Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
markus79
Ciao a tutti possiedo un d7100 con nikon 10 24, sto cercando di vendere il mio nikon 18-300,per acquistare un'obiettivo di fascia un po' più alta,ma sono indeciso,voi cosa mi consigliate?Grazie
simonr91
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 01:16 PM) *
Ciao a tutti possiedo un d7100 con nikon 10 24, sto cercando di vendere il mio nikon 18-300,per acquistare un'obiettivo di fascia un po' più alta,ma sono indeciso,voi cosa mi consigliate?Grazie


Dipende che focali cerchi e che budget hai. Potresti prendere un Tamron 17-50 2.8 se non vuoi spendere tantissimo o un Nikon 17-55 2.8 se hai disponibilità.
cuomonat
Un 24/120 f4 VR.
markus79
Badget circa 700 euro,ottiche solo nikon e focali dal 24 mm in su,ma senza la necessita' di arrivare a focali tele,per quello ci pensero' più avanti,il mio desderio era migliorare la qualita'.
a.mignard
Comprati un fisso...
fedebobo
Un 35mm fisso e poi un telezoom di qualità 70-...... e sei a posto.

Saluti
Roberto
markus79
QUOTE(a.mignard @ Jan 3 2015, 01:56 PM) *
Comprati un fisso...



Tipo?

QUOTE(fedebobo @ Jan 3 2015, 01:59 PM) *
Un 35mm fisso e poi un telezoom di qualità 70-...... e sei a posto.

Saluti
Roberto


Un 85mm f1.8 g? Troppo specifico?
a.mignard
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 02:10 PM) *
Tipo?



Un 85mm f1.8 g? Troppo specifico?


se ti piace il ritratto no...

Alternative sono :

il 28mm af-s
il 35mm (dx)
il 50mm f1,8 (D o G)
il 60 micro (af-s o afd)

Ciao andrea
markus79
QUOTE(fedebobo @ Jan 3 2015, 01:59 PM) *
Un 35mm fisso e poi un telezoom di qualità 70-...... e sei a posto.

Saluti
Roberto


Il alcune recensioni ho notato che che il 35mm patisce un po di distorsione a 1.8.Non so sono molto indeciso sul da farsi.

QUOTE(a.mignard @ Jan 3 2015, 02:18 PM) *
se ti piace il ritratto no...

Alternative sono :

il 28mm af-s
il 35mm (dx)
il 50mm f1,8 (D o G)
il 60 micro (af-s o afd)

Ciao andrea


escluderi il micro che non mi interessa, il 50mm e' un po la copia del 85mm solo un po meno spinto giusto? vorrei fare un salto di qualita',chi mi darebbe più soddisfazione in cio?
markus79
consigliatemi vi prego, sono veramente indeciso
markus79
QUOTE(fedebobo @ Jan 3 2015, 01:59 PM) *
Un 35mm fisso e poi un telezoom di qualità 70-...... e sei a posto.

Saluti
Roberto

l hai mai avuto il 35mm?
marce956
QUOTE(cuomonat @ Jan 3 2015, 01:44 PM) *
Un 24/120 f4 VR.


Quoto: sull'usato dovresti stare attorno o poco sopra il tuo budget Pollice.gif
markus79
QUOTE(marce956 @ Jan 3 2015, 03:20 PM) *
Quoto: sull'usato dovresti stare attorno o poco sopra il tuo budget Pollice.gif

Sull'obiettivo in questione ho visto la prova di photozone e ho visto che patisce di molta distorsione a 24mm e la rsisoluzione non e' molto alta,sono un po' scettico
alesolfami
Sei sicuro di poter fare a meno di un tuttofare?
Io lo terrei (anche se non ho mai provato il 18-300) e aggiungerei dei fissi poco alla volta.
Per esempio 35mm e 85mm (meno di 700 euro complessivi, nuovi nital). Oppure, avendo tu il 10-24, un 50mm. La scelta delle focali puoi saperla solo tu, in base alle foto che devi fare.

