QUOTE(markus79 @ Jan 7 2015, 10:21 AM)

Un consiglio, lasciando da parte la differenza di uso tra zoom e fisso, secondo voi tra il 50 mm f 1.8 e il 17 55 2.8 chi dei due restituisce foto più nitide e migliori? Grazie
Il 50 f1.8 è più nitido. Specialmente a 2.8.
Migliori? Bho...
Ho il 17-55 da qualche mese ti metto di seguito alcune impressioni:
Granitico, sia per costruzione che come risultato.
Abbastanza contrastato ma a me non dispiace. I colori mi piacciono. Autofocus ottimo e veloce anche al buio. Personalmente lo uso quasi sempre a tutta apertura ed è ottimo.
Capitolo nitidezza: se guardi i vari test in giro sulla rete vedrai che tutti sono concordi che a 55mm non sia granchè... nell'atto pratico ( nel mondo reale ) non noto foto con scarsa nitidezza a questa focale. Quello che invece da poco tempo mi sembra di notare ( fenomeno che devo approfondire) è che alle focali più lunghe mettendo a fuoco soggetti lontani, diciamo oltre i 7/8 metri, mi da l'impressione che ci sia qualcosa da migliorare: le foto ingrandite al 100% ( cosa che raramente faccio ) non sono nitide. Ma al momento devo verificare da cosa sia dovuto: al crop effettivamente esagerato per un soggetto già di per se piccolo, messa a fuoco diciamo all'infinito che perde qualità ( anche se siamo ben più vicini dell'infinito), autofocus af-c, af-s o combinazioni di tutti queste variabili? Perchè nelle distanze ravvicinate ( per intendersi da primo piano ) anche a 55 è ottimo. La nitidezza al centro è quasi sempre ottima già da f 2.8.
Il 50 non ce l'ho ma leggendo in giro è più nitido. Anche il 35 dx è più nitido specialmente se lo confronti già diaframmato a 2.8. non tanto al centro ma come uniformità.
Capitolo contrasto/ombre: il 17-55 è contrastato-saturo con colori tendenzialmente caldi ( credo ) lo confronto sempre con il 35 ( ho questo e non il 50...) che però chiude tantissimo le ombre ed è molto più contrastato. Colori un pò più saturi e forse freddi(?).
Sfuocato: diciamo che è buono leggermente nervoso ( ma sempre a fare le pulci ). Le luci o soggetti luminosi se molto contrastati possono presentare, oltre a bordi verde/magenta, un leggero effetto cipolla... ma non sempre... Confrontato con il 35 ha uno sfuocato più morbido, ma non si arriva certo alla crema dell'80-200 ( anche qui ho questo...),paragoni fatti con i dovuti accorgimenti.
Capitolo controluce ( argomento molto di moda ultimamente ): si un pò riflessi ce l'ha ma sono prevedibili quindi si gestiscono, ovvimente perde contrasto ma è anche questo l'effetto che si ricerca... quindi per me promosso.
Il divario tra zoom pro e non e fissi non è che sia così elevato se si diaframmano tutti... quello che si paga è il 2.8 e la costruzione, poi se uno va nel dettaglio: il 18-300 distorce di più del 17-55, quindi quando vai a correggere qualcosa perdi, le CA il 18-300 nelle focali centrali ne ha tante il 17-55 solo a 2.8 ma è quasi fisiologico ecc ecc, il 50 ancora meno.
Allora perchè lo si compra? Perchè non potrei mai scattare a 50 partendo da f5.6... perchè è solido affidabile ( autofocus, lo zoom bello progressivo, la ghiera di maf senza giochi, precisa,
è un 2.8, range di focali ottimo, si può usare a t.a. come a f5.6/8 e quello che più evidentemente cambia è la pdc perchè la nitidezza è sempre ottima. Diciamo che costa tanto ma ha dei voti medio alti su tutti i fronti e per giunta è uno zoom. Lo attacchi alla macchina, ti fai i muscoli, e non lo stacchi più.
Se compro un 1.4 è perchè voglio usarlo anche a 1.4. La nitidezza in alcuni casi è in secondo piano. Il 50 a 1.8 è già buono come il 17-55 a 2.8.
Ti consiglio il 35 dx massima resa, ci fai street e ritratti ambientati, solo 50 mi troverei in alcuni casi a sgomitare con l'inquadratura stretta ma in esterni potrebbe salvarsi, l'85 ( nitidissimo ) su dx inizia a essere lunghetto, ci fai un primo piano a 3 metri.
Io ho risolto come vedi in firma. Se ti interessa altro chiedi pure.
Buoni acquisti.