Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ppetalo
salve,
avrei intenzione di prendere un obiettivo x fare macro, nello specifico x foto e coralli nell acquario,ma vedendo sul forum foto di insetti farfalle fiori, e gocce d'acqua credo che i soggetti non mancheranno.
partendo dalla prima situazione la distanza da pesci etc e di circa 30 cm in mezzo alla vasca,e devo dire che già con i 18 105 in kit riesco ad avvicinarmi,però la lente che nei kit ...non dà certe soddisfazioni e mi sembra che sto chip da 24mp della 3300 evidenzia parecchio quando ingrandisci al 100%
la prima domanda è: posso utilizzarlo anche x foto normali, magari ritratti a 3 /4 metri dal soggetto insomma la messa a fuoca va da un 20 cm circa all'infinito ?leggendo questa tabella che ho trovato son rimasto confuso me la potete chiarire?
Lunghezza focale Distanza di messa a fuoco a 1:1 Distanza di lavoro a 1:1 (senza paraluce)
50 mm 19.0 centimetri 7.0 centimetri
60 mm 22.0 centimetri 9.1 centimetri
70 mm 25.7 centimetri 10.7 centimetri
90 mm 29.0 centimetri 12.0 centimetri
100/105 mm 31.0 centimetri 14.0 centimetri
150 mm 38.0 centimetri 18.8 centimetri

la scelta ricadrebbe sul 105 micro vr nikon che lo vendono usato a un prezzo decente(se ok)oppure il sigma 105macro dg hsm,
poi appena capita l'occasione vorrei affiancare al kit,magari il tokina 11/16 pro dx 2,8 x paesaggi etc---

vi ringrazio x l 'attenzione
ps allego foto esempio pesci etc...fatte a mano libera,con iso a 1600 1/160 f 5,6

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
robermaga
QUOTE(ppetalo @ Dec 29 2014, 10:31 PM) *
salve,
avrei intenzione di prendere un obiettivo x fare macro, nello specifico x foto e coralli nell acquario,ma vedendo sul forum foto di insetti farfalle fiori, e gocce d'acqua credo che i soggetti non mancheranno.
partendo dalla prima situazione la distanza da pesci etc e di circa 30 cm in mezzo alla vasca,e devo dire che già con i 18 105 in kit riesco ad avvicinarmi,però la lente che nei kit ...non dà certe soddisfazioni e mi sembra che sto chip da 24mp della 3300 evidenzia parecchio quando ingrandisci al 100%
la prima domanda è: posso utilizzarlo anche x foto normali, magari ritratti a 3 /4 metri dal soggetto insomma la messa a fuoca va da un 20 cm circa all'infinito ?leggendo questa tabella che ho trovato son rimasto confuso me la potete chiarire?
Lunghezza focale Distanza di messa a fuoco a 1:1 Distanza di lavoro a 1:1 (senza paraluce)
50 mm 19.0 centimetri 7.0 centimetri
60 mm 22.0 centimetri 9.1 centimetri
70 mm 25.7 centimetri 10.7 centimetri
90 mm 29.0 centimetri 12.0 centimetri
100/105 mm 31.0 centimetri 14.0 centimetri
150 mm 38.0 centimetri 18.8 centimetri

la scelta ricadrebbe sul 105 micro vr nikon che lo vendono usato a un prezzo decente(se ok)oppure il sigma 105macro dg hsm,
poi appena capita l'occasione vorrei affiancare al kit,magari il tokina 11/16 pro dx 2,8 x paesaggi etc---

vi ringrazio x l 'attenzione
ps allego foto esempio pesci etc...fatte a mano libera,con iso a 1600 1/160 f 5,6