Saluti.
Alessandro
markus79
QUOTE(alesolfami @ Jan 3 2015, 04:40 PM) *
Sei sicuro di poter fare a meno di un tuttofare?
Io lo terrei (anche se non ho mai provato il 18-300) e aggiungerei dei fissi poco alla volta.
Per esempio 35mm e 85mm (meno di 700 euro complessivi, nuovi nital). Oppure, avendo tu il 10-24, un 50mm. La scelta delle focali puoi saperla solo tu, in base alle foto che devi fare.

Saluti.
Alessandro


Io il 10 24 lo uso tantissimo con soddisfazione, Street e paesaggi,e cercavo un altro obiettivo da usare con una focale maggiore rispetto il grandangolo,con una buona resa di nitidezza rispetto il 18-300
markus79
Secondo il vostro parere,con 24 mpixel della nikon d7100, tra i vari 50mm f1.4 d, f 1.4 g, f 1.8 d, f 1.8 g, quale si comporta meglio,non vorrei che prendendo la serie d soffrano troppo con corpi macchina con troppi mpixel.
a.mignard
50 f1,8 G
markus79
QUOTE(a.mignard @ Jan 3 2015, 05:39 PM) *
50 f1,8 G


Grazie del consiglio,lo usi personalmente?
a.mignard
no... ho avuto il 50 afd.
Ho l'85 1,8 G e con il 60 micro un 50 non mi serve. E secondo me su dx è una focale poco utilizzabile.

Come rapporto qualità prezzo comunque il 50 1,8 G è ottimo.
marce956
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 03:36 PM) *
Sull'obiettivo in questione ho visto la prova di photozone e ho visto che patisce di molta distorsione a 24mm e la rsisoluzione non e' molto alta,sono un po' scettico


Se sei uno di quelli che sceglie basandosi unicamente sulle recensioni e sui e test fai pure hmmm.gif ... Se vuoi vedere qualcosa di piu' pratico (e di uso reale) fai un salto al club del 24/120 texano.gif
markus79
QUOTE(a.mignard @ Jan 3 2015, 06:35 PM) *
no... ho avuto il 50 afd.
Ho l'85 1,8 G e con il 60 micro un 50 non mi serve. E secondo me su dx è una focale poco utilizzabile.

Come rapporto qualità prezzo comunque il 50 1,8 G è ottimo.

L'80 1,8 g lo usi su fx dx?
Lo utilizzi solo per ritratti?
a.mignard
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 06:49 PM) *
L'80 1,8 g lo usi su fx dx?
Lo utilizzi solo per ritratti?


Per i ritratti su dx
ecco un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
markus79
QUOTE(a.mignard @ Jan 3 2015, 06:55 PM) *
Per i ritratti su dx
ecco un esempio:

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Bella cavolo. Un consiglio sincero,indipendentemente dall uso che se ne puo' fare con il 35,50,85,rispetto al mio nikon 18-300 3,5-5,6 vr notero' differenze di nitidezza e qualita'?
a.mignard
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 07:21 PM) *
Bella cavolo. Un consiglio sincero,indipendentemente dall uso che se ne puo' fare con il 35,50,85,rispetto al mio nikon 18-300 3,5-5,6 vr notero' differenze di nitidezza e qualita'?


Una differenza enorme... (soprattutto l'85 IMHO)
markus79
QUOTE(a.mignard @ Jan 3 2015, 07:28 PM) *
Una differenza enorme... (soprattutto l'85 IMHO)


cosa sarebbe 85 con la sigla imho?
a.mignard
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 07:48 PM) *
cosa sarebbe 85 con la sigla imho?


IMHO = In My Humble Opinion (trad. "a mio modesto parere") messicano.gif
fedebobo
In effetti, se privilegi i ritratti, lo zoom grandangolare, il 35 e un 85 è un'altro corredino interessante.
Personalmente uso il favoloso cream machine: l'AF 85 f1,4 D proprio su fotocamera DX, ma occhio che è piuttosto specialistico. Per diverse cose va infatti meglio il 70-200 f2,8.

Ma devi farti tu un'idea almeno approssimativa di ciò che ti serve, perché sennò sarà un bagno di sangue, sia economico, che in termini di mal di testa...

