QUOTE(epoch @ Jan 15 2015, 10:24 AM)

Chiedo venia...
Sapevo del diaframma ma l'otturatore mi era sfuggito. Pensavo fosse solo "elettronico".
Per sostituire un'altra compattina (Canon Powershoot A570S) che è misteriosamente "sparita", pensavo proprio alla P330/340. Peccato che non abbia il mirino ottico.
Secondo il mio modesto parere passando ad una Coolpix P330 o P340 diciamo che fai un bel saltino di qualità rispetto alla vecchia Canon PowerShot A540. E' assolutamentevero che le due Coolpix P330/340 non offrono il mirino ottico però considera che lo utilizzeresti solo ed esclusivamente in situazioni di forte illuminazione che rendono il display meno visibile e comunque c'è da dire che la PowerShot A570S è abbastanza vecchiotta e i display si sono evoluti abbastanza tanto che oggi il problema della forte illuminazione ambientale che rende difficoltosa l'inquadratura si è sensibilmente ridotto e poi c'è da considerare che il mirino ottico ha il problema dell'errore di parallasse, ciè ciò che vedi attreaverso il mirino non è l'effettiva inquadratura che vede l'ottica (problema che ha motivato la realizzazione dei sistemi reflex).
Ad ogni modo considera che con le Coolpix P330 e P340 avresti prima di tutto un sensore in tecnologia CMOS retroilluminata sensibilmente più grande del sensore da 1/2,5 pollici della A540 (quindi più veloce e più sensibile).
Avresti un'ottica che ti offre vere focali grandangolari, maggior luminosità e un ottimo diaframma a 7 lame; avresti un range dei tempi di esposizione più ampio soprattutto nei tempi lunghi (ottimi per riprese notturne su cavalletto)
avresti la possibilità di scattare in RAW e effettuare riprese video in FullHD e comunque avresti una fotocamera decisamente più moderna e performante ...
Se poi non puoi fare a meno di un mirino potresti puntare sulla P7800 che offre migliori feature di quelle offerte dalle Coolpix P330 e P340 in particolare il display completamente orientabile, un mirino elettronico ad elevatissima risoluzione che non presenta il difetto che si evidenzia con un mirino ottico ossia nel mirino elettronico quello che vedi attraverso di esso è l'esatta inquadratura che vede l'ottica proprio come accade nelle reflex inoltre avresti un'ottica eccezionalmente luminosa con un ampio ed equilibrato range di focali che va dalla focale grandangolare di 28 mm equivalenti alla focale supertele di 200 mm equivalenti in relazione a questi due estremi dell'escursione dello zoom le masssime aperture sono f/2 e f/4 ecc ecc ....... c'è da dire però che il prezzo sale sui 450 euro