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A parte che non conosco nessun 50mm macro (ma un 55 si) e neppure di un 70 (ma un 85 si), La distanza di messa a fuoco all'1:1 significa la distanza dal piano focale (leggi sensore o pellicola) del soggetto. Importantissima per quello che devi fare (e altrettanto sottovalutata nelle scelte di molti) invece la DISTANZA DI LAVORO che significa la distanza tra il soggetto e la lente frontale senza paraluce.
Molti, ma non tutti, obiettivi macro sono di tipo IF cioè NON SI ALLUNGANO mentre si usa la messa a fuoco perché hanno la MAF interna e la distanza di lavoro in questi è in genere maggiore.
Nel tuo caso il micro-Nikkor 105 AFS 2,8 G VR che è un IF è a mio avviso l'ottica ideale e naturalmente come molte delle altre mette a fuoco dall'1:1 all'infinito. Non lo possiedo, ma so di per certo che è ottimo pure nell'uso generico.

Ciao
Roberto
sarogriso
QUOTE(ppetalo @ Dec 29 2014, 10:31 PM) *
questa tabella che ho trovato son rimasto confuso me la potete chiarire?
Lunghezza focale Distanza di messa a fuoco a 1:1 Distanza di lavoro a 1:1 (senza paraluce)
50 mm 19.0 centimetri 7.0 centimetri


Roberto ti ha già dato le giuste indicazioni, forse sono ripetitivo ma a scanso di equivoci diciamo che quel dato 1:1 è riferito al rapporto di riproduzione,

cioè riproduci sul sensore la stessa dimensione del soggetto ad una determinata distanza.

saro
Alessandro.Sansoni
Possiedo il 105 micro f2,8 i ti assicuro che i risultati sono stupefacenti, se hai occasione compralo, non te ne pentirai!
a.mignard
Per il tuo tipo di foto ti consiglierei senza dubbi un 60mm. Il 105 in molti casi risulterà lungo...Inoltre con il 105 avresti maggiori problemi dovuti alla profondità di campo minore.
Tieni presente che il 105 è abbastanza grosso e pesante... non lo vedo il top come ergonomia su una d3300
Se pensi che sia indispensabile il VR valuta anche un 85mm micro VR, si trovano usati a prezzi moto convenienti.
Ovviamente IMHO.

Ciao
Andrea
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Dec 29 2014, 11:47 PM) *
A parte che non conosco nessun 50mm macro (ma un 55 si) e neppure di un 70 (ma un 85 si), La distanza di messa a fuoco all'1:1 significa la distanza dal piano focale (leggi sensore o pellicola) del soggetto. Importantissima per quello che devi fare (e altrettanto sottovalutata nelle scelte di molti) invece la DISTANZA DI LAVORO che significa la distanza tra il soggetto e la lente frontale senza paraluce.
Molti, ma non tutti, obiettivi macro sono di tipo IF cioè NON SI ALLUNGANO mentre si usa la messa a fuoco perché hanno la MAF interna e la distanza di lavoro in questi è in genere maggiore.
Nel tuo caso il micro-Nikkor 105 AFS 2,8 G VR che è un IF è a mio avviso l'ottica ideale e naturalmente come molte delle altre mette a fuoco dall'1:1 all'infinito. Non lo possiedo, ma so di per certo che è ottimo pure nell'uso generico.

Ciao
Roberto


Esiste lo Zeiss ZF 50 Makro Planar, oltre ai vari Componon, Rodagon, EL-Nikkor da ingrandimento/machine-vision. La distanza di lavoro confligge con la telecentricità (uguale ingrandimento durante la MAF, importantissima e preferita nel vero campo pro) che richiede un cambio di focale con la MAF (60 AFD/AFS, 105 AFS, 70-180 AFD). Si riesce sempre a illuminare un oggetto, anche a 2:1, volendo. Gli IF hanno comunque minor distanza di lavoro in quanto abbastanza telecentrici. Se no, Schneider da soffietto (Apo Digitar).