Saluti
Roberto
markus79
Il nuovo 35 f 1.8 vale la spesa a differenza del vecchio?
markus79
Secondo voi con il nikon 17-55 f2.8, si notano differenze nette di qualità di immagine rispetto il nikon 18-300 3,5 5,6 vr su nikon d 7100?grazie
aleslk
QUOTE(markus79 @ Jan 4 2015, 08:07 AM) *
Il nuovo 35 f 1.8 vale la spesa a differenza del vecchio?


Non conosco il nuovo , credo che tu ti riferisca a quello per fx, ma il 35 f1.8 DX è molto valido.

QUOTE(markus79 @ Jan 4 2015, 09:07 PM) *
Secondo voi con il nikon 17-55 f2.8, si notano differenze nette di qualità di immagine rispetto il nikon 18-300 3,5 5,6 vr su nikon d 7100?grazie


Direi proprio di sì.
markus79
Sono veramente combattuto sul scegliere un 17-55 oppure un fisso, ho paura che l 85 f 1.8 sia troppo specifico per usarlo anche per altre riprese oltre i ritratti,voi che dite?
Michele1985
Se quello che cerchi è un obiettivo di qualità marcato nikon (non fisso) c'è solo due alternative o il 17 55 f2.8 o il 24 70 f2.8. Io ho provato il 24 70 sulla mia d7100 e per i miei gusti la focale minima in dx è troppo lunga e questo mi ha costretto il continuo cambio di obiettivo anche se non necessitavo di fare foto panoramiche.
markus79
QUOTE(michele1985 @ Jan 5 2015, 09:05 AM) *
Se quello che cerchi è un obiettivo di qualità marcato nikon (non fisso) c'è solo due alternative o il 17 55 f2.8 o il 24 70 f2.8. Io ho provato il 24 70 sulla mia d7100 e per i miei gusti la focale minima in dx è troppo lunga e questo mi ha costretto il continuo cambio di obiettivo anche se non necessitavo di fare foto panoramiche.


Secondo voi per avere qualita' e' meglio avere un nikon 17-55 2.8,oppure puntare su un fisso 50 1.8g oppure 85 1.8 g?
fedebobo
Se parliamo di qualità pura, salvo rarissime eccezioni, i fissi sono sempre migliori (e più luminosi) dei corrispondenti zoom.
D'altra parte, gli zoom sono più versatili.

Vedo però diversa confusione in testa se ci si alterna tra 17-55 e 85..... Pensaci ancora per bene e con calma.

Saluti
Roberto
markus79
QUOTE(fedebobo @ Jan 5 2015, 01:44 PM) *
Se parliamo di qualità pura, salvo rarissime eccezioni, i fissi sono sempre migliori (e più luminosi) dei corrispondenti zoom.
D'altra parte, gli zoom sono più versatili.

Vedo però diversa confusione in testa se ci si alterna tra 17-55 e 85..... Pensaci ancora per bene e con calma.

