avere l'angolo di campo di un 50 mm montato su FX, bisogna avere un 75 su DX.... wink.gif


Credo che sia: per avere l'angolo di un 50 su FX bisogna montare un 35 su una DX. ( oppure anche un 18 dx ha un angolo simile ad un 28 fx).
ma che casino
tonicsphotos
Nei dati EFIX vengono rilasciate anche la focale utilizzata sullo zoom per ogni singolo scatto! In effetti a volte ho trovato anch'io leggere differenze tra i vari obiettivi che ho... pur avendo scritto sui dati efix la stessa identica focale, ma parliamo di piccolezze non imputabili ad non altro che tolleranze di misurazione, perché come si è già correttamente detto, la focale è una misura fisica..... ed è sempre quella.

Per quanto riguarda la FOCALE e l'angolo di campo io ritengo molto utile ed istruttivo analizzare questa immagine:

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Cr...le/image004.jpg
Gian Carlo F
QUOTE(lancer @ Dec 26 2014, 10:02 PM) *
ma sul 18x24 il 50mm cosa diventava ? rolleyes.gif


sempre 50mm laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mtdbo67 @ Dec 27 2014, 12:21 AM) *
Non so se ho capito ma per i puristi un 50 è sempre un 50, per i praticisti il 50FX in DX si comporta come se sullo zoom avessi messo il 75 (angolo più stretto).
Sempre a memoria il 50 del formato 24x36 era particolarmente amato perchè ha un angolo simile alla visuale umana di 45-50 gradi circa, mantenendo proporzioni naturali senza alterare le distanze.
Messo sul DX il 50 rimane 50 ma con un angolo di 30 gradi circa e quindi diverso da quello che vediamo.
Questo è quello che credevo di sapere.


la lunghezza focale è un valore assoluto, una caratteristica di qualsiasi ottica, che non c'entra nulla col formato della pellicola o sensore.
In pratica un 50mm sarà:
- su una coolpix è un lungo tele
- su una DX è un telino
- su una FX è un normale
- su un medio formato è un grandangolo.
ma sempre 50mm è.....
questa dizione "equivalente a" ha fatto solo cas.ino.
Quello che varia è solo l'angolo di campo, determinata dalle dimensioni del sensore o pellicola.
Czech_Wolfdog
Gli obiettivi ZOOM, soffrono chi più chi meno -a parte i costosissimi obiettivi "cinema"- del FOCUS BREATHING! Cioè mettendo a fuoco un oggetto in movimento il campo visivo inqudrato si allarga o si restringe.

Quindi un 70-200 o un 18-55 o un 28-300 avranno la loro massima focale -forse- solo col fuoco a infinito, mentre se la maf è più vicina la distanza focale si riduce proporzionalmente.

Io ho fatto una prova con 28-300 e 300 f4 e la differenza a 300, come ingrandimento, senza valutare altro, è imbarazzante anche a distanze di maf elevate...nemmeno a infinito il 28-300 è un 300 vero!

Nei fissi il focus breathing è meno pronunciato.

Qui per calcolare la vera focale alla minima distanza di MAF:
http://lafotografiadivalerio.wordpress.com...ome-si-calcola/
Czech_Wolfdog
Proviamo usando la formula indicata:

18-55 a 55mm alla minima distanza di maf:
x= 280mm / (1/0,31+0,31+2)= 50 mm

50 1,4 af-s:
x= 580mm / (1/0,13+0,13+2)= 59 mm
Gian Carlo F
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 27 2014, 11:22 AM) *
Gli obiettivi ZOOM, soffrono chi più chi meno -a parte i costosissimi obiettivi "cinema"- del FOCUS BREATHING! Cioè mettendo a fuoco un oggetto in movimento il campo visivo inqudrato si allarga o si restringe.

Quindi un 70-200 o un 18-55 o un 28-300 avranno la loro massima focale -forse- solo col fuoco a infinito, mentre se la maf è più vicina la distanza focale si riduce proporzionalmente.

Io ho fatto una prova con 28-300 e 300 f4 e la differenza a 300, come ingrandimento, senza valutare altro, è imbarazzante anche a distanze di maf elevate...nemmeno a infinito il 28-300 è un 300 vero!

Nei fissi il focus breathing è meno pronunciato.

Qui per calcolare la vera focale alla minima distanza di MAF:
http://lafotografiadivalerio.wordpress.com...ome-si-calcola/


esatto, dipende molto però, anche per i fissi, dal tipo di obiettivo, tanto per capirci:
- i cosiddetti fissi IF mettono a fuoco come gli zoom perché, lasciando inalterato il tiraggio, accorciano la focale per mettere a fuoco più vicino e viceversa.
- i fissi classici mettono a fuoco variando il tiraggio, quindi alle brevi distanze la focale è come se si allungasse e viceversa.
Sono cioè due sistemi opposti:
- con un IF alle brevi distanze la focale si accorcia ed aumenta l'angolo di campo
- con un "tradizionale" si allunga
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.