A presto telefono.gif

Elio
a.mignard
QUOTE(pes084k1 @ Jan 2 2015, 05:04 PM) *
Esiste lo Zeiss ZF 50 Makro Planar, oltre ai vari Componon, Rodagon, EL-Nikkor da ingrandimento/machine-vision. La distanza di lavoro confligge con la telecentricità (uguale ingrandimento durante la MAF, importantissima e preferita nel vero campo pro) che richiede un cambio di focale con la MAF (60 AFD/AFS, 105 AFS, 70-180 AFD). Si riesce sempre a illuminare un oggetto, anche a 2:1, volendo. Gli IF hanno comunque minor distanza di lavoro in quanto abbastanza telecentrici. Se no, Schneider da soffietto (Apo Digitar).

A presto telefono.gif

Elio


Si, certo uno Zeiss MF da 1000 euro su una d3300. messicano.gif
robermaga
QUOTE(a.mignard @ Jan 2 2015, 05:17 PM) *
Si, certo uno Zeiss MF da 1000 euro su una d3300. messicano.gif

Giusto Andrea messicano.gif Come mettere gomme ricostruite su una Ferrari. Però Elio ha ragione ... pensando a casa Nikon (o altri alquanto economici) mi ero scordato lo Zeiss.

Dove invece non sono d'accordo con te è sul 60. Se deve fotografare in un acquario (naturalmente dall'esterno) gli ci vuole spazio e la distanza di lavoro di qualsiasi 60 penso non gli sia sufficiente. Lo dico da possessore e amante del 60 e pure di un vecchio 55.

Ciao
R.
a.mignard
QUOTE(robermaga @ Jan 2 2015, 07:46 PM) *
Giusto Andrea messicano.gif Come mettere gomme ricostruite su una Ferrari. Però Elio ha ragione ... pensando a casa Nikon (o altri alquanto economici) mi ero scordato lo Zeiss.

Dove invece non sono d'accordo con te è sul 60. Se deve fotografare in un acquario (naturalmente dall'esterno) gli ci vuole spazio e la distanza di lavoro di qualsiasi 60 penso non gli sia sufficiente. Lo dico da possessore e amante del 60 e pure di un vecchio 55.

Ciao
R.


Io continuo a rimanere sul 60.... laugh.gif

P.S. : E' bello rileggerti ogni tanto sul forum... almeno c'è qualcuno che fa quattro chiacchere di macro...
ppetalo
ho scritto anche sul forum degli acquari che frequento,li consigliano almeno un 100 di focale (dx) alcuni dicevano che l'deale sarebbe un 150..suggerivano il sigma 150 macro .
insomma la cosa migliore sarebbe trovare usato il nikon105 a un prezzo decente,in modo che se propio non mi trovo lo rivendo alla pari...solo che usato si trova a prezzi a volta superiori al nuovo su un sito con materiale import.....
tenete conto che i polipi dei coralli sono di circa 1mm forse 2 mm nei migliori dei casi,a occhio secondo me anche un 90 potrebbe andare....ma nel forum acquari dicono di no....bha
ahhh....il tutto deve poi andare a braccetto col portafoglio
robermaga
QUOTE(a.mignard @ Jan 2 2015, 07:55 PM) *
Io continuo a rimanere sul 60.... laugh.gif

P.S. : E' bello rileggerti ogni tanto sul forum... almeno c'è qualcuno che fa quattro chiacchere di macro...

Grazie Andrea, vado per praticaccia ... mica sono un esperto. Ho avuto un po di appannamento, ora ogni tanto mi va di dire qualcosa!
Ciao
R.
ppetalo
metto un link x far capire di cosa sto parlando,xchè capisco che molti non conoscano questa realta di acquari..
spero che le foto si vedano io son iscritto...non se i visitatori le vedano
http://www.acquariofilia.biz/showthread.ph...highlight=macro
a.mignard
QUOTE(ppetalo @ Jan 2 2015, 09:19 PM) *
metto un link x far capire di cosa sto parlando,xchè capisco che molti non conoscano questa realta di acquari..
spero che le foto si vedano io son iscritto...non se i visitatori le vedano
http://www.acquariofilia.biz/showthread.ph...highlight=macro


Per queste foto è stata usata una focale di 150mm (credo un sigma macro)....