Saluti
Roberto


Il fatto e' che io sono anche disposto a prendere un fisso,ma a patto che valga la candela, e cioe' che restituisca foto nella quali si noti un'ottima qualita' rispetto al mio nikon 18-300vr che comunque non andava male,quindi se trovassi una lente con la quale possa fare un po' di foto senza essere costretto a cambiare sempre ottica.
Capisco che e' difficile pero' ho venduto il mio zoom per cercare qualcosa di piu' performante sotto l'aspetto di qualità e dettagli,non mi spaventa dover spostarmi per fare una foto perché ho un fisso,ma un fisso che mi dia soddisfazioni.Ed on line si trovano varie recensioni ma ce chi magari chi di una lente parla bene e un altro invece no.Per questo non vorrei incappare in un acquisto sbagliato,per esempio il nikon 17-55 2.8 rispetto al mio 18-300 e' molto più valido?noterei differenze di qualità e dettaglio?Non so, certi dicono che e' sopravalutato.Un fisso che ci possa fare un po di ritratti e un po di Street ?Tutti invece parlano bene del 85 f1.8 pero' non vorrei fosse troppo specialistico in ritratti.Aiutatemi magari con esperienze dirette con i vari obiettivi.Grazie
ursamaior
Non conosco il 18-300, ma ho la D7100 e ho avuto il 18-200 (e onestamente non credo che ci possa essere grande differenza e, se ve n'è, è presumibilmente in peggio, a favore del 18-200).
Anche con un "banale" 50mm 1.8 la differenza con il 18-200mm si vedeva, eccome.
La faccenda è: tu che ti aspetti e soprattutto quanto sei in gamba?
Se pensi che con un ottimo obiettivo le tue fotografie diventeranno improvvisamente nitide, luminosissime, tridimensionali, la probabilità che tu possa andare incontro ad una cocente delusione è piuttosto alta se fossi un principiante.
Dopodicchè, se sei intenzionato a migliorarti, si migliora con l'ottima lente o con quella pessima.
È l'abilità del fotografo a riuscire a tirare il meglio dalle lenti: queste restano dei semplici ed inerti pezzi di vetro (ottimi pezzi di vetro), ma chi plasma la luce piegandola alla sua volontà è il fotografo.

E con questo non ti sto sconsigliando di prendere e spendere, ma di dare la giusta priorità alle cose.
Es. l'85mm è un'ottima lente, ma resta un fisso, per di più lunghetto in DX. Ci fai essenzialmente ritratti.
Se passi il tuo tempo a fare essenzialmente ritratti, non potresti scegliere meglio. Ma se invece, oltre fare ritratti fai paesaggi e street te lo dai in faccia.
È più importante per te "sacrificare" la qualità o la possibilità di fare una foto?
Lapislapsovic
QUOTE(markus79 @ Jan 3 2015, 01:16 PM) *
Ciao a tutti possiedo un d7100 con nikon 10 24, sto cercando di vendere il mio nikon 18-300,per acquistare un'obiettivo di fascia un po' più alta,ma sono indeciso,voi cosa mi consigliate?Grazie

Per incrementare le focali la logica vorrebbe che tu ti orientassi verso il 24-120 Nikon oppure il 24-105 Sigma entrambi f/4, potresti però optare per il Sigma 50-150 f/2,8 (se sei disposto a portarti appresso un bel peso rolleyes.gif ) lo trovi usato ad un ottimo prezzo essendo che da poco è fuori produzione, si suppone che a breve sarà aggiornato e si fregerà della A di art del nuovo corso delle ottiche Sigma e farà probabilmente il paio con un'altro obiettivo che si sposa bene con la D7100 cioè il 18-35 f/1,8 Art, l'unica cosa negativa di quest'ultimo per me è che ha una gamma ristretta di focali wink.gif

Ciao ciao
markus79
Un consiglio, lasciando da parte la differenza di uso tra zoom e fisso, secondo voi tra il 50 mm f 1.8 e il 17 55 2.8 chi dei due restituisce foto più nitide e migliori? Grazie
oltra
QUOTE(markus79 @ Jan 7 2015, 10:21 AM) *
Un consiglio, lasciando da parte la differenza di uso tra zoom e fisso, secondo voi tra il 50 mm f 1.8 e il 17 55 2.8 chi dei due restituisce foto più nitide e migliori? Grazie

