Dopo anni in cui mi sono fatto le ossa con una Canon 450D di mio padre, a Natale mi sono regalato una D7000 corredata da un semplice 18-55 f3.5-5.6 G VRII, piccolo ma onesto obiettivo per iniziare e capire in che direzione muovermi in futuro.
Per ora l'impatto è stato ottimo: nonostante abbia dovuto cambiare un po' il modo di modificare i vari parametri della D7000 rispetto al mondo Canon ho subito apprezzato il livello superiore di questo corpo macchina!
Veniamo alla questione: vi chiederei qualche consiglio su alcuni tipi di ottiche che ho in mente, ma di cui non conosco assolutamente la resa in termini di qualità dell'immagine nè possibili punti deboli.
Vorrei, nel giro poco tempo, prendere un'ottica fissa e imparare ad usare questa tipologia di ottiche (anche sulla canon usavo sempre zoom e tele): sono indeciso da il 35 e il 50 mm. C'è qualche motivo tecnico per cui debba preferire uno all'altro, senza contare sul fatto che il 50mm c'è anche in versione AF ed ha un prezzo molto interessante?
Bokeh e messa a fuoco risultano semplici con entrambe le focali oppure devo farne solo una questione di distanze?
L'altra tipologia di obiettivo era uno zoom mid range, magari luminosi: non amo particolarmente scattare con i tele a focali oltre i 100mm, o perlomeno in questo momento non lo ritengo un'esigenza primaria; così mi ero concentrato su obiettivi tipo AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR oppure il suo fratello maggiore Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR... In realtà ho letto anche cose egregie del AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR ma non vorrei perdesse un po' di qualità visto l'alto range focale...
In ultimo, lasciando per un attimo il mondo Nikon mi ero interessato molto al Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro, di cui ho letto molto bene sopratutto come luminosità.
Ho buttato lì qualche nome, non so se sono molto coerenti tra loro, ma vi chiedo qualche dritta per ottenere buoni risultati, magari senza spendere un patrimonio!

Grazie a tutti in anticipo