Ma non partirei subito con una focale così lunga...
robermaga
QUOTE(ppetalo @ Jan 2 2015, 09:19 PM) *
metto un link x far capire di cosa sto parlando,xchè capisco che molti non conoscano questa realta di acquari..
spero che le foto si vedano io son iscritto...non se i visitatori le vedano
http://www.acquariofilia.biz/showthread.ph...highlight=macro

Si confermo, è stato usato un 150 come dice Andrea e probabilmente il Sigma che ne fa due. Di Tamron invece c'è il 180 e non il 150 ... mi pare.
Sono focali non facili da usare. Ora non so se sia possibile nel tuo caso, ma queste ottiche si usano principalmente su cavalletto, mentre un 105 (per non dire di un 60) si usa tranquillamente a mano libera. Il problema è sempre quello ... magari se sai dire quale è la distanza di lavoro necessaria e il rapporto di riproduzione, si cercherà di essere più precisi.

R.
ppetalo
la distanza potra essere al max 30 cm , poi non so se l acqua crea effetti strani x le distanze, io poi vorrei un ottica diaciamo sufficentemente forte x ingradiemnti decenti ma al contempo generalista x ritratti o sostitutiva del 18 105 del kit ovviamente quando lo uso al massimo della focale...,
poi con 23 mpixel qualche ingrandimento lo puoi fare col crop...se propio con i tubi di prolunga....il cavaletto anche se vetusto ce l'ho, negli esempi non l hp usato x pigrizia e per fare 2 prove.
aihme la mia mano non è propio ferma e temo che con ottiche lunghe il cavaletto x me è obbligatorio.
nel rispetto del portafoglio ....piacerebbe rimanere in famiglia nikon..io ho messo in budget 400 /450 euri o nuovo sigma/tokina o nikon usato....
robermaga
QUOTE(ppetalo @ Jan 3 2015, 12:24 AM) *
la distanza potra essere al max 30 cm , poi non so se l acqua crea effetti strani x le distanze, io poi vorrei un ottica diaciamo sufficentemente forte x ingradiemnti decenti ma al contempo generalista x ritratti o sostitutiva del 18 105 del kit ovviamente quando lo uso al massimo della focale...,
poi con 23 mpixel qualche ingrandimento lo puoi fare col crop...se propio con i tubi di prolunga....il cavaletto anche se vetusto ce l'ho, negli esempi non l hp usato x pigrizia e per fare 2 prove.
aihme la mia mano non è propio ferma e temo che con ottiche lunghe il cavaletto x me è obbligatorio.
nel rispetto del portafoglio ....piacerebbe rimanere in famiglia nikon..io ho messo in budget 400 /450 euri o nuovo sigma/tokina o nikon usato....

Per quanto riguarda l'acqua ... se non lo sai tu, io no lo so di certo.
Ho trovato queste tabelle sulla distanza di lavoro che riguardano ottiche compatibili con la D3300.
Micro-Nikkor 60 afs 1/1 7cm 1/2 12cm
Micro-Nikkor 105 afs 1/1 15cm 1/2 24cm
Sigma 105 macro 1/1 12cm 1/2 ? (presunta 20-23)
Tamron 90 macro 1/1 9,5cm 1/2 ? (presunta 15-20)
Sigma 150 macro 1/1 19,7cm 1/2 ? (presunta oltre 30)

Come vedi Nessuno di questi sta a 30cm dando un rapporto di 1:1. Però penso che pure l'1:2 o inferiore con un po di crop possa andare.
Con quel budget però non arrivi a un Sigma 150 e neppure a un Nikon 105, neppure usati, secondo me. Al Sigma 105 o al Tamron 90 o al Nikon 60 si, non ho messo il Tokina 105 perché non è compatibile sulla 3300. E pure sugli altri di terze parti accertati sul modello in caso di acquisto.

R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.