Il 50 f1.8 è più nitido. Specialmente a 2.8.
Migliori? Bho...
Ho il 17-55 da qualche mese ti metto di seguito alcune impressioni:
Granitico, sia per costruzione che come risultato.
Abbastanza contrastato ma a me non dispiace. I colori mi piacciono. Autofocus ottimo e veloce anche al buio. Personalmente lo uso quasi sempre a tutta apertura ed è ottimo.
Capitolo nitidezza: se guardi i vari test in giro sulla rete vedrai che tutti sono concordi che a 55mm non sia granchè... nell'atto pratico ( nel mondo reale ) non noto foto con scarsa nitidezza a questa focale. Quello che invece da poco tempo mi sembra di notare ( fenomeno che devo approfondire) è che alle focali più lunghe mettendo a fuoco soggetti lontani, diciamo oltre i 7/8 metri, mi da l'impressione che ci sia qualcosa da migliorare: le foto ingrandite al 100% ( cosa che raramente faccio ) non sono nitide. Ma al momento devo verificare da cosa sia dovuto: al crop effettivamente esagerato per un soggetto già di per se piccolo, messa a fuoco diciamo all'infinito che perde qualità ( anche se siamo ben più vicini dell'infinito), autofocus af-c, af-s o combinazioni di tutti queste variabili? Perchè nelle distanze ravvicinate ( per intendersi da primo piano ) anche a 55 è ottimo. La nitidezza al centro è quasi sempre ottima già da f 2.8.
Il 50 non ce l'ho ma leggendo in giro è più nitido. Anche il 35 dx è più nitido specialmente se lo confronti già diaframmato a 2.8. non tanto al centro ma come uniformità.
Capitolo contrasto/ombre: il 17-55 è contrastato-saturo con colori tendenzialmente caldi ( credo ) lo confronto sempre con il 35 ( ho questo e non il 50...) che però chiude tantissimo le ombre ed è molto più contrastato. Colori un pò più saturi e forse freddi(?).
Sfuocato: diciamo che è buono leggermente nervoso ( ma sempre a fare le pulci ). Le luci o soggetti luminosi se molto contrastati possono presentare, oltre a bordi verde/magenta, un leggero effetto cipolla... ma non sempre... Confrontato con il 35 ha uno sfuocato più morbido, ma non si arriva certo alla crema dell'80-200 ( anche qui ho questo...),paragoni fatti con i dovuti accorgimenti.
Capitolo controluce ( argomento molto di moda ultimamente ): si un pò riflessi ce l'ha ma sono prevedibili quindi si gestiscono, ovvimente perde contrasto ma è anche questo l'effetto che si ricerca... quindi per me promosso.
Il divario tra zoom pro e non e fissi non è che sia così elevato se si diaframmano tutti... quello che si paga è il 2.8 e la costruzione, poi se uno va nel dettaglio: il 18-300 distorce di più del 17-55, quindi quando vai a correggere qualcosa perdi, le CA il 18-300 nelle focali centrali ne ha tante il 17-55 solo a 2.8 ma è quasi fisiologico ecc ecc, il 50 ancora meno.
Allora perchè lo si compra? Perchè non potrei mai scattare a 50 partendo da f5.6... perchè è solido affidabile ( autofocus, lo zoom bello progressivo, la ghiera di maf senza giochi, precisa, è un 2.8, range di focali ottimo, si può usare a t.a. come a f5.6/8 e quello che più evidentemente cambia è la pdc perchè la nitidezza è sempre ottima. Diciamo che costa tanto ma ha dei voti medio alti su tutti i fronti e per giunta è uno zoom. Lo attacchi alla macchina, ti fai i muscoli, e non lo stacchi più.
Se compro un 1.4 è perchè voglio usarlo anche a 1.4. La nitidezza in alcuni casi è in secondo piano. Il 50 a 1.8 è già buono come il 17-55 a 2.8.
Ti consiglio il 35 dx massima resa, ci fai street e ritratti ambientati, solo 50 mi troverei in alcuni casi a sgomitare con l'inquadratura stretta ma in esterni potrebbe salvarsi, l'85 ( nitidissimo ) su dx inizia a essere lunghetto, ci fai un primo piano a 3 metri.
Io ho risolto come vedi in firma. Se ti interessa altro chiedi pure.
Buoni acquisti.
oltra
Per me gli obiettivi si comprano perchè ognuno è fatto per essere usato in un determinato modo, non perchè si devono coprire tutte le focali... e tutti gli obiettivi citati in questo post sono tutti differenti tra loro, per usi per costruzione e anche per resa cromatica... questi sono a mio parere i punti da chiarire; cosa valida anche per me che sono lontano anni luce da fare buone foto.
