QUOTE(maurizio angelin @ Jan 12 2015, 06:29 PM)

Perché rinunciare ai 4 mm che vanno da 20 a 24 acquistando Sigma e sapendo quali siano i controlli qualità attivi (quantomeno sino alla serie Art) ?
Beh riguardo a quei 4mm non mi importano perché li prenderei col 18-105 che ho a me interessava di più il valore minimo di mm.
QUOTE(Marco Senn @ Jan 12 2015, 09:57 PM)

Il Sigma 10-20 non vale i due Nikon. E' una cosa abbastanza incontestabile. Ho avuto il 12-24 per alcuni anni su D300. Mi ha dato grandi soddisfazioni. E' una delle ottiche migliori che abbia provato per tenuta in controsole. Bisogna diaframmare un poco, a t.a. non è eccezionale, ma a ƒ/8 è splendido. Per un paesaggista su DX è una delle migliori scelte possibili. Il 10-24 è anche lui un'ottima ottica e ha qualcosina in più come angolo di campo. Se ti serve... io su FX ora uso quasi solo il 21 e mi basta.
Ciao sono abbastanza neofita sull'argomento questa è la mia prima reflex e sto già impazzendo con tutti i parametri che ha XD. Cosa intendi per f/8? il diaframma? Se si perché proprio f/8? Cioè è un diaframma importante o semplicemente dove rende meglio?