QUOTE(buzz @ Feb 10 2015, 02:34 PM)

... ma la sola differenza che noteresti in condizioni normali è solo il peso del file e la conseguente dimensione della visione al 100% su monitor.
Chissà perchè poi questo sport è il preferito dai nuovi fotografi... io le foto le guardo intere non a rate!

Ma vuoi mettere vedere la granella del mattone al classico muro ingrandita al 100%?
Non sono molto d'accordo, tra i files di foto di paesaggio della D700 e quelli della D800 io ho notato differenze. La gradazione dei toni ad esempio.
Più netti i passaggi in quello della D700, più graduati quelli della D800. Oltre una maggiore nitidezza/dettaglio percepibile anche a monitor o stampa 20x30 senza ingrandire. Certo si tratta di questioni minime e per chi ha un occhio allenato, nulla di clamoroso.
Ma bisogna aggiungere che la foto della D800 è migliore quando andiamo ad usare photoshop e ci accorgiamo che il file della D800 contiene così tante informazioni, gamma dinamica prima di tutto, che ci permette di recuperare zone sovra e sottoesposte.
Infine se la stessa foto la stampiamo 50x70 o 60x90 ecco che ancora una volta ci accorgiamo che la foto D800 è in qualche modo migliore.
Detto questo concordo che questi modelli, che vengono cambiati/aggiornati oramai con frequenza 12/18 mesi, sono per noi polli d'allevamento. Per noi intendo fotografi amatori che non vedono l'ora di spendere soldi per avere il meglio.
In questo circolo vizioso la foto viene relegata in un cantuccio. Cioè i progetti fotografici, il pensiero dietro la foto, la ricerca di posti nuovi, viaggiare, aspettare il meteo giusto, l'aggiornamento, workshop con grandi autori, acquisto di libri fotografici... niente. Ma la nuova reflex deve essere mia!