markus79
QUOTE(oltra @ Jan 7 2015, 12:08 PM) *
Il 50 f1.8 è più nitido. Specialmente a 2.8.
Migliori? Bho...
Ho il 17-55 da qualche mese ti metto di seguito alcune impressioni:
Granitico, sia per costruzione che come risultato.
Abbastanza contrastato ma a me non dispiace. I colori mi piacciono. Autofocus ottimo e veloce anche al buio. Personalmente lo uso quasi sempre a tutta apertura ed è ottimo.
Capitolo nitidezza: se guardi i vari test in giro sulla rete vedrai che tutti sono concordi che a 55mm non sia granchè... nell'atto pratico ( nel mondo reale ) non noto foto con scarsa nitidezza a questa focale. Quello che invece da poco tempo mi sembra di notare ( fenomeno che devo approfondire) è che alle focali più lunghe mettendo a fuoco soggetti lontani, diciamo oltre i 7/8 metri, mi da l'impressione che ci sia qualcosa da migliorare: le foto ingrandite al 100% ( cosa che raramente faccio ) non sono nitide. Ma al momento devo verificare da cosa sia dovuto: al crop effettivamente esagerato per un soggetto già di per se piccolo, messa a fuoco diciamo all'infinito che perde qualità ( anche se siamo ben più vicini dell'infinito), autofocus af-c, af-s o combinazioni di tutti queste variabili? Perchè nelle distanze ravvicinate ( per intendersi da primo piano ) anche a 55 è ottimo. La nitidezza al centro è quasi sempre ottima già da f 2.8.
Il 50 non ce l'ho ma leggendo in giro è più nitido. Anche il 35 dx è più nitido specialmente se lo confronti già diaframmato a 2.8. non tanto al centro ma come uniformità.
Capitolo contrasto/ombre: il 17-55 è contrastato-saturo con colori tendenzialmente caldi ( credo ) lo confronto sempre con il 35 ( ho questo e non il 50...) che però chiude tantissimo le ombre ed è molto più contrastato. Colori un pò più saturi e forse freddi(?).
Sfuocato: diciamo che è buono leggermente nervoso ( ma sempre a fare le pulci ). Le luci o soggetti luminosi se molto contrastati possono presentare, oltre a bordi verde/magenta, un leggero effetto cipolla... ma non sempre... Confrontato con il 35 ha uno sfuocato più morbido, ma non si arriva certo alla crema dell'80-200 ( anche qui ho questo...),paragoni fatti con i dovuti accorgimenti.
Capitolo controluce ( argomento molto di moda ultimamente ): si un pò riflessi ce l'ha ma sono prevedibili quindi si gestiscono, ovvimente perde contrasto ma è anche questo l'effetto che si ricerca... quindi per me promosso.
Il divario tra zoom pro e non e fissi non è che sia così elevato se si diaframmano tutti... quello che si paga è il 2.8 e la costruzione, poi se uno va nel dettaglio: il 18-300 distorce di più del 17-55, quindi quando vai a correggere qualcosa perdi, le CA il 18-300 nelle focali centrali ne ha tante il 17-55 solo a 2.8 ma è quasi fisiologico ecc ecc, il 50 ancora meno.
Allora perchè lo si compra? Perchè non potrei mai scattare a 50 partendo da f5.6... perchè è solido affidabile ( autofocus, lo zoom bello progressivo, la ghiera di maf senza giochi, precisa, è un 2.8, range di focali ottimo, si può usare a t.a. come a f5.6/8 e quello che più evidentemente cambia è la pdc perchè la nitidezza è sempre ottima. Diciamo che costa tanto ma ha dei voti medio alti su tutti i fronti e per giunta è uno zoom. Lo attacchi alla macchina, ti fai i muscoli, e non lo stacchi più.
Se compro un 1.4 è perchè voglio usarlo anche a 1.4. La nitidezza in alcuni casi è in secondo piano. Il 50 a 1.8 è già buono come il 17-55 a 2.8.
Ti consiglio il 35 dx massima resa, ci fai street e ritratti ambientati, solo 50 mi troverei in alcuni casi a sgomitare con l'inquadratura stretta ma in esterni potrebbe salvarsi, l'85 ( nitidissimo ) su dx inizia a essere lunghetto, ci fai un primo piano a 3 metri.
Io ho risolto come vedi in firma. Se ti interessa altro chiedi pure.
Buoni acquisti.


