QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 27 2014, 11:22 AM)

Gli obiettivi ZOOM, soffrono chi più chi meno -a parte i costosissimi obiettivi "cinema"- del FOCUS BREATHING! Cioè mettendo a fuoco un oggetto in movimento il campo visivo inqudrato si allarga o si restringe.
Quindi un 70-200 o un 18-55 o un 28-300 avranno la loro massima focale -forse- solo col fuoco a infinito, mentre se la maf è più vicina la distanza focale si riduce proporzionalmente.
Io ho fatto una prova con 28-300 e 300 f4 e la differenza a 300, come ingrandimento, senza valutare altro, è imbarazzante anche a distanze di maf elevate...nemmeno a infinito il 28-300 è un 300 vero!
Nei fissi il focus breathing è meno pronunciato.
Qui per calcolare la vera focale alla minima distanza di MAF:
http://lafotografiadivalerio.wordpress.com...ome-si-calcola/esatto, dipende molto però, anche per i fissi, dal tipo di obiettivo, tanto per capirci:
- i cosiddetti fissi IF mettono a fuoco come gli zoom perché, lasciando inalterato il tiraggio, accorciano la focale per mettere a fuoco più vicino e viceversa.
- i fissi classici mettono a fuoco variando il tiraggio, quindi alle brevi distanze la focale è come se si allungasse e viceversa.
Sono cioè due sistemi opposti:
- con un IF alle brevi distanze la focale si accorcia ed aumenta l'angolo di campo
- con un "tradizionale" si allunga