Ciao e grazie mille per le tane info che mi hai dato di vero aiuto in questo momento di indecisione, ne terro'conto nella mia decisione saluti e grazie
markus79
QUOTE(oltra @ Jan 7 2015, 12:08 PM) *
Il 50 f1.8 è più nitido. Specialmente a 2.8.
Migliori? Bho...
Ho il 17-55 da qualche mese ti metto di seguito alcune impressioni:
Granitico, sia per costruzione che come risultato.
Abbastanza contrastato ma a me non dispiace. I colori mi piacciono. Autofocus ottimo e veloce anche al buio. Personalmente lo uso quasi sempre a tutta apertura ed è ottimo.
Capitolo nitidezza: se guardi i vari test in giro sulla rete vedrai che tutti sono concordi che a 55mm non sia granchè... nell'atto pratico ( nel mondo reale ) non noto foto con scarsa nitidezza a questa focale. Quello che invece da poco tempo mi sembra di notare ( fenomeno che devo approfondire) è che alle focali più lunghe mettendo a fuoco soggetti lontani, diciamo oltre i 7/8 metri, mi da l'impressione che ci sia qualcosa da migliorare: le foto ingrandite al 100% ( cosa che raramente faccio ) non sono nitide. Ma al momento devo verificare da cosa sia dovuto: al crop effettivamente esagerato per un soggetto già di per se piccolo, messa a fuoco diciamo all'infinito che perde qualità ( anche se siamo ben più vicini dell'infinito), autofocus af-c, af-s o combinazioni di tutti queste variabili? Perchè nelle distanze ravvicinate ( per intendersi da primo piano ) anche a 55 è ottimo. La nitidezza al centro è quasi sempre ottima già da f 2.8.
Il 50 non ce l'ho ma leggendo in giro è più nitido. Anche il 35 dx è più nitido specialmente se lo confronti già diaframmato a 2.8. non tanto al centro ma come uniformità.
Capitolo contrasto/ombre: il 17-55 è contrastato-saturo con colori tendenzialmente caldi ( credo ) lo confronto sempre con il 35 ( ho questo e non il 50...) che però chiude tantissimo le ombre ed è molto più contrastato. Colori un pò più saturi e forse freddi(?).
Sfuocato: diciamo che è buono leggermente nervoso ( ma sempre a fare le pulci ). Le luci o soggetti luminosi se molto contrastati possono presentare, oltre a bordi verde/magenta, un leggero effetto cipolla... ma non sempre... Confrontato con il 35 ha uno sfuocato più morbido, ma non si arriva certo alla crema dell'80-200 ( anche qui ho questo...),paragoni fatti con i dovuti accorgimenti.
Capitolo controluce ( argomento molto di moda ultimamente ): si un pò riflessi ce l'ha ma sono prevedibili quindi si gestiscono, ovvimente perde contrasto ma è anche questo l'effetto che si ricerca... quindi per me promosso.
Il divario tra zoom pro e non e fissi non è che sia così elevato se si diaframmano tutti... quello che si paga è il 2.8 e la costruzione, poi se uno va nel dettaglio: il 18-300 distorce di più del 17-55, quindi quando vai a correggere qualcosa perdi, le CA il 18-300 nelle focali centrali ne ha tante il 17-55 solo a 2.8 ma è quasi fisiologico ecc ecc, il 50 ancora meno.
Allora perchè lo si compra? Perchè non potrei mai scattare a 50 partendo da f5.6... perchè è solido affidabile ( autofocus, lo zoom bello progressivo, la ghiera di maf senza giochi, precisa, è un 2.8, range di focali ottimo, si può usare a t.a. come a f5.6/8 e quello che più evidentemente cambia è la pdc perchè la nitidezza è sempre ottima. Diciamo che costa tanto ma ha dei voti medio alti su tutti i fronti e per giunta è uno zoom. Lo attacchi alla macchina, ti fai i muscoli, e non lo stacchi più.
Se compro un 1.4 è perchè voglio usarlo anche a 1.4. La nitidezza in alcuni casi è in secondo piano. Il 50 a 1.8 è già buono come il 17-55 a 2.8.
Ti consiglio il 35 dx massima resa, ci fai street e ritratti ambientati, solo 50 mi troverei in alcuni casi a sgomitare con l'inquadratura stretta ma in esterni potrebbe salvarsi, l'85 ( nitidissimo ) su dx inizia a essere lunghetto, ci fai un primo piano a 3 metri.
Io ho risolto come vedi in firma. Se ti interessa altro chiedi pure.
Buoni acquisti.



Alla fine ho acquista il 17-55 speriamo in buone foto grazie
oltra
QUOTE(markus79 @ Jan 11 2015, 05:26 PM) *
Alla fine ho acquista il 17-55 speriamo in buone foto grazie

bello vero eh!!! Vedrai che ne rimarrai soddisfatto. Facci sapere...
PASQUANIK
Vedrai che sarai entusiasta di questo splendido obiettivo.
markus79
QUOTE(oltra @ Jan 11 2015, 09:41 PM) *
bello vero eh!!! Vedrai che ne rimarrai soddisfatto. Facci sapere...


Speriamo dai, secondo voi come resa colori è molto contrastato?
cardonedario90
Markus, scusami la sincerità ma a me sembri molto confuso. Sembra che cerchi solo nitidezza qualità e contrasto. Piuttosto, quante te ne intendi di sviluppo dopo lo scatto? Senza nulla togliere al 17-55, ma tu avevi un 18-300 che era comunque una lente di ottima qualità, soprattutto costruita per il DX e di un era in cui i sensori erano già pieni di megapizze (24 appunto!). Insomma, se non era definito e contrastato quello sulla D7100 qualche dubbio mi viene. Visto anche quanto costa un 18-300!
a.mignard
QUOTE(cardonedario90 @ Jan 12 2015, 12:01 AM) *
Markus, scusami la sincerità ma a me sembri molto confuso. Sembra che cerchi solo nitidezza qualità e contrasto. Piuttosto, quante te ne intendi di sviluppo dopo lo scatto? Senza nulla togliere al 17-55, ma tu avevi un 18-300 che era comunque una lente di ottima qualità, soprattutto costruita per il DX e di un era in cui i sensori erano già pieni di megapizze (24 appunto!). Insomma, se non era definito e contrastato quello sulla D7100 qualche dubbio mi viene. Visto anche quanto costa un 18-300!


Bah secondo me dopo il 18-300... anche un 18-55 da 50 caffè va alla grande....
oltra
QUOTE(markus79 @ Jan 11 2015, 11:38 PM) *
Speriamo dai, secondo voi come resa colori è molto contrastato?

Tranquillo... un pochino ma quando vedrai le foto ti piaceranno... è un obiettivo che ha il suo carattere cool.gif e poi sennò regoli i pc ( pictures control ).
Alex_Murphy
QUOTE(markus79 @ Jan 11 2015, 11:38 PM) *
Speriamo dai, secondo voi come resa colori è molto contrastato?


Onestamente l'unico "difetto" che sono riuscito a trovare al 17-55 è il peso e l'ingombro eccessivo che in viaggio insieme al resto dell'attrezzatura era veramente troppo... per questo motivo l'ho venduto e non ne sono assolutamente pentito. L'ho sostituito con il 35mm f/1.8 G che in paragone è un peso piuma, costa meno di 200€ e apre fino a f/1.8... qualità altissima... per il resto, io personalmente, preferisco viaggiare leggero con un buon tuttofare come il 16-85 e un fisso come il 35mm f/1.8... ultimamente sto uscendo solo con D90 e 35mm f/1.8 e non mi serve altro se non più tempo per ulteriori uscite!

Ma in ogni caso... a parte il peso e l'ingombro... ho trovato il 17-55 sempre perfetto su tutte le focali e aperture... la qualità è sempre alta e le immagini sono belle contrastate (a volte anche troppo, infatti nei panorami preferisco il 16-85 ma è questione di